Creato da sjones81 il 23/04/2006

Suonatore Jones

libertà, l'ho vista ...

 

 

« - Frammenti -San Felice ...Camera a Sud »

Post N° 57

Post n°57 pubblicato il 06 Giugno 2006 da sjones81

 

Un populu
mittitilu a catina
spughiatilu
attuppatici a vucca
è ancora libiru.
 
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unnu mancia
u lettu unnu dormi,
è ancora riccu.
 
Un populu
diventa poviru e servu
quannu ci arrubbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
 
Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli
e si mancianu tra d’iddi.
Mi nn’addugnu ora,
mentri accordu la chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.
 
Mentre arripezzu
a tila camuluta
ca tissiru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.
 
E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri;
i giuelli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l’ali tagghiati.
 
Un poviru
c’addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu
pi nciuria.
 
Nuàtri l’avevamu a matri,
nni l’arrubbaru;
aveva i minni a funtana di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.
 
Nni ristò a vuci d’idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.
 
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.
 Lingua e dialettu, di Ignazio Buttitta

Lingua e dialetto (Traduzione)

 
Un popolo
mettetelo in catene
spogliatelo
tappategli la bocca
è ancora libero.
 
Levategli il lavoro
il passaporto
la tavola dove mangia
il letto dove dorme,
è ancora ricco.
 
Un popolo
diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua
ricevuta dai padri:
è perso per sempre.
 
Diventa povero e servo
quando le parole non figliano parole
e si mangiano tra di loro.
Me ne accorgo ora,
mentre accordo la chitarra del dialetto
che perde una corda al giorno.
 
Mentre rappezzo
la tela tarmata
che tesserono i nostri avi
con lana di pecore siciliane.
 
E sono povero:
ho i danari
e non li posso spendere;
i gioielli
e non li posso regalare;
il canto
nella gabbia
con le ali tagliate.
 
Un povero
che allatta dalle mammelle aride
della madre putativa,
che lo chiama figlio
per scherno.
 
Noialtri l’avevamo, la madre,
ce la rubarono;
aveva le mammelle a fontana di latte
e ci bevvero tutti,
ora ci sputano.
 
Ci restò la voce di lei,
la cadenza,
la nota bassa
del suono e del lamento:
queste non ce le possono rubare.
 
Non ce le possono rubare,
ma restiamo poveri
e orfani lo stesso.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sjones81
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 43
Prov: EE
 

***************

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mkinogaciappelsjones81t.v.b.90nadia.abagnaleantipaticomasposatolatin_greek_loverFIORENZOMNTlorenzobenedettorosaria.ricchiutosusamiello5Jolly_Pilssailessaraelisa.rugolo
 

APPUNTI IN ROSSO

NELLA MIA STANZA:


immagine
SHODO, lo stile libero. Calligrafia, tradizione e arte contemporanea
N.Nagayama, Ed. CasaDeiLibri.

- = oOo = -
immagineAppuntamento a Belliville
Regia:S. Chomet , 2003
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIMI COMMENTI

recentemente, nell'ultimo disco del Canzoniere,...
Inviato da: carlo
il 12/10/2011 alle 14:08
 
dopo averla montata questa bici devi anche...
Inviato da: io
il 03/03/2011 alle 16:48
 
e tu, chi sei?
Inviato da: sjones81
il 25/04/2010 alle 00:09
 
Chi è la tua Tania?
Inviato da: ...
il 24/04/2010 alle 23:51
 
la bomba che distrusse il rifugio più bello che esisteva e...
Inviato da: Ci9
il 11/07/2009 alle 00:14
 
 

FACEBOOK

 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963