ANIMAleGNAGOAnimali ed altro |
IL NOSTRO BLOG
Vorremmo questo blog esprimesse e rappresentasse i problemi del mondo animale prevalentemente legati alla realtà legnaghese ed a tutta la provincia di Verona. In questo ambito, noi vorremmo inserirci con l’ambizione di essere un punto di riferimento per supportare, pubblicandole, segnalazioni, denunce, problemi, petizioni, raccogliere informazioni, avvisi, notizie, leggi e regolamenti che possano essere di pubblica utilità, affinché il nostro blog diventi cassa di risonanza per tutto quanto riguarda gli animali.
Non intendiamo privarci dell’opportunità di qualche richiamo a temi sociali, essendo i maltrattamenti, la violenza, i soprusi, le malattie e gli affetti, cose che accomunano tutti gli esseri viventi.
Il nostro lavoro è iniziato, ma è necessaria la collaborazione di tutti, e da qui parte la nostra richiesta a coloro che leggeranno queste righe affinché ne parlino ai loro amici e conoscenti per farci conoscere. FIORELLA e SUSANNA
NO NUKES, PLEASE! Susanna
MR OBAMA, PLEASE,
SET VICENZA FREE!!
Perchè le basi americane in Italia non hanno più senso.
Susanna
5 X 1000
Facciamo i conti in tasca alla vivisezione
E' documentato - e loro stesse lo ammettono - che le seguenti associazioni "per la ricerca", le più note, usano parte dei fondi raccolti per finanziare esperimenti su animali, cioè vivisezione: AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla, ANLAIDS - Associazione Nazionale per la lotta contro l'AIDS, Telethon, Trenta Ore per la Vita.
Oltre alla raccolta fondi attraverso vari eventi nazionali molto pubblicizzati, queste e altre associazioni o istituti, incamerano soldi anche attraverso il 5 per mille delle tasse. Dai dati del 2007 (solo parziali, quindi il totale raccolto sarà ancora maggiore), per ogni "preferenza" hanno ricevuto una media di 10 euro (ma spesso è di più). ,
(Fonte: elenchi delle scelte del 5 per mille messi a disposizione sul sito dell'Agenzia delle Entrate - consultati nel gennaio 2008)
...E SE LI PERDIAMO?
Se hai perso il tuo amico a quattro zampe che fa bau, segui i consigli nel video. Qui siamo al canile di Verona, ma i consigli valgono per qualsiasi posto in Italia.
In ogni caso è buona norma iscrivere il cane all'anagrafe canina attraverso l'applicazione di un microchip, cosa che viene effettuata da qualunque veterinario e facilita moltissimo il ritrovamento in caso di smarrimento
Per i mici purtroppo questo servizio non esiste, quindi cercateli, cercateli senza stancarvi, non smettete mai; avvertite i vicini, mettete cartelli nel quartiere ed oltre e non perdete mai la speranza!!!
AMBULATORI VETERINARI
Calegaro Dr. Giorgio
Via Lungadige Scrami, 12 - Legnago
tel.: 0442 601273
cell.348 5648680
Rigo Dr.Luca via Fanghi,2 - Villabartolomea tel.: 0442 91452
BallottariDr.Maurizio via Maestri del Lavoro, 3 - Legnago
tel.: 0442 601889
Apertura 24hsu24h CLINICAVETERINARIA BaroniDr.Ermenegildo via Martiri di Belfiore, 69 - Rovigo
tel.: 0425 471076
BelviglieriDr.Cesare via Col. Galliano,61 - Verona tel.:045573577 cell.: 348 5124614 dalle 21:00 a 02:30
DIRITTI 1
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI DEGLI ANIMALI http://www.mclink.it/assoc/lida/carta.htm
MANUALE DIRITTI ANIMALI (tutte le leggi nazionali e regionali http://www.oltrelaspecie.org/download/manuale-diritti-animali.pdf
REGOLAMENTO TUTELA ANIMALI COMUNE DI LEGNAGO http://www.comune.legnago.vr.it/media//urp/regolamenti/1regolamentosuglianimali.pdf
CLINICA PER RICCI
Segnaliamo l'indirizzo di questa Clinica per Ricci, dove vengono curati amorevolmente e con grande competenza questi meravigliosi animaletti.
E' una notizia interessante, poiché non tutti i veterinari sono esperti di fauna selvatica e se ci capita di avere a che fare con un riccio malato o bebé, dove lo si porta???
Ecco qui: SOS Ricci www.sosricci.it Tel. 339-2942329, Via Cantone 103, Reggiolo (RE)
INFORMARSI PER CAPIRE
![]() |
ANTIVIVISEZIONISMO SCIENTIFICO
|
![]() Comitato Scientifico Equivita - Movimento che costituisce un punto di riferimento per tutti i medici e scienziati che vogliono far sentire la loro voce per un totale rinnovamento delle metodologie di ricerca e della cultura scientifica ![]() Ricerca senza Animali - Campagna di informazione sulle attività delle associazioni che finanziano la ricerca medica con e senza l'uso della vivisezione e in particolare sulla destinazione delle donazioni che esse ricevono. |
VIVISEZIONE, ANCORA NO
Dalla parte dei malati, della scienza, e deglianimali:
come salvare delle vite senza sacrificarne altre.
Perché nel ventunesimo secolo non c'è più
posto per gli esperimenti sugli animali
Questa campagna è promossa da |
DONNE CONTRO LA VIOLENZA
SibillaSportelloDonna
A Legnago presso il centro delle attività sociali
VIA XXIV maggio (palazzo ex Pretura)
E' ORA IN FUNZIONE:
"Lo sportello donna"
Rivolto a tutte le donne vittime di ogni forma di violenza
Per assistenza ed informazioni:
siamo presenti in sede il venerdi dalle 15,00 alle 16,30
ed il sabato dalle 10,30 alle 12,00
E' attivo un servizio di segreteria
telefonica 24 ore su 24
0442/26762
e-mail: sibilladonna@gmail.com
ADOZIONI A DISTANZA CON ACTIONAID INTERNATIONAL
ACTION AID, VIA BROGGI 19/A 20129 MILANO
TEL 02 742001
http://www.actionaidinternational.it/
Questo è Sodynarong, un bimbo Cambogiano adottato con ACTIONAID INTERNATIONAL
OASI VERBENA DELL'ADIGE A LEGNAGO
I NOSTRI LINK
AREA PERSONALE
TAG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
- NO ALLE GABBIE
- Virtual Zoo
- furella
- simoveganblu
- doctorvet.mg
- stefanovers
- confettino2
- unmichone
- gattienonsolo
- tabata88t
- ladodicesimastrega
- tigre.grintosa
- lupa78
- cicce9
- brividofelina
- angel_s
- dglnick
- gaelia
- ehicomemivuoi
- acomeamoreeanimali
- lavrapallo
- svampy2
- I_am_yado_2002
- gattonanera
- bau721
- dada56
- rolly90
- emilymv
- waffenkappa
- trillylove81
- cenerinorock
- angeli senza ali
- bertacchia
- ambra.albericci
- la.favola
- stefy900
- gabbianodgl10
- lacoda
- aruspicina46
- nocaccia
- lizzyebilly
- mondo.sereno
- ambienteco
- redcurlygirl88
- mysweetangie
- dueamoripelosi
- acomeamoreeanimali2
- jhulia
- animalichepassione
- birbina2000
- chierida
- vranimalista
- newtonrebecca
- summoneryunie
- paradisoceleste_2009
- fronteverde
- elly19700
- galadriel1983
- ilario.t
- cirl
- veggiepride
- kicchi76
- enpatreviso
- lupetta.dp
- albarossa62
- vispa54
- unakmiamix
- solo mici
- milou jole e co snc
- coniglioselvatico
- micramary
- gattachicca1
- mano1dgl0
- soul inside
- animalistanata
- winkis
- BELLABUONAECICCIA
- ANNA1564.AB
- ciuffocampagnolo
- da17na
- passariello2
- anchiocisono
- debora13a
- lisafelix
- tappodadamigiana
- videogreenpeace
- raniero9
- perlapadana0
- giulio90s
- gruppoargo
- ambretta1981
- mareblu.rp
CIAO, BRUNO!
Si chiamava Bruno Nadali ed era il mio insegnante di yoga.
Non è più con noi dal 7 gennaio 2005, quando la strage ferroviaria di Crevalcore l'ha portato via.
Ho avuto il piacere di frequentare le sue lezioni e di seguire i suoi insegnamenti, ma solo per un anno e mezzo.
Ho continuato con Maria Teresa, sua valida seguace ed allieva.
Ci manca davvero, pur essendo ancora molto presente in tutti coloro che l'hanno conosciuto. Namastè.
Susanna
...non io e Fiorella non pubblichiamo nulla in questo blog. Siamo in altre faccende affaccendate ma gli animali sono per noi sempre al centro. Ritengo, comunque, che su questo blog vi siano articoli, informazioni, curiosità che chi ama gli animali apprezzerà...e poi ci sono dei pezzetti di cuore. Un saluto e un grazie a tutti coloro che vi accedono. Susanna |
Post n°584 pubblicato il 03 Giugno 2012 da canesciolto1954
|
Post n°583 pubblicato il 15 Marzo 2012 da canesciolto1954
|
Post n°582 pubblicato il 14 Marzo 2012 da canesciolto1954
|
Post n°581 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da canesciolto1954
E' quando fa tanto freddo che i mici senza famiglia hanno più bisogno di noi. |
La DIRETTIVA europea sulla VIVISEZIONE, in via di recepimento in Italia, consente la sperimentazione su cani e gatti randagi. Il governo italiano potrebbe chiedere (ma vorrà farlo?) alla Commissione europea di mantenere la legge 281, che vieta di fare test sui randagi in Italia. In ogni caso, però, non potrà più proibire il COMMERCIO DI CANI E GATTI RANDAGI PER LA SPERIMENTAZIONE tra il nostro territorio e gli altri paesi dell'Unione (articoli n. 11 e n. 2). Si potrà sperimentare su di loro ovunque! QUESTA DIRETTIVA E' IRRECEPIBILE! Associati al NO della Lettera aperta al ministro della Salute Balduzzi scritta da LEAL, LIDA, UNA, Comitato Scientifico EQUIVITA, Fondazione HANS RUESCH http://www.leal.it/scientificamente-obsoleta-eticamente-inaccettabile-questa-legge-e-irrecepibile/ |
Lo sapevate che: QUINDI POTREMMO BERE LATTE SCADUTO BEN 5 VOLTE!!!!!!! Il produttore è obbligato a indicare quante volte è stato effettuato il processo, e in effetti lo indica, ma a modo tutto suo, nel senso che chi si è mai accorto che il latte che sta bevendo è scaduto e ribollito chissà quante volte? Il segreto è guardare sotto il tetrabrick e osservare i numerini Ma non finisce qui, perché in un a scatola da 12 buste ci saranno alcune buste dove manca il numero e altre dove ci saranno tutti i numeri. Attenzione tutto lo scatolone avrà ricevuto questo trattamento. In questo modo le aziende si arricchiscono, riciclando di fatto il latte scaduto, e chi ne paga le conseguenze siamo noi che di fatto beviamo acqua sporca |
Nei prossimi giorni è prevista una forte ondata di freddo. Noi ed i nostri animali stiamo riparati, al caldo, nelle nostre case. Ma la situazione sarà molto brutta per i cani che stanno nei canili. Loro il freddo lo sentiranno, cavolo se lo sentiranno. Quindi se a casa avete coperte vecchie, piumoni, tappeti, maglioni, qualsiasi cosa possa esser utile portatela al rifugio/canile più vicino. Se non sapete a chi rivolgervi potete trovare volontari ed associazioni (animalisti italiani, lav, enpa, etc) su Internet, loro sapranno darvi indicazioni. Però bisogna cercare di far presto, PASSATEPAROLA. Susanna e Fiorella |
Dal diario di un cane: |
I motivi per cui si usa la pettorina sono essenzialmente di due tipi: uno di carattere sanitario, l'altro di carattere comportamentale. La pettorina infatti, rispetto al collare,salvaguarda la delicata zona del collo,in cui sono presenti organi importantissimi, come la tiroide, la trachea, l'esofago, la laringe. La pettorina permette anche di evitare pericolosi colpi di frusta nel caso in cui il cane strattoni. Dal punto di vista comportamentale l'uso del- la pettorina ha il grandissimo vantaggio di permettere al cane, anche se al guinzaglio di mostrare tutti i segnali calmanti in maniera corretta, di comunicare correttamente con i cospecifici (della stessa specie) e anche con gli etero specifici (di altre specie come ad esempio l'uomo).Il collo, infatti, è una zona importantissima nella comunicazione tra cani. Una zampa messa sul collo ad un cane che non si conosce ad esempio, può essere un modo per affermare il proprio rango. Quando un cane vuole calmarne un altro spesso distoglie lo sguardo o gira di lato la testa: come potrebbe farlo se venisse trattenuto con il collare? La pettorina inoltre, rispetto al collare, ci stimola ad imparare a comunicare correttamente con il nostro cane, attraverso il linguaggio del corpo, che per i nostri amici è il primo canale di comunicazione con noi. C'è chi pensa che la pettorina insegni al cane a "tirare". Noi possiamo solo dire che non è lo strumento che insegna al cane a tirare: ho visto cani tirare con il collare a strozzo e cani camminare perfettamente al fianco del padrone indossando la pettorina. Ciò che insegna al cane a "tirare" o no è il nostro rapporto con lui, è il nostro comportamento. Se ad esempio seguiamo un cane che tira al guinzaglio, non facciamo altro che rinforzare questo comportamento, perché il cane impara che tirando noi lo seguiamo. Se liberiamo il cane dal guinzaglio quando sta tirando, ben presto imparerà che per correre libero è necessario tirare... Se noi siamo sempre tesi, strattoniamo continuamente il cane, lui tirerà perché cercherà di starci il più lontano possibile: voi stareste vicino a una persona che continuamente vi strattona per la manica o che vi urla dietro? Molto spesso il tirare è dato semplicemente da un disagio del cane: il collare lo infastidisce, e spesso succede che tolto il collare e messa la pettorina, il cane, più a suo agio, smetta di tirare. |
Gli animali hanno un udito molto più sviluppato rispetto al nostro e avvertono i rumori in modo amplificato. In molti casi si verificano situazioni di forte disagio, stress e panico che possono portare a reazioni incondizionate come allontanarsi, scappare e, addirittura, gettarsi nel vuoto. Per attenuare le paure dei nostri amici a 4 zampe, ecco alcuni consigli: § evitare di lasciarli da soli la notte di Capodanno § se vivono all'esterno, concedete loro di entrare in casa o in box, o in garage. § tenete chiusi gli infissi ed accendete la tv o la radio (a volume normale) per mitigare il rumore delle esplosioni. § liberateli da catene e guinzagli facendo sempre attenzione ad offrire un luogo riparato ma senza via di fuga verso l'esterno. § se consumano abitualmente un pasto serale è utile anticiparne la somministrazione di qualche ora per evitare torsioni dello stomaco in caso di stress e ansia durante lo scoppio dei botti. § anche per gli animali che vivono in casa, è utile preparare una zona di riparo (come una scrivania con i lati chiusi da un telo) dove potranno nascondersi e sentirsi al sicuro. Non costringeteli ad andare ma lasciate decidere a loro. Potrebbero scegliere un altro luogo; in quel caso assecondateli! § durante le esplosioni non assecondate il loro stato di ansia, accarezzandoli o facendogli le coccole: così contribuirete solo a rendere più forte la loro paura. § non fissateli dritto negli occhi, anche questo alimenterebbe il loro timore. § portateli in passeggiata quando botti e espolosioni sono terminate completamente. § nei casi più gravi, rivolgetevi al vostro veterinario che potrà prescrivere dei leggeri tranquillanti. |
Un po' in ritardo giungiamo con i nostri auguri, non per questo meno sentiti. Purtroppo, quest'anno il nostro blog ha risentito di impegni personali e della presenza di altri mezzi di comunicazione (leggi facebook) ma lui è stato il primo a metterci in contatto con molti amici e per questo, anche se poco presenti, vorremmo continuasse ad essere un filo che ci unisce a tutti Voi. Tanti, tanti Auguri Fiorella e Susanna |
ETICHETTE PIU' TRASPARENTI, CHIARE E LEGGIBILI, PER SAPERE CON CERTEZZA SE IL CAPO CHE ACQUISTIAMO E' CONFEZIONATO CON PARTI DI PELLI O PELLICCE ANIMALI Nei giorni scorsi, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento UE 1007/2011, nel cui articolo 12 viene stabilito quanto segue: La presenza di parti non tessili di origine animale nei prodotti tessili è indicata con la frase "Contiene parti non tessili di origine animale" sull'etichetta o sul contrassegno di tali prodotti al momento della loro messa a disposizione sul mercato. La nuova disposizione europea specifica inoltre: «L'etichettatura o il contrassegno non sono fuorvianti e sono presentati in modo che il consumatore possa facilmente comprenderli». Dall'8 maggio 2012 la dicitura sarà obbligatoria per tutti i capi ed accessori confezionati con pelle, cuoio, pellicce o piume e messi in vendita in Europa a partire da quella data, a prescindere dalla quantità di parti di origine animale presenti. I prodotti già immessi sul mercato prima dell'entrata in vigore dell'obbligo di etichettatura potranno essere commercializzati sino al 9 novembre 2014. «Ad oggi, i consumatori italiani ed europei leggendo l'etichetta non sono in grado di riconoscere se un prodotto tessile è confezionato con pelliccia animale - ha commentato Simone Pavesi, responsabile Lav campagne antipellicce -, ma grazie al nuovo provvedimento comunitario potranno essere consapevoli di cosa stanno acquistando e orientarsi senza errore verso prodotti fur-free, evitando così di contribuire alla sofferenza e all'uccisione di tanti animali». |
Post n°571 pubblicato il 22 Novembre 2011 da canesciolto1954
Caro Babbo Natale, tra un po' è la tua festa e vorremmo fosse pure la nostra, siamo dei cagnetti che non hanno mai avuto nulla, molti di noi provengono da brutti canili dove trascorrevamo le giornate in cucce di legno marcio, dove le nostre ferite non erano curate, dove mangiavamo neppure tutti i giorni, sappiamo cos'è il freddo d'inverno ed il caldo d'estate, alcuni di noi non sanno cosa significhi una carezza, una corsa sull'erba, il contatto con una coperta, l'essere chiamati per nome. Ma impariamo in fretta, va sicuro! Altri invece provengono dalla strada o da maltrattamenti, però nulla cambia nel senso che, noi tutti, niente avevamo e niente abbiamo. Anzi no! Tutti speriamo di veder cambiare la nostra vita. Ebbene abbiamo una richiesta da farti: vorremmo poter dire: "tengo famiglia", "ho una casa", "ho un amico umano", ho una bellissima cuccia", "ho un gioco", "ho mangiato un biscotto", intanto aspettiamo, ci troviamo presso alcune pensioni oppure ospitati da privati. Mentre aspettiamo che il nostro sogno si realizzi ricorda che abbiamo bisogno di tutto: cibo secco ed umido, medicine e materiale sanitario (siringhe, garze, etc), coperte, cucce, ....... caro Babbo, riassumendoti la nostra situazione: non abbiamo nulla o quasi. A Legnago trovi un nostro punto di raccolta dove fare tappa, basta poco, eccheccevò Babbo? Intanto segnati questi due nomi, loro sono disponibili ad aiutarti nella raccolta: fiorella: 333 21 47 948 martifio@libero.it susanna: 349 22 02 195 susanna.nini@libero.it (solo pomeriggio, deve anche lavorare!) Allora ci siamo capiti? Dai, dacci una mano, noi aspettiamo. A Te tantissimi auguri Babbuccio ..........ed a fine "missione" passa a prenderti baci, bacini e baciotti |
IERI A MONTICHIARI DAVANTI ALL'ALLEVAMENTO GREEN HILL LA PADANIA 20 NOVEMBRE CHE USO E DESTINO SUBISCONO I BEAGLE NON IDENTIFICATI? CHE TRACES RESTA? La Padania punta al sodo e sposta il problema "fuori" da Green Hill, chiedendone conto allo stesso stabilimento, all'Asl e alle autorità che vigilano. Perchè la questione ruota e ruoterà, ne è certa Stefania Piazzo, attorno all'uscita senza identificazione dei cani: ma insomma, come può avvenire la movimentazione dei cani in ambito comunitario ed extracomunitario non identificati? Le norme comunitarie e italiane prevedono l'obbligo di identificazione individuale, quindi microchip, passaporto e non solo. Stefania Piazzo chiede: ma che fine ha fatto il rispetto del Traces, il sistema comunitario obbligatorio informatizzato che accompagna tutto il viaggio degli animali fino a destinazione e che ne prenotifica addirittura l'arrivo, con dati precisi? Non vale più e l'Europa non ce l'ha detto? Da quando, chiede la Padania al Ministero della Salute, ai Nas e alla Procura di Brescia, sono le ditte farmaceutiche o gli stabilimenti di produzione o certa veterinaria pubblica a darsi nuove regole? E che uso viene fatto dei beagle fantasma? Ecco allora una pagina d'inchiesta fatta da 21 domande e dall'elenco completo delle ditte europee ed extraeuropee che ricevono i cani, il loro numero e nel dettaglio quanti beagle sono stati ceduti ditta per ditta, non identificati e quanti invece (solo il 39%), con microchip. Buona lettura e buona indignazione Ecco il nodo cruciale sviscerato da La Padania, ecco le domande che pretendono risposte: "Se le liste vidimate dall'Asl di Brescia sui beagle in uscita da Green Hill e diretti alle case farmaceutiche per la sperimentazione confermano che il 61% dei cani ceduti da gennaio a settembre 2011 risulta non identificato, allora occorre non solo dare la notizia, come la Padania ha fatto il 13 novembre scorso. Suggeriamo alla Procura di Brescia, alla Direzione generale della dr. Gaetana Ferri del ministero della Salute e al comando dei carabinieri dei Nas (già destinatari delle carte inviate dal servizio di vigilanza dell'Oipa), di verificare il rispetto delle norme Traces, il sistema informatizzato sugli scambi comunitari di animali. Il Traces prevede l'identificazione individuale, il passaporto, la visita veterinaria 24 ore prima. Come fanno ad uscire ed essere trasporti regolarmente cani non identificati? Il Traces non vale per tutti e l'Ue non ce l'ha detto? Fateci sapere. E che fine fanno i cani senza chip? La Padania ha realizzato la tabella con il dettaglio delle spedizioni ricavate dalle liste agli atti. Siamo certi che la vicenda, più che sul fronte del maltrattamento, possa fornire altri scenari proprio da queste nostre domande. Cari saluti. La Padania 20 novembre |
Post n°569 pubblicato il 20 Novembre 2011 da canesciolto1954
Sono state finalmente, trasmesse ufficialmente dal Ministero della Salute, le linee guida per migliorare l'applicazione dell'Ordinanza 18 dicembre 2008 e successive modifiche e integrazioni recanti norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Il documento, redatto dalla Direzione Generale della Sanità Ani- male in forma di nota esplicativa, è stato realizzato in collabora- zione con il Centro di Referenza nazionale per la Medicina Foren- se Veterinaria. Sostanziale l'apporto alla stesura del Dirigente Veterinario dell'Ufficio VI, Rosalba Matassa, e del Responsabile del Centro di referenza citato, Rosario Fico. I contenuti della nota esplicativa erano stati anticipati alla platea del Seminario ANMVI realizzato in settembre, a Montesilvano (Pescara) dal Direttore Generale Gaetana Ferri, da Rosalba Matassa, anche in veste di coordinatrice della task force mini- steriale per la tutela degli animali d'affezione e dallo stesso Fico. In quella sede si sono affrontate le problematiche gestionali del medico veterinario rispetto al fenomeno degli avvelenamenti dolosi ma anche della non trascurabile incidenza delle intossi- cazioni accidentali, sulle quali il Servizio ATV Purina (Assistenza Tossicologica Veterinaria) ha fornito i dati più aggiornati sulle emergenze che i medici veterinari portano all'attenzione della linea telefonica ATV. Come sottolineato in sede congressuale a Montesilvano, l'Ordinanza 18 dicembre 2008 e successive integrazioni rappre- senta un riferimento normativo chiaro ed efficace se compiuta- mente applicato. Le principali inadempienze, sottolinea la nota esplicativa, riguardano i compiti che afferiscono ai Sindaci e ai Servizi Veterinari ufficiali che non sempre adottano tempestiva- mente e puntualmente le misure stabilite dall'ordinanza. In par- ticolare viene frequentemente disatteso l'obbligo di bonifica del- l'area interessata e di intensificazione delle attività di controllo. Scarsa applicazione, inoltre, delle prescrizioni concernenti l'istitu- zione di un tavolo di coordinamento presso le Prefetture. E ancora: critici i tempi di risposta da parte degli IZS, carente l'attività d'infor- mazione rivolta alle autorità competenti, ai veterinari liberi profes-- sionisti e ai cittadini. Tutte criticità che una piena attuazione delle misure ministeriali intende superare, perchè "l'individuazione dei responsabili del reato in questione e la loro condanna, non solo è un dovere derivante dall'ordinamento giuridico e dalla coscienza civile, ma rappresenta anche un efficace strumento deterrente". NOTA DI ACCOMPAGNAMENTO http://www.anmvioggi.it/files/NOTA%20ESPLICATIVA%20ORDINANZA%2018%20DICEMBRE%202008.pdf NOTA ESPLICATIVA ORDINANZA 18 DICEMBRE 2008 http://www.anmvioggi.it/files/NOTA%20DI%20ACCOMPAGNAMENTO.pdf |
Cosa volete che possa fare anche la migliore delle cliniche quando gli portate uno straccetto di due o tre mesi, che vomita e caga sangue? Se se salva uno su dieci e forse anche meno. Piangere - dopo - non serve a niente. Lo sapete voi e lo so benissimo io. Se in uno stallo c'e' stato un gatto con la panleuco quel posto e' "bruciato" per almeno un anno, e se in quella casa ci sono dei gatti, specialmente giovani e non vaccinati sono a rischio pure loro. Lo so benissimo che e' brutto, straziante tenere chiuso un gattino in una conigliera: ma mettiamoci in testa che quello e' l'unico modo per salvargli la vita. Perche' LA PANLEUCOPENIA UCCIDE. La panleucopenia e' il peggior nemico (mortale) dei gattini, anche se non e' l'unico. I gattini dovrebbero essere svermati, spulciati, testati e trattati per le micosi, e sono consapevole che non sempre e' possibile fare tutto al meglio. Ma fare il possibile, almeno per le patologie piu' gravi, bisogna farlo: e' NOSTRO DOVERE. Cambiare mentalita' Bisogna cambiare mentalita'. Bisogna mettersi in testa che occuparsi di gatti non vuol dire solo dargli da mangiare e tante coccole, e nemmeno non vuol dire solo sterilizzare. Ognuno di noi ha fatto degli sbagli, ognuno di noi ne ha tanti sulla coscienza: perche' non ce l'ha fatta, per leggerezza, pressapochismo o ignoranza. Chi scrive ha una lunga lista a cui chiedere perdono... Pero' questo non dev'essere una sorta di consolazione ma uno stimolo a fare meglio. Facciamo in modo, tutti, di dover piangere di meno e salvarne di piu'... "la Cincia" |
L'Europarlamento ha approvato una dichiarazione scritta "sulla gestione della popolazione canina nell'Ue". Andrea Zanoni: "Vittoria per i diritti di tutti i cani in Europa. Scempi come le perreras spagnole non devono più esistere" La dichiarazione approvata chiede anche alla Commissione di "incoraggiare gli Stati membri ad introdurre l'identificazione e la registrazione obbligatoria di tutti i cani mediante sistemi uniformi a livello di Unione europea in modo di evitare la diffusione di malattie". "L'assunzione di responsabilità da parte del Parlamento europeo deve adesso essere seguita da un impegno concreto degli Stati membri, specie in quei Paesi dove i diritti dei cani sono maggiormente minacciati", conclude Zanoni, che si è impegnato personalmente nella raccolta delle 400 firme della dichiarazione approvata. |
La fonte normativa di riferimento, per quanto riguarda gli obblighi da rispettare per la sepoltura degli animali d'affezione e il relativo rischio ambientale è il regolamento Ce 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 ottobre2002, successivamente modificato dal Regolamento Ce 808/2003 del Parlamento europeo e della Commissione del 12 maggio 2003. |
INFO
ANIMALISTI ITALIANI
http://www.animalistiverona.org/
MIRTA 3288212259 dopo le 14
LAURA 3466030801 dopo le 18
EMANUELA 3401259077dopo le 18
RINA 3479388582
ADOTTATE, GENTE!
AIUTA UN RANDAGIO!!
Se avete deciso di adottare un cane o un gatto e non sapete a chi rivolgervi o nel caso in cui vi troviate purtroppo costretti a dare in affido il vostro amico per gravi situazioni familiari, vi suggeriamo alcune informazioni utili, oltre naturalmente a quelle già pubblicate negli altri box e articoli di questo blog. Vi sarà in tal modo assai facile trovare un rifugio che faccia al caso vostro nella zona in cui abitate:
http://www.difendiamoli.it/appelli/Canili_e_pensioni_per_animali_in_Italia/Veneto.html
Amici - CANILI
Consultate l'elenco nazionale di canili e rifugi. È stato realizzato da Amici, in collaborazione con gli enti locali di tutta Italia. Ricordatevi però che i canili sono strutture in cui gli animali persi o abbandonati vengono ospitati e accuditi per un breve periodo, in attesa di tornare a casa o di essere adottati. I rifugi sono invece centri specializzati dedicati a cani o gatti randagi, spesso anziani. Per segnalare uno smarrimento/ritrovamento oppure se volete adottare un cane o un gatto, ricordatevi di queste realtà: c'è qualcuno che, più di altri, ha bisogno del vostro affetto.
http://www.amici.it/canili.php?idloc=79&send=1
IMPORTANTE: vi ricordiamo che, se avete bisogno di trovare un rifugio o un canile nella zona in cui vi trovate, salvo il fatto che vi sono pensioni per animali assolutamente serie e che anche qualche allevatore può talvolta essere una persona seria, NELLO SPIRITO ANIMALISTA LE STRUTTURE DA PREFERIRE SARANNO ASSOLUTAMENTE quelle gestite da ASSOCIAZIONI NO PROFIT; vale a dire ONLUS gestite da privati ma SOPRATTUTTO RIFUGI GESTITI DALLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE stesse, che potranno meglio garantire il benessere degli animali in essi ospitati. Francesca, Susanna e Fiorella
APPELLI
Andando nel sito potete sottoscrivere svariati appelli a favore degli animali. Ogni firma è importante.
PORTATE QUEST'APPELLO ANCHE NEL VOSTRO BLOG.
UN SMS CONTRO L'ABBANDONO
UN SMS PER SALVARE
LA VITA DI UN ANIMALE
Se vedi un animale abbandonato su un'autostrada italiana, fermati in un'area di sosta e invia un messaggio con il cellulare al numero
334 1051030
L'sms dovra' contenere piu' informazioni possibile e soprattutto:
a) ora dell'avvistamento
b) luogo (localita', provincia,...)
c) autostrada e direzione di marcia
Piu' dettagli si forniranno, maggiori saranno le possibilita' di trovare vivo l'animale.
I messaggi inviati saranno pubblicati sul sito ProntoFido e poi inviati alla Polizia Stradale che si attivera' per il soccorso.
L'iniziativa vale solo in autostrada, dove opera la Polizia Stradale. Se vedi un animale abbandonato e non sei in autostrada telefona ai vigili del Comune di competenza oppure ai Carabinieri (112).
pubblicato su consiglio di Francesca
S.O.S. GATTI ADULTI/ANZIANI
Quasi sempre si adottano gattini pensando, erroneamente, che un gatto adulto o anziano si adatti difficilmente.
Prova ad adottarne o a prenderne uno in affido:
rimarrai stupito, ti darà molto di più di quanto tu non sia in grado di ricambiare.
MOLTI GATTI ADULTI O ANZIANI TI STANNO ASPETTANDO; VIENI A PRENDERNE ALMENO UNO AL
GIARDINO DI JACOPO
Via Caselle, 46
Caselle di Isola della Scala
Verona
cell. 336377272
e-mail: info@animaliamici.net sito: www.animaliamici.net
VEGETARIANI PERCHE'
QUESTO è UNO DEI CASI IN CUI
PREDICO BENE MA RAZZOLO
MALE ANZI MALISSIMO.
CONFESSO DI NON ESSERLO E
LA COSA MI STA PESANDO.
CANESCIOLTO1954 ovvero FIORELLA
IO SONO VEGGIE!
Ciao a tutti io sono veg*ana da tre anni e mezzo e sono felicissima, godo di ottima salute, mangio cose buonissime e sono in pace con me stessa. Consiglio a tutti almeno la scelte vegetariana. Penso sia un bene a 360°, per se stessi, per gli animali, per il pianeta. Su questo blog troverete anche qualche informazione utile o qualche link che vi aiuterà a capire perchè veg è meglio
susanna.nini ovvero Susanna
VIVERE VEGAN VEGAN3000 SSNV
Seguendo il link a VIVEREVEGAN, avrete la possibilità di scaricare un opuscolo informativo per capire che cosa significhi essere vegan:
http://www.viverevegan.org/faq_salute.htm
Su VEGAN3000, invece, troverete moltissime ricette, materiale informativo e filmati: consiglio la visione di LA TERRA DIVORATA, per capire perchè la scelta veg(etari)ana non sia solo individuale e per gli animali, ma anche per la salvaguardia del nostro pianeta e di tutti gli umani:
La SOCIETA' SCIENTIFICA DI NUTRIZIONE VEGETARIANA dà il supporto medico/scientifico a chi sceglie veg.
http://www.scienzavegetariana.it/
Susanna
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
DEDICATO A.....
.... CHI GIOISCE, SOFFRE, RIDE, PIANGE, LOTTA, INSOMMA VIVE, PER CANI, GATTI, ANIMALI, MARE, MONTI, NEVE, SOLE ... QUALCHE ALTRO .... E FORSE HA DEI SOGNI.
....ed ora facciamo le cose in grande! si aggiunge dedica a dedica. Non ti deve importare della pioggia che cade!!!!!!!!!
non pensare a cosa è giusto.......ho fatto già il biglietto, ti prego, non lasciarlo accanto ad un sogno in un cassetto......
CI SIAMO ANCHE NOI
TENGO FAMIGLIA!!!!!!!!!!!!!!!!!
TEA
GINGER
ADA
DEDICATO A TUTTI GLI AMANTI DEGLI ANIMALI
"Gli amanti degli animali sono una speciale razza umana, generosa di spirito, piena d'empatia forse un pò incline al sentimentalismo e con cuori immensi come un cielo senza nuvole." da "Io e Marley" di J. Grogan
ARTURA PER SEMPRE
...ma secondo te, non è un BELLISSIMISSIMISSIMO cane?????? (ciao France!)
Anche sul ponte
ANITA, ISI, SARA E ... SUL PONTE
UN ROMANZO ANIMALISTA
Entrambe, Fiorella ed io, abbiamo letto questo romanzo avendone impressioni diverse e giungendo a conclusioni diverse. E' una storia particolare, raccontata utilizzando uno stile originale e coinvolgente, nel bene e nel male.
Personalmente, devo dire di averlo apprezzato molto, per stile e contenuto; ho anche avuto modo di incontrare l'autore alla presentazione del libro a Verona presso la libreria Rinascita ad ottobre e di verificare ancora una volta che per lui come per molti, me compresa, la scelta animalista sia l'unica possibile, dopo aver raggiunto un certo livello di consapevolezza sul nostro modo di esistere in rapporto a ciò che ci circonda.
Susanna
PAOLO GRUGNI, Aiutami, BARBERA EDITORE, Siena, 2008; br., pp. 124.(Armi da taglio. 1).
ISBN: 88-7899-241-0
SAGGIO
Ho comprato il libro “La vita emotiva dei gatti” con grandi aspettative e non ne sono rimasta delusa.
Si sentono dire molti luoghi comuni sui nostri amici felini che sono spesso confrontati in modo dispregiativo con i loro cugini cani; quante persone sottolineano l’inaffidabilità, l’opportunismo e la freddezza dei mici in confronto alla fedeltà ed all’affetto che sanno dare i cani.
Penso sia giunto il momento di toglierci dall’ottica umana, troppo ristretta, secondo la quale consideriamo positivamente i comportamenti degli animali che ci fanno sentire al centro della loro attenzione; è ora di allargare il nostro punto di vista, anche perché spesso noi siamo oggetto di attenzione per i gatti, ma non comprendiamo il loro modo di comunicarcelo.
JEFFREY MOUSSAIEF MASSON, La vita emotiva dei gatti – Un viaggio nel cuore felino, ilSaggiatore Tascabili.
Inviato da: animalshelter
il 11/07/2012 alle 17:03
Inviato da: denis piazza
il 01/07/2012 alle 21:24
Inviato da: denis piazza
il 30/06/2012 alle 14:22
Inviato da: Francesca
il 07/06/2012 alle 23:36
Inviato da: maddamark
il 04/06/2012 alle 16:55