Creato da sjones81 il 23/04/2006

Suonatore Jones

libertà, l'ho vista ...

 

 

« Si parte?SCRUTANDO L'ORIZZONTE..... »

Dialetti architettonici .

Post n°5 pubblicato il 08 Maggio 2006 da sjones81
Foto di sjones81

[...] Archi nient'affatto tondi, tetti sbilenchi, angoli obliqui, divergenze e curve approssimative che rievocano quelle dei colli e delle montagne, o delle membra umane; ed ancora panciuti muri a pietrame, lo sgretolarsi del tufo e di altri materiali friabili, le gobbe e i contorcimenti rusticheggianti, il gesticolare e il gorgheggiare di nodi ornamentali. << La deformazione giusta, quella che nella disarmonia visiva nasconde una comunione profonda con l'intorno naturale, si traduce in un senso di cordialità e modestia... Lo spigolo smusso e irregolare - non basta che sia arrotondato - si sposa poi magnificamente con i compatti muri imbiancati>>; ne scaturisce << Una tipicaimpressione di volumi non costruiti, ma ritagliati e scavati in un grosso blocco di materiale sorgente dal terreno>>.

Il candore del bianco di calce << s'inpregna di riflessi freddi e azzurrini stupendamente intonati con la chiarità mattinale dell'atmosfera: per le strade se ne diffonde una vibrazione di pulviscolo argenteo, di riflessi marini. Rivela il suo pieno fulgoredopo la stagionatura, dopo anni ed anni di ripetute imbiancature: acquista allora una trasparenza vellutatadi madreperla, s'increspa in una trama di tessuto preziosoin cui sentire quasi pulsare il calore della vita. il muro imbiancato di calce si acende nella vampa dei meriggi, è l'unico che animi il chiarore lunare. é il muro su cui più vigoroso spicca il rabesco delle ombre vegetali>>. Su questo sfondo, macchie di colore violento o policrome, la gaiezza impazzita della terracotta smaltata i cui motivi grossolanamente geometrici evitano la meccanica precisione dei contorni.

Questo sondaggio ha una valenza provocatoria. Le case e le strade degli aggregati contadini mantengono valori che sono andati perduti nelle città e nelle metropoli. E' una constatazione obiettiva, non un rilievo nostalgico.

"Controstoria Dell'architettura in Italia", DIALETTI ARCHITETTONI, Bruno Zevi.

Poi sono partito; con me ho portato tutto ciò che serviva e anche qualcosa di superfluo(timori infondati, pensieri periferici).

Che viaggio!! ffuah... proprio quello che ci voleva:

Il candore di quell'architettura "spontanetanea";

la spontaneità di quell'architettura "candida" , poterla riconoscere nei gesti e nei modi di quelle persone; gesti dal profumo arcaico, emozioni che sanno di naftalina; la semplicità maturata dalla consapevolezza di uno stato mentale condivisibile, la ricerca di qualcosa che può, anzi, deve RI-vivere...

Grazie a tutti i miei compagni di viaggio... 2 giorni indimenticabili.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sjones81
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 43
Prov: EE
 

***************

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mkinogaciappelsjones81t.v.b.90nadia.abagnaleantipaticomasposatolatin_greek_loverFIORENZOMNTlorenzobenedettorosaria.ricchiutosusamiello5Jolly_Pilssailessaraelisa.rugolo
 

APPUNTI IN ROSSO

NELLA MIA STANZA:


immagine
SHODO, lo stile libero. Calligrafia, tradizione e arte contemporanea
N.Nagayama, Ed. CasaDeiLibri.

- = oOo = -
immagineAppuntamento a Belliville
Regia:S. Chomet , 2003
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIMI COMMENTI

recentemente, nell'ultimo disco del Canzoniere,...
Inviato da: carlo
il 12/10/2011 alle 14:08
 
dopo averla montata questa bici devi anche...
Inviato da: io
il 03/03/2011 alle 16:48
 
e tu, chi sei?
Inviato da: sjones81
il 25/04/2010 alle 00:09
 
Chi è la tua Tania?
Inviato da: ...
il 24/04/2010 alle 23:51
 
la bomba che distrusse il rifugio più bello che esisteva e...
Inviato da: Ci9
il 11/07/2009 alle 00:14
 
 

FACEBOOK

 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963