Creato da manonsolospine il 15/07/2008

my goooddd....

quello che succede...ma non si vede....

 

 

« LA NUOVA LEGGE TRUFFACASO MILLS »

BERLUSCONI E I VOLI DELLA MORTE"ERANO BELLE GIORNATE"

Post n°408 pubblicato il 18 Febbraio 2009 da manonsolospine


 




Davvero lo ha detto?” ci chiedono i colleghi argentini, e i funzionari dell'ambasciata che devono riferire al governo di Buenos Aires. Lo ha detto. Adesso c'è anche il video, fino a mercoledì pomeriggio c'era solo la nostra cronaca di quello strano venerdì sera al palasport di Cagliari, con un premier proteso in un grande show personale, “barzellette, cazzottini, battute e battutacce”, scrivemmo. Si passava dalla sua statura “sottovalutata”, a sentir lui, al caso di Eluana Englaro, con la stessa leggerezza. Dalle prese in giro di Soru fino al pezzo sui desaparecidos, “agghiacciante”, lo definimmo.
Quelle righe sono state riprese e riaffermate in patria dal quotidiano di Buenos Aires, Clarin, in una corrispondenza da Roma che cita il nostro servizio. «Erano belle giornate, li facevano scendere dall'aereo...”. Per altro si tratta di una battuta già proposta in altre occasioni. In Argentina la gente si arrabbia: quel riferimento ai “voli della morte”, tramite i quali i militari nell'ultima dittatura (1976-83) gettavano nelle acque del Rio de la Plata i sequestrati ancora vivi e addormentati fa il giro dei quotidiani e dei siti internet di informazione. L'ambasciata si muove per recuperare i video dell'esibizione, la stampa chiede conto. E il governo italiano, interpellato dal Clarin, si rifugia nella solita spiegazione: “Si tratta di un grande equivoco. Il presidente del Consiglio voleva proprio sottolineare l'efferatezza dei crimini commessi contro i dissidenti e la tragedia dei desaparecidos per spiegare come si sentisse offeso ed insultato da quei suoi oppositori che lo paragonano ai dittatori”.

Noi testimoni di quella giornata ricordiamo il tono ilare del momento, le risa del premier, subito amplificate dalla platea, l'insistere sulla ridicolizzazione della tragedia, “la bella giornata”, “prego, uscite a prendere aria”...tanto che davanti alle precisazioni del Governo il Clarin (in un articolo richiamato in prima pagina dal titolo: “Berlusconi macabro coi desaparecidos”) è perplesso: “non è chiara la ragione per la quale Berlusconi avrebbe parlato così dei desaparecidos”. Vogliono parole nuove dal premier, come chiede la presidente delle Nonne di Plaza de Mayo, Estela de Carlotto, ha per esempio detto di «sentirsi offesa» dopo aver letto quanto riferito dal quotidiano. «Nei confronti degli argentini - ha ricordato - c'è sempre stata grande solidarietà, sia dai precedenti governi italiani sia da parte della giustizia». Ma queste parole non arrivano, anzi, in serata parte l'invettiva di Palazzo Chigi: «Un attacco calunnioso e assolutamente ingiustificato, che provoca indignazione» è scritto in una nota. «Polemiche gonfiate su un finto caso Argentina. Le parole del Presidente del Consiglio sono state, infatti, completamente stravolte e addirittura rovesciate, quando era chiarissimo che egli stava sottolineando la brutalità dei voli della morte messi in opera dalla dittatura argentina di quel tempo», conclude la nota.
Cosa ha detto Berlusconi è visibile e ascoltabile. Non è difficile farsi un'opinione, vedendo il premier dire: “Li portavano in aereo con un pallone”, e con la mano simulare la tenuta della palla... “Aprivano lo sportello...(e mima l'azione, in puro cabaret)....E se era una bella giornata li mandavano fuori a giocare” e ride, e la platea ride anch'essa, a comando, mentre lì vicino il neogovernatore Ugo Cappellacci ed Emilio Floris, sindaco di Cagliari, hanno una faccia tetra. “Fa ridere e invece è drammatico”, chiude il premier.
No, non fa ridere. E non c'è stata solo la presa di posizione della Carlotto. Tutti i familiari dei desaparecidos argentini stamane si sono detti «offesi» dalle dichiarazioni di Berlusconi. «Scherzare sui desaparecidos e i «voli della morte» non è ammissibile», ha detto Vera Jarach, ricordando che si tratta di «delitti di lesa umanità commessi dal terrorismo di Stato» tra il 1976 e il 1983, durante l'ultima dittatura argentina. La Jarach, nata a Milano, è madre di Franca, desaparecida quando aveva 18 anni. Angela "Lita" Boitano, di famiglia veneta, madre di due figli (Miguel Angel e Adriana) scomparsi, si è detta «indignata» e «sorpresa» dalle presunte dichiarazioni, precisando di aver chiesto un incontro all'ambasciatore italiano a Buenos Aires.

Che è avvenuto. A quanto si apprende da fonti argentine, il ministero degli esteri di Buenos Aires ha convocato l'ambasciatore italiano Stefano Ronca. Il quale ha sottolineato che c'è l'assoluta certezza che da parte del premier Silvio Berlusconi non vi è stato «alcun intento offensivo», ma semmai «una netta presa di distanza dalla dittatura argentina».

«Una gaffe indecente, che suona gravissima offesa alle migliaia di ragazze e ragazzi rapiti, torturati e uccisi negli anni di una delle più sanguinose dittature dell'America Latina» è stato il commento di Piero Fassino, che invita il premier alle scuse: «Raccontare barzellette e fare il guascone è ormai il suo sport preferito che rivela una totale mancanza di sensibilità per la storia e per il valore della democrazia in nome della quale, in Argentina come in tutto il mondo, tantissimi sono giunti a sacrificare la propria vita».


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sorbole/trackback.php?msg=6542516

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
devil_124
devil_124 il 19/02/09 alle 00:16 via WEB
prima ci prendevano in giro per il mondo, adesso il fatto che c'è ancora qualcuno che si indigna per quello che dice il pazzo è positivo, vuol dire che da qualche parte ancora non lo conoscono bene. va beh tra qualche mese saremo sputtanati totalmente!!! viva l'italia
 
Ledantec
Ledantec il 24/02/09 alle 22:11 via WEB
Pur leggendo regolarmente un quotidiano, questa notizia non mi è capitata sott'occhio e ringrazio l'Autrice del blog per averla inserita. Si rischia, ovviamente, di essere ripetitivi e di non trovare più gli aggettivi (ripugnante, agghiacciante, eccetera). Voglio dire: mi sembra che si stia parlando - e l'Autrice del blog mi corregga se non è così - di persone che erano "defenestrate" da aerei in volo e che si sfracellavano al suolo. Sbaglio? Se sbaglio, prego correggermi; se non sbaglio, che cosa pensare di un individuo, non un "quisque de populo" al bar, ma un Presidente del Consiglio dei Ministri, che su un fatto del genere trova modo di fare una "battuta" o anche soltanto qualcosa che le assomigli?
 
Ledantec
Ledantec il 24/02/09 alle 22:46 via WEB
Sul punto, comunque, aggiungo una notizia che traggo dalla pag. 55 del numero 4/2008 di "Antimafia 2000", e precisamente dall'articoletto "E' morto il cardinale amico dei golpisti argentini" di Dora Quaranta: "Il libro di Horacio Verbitsky "Il volo" [...] riporta la confessione del capitano di corvetta Adolfo Scilingo secondo cui la decisione di buttare vivi dagli aerei militari i detenuti fu presa dopo che le autorità ecclesiastiche approvarono la risoluzione come "una forma cristiana di morte".
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lorettaleoni28992216ugo_52max_6_66antonellawbgiampi1966erbaalescosimovicchiolo_snorkicris.socianimaliziafrancescolia23900BSX42RMDebol_MenteLA_PIOVRA_NERApsicologiaforense
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963