Creato da chetry0 il 02/01/2007
ritorno al futuro
 
 
 
 

Area personale

 
 

NO

 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Messaggio #22Messaggio #25 »

Post N° 23

Post n°23 pubblicato il 16 Febbraio 2007 da chetry0

PIRANDELLO:
LA POETICA
Alla base della visione del
mondo pirandelliana vi è una concezione vitalistica, idea ripresa dalla
filosofia di Bergson: la realtà tutta è vita, perpetuo movimento
vitale, flusso continuo, incandescente, indistinto. Tutto ciò che
assume forma distinta ed individuale, comincia a morire.

Questo
lo porta ad avere una nuova e rivoluzionaria concezione dell'uomo: esso
tende a fissarsi in una forma individuale, che lui stesso si sceglie,
in una personalità che vuole coerente ed unitaria; questa, però, è solo
un'illusione e scaturisce dal sentimento soggettivo che ha del mondo.


Inoltre gli altri con cui l'uomo vive, vedendolo ciascuno secondo la
sua prospettiva particolare, gli assegnano determinate forme. Perciò
mentre l'uomo crede di essere uno, per sé e per gli altri, in realtà è
tanti individui diversi, a seconda di chi lo guarda.


Ciascuna di queste forme è una costruzione fittizia, una "maschera"
che l'uomo s'impone e che gli impone il contesto sociale; sotto questa
non c'è nessuno, c'è solo un fluire indististo ed incoerente di stati
in perenne trasformazione.

Ciò porta alla frantumazione
dell'io, sul quale si era fondato tutto il pensiero sino a quel tempo,
in un insieme di stati incoerenti, in continua trasformazione. La crisi
dell'idea di identità e di persona è l'ultima tappa della crisi delle
certezze che ha investito la civiltà dei primi del novecento.


La presa di coscienza di questa inconsistenza dell'io suscita nei
personaggi pirandelliani sentimento di smarrimento e dolore. In primo
luogo provano angoscia ed orrore, seguiti dalla solitudine, quando si
accorgono di non essere nessuno; in secondo luogo soffrono per essere
fissati dagli altri in forme in cui non si possono conoscere.


Vi è quindi un rifiuto delle forme della vita sociale, che impongono all'uomo "maschere" e parti fittizie. Innanzitutto viene criticata la famiglia. La seconda "trappola"
è quella economica, la condizione sociale ed il lavoro; da quest'ultima
non vi è alcuna via d'uscita storica: il pessimismo pirandelliano è
totale. Per lui è la società in quanto tale che è condannabile, in
quanto negazione del movimento vitale; per questo la sua critica è
puramente negativa e non propone alternative.

L'unica via di
relativa salvezza che viene data ai suoi eroi è la fuga
nell'irrazionale, oppure nella follia, che è lo strumento di
contestazione per eccellenza delle forme fasulle della vita sociale.


Nell'opera pirandelliana viene introdotto un nuovo personaggio: il "il forestiere della vita", colui che "ha capito il giuoco"
e che perciò si isola, rifiutando di assumere la sua parte, ed
osservando gli uomini imprigionati dalla "trappola" con un
atteggiamento umoristico (filosofia del lontano).

Dal vitalismo
pirandelliano scaturiscono importanti conseguenze sul piano
conoscitivo: se la realtà è in perpetuo divenire, essa non si può
fissare in schemi e moduli d'ordine totalizzanti ed onnicomprensivi.
Non solo, ma non esiste neanche una prospettiva privilegiata da cui
osservare l'irreale, le prospettive possibili sono infinite e tutte
equivalenti (Einstein).


Ciò comporta un radicale relativismo conoscitivo: ognuno ha la sua
verità, che nasce dal suo modo soggettivo di vedere le cose. Da ciò
deriva un'inevitabile incomunicabilità tra gli uomini, dato che
ciascuno fa riferimento alla realtà come gli appare, mentre non può
sapere come sia per gli altri.


L'incomunicabilità accresce il senso di solitudine dell'uomo che scopre di essere nessuno.


Dalla visione complessiva del mondo scaturiscono la concezione dell'arte e la poetica di Pirandello.


L'opera d'arte nasce dal libero movimento della vita interiore, mentre
la riflessione, al momento della concezione, non compare o rimane
celata sotto forma di sentimento. Nell'opera umoristica, invece, la
riflessione giudica, analizzandolo e scomponendolo, il sentimento.


Il dato caratterizzante dell'umorismo è il sentimento del contrario,
che permette di cogliere il carattere molteplice e contradditorio della
realtà e di vederla sotto diverse prospettive contemporaneamente.
Inoltre accanto al comico è sempre presente il tragico, dal quale non
può mai essere separato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

texasdgl14sem_pli_ceescapefromthepassionoreipbg72saradriacounselor63pinozacchetry0Mirose06luger2unquarantennevaniglia_85nellyblublustefan.ofrederaick
 

Ultimi commenti

ciao autoetesti grazie e un po di tempo che sono impegnata...
Inviato da: chetry0
il 08/05/2009 alle 07:50
 
ciao, buona serata
Inviato da: autoretesti
il 06/02/2009 alle 18:01
 
Molto belli questi versi, anche vero, quando si vuole si...
Inviato da: Mirose06
il 14/10/2008 alle 17:07
 
ciao si certo che scriverò un bacione
Inviato da: chetry0
il 15/07/2008 alle 22:24
 
ciao carissima,sto facendo la muta e come tutte le...
Inviato da: chetry0
il 15/07/2008 alle 15:42
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963