Creato da true.bob il 20/06/2008
Tour fotografico nei mattatoi del mondo e non solo
 

 

Liberati VISONI destinati a pellicce

Post n°21 pubblicato il 30 Settembre 2008 da true.bob
 

Circa 9.000 visoni sono stati liberati da ignoti il 25 settembre in un allevamento a Gomarolo di Conco (Vicenza) sull'Altopiano di Asiago.
Gli autori del gesto sono entrati all'interno della proprietà della Società allevamento visone italiano (Savi) aprendo le gabbie degli animali che avevano già raggiunto la maturità 'commerciale', e tagliando la recinzione in molti punti.
Circa 6.000 animali sono rimasti all'interno dell'area e sono stati recuperati, mentre gli altri 3.000 hanno abbandonato l'area.
Una dozzina di persone, tra cui titolari e i dipendenti, hanno recuperato alcune centinaia di esemplari nel raggio di diversi chilometri, ma molti altri risultano dispersi.
Diverse decine di visoni sono stati investiti e uccisi da automobili.
Per il momento il gesto di Conco non è stato rivendicato com'è invece avvenuto a Campalto di San Martino Buon Albergo (Verona), dove un commando dell'Animal Liberation Front (Alf), aveva liberato circa 3.000 visoni nell'allevamento Anpel.
Anche in questo caso gli animali sono stati recuperati solo in parte.

 
 
 

Sempre più arti bionici per cani e gatti

Post n°20 pubblicato il 28 Settembre 2008 da true.bob
 

Sopravvissuto ad una una malattia e all'amputazione di un arto, è tornato a scodinzolare su quattro zampe.
Una delle zampe è una protesi, un assaggio di quello che il prossimo futuro potrebbe riservare agli esseri umani.
Protagonista di questa evoluzione, e di una storia commovente, è Coal, un quattrozampe di otto anni e mezzo che a causa di un tumore ha dovuto subire l'amputazione dell'arto anteriore sinistro. 
Ora  "indossa" una vera e propria zampa bionica.
Reg Walker, il padrone di Coal, ha speso 10mila sterline con le quali il suo cane è tornato a vivere. La particolare lega con cui è costruita questa protesi sembra consentire
 l'integrazione ideale con pelle e ossa, senza alcun rigetto.
Il padrone di Coal, guardia giurata impegnata nell'industria musicale, è entusiasta del risultato dell'operazione. Il cane, infatti, a giudizio degli esperti avrebbe dovuto essere abbattuto: le altre tre zampe non sarebbero state sufficienti per sorreggerlo a lungo. Ma "ora il mio cane ha una qualità di vita assolutamente normale, che prima non avrebbe potuto avere", dice Walker.
Noel Fitzpatrick, il veterinario che ha portato a termine l'operazione, sostiene
che si tratta del primo intervento ad offrire una compatibilità così elevata: "Si tratta del primo impianto a cui pelle ed ossa crescono naturalmente intorno. Per anni si è tentato di ottenere questo risultato: ora, con questa nuova concezione, si ottiene una vera copertura da parte della pelle e la perfetta connessione con il metallo".
L'esperienza felicemente conclusa da Fitzpatrick pone dunque un'altra pietra miliare nella scienza medica: i luminari
assicurano che a breve gli arti bionici potranno venire in aiuto di tutti gli esseri umani.

 
 
 

Protegge il padrone ; cane ucciso

Post n°19 pubblicato il 25 Settembre 2008 da true.bob
 

Viene colto da attacco cardiaco, perde conoscenza e il suo cane Rocky, pensando di proteggerlo, non fa avvicinare nessuno.

La figlia, dopo essere stata quasi morsa tentando di soccorrere il padre, ha chiamato i carabinieri che, constatata l'impossibilità di avvicinarsi e data l'urgenza di intervenire sull'uomo a terra, hanno abbattuto l'animale con un colpo di pistola.
Per Cesare Anghinoni, 69 anni, comunque, non c'è stato nulla da fare.
Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio del 22 settembre nell'abitazione di Anghinoni, in Vicolo di Mezzo a Calvatone (Cremona).

 
 
 

Quante morti ancora in Toscana?

Post n°18 pubblicato il 19 Settembre 2008 da true.bob
 

1300 cinghiali abbattutti in 2 anni, ed ora il Parco Nazionale Toscano scommette sui "selecontrollori".
1300 cinghiali soppressi dallo scorso anno.
Ma l'obiettivo del Parco è di arrivare a quota 1500 nei prossimi due anni. Su una popolazione stimata, all'incirca, ma è difficilissimo avere una cifra precisa, di 3000 ungulati, si tratta di un risultato significativo.
Le catture sono avvenute, finora, attraverso i chiusini, o con l'
ausilio della polizia provinciale, ma da circa un mese e mezzo sono in azione 38 selecontrollori, cioè cacciatori, esperti nella cattura del cinghiale, addestrati attraverso un corso di formazione gestito dal Parco e finanziato dalla Provincia.
"
Si tratta di un'operazione importante"  spiega la direttrice del Parco Franca Zanichelli "dal momento che il cacciatore "puro" ha dovuto in parte cambiare il proprio atteggiamento nei confronti dell'attività venatoria.
Non si tratta più di esibire il trofeo, ma di colpire quegli esemplari che solitamente i cacciatori non affrontano.
Si tratta soprattutto di abbattere la popolazione più giovane e le femmine gravide, per incidere in maniera significativa sulla riproduzione.
"
Finora i cinghiali abbattuti dai selecontrollori sono circa una sessantina" continua la Zanichelli "ma, proprio perchè si tratta di acquisire una nuova cultura, per il futuro ci attendiamo performance migliori. Pensiamo anche di fornire alcuni incentivi. Ad esempio, dopo un tot di cinghiali uccisi, si può vincere la possibilità di abbattere un muflone. Intanto abbiamo ottenuto due risultati: la riduzione dei danni e dei costi di abbattimento. Nel 2005 la soppressione di un cinghiale costava 77 euro, nel 2005 67, nel 2007 c'è stata un'impennata e siamo arrivati ad 81, ma nel 2008 siamo giunti a 54 euro".

 
 
 

Cosa succede in Arabia?

Post n°17 pubblicato il 29 Agosto 2008 da true.bob
 

Arabia Saudita dice no ai cani, "Servono per rimorchiare"

In Arabia Saudita sara' vietato vendere o mostrare in pubblico cani e gatti. Il motivo? Servono per 'rimorchiare'.
Lo ha deciso la polizia di Riad. Il capo della Commissione per la promozione della virtu' e la prevenzione del Vizio, 'Il Muttawa', ha riferito che si vuole attuare la decisione presa un mese fa dal governatore della capitale araba, il principe Sattam bin Abdul Ariz.
Il provvedimento riprende un antico precetto stabilito dal consiglio supremo degli studiosi sauditi.
Per far rispettare la legge, saranno a disposizione 5 mila uomini della polizia.

 
 
 

IO salvo più di 100 animali all'anno... e tu?

 

 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Ultimi commenti

Speriamo che qualcuno incominci veramente a fare...
Inviato da: giammaffa
il 28/11/2014 alle 12:45
 
Abbiamo firmato!
Inviato da: Lampedusa hotel
il 12/04/2014 alle 00:19
 
Libero mi avverte che è il tuo compleanno e allora...
Inviato da: vpcin
il 23/04/2009 alle 13:34
 
un abbraccio elena
Inviato da: elly19700
il 03/02/2009 alle 17:33
 
Ciao, sono passata per un salutino. scusa se non passo...
Inviato da: unblogaquattrozampe
il 22/01/2009 alle 19:44
 
 
 

Contatta l'autore

Nickname: true.bob
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 35
Prov: TV
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

giammaffamiki.gortrudy6384quintanacybeaunamamma1timoselvaticorunner4dgldolcesettembre.1marc_fisiomariagraziaessefreeskyvenereinvisonelupo82vdrummallixstoriadilunar
 
 
 

Il mio blog segnalato su

 








 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963