Creato da effegent il 22/08/2007

I suoni del silenzio

Appunti e graffiti di un viandante

 

 

« Silone, la Marsica, il t...Storia di Milano Celtica... »

Storia di Milano Celtica: VIII incontro

Post n°111 pubblicato il 08 Maggio 2010 da effegent

Organizzato dagli “ Amici di San Bernardino alle Monache” di S. Ambrogio, associazione di Milano che si occupa del recupero strutturale e della promozione di attività culturali intorno all’omonima chiesa medievale, è giunto al suo 8° appuntamento i l ciclo di conferenze “Storia di Milano Celtica”.
Attraverso l’analisi di fonti storiche, letterarie, mitologiche e della cultura tradizionale e sacra Milanese, il ricercatore Fabio Conte sviluppa un percorso articolato in 8 incontri per ricostruire e raccontare le origini di Milano.
Queste alcune delle domande a cui si cercherà di dare una risposta:
Nella trasformazione urbanistica dal periodo di Alba, l'oppidum gallico, alla città imperiale romana, è esistita un'altra Mediolanum?
E se fosse esistita, che tipo di città sarebbe stata?
Era difesa da mura oppure era presente solo il perimetro di un pomerio?
E ancora: perché i Romani sostituiscono Medhe lan, il santuario celtico, con l'arco di Giano Quadrifronte?
Di che struttura facevano parte i frammenti architettonici che si scorgono in via del Lauro a Milano?
Il prossimo incontro del Ciclo, dal titolo “Il passaggio da Medhe-lan a Mediolanum" ci porterà inviaggio all'interno di una Milano ancora (colpevolmente) poco conosciuta: la città di età cesariana.
L’appuntamento è fissato per le ore 16.00 di domenica 9 maggio 2010 nell’ incantevole cornicedella chiesa di San Bernardino alle Monache a Milano in via Lanzone, 13 (MM2 S. Ambrogio).

Fabio Gentile
effegent@gmail.com
Uff. Stampa e Comunicazione
“Amici di San Bernardino
alle Monache” – S. Ambrogio

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thequietman/trackback.php?msg=8794083

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

CHI C'E'

hit counter
 

free counters

 
 

TAI CHI

Chi pratica regolarmente il Tai Chi Chuan
diventa agile come un bambino,
sano come un taglialegna
tranquillo come un saggio

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

STASERA LEGGEREI...

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

disalvopamarco620dgleffegentgerhard28perlacea0cielostellepianetivirgola_dfSky_Eagleenrico505francesca632Iltuocognatinodebby.1971pasternakgiovanni.morecicualegher
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ECHISSENEFREGA

Elisa Isoardi, conduttrice Rai, rivela: Elisa Isoardi, conduttrice su RaiUno di 'A Conti Fatti'  ROMA - "Matteo Salvini è una bella persona. Mi piace la sua grinta da leader giovane. E' uno che parla a tutti. Ci stiamo frequentando, ci vediamo. Io sono libera. Lui pure. Chi vivrà, vedrà". A dirlo è Elisa Isoardi, conduttrice su RaiUno di A Conti Fatti, che conferma così il gossip che circola da mesi sul suo legame con il numero uno della Lega Nord.

L'ex miss Cinema e il segretario del Carroccio si conoscono dal 2009, ma  hanno iniziato a frequentarsi appena tornati entrambi single (lei è stata legata all'imprenditore Canio Mazzaro, ex di Daniela Santanchè e di Rita Rusic): "Sull'educazione sentimentale io cado", ha detto la Isoardi a Chi, ma "sono concentratissima sul lavoro". E mentre "molte mie colleghe, da Veronica Maya a Caterina Balivo sono già sposate e con figli, io non ho fretta anche se in amore mi ritengo una passionale e vivo tutto sino in fondo".
 

IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

A cavallo tra Calabria e Basilicatasi estende il Parco Nazionale del Pollino, il più esteso d'Italia con isuoi 192.565 chilometri. Nel suo territorio sono comprese fortezzemedioevali, reperti greci e paesini in cui sopravvive "l'arbeshe", unatradizione culturale e linguistica italo-albanese. E sulle vettepotrete incontrare l'aquila reale, il lupo appenninico e il caprioloautoctono...
Il parco presenta ambienti naturali profondamente diversi traloro. A est e a ovest è bagnato dal mare. Mentre tra le vette sicontano le più alte dell'Appennino meridionale, come il Dolcedorme(2267 metri) e il Monte Pollino (2248 m). Sui rocciosi pendii di questecime si inerpica il pino loricato, l'emblema del parco. Il loricato ha una storia molto antica, che risale finoall'ultima glaciazione. Il suo territorio prediletto è la nuda rocciadelle zone più impervie, dove il forte vento, l'aspro gelo e i fulminimodellano il suo tronco nella crescita...

(da: www.montagna.org/node/4660)



 

 
 
 

NOTA IMPORTANTE

Alcune delle immagini presenti in questo blog possono essere tratte dalla rete globale con i più comuni strumenti informatici . Qualora i rispettivi autori e/o  proprietari siano contrari alla loro pubblicazione o diffusione sono pregati di informarmi in modo che possa provvedere all' immediata rimozione da queste pagine.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963