« Vangelo di Giuda, fenome...Jacopone da Todi, quando... »

San Benedetto, patrono dell’Europa cristiana

Post n°3 pubblicato il 10 Giugno 2006 da eleperci
 

di ELENA PERCIVALDI
Il bel libro di Andrea Pamparana fornisce lo spunto per una rilettura  del personaggio di San Benedetto da Norcia come uomo del suo tempo, ma anche come cardine dell’identità cristiana dell’Europa. Un discorso più che mai attuale, in questi tempi di scontri religiosi e di dibattito sull’opportunità o meno di introdurre nella Costituzione Europea il richiamo alle radici cristiane.   Della Cristianità  europea Benedetto può essere infatti considerato a tutti gli effetti il padre in quanto fondatore dell’ordine monastico - che da lui avrebbe preso il nome -  che più di ogni altro avrebbe contribuito alla diffusione, alla costruzione e alla salvaguardia del messaggio cristiano in Europa.

IL TRAVAGLIO DI UN’EPOCA

Benedetto nacque intorno al 480,   in un periodo di forte crisi  dell’Impero Romano  d’Occidente da pochi anni  formalmente estinto a seguito della deposizione del suo ultimo imperatore, Romolo Augustolo, e dell’invio delle insegne a Bisanzio. Un Occidente senza più  riferimenti,  travolto dalle invasioni barbariche e in piena decadenza culturale, economica e sociale.  Contemporaneo del re goto  Teodorico,  ne vide fallire l’ambizioso progetto di una pacifica convivenza tra il suo popolo e quel che restava dei “Romani” e assistette  impotente agli orrori della   guerra  che oppose   Goti e  Bizantini per il predominio dell’Italia: un conflitto tra i più terribili della Storia,  che si concluse con la riconquista da parte dell’Imperatore d’Oriente   Giustiniano di un territorio devastato da vent’anni di scorrerie, stragi e pestilenze.

LA SVOLTA SPIRITUALE

Studente a Roma, il giovane Benedetto constatò di persona lo stato di grave decadenza in cui versava l’antica capitale dell’impero. Ovunque regnavano povertà, spopolamento, delinquenza e corruzione. Fu così che, inorridito, si rifugiò nei boschi incontaminati e deserti dell’alta valle dell’Aniene, ai confini tra  Lazio e Abruzzo, per cercare nel silenzio e nella preghiera  la tranquillità perduta. Fu la svolta. Ben presto intorno a questo asceta pensoso si radunò una piccola comunità che lo volle a tutti i costi come guida. Ma i suoi modi austeri e la ferrea disciplina morale imposta ai confratelli gli procurarono odi e inimicizie, che sfociarono in un tentativo di avvelenamento. Scampato all’attentato,  si rifugiò nei pressi di  Subiaco dove, seguendo l’esempio di san Pacomio (vissuto due secoli prima in Egitto), organizzò un gruppo di monaci,  suddiviso simbolicamente  in dodici comunità di dodici uomini, ciascuna delle quali autonoma, con  Benedetto stesso come  abate “centrale”. Ma ancora una volta, la malevolenza di alcuni confratelli  lo spinse ad andarsene:  lasciò così  Subiaco per Cassino, sulla cui altura - Montecassino appunto -  nel 529 fondò con alcuni discepoli quel monastero che sarebbe destinato a diventare, nel giro di poco tempo, il più  importante d’Europa.

LA REGOLA : ”ORA ET LABORA”

E fu qui che  Benedetto elaborò,  sulla base di alcune normative provenienti da tradizioni prevalentemente orientali, la celeberrima “Regola”, che con i suoi precetti di ordine,  stabilità ed  equilibrio fra preghiera e lavoro (riassunte nella massima “Ora et labora”, “Prega e lavora”),  si impose in tutto il monachesimo occidentale e fu seguita, con l’eccezione dei monasteri  che derivavano dall’esperienza irlandese,  in ogni cenobio  europeo.
A Montecassino, secondo la tradizione il 21 marzo di un anno imprecisato tra il  543 e il 555,  Benedetto morì. Ma non si spense la sua personalità, che divenne anzi sempre più popolare in tutto in Continente. Decisiva in questo senso fu l’azione di papa Gregorio Magno, che venuto a conoscenza   del valore e della santità dell’operato di Benedetto da alcuni suoi monaci, scampati alla distruzione dell’abbazia  da parte dei Longobardi (la prima di una lunga serie chiusa  solo nell’ultimo conflitto mondiale, ma sempre finita con la ricostruzione),  ne trasmise il racconto nel secondo libro dei suoi “Dialoghi”.
 L’importanza di Benedetto va però ben oltre il piano della santità personale. I  monasteri che seguono la sua Regola a furono  infatti il cardine, per tutto il Medioevo e oltre, della vita non solo spirituale, ma anche economica e culturale. 

LE “CELLULE” DEL MEDIOEVO

La valorizzazione del lavoro, visto come mezzo di elevazione dello spirito, portò alla ripresa di una serie di attività gravemente compromesse dalla crisi demografica ed economica seguita alle invasioni barbariche dei primi secoli dell’Età di Mezzo.   Seguendo le indicazioni della “Regola”, per provvedere alle loro necessità i monaci si diedero alla bonifica del suolo dissodando  e irrigando i campi,  prosciugando le  paludi,  arando e seminando, riportando la mano dell’uomo nella natura. Nei monasteri si allevavano api, bovini e ovini,  si coltivavano - a seconda delle zone geografiche - l’ulivo e la vite. Così, in un’Europa desolata, incolta  e spopolata, senza punti di riferimento ed esposta a scorrerie e avversità, i monasteri divennero il centro di aggregazione per i contadini e luoghi di mercato e scambio per le popolazioni: vere e proprie “cellule autonome” che, grazie anche ai progressi della tecnologia - la rotazione triennale, il collare di legno per gli animali da traino, l’invenzione del mulino ad acqua - col tempo riuscirono a dar vita ad un regime di autosussistenza e a fornire aiuto e protezione alle popolazioni circostanti.  Ma non solo. All’attività manuale, sempre secondo la Regola, i monaci affiancavano quella intellettuale, che si esaltava - oltre che nell’insegnamento delle arti liberali - nella trascrizione a mano, nei cosiddetti scriptoria, delle opere  degli antichi scrittori:  la Bibbia e i testi dei grandi autori cristiani, certo,  ma anche storici, poeti e scrittori del mondo antico, che riuscirono così a sopravvivere dall’oblio e alle insidie dei secoli. E’ quindi grazie agli amanuensi benedettini se le biblioteche monastiche di Montecassino, Bobbio, San  Gallo,  Fulda e Reichenau hanno potuto conservare, a volte in copia unica, moltissime opere di classici che altrimenti   avremmo perso per sempre. 
Immenso è dunque il debito che la civiltà europea nutre nei confronti dell’ordine benedettino e di San Benedetto che ne fu il padre fondatore.  Venerato  per tanti secoli come l’uomo mandato da Dio per portare la pace là dove erano state seminate distruzioni e  morte, divenuto col tempo il simbolo stesso dell’ideale monastico,  nel 1947 Benedetto fu riconosciuto da Pio XII “Padre dell'Europa” e il 24 ottobre 1964, in coincidenza con la riconsacrazione della basilica di Montecassino ricostruita dopo la scellerata distruzione da parte degli alleati nella seconda guerra mondiale, Paolo VI lo proclamò “patrono d'Europa”. Ed è certo he senza di lui, oggi, l’Europa non sarebbe la stessa.

04/03/2006
N.B.: ARTICOLO PROTETTO DA COPYRIGHT

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

IL MIO ULTIMO LIBRO

E' uscito il mio nuovo libro. Si tratta dell'edizione, con traduzione, testo latino a fronte, commento e ampia introduzione, della "Navigatio sancti Brendani", testo anonimo del X secolo composto con molta probabilità da un monaco irlandese e che narra la peripezie di san Brandano e dei suoi monaci alla ricerca della "Terra repromissionis sanctorum", la terra promessa dei santi.
Un classico assoluto della letteratura medievale. Prefazione di Franco Cardini.

Anonimo del X secolo
La Navigazione di san Brandano
A cura di Elena Percivaldi
Prefazione di Franco Cardini
Ed. Il Cerchio, Rimini
pp. 224, euro 18


PER GLI ALTRI LIBRI, SCORRI LA PAGINA E GUARDA LA COLONNA A DESTRA

 

NE PARLANO:

GR2 (RAI RADIO 2): INTERVISTA (9 gennaio 2008, ore 19.30) Dal minuto 20' 14''
http://www.radio.rai.it/radio2/gr2.cfm#

ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA MEDIEVALE
http://medioevo.leonardo.it/blog/la_navigazione_di_san_brandano.html

IL SECOLO D'ITALIA 12 dicembre 2008 p. 8 - SEGNALAZIONE
http://www.alleanzanazionale.it/public/SecoloDItalia/2008/12-dicembre/081214.pdf

IL SECOLO D'ITALIA  01 gennaio 2009 p.8 - RECENSIONE
http://www.alleanzanazionale.it/public/SecoloDItalia/2009/01-gennaio/090110.pdf

ARIANNA EDITRICE
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=23436

 LA STAMPA
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=248&ID_articolo=21&ID_sezione=&sezione

 GRUPPI ARCHEOLOGICI DEL VENETO, p. 12-13:
http://www.gruppiarcheologicidelveneto.it/VA129.pdf

IRLANDAONLINE:
http://www.irlandaonline.com/notizie/notizia.asp?ID=1231329012

 

 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

FACEBOOK

 
 

ON THE AIR

IL MIO INTERVENTO A RADIO RAI nella trasmissione NUDO E CRUDO, in onda su RADIO 1 a proposito di Halloween e dei Celti:

1 novembre, Europa tra sacro e profano

1 novembre, Europa tra sacro e profano. Ne hanno parlato al microfono di Giulia Fossà: Elena Percivaldi, giornalista e studiosa di storia antica e medievale; Flavio Zanonato, sindaco di Padova; Marino Niola, Professore di Antropologia Culturale all'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli; Sonia Oranges, giornalista de 'Il Riformista'; Alberto Bobbio, capo della redazione romana di 'Famiglia Cristiana'; Ennio Remondino, corrispondente Rai in Turchia. La corrispondenza di Alessandro Feroldi sulle politiche dell'immigrazione a Pordenone.

ASCOLTA: http://www.radio.rai.it/radio1/nudoecrudo/view.cfm?Q_EV_ID=230636

 

Ultime visite al Blog

abzolutcrizigclaudio20171marinabavettaoriana47maurodellavecchiaXboniestempora_neatizi1957memole83dglchiaroby0elepercireconalexiar0orientestella
 

I MIEI LIBRI / 1

ELENA PERCIVALDI, "I Celti. Una civiltà europea", 2003, Giunti (Firenze), pagine 192, euro 16.50

ACQUISTALO CON IL 10% DI SCONTO:
http://www.giuntistore.it/index.php3?SCREEN=libro&SCHEDA=1&sid=w5BNJSuwLwowzuxLJX4wizNrpOYnniok&TIPOCM=55215R

TRADOTTO IN TEDESCO (ED. TOSA)


E IN SPAGNOLO (ED. SUSAETA)

 

I MIEI LIBRI / 2

ELENA PERCIVALDI, I Celti. Un popolo e una civiltà d'Europa, 2005, Giunti, pagine 190, euro 14.50

immagine

***

Elena Percivaldi, GLI OGAM. Antico Alfabeto dei Celti, Keltia Editrice, formato 150x230 -pagine 176, euro 15
brossura, con xx tavole fuori testo in b/n
ISBN 88-7392-019-5


Il libro è il PRIMO saggio COMPLETO in italiano sull'argomento.

L'alfabeto ogamico è un originalissimo modo di scrivere che fu inventato presumibilmente intorno al IV secolo d.C. Il nome "ogam" è stato collegato a quello di un personaggio chiamato Ogme o Ogmios: per i Celti il dio della sapienza. Nella tradizione irlandese del Lebor Gàbala (Libro delle invasioni), Ogma è un guerriero appartenente alle tribù della dea Danu (Tuatha Dé Danann). Un testo noto come Auraicept na n-éces (Il Manuale del Letterato), che contiene un trattato sull'alfabeto ogam, dice: "al tempo di Bres, figlio di Elatha e re d'Irlanda (...) Ogma, un uomo molto dotato per il linguaggio e la poesia, inventò l'Ogham.”

COMPRALO:
http://www.keltia.it/catalogo/albiziered/ogam.htm

 

TUTTI I LIBRI SU IBS

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

 

MEMBERSHIPS

AICM - ASSOCIAZIONE ITALIANA CRITICI MUSICALI
http://www.criticimusicali.it/

AICA - INTERNATIONAL ASSOCIATION OF ART CRITICS
http://www.aica-int.org/

SOCIETA' STORICA LOMBARDA (fondata nel 1873)
http://www.societastoricalombarda.it/

I.I.C.E. - ISTITUTO ITALIANO PER LA CIVILTA' EGIZIA
http://www.archaeogate.org/iice/

SOCIETA' STORICA PER LA GUERRA BIANCA
http://www.guerrabianca.it/indexmap.asp

SOCIETA' FRIULANA DI ARCHEOLOGIA
http://www.archeofriuli.it/

AISSCA - Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell'agiografia
http://www.flashinlabs.eu/aissca/index.php

 

IL LIBRO DEL GIORNO

Tibet. Land of exile
di Patricio Estay
Skira Editore
pp. 224, euro 39

Volti, cerimonie rituali, frammenti di vita in seno ai templi delineano attraverso la fotografia i segni del ritratto di un mondo in cui le difficoltà morali, il fervore spirituale e la profondità d’animo vanno di pari passo con la gentilezza, l’allegria e l’immensa generosità.  Le suggestive immagini in bianco e nero, fortemente spirituali, della prima parte del volume si contrappongono alle intense fotografie a colori dedicate alla realtà di tutti i giorni (centri commerciali, prostitute) pubblicate nella seconda parte. Il libro è introdotto da un accorato messaggio di pace del Dalai Lama che pone l’accento sulla grande forza d’animo con cui il popolo tibetano affronta continuamente ardue prove nel tentativo di continuare a perpetuare l’affermazione delle proprie idee e della propria spiritualità.

 

UN MITO

 

DA GUARDARE

Excalibur
di John Boorman
(1980)

 

DA ASCOLTARE

 

Giuseppe Verdi
Messa da Requiem
  
 
Orchestra del Teatro alla Scala 
Victor De Sabata 
Elisabeth Schwarzkopf 
 Giuseppe Di Stefano 
 Cesare Siepi 
 Oralia Dominguez
Naxos

 

immagine



 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963