Carpe diem - Mondo e altro
« Precedenti Successivi »
 

Una stella gialla di dimensioni record

Il Very Large Telescope Interferometer dello European Southern Observatory ha scoperto che la stella gialla ipergigante HR5171 A è estremamente grande, circa 1300 volte il diametro del Sole. Queste dimensioni inattese la rendono la stella gialla più grande che si conosca. Inoltre, l'astro entra nella top ten delle più grandi stelle conosciute: è il 50%…
 

La sonda Kepler scopre 715 nuovi pianeti extrasolari

C'era da aspettarselo dopo che gli ingegneri della Nasa erano riusciti a rimettere in attività il satellite Kepler ormai giudicato in fin di vita. Invece è stato in grado di riprendere e continuare con straordinaria efficacia la sua esplorazione andando a caccia di pianeti extrasolari scovandone addirittura 715 dopo aver scandagliato l'ambiente cosmico circostante 305…
 

«Plato», una missione europea a caccia dei nuovi pianeti extrasolari

Fino a qualche giorno fa erano 1.075, tra quelli già confermati e catalogati. Ma nel frattempo, il numero sarà certamente salito. E pensare che prima del 1992 (anno della prima scoperta confermata), ancora non se n'era osservato nemmeno uno, anche se tutti gli astronomi erano più che convinti sul fatto che esistessero. Sono i pianeti…
 

E se invece vivessimo al di lą di un buco nero?

Mettiamo indietro le lancette dell'orologio. Prima che gli esseri umani esistessero, prima che la Terra si fosse formata, prima che il Sole si fosse acceso, prima della nascita delle galassie, prima ancora che la luce potesse persino brillare, c'era il Big Bang. Questo avvenne 13,8 mld di anni fa. E prima di questo? Molti fisici…
 

Scoperta la stella pił vecchia: ha 13,6 miliardi di anni

La stella più vecchia dell'universo sarebbe lei: è quella che porta la sigla SMSS J 031300.36-670839.3. E' stata scoperta di recente e, d'altra parte, che possa essere la più antica dell'universo lo dimostra la sua età: 13,6 mld di anni, una cifra molto vicina all'età di inizio e formazione dell'universo, così come buona parte degli…
 

Il pianeta che barcolla dove le stagioni cambiano di continuo

Chissà come si potrebbe vivere su un pianeta con le stagioni che cambiano in continuazione. Ma un pianeta del genere esiste, si chiama Kepler 413-b, è distante 2.300 anni luce dalla Terra ed è nascosto tra le stelle della costellazione del Cigno. Ma non è l’unica stranezza che lo caratterizza. Intanto ruota attorno non una…
 

Marte, scienziato accusa la Nasa di non aver indagato sulla "strana roccia"

Una strana piccola formazione all'apparenza rocciosa, immortalata sul Pianeta Rosso l'8 gennaio scorso dalla rover Opportunity, potrebbe rappresentare l'indizio tanto cercato della vita su Marte, ma gli esperti della Nasa non hanno indagato sufficientemente l'ipotesi: a sostenerlo, in una singolare causa legale intentata contro la Agenzia spaziale americana, è l'astrobiologo Rhawn Joseph. Depositata in California,…
 

Quella carambola tra galassie che sconvolse l'universo giovane

Una gigantesca carambola fra galassie ha sconvolto l'universo circa tre mld di anni dopo il Big Bang: le prime galassie hanno cominciato a scontrarsi fra loro, dando origine ad enormi galassie che nel tempo sono diventate oggetti 'zombie' molto compatti e per tanti aspetti misteriosi. È quanto ha scoperto un lavoro coordinato da Sune Toft,…
 

C'č acqua (e vita?) su Cerere

Acqua che fuoriesce da vulcani ghiacciati su Cerere, il più grande asteroide del Sistema Solare, considerato anche il più piccolo pianeta nano. È quello che ha trovato un team internazionale di astronomi, sollevando immediatamente domande sulla possibilità che ci siano anche forme vita. L'annuncio segna il primo avvistamento di vapore acqueo su Cerere, che diventa…
 

Hawking ci ripensa: "I buchi neri non esistono"

La scienza degli ultimi decenni va rivista, almeno in parte. In uno studio di Stephen Hawking, inviato a Nature, arriva una retromarcia da parte dello scienziato britannico: ci siamo sbagliati i buchi neri, che già sapevamo non essere buchi, non sono neanche neri. Il fatto è che il ripensamento arriva da parte di Hawking che…
 

« Precedenti Successivi »