Il blog di 3 C

Viaggio sul mondo attraverso i miei occhi

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alice_2013TimeBuonPopolovitansil_giovedilorenzobarachiniRoseRouge.Fdomenicolettitimeaftertime78vekaleniFubine1jagocuttercasavacanzeilfienileCorsaroNero59lion_64
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Appaio dunque sono?Periodi chiaroscuri »

La costellazione dei Gemelli

Post n°20 pubblicato il 18 Giugno 2007 da threecharlie
 

Dopo una pausa di qualche mese m’è venuta voglia di tornare sull’argomento costellazioni, per parlarvi dei Gemelli, questo per omaggiare un’amica, pazza come non mai, che ha recentemente compiuto gli anni (auguri). Essendo nata in questo periodo dell’anno, il sole ai tempi dell’antica Grecia si trovava a transitare in quella porzione del cielo mentre ora, a causa del fenomeno della precessione degli equinozi, non esiste più alcuna corrispondenza sulla volta celeste fra la costellazione astronomica dei Gemelli ed il relativo segno zodiacale; è in questo lembo di cielo gli astronomi greci hanno ‘visto’ il mito di Castore e Polluce. Come spiegato nel post precedente dedicato alla costellazione dei Pesci, le posizioni delle stelle venivano attribuite alle leggende tramandate oralmente nei tempi antichi, e facilitavano gli spostamenti in assenza di strumentazioni che necessitavano una tecnologia che era ancora da divenire. Per tornare all’argomento di questo thread, chi erano i gemelli citati? Come spesso accade, dei miti greci ci sono pervenute diverse versioni, ma quella che vi propongo è quella che è più pertinente all’argomento trattato.
Tutto comincia da Leda, figlia di Testio e moglie di Tindaro, Re di Sparta; il “solito marpione” di Zeus innamoratosi di lei, da Re degli Dei qual’era decise di trasformarsi in un cigno e di concupirla in quelle sembianze. Ora, soprassedendo alle stranezze in gusti sessuali degli antichi greci., ed ammettendo che la povera Leda si sia concessa solo perché riconobbe in quel cigno il sommo Dio dell’Olimpo, la stessa partorì due uova dalle quali si schiusero due coppie di gemelli, Polluce ed Elena (sì quella famosa Elena di Troia) figli di Zeus, immortali per discendenza divina, e Castore e Clitennestra figli naturali del Re Tindaro e perciò mortali. Una diversa versione vuole che dall’uovo fossero nati invece Castore e Polluce al contrario delle due sorelle, tant’è che sono ricordati come i Dìoscuri (figli di Zeus), ma non spiegherebbe il motivo della dualità a cui arriviamo tra qualche riga. Ai nostri personaggi non basterebbero le loro imprese terrene ad assegnare il loro posto nel mito, pur essendo Castore straordinariamente abile nel domare e guidare i cavalli e Polluce il miglior pugilatore di Sparta. La versione più vicina alle nostre soap opera vuole i due protagonisti innamorati delle promesse spose dei cugini, figli appunto del fratello di re Tindaro, Afareo, a sua volta padre di due gemelli: Idas e Linceo, che scoprirono il rapimento delle ragazze da parte dei primi due. Dopo un inseguimento si arrivò all’inevitabile duello in cui Polluce uccise Linceo mentre Castore venne ferito mortalmente da Idas. Nel vedere la disperazione del figlio ferito ma superstite (ricordiamolo, era immortale) e l’insolenza di Idas nel volerlo attaccare, l’ira di Zeus si scatenò incenerendolo con una delle sue folgori, quindi quando l’attenzione di Polluce era tesa al fratello morente implorò il Re dell’Olimpo di far morire anche lui o di donare l’immortalità anche a Castore. Zeus decise allora di farli vivere entrambi, assieme sì, ma metà del tempo tra gli dei nell’Olimpo e il seguente negli inferi. Nel tempo, come premio del loro intenso amore fraterno gli dei portarono entrambi nel cielo nella costellazione ove sono rappresentati abbracciati.
E veniamo alla parte astronomica; la costellazione non è facilmente identificabile, specie dalle città, perché le stelle che la compongono, tranne l’alpha e la beta, sono di luminosità piuttosto modesta e solo Alehna, la stella gamma, riesce ad essere vista con un cielo particolarmente scuro e terso. Tuttavia essendo vicina al Toro e ad Orione, costellazioni molto note e facili da identificare, si riesce a determinarne la posizione anche grazie al colore delle due stelle principali; si trova infatti in alto a sinistra rispetto a Betelgeuse, la stella rossa di Orione.
Ancora una volta è curioso scoprire che nella invenzione del mito si ritrovi nella realtà una caratteristica che è propria degli appartenenti a questo segno zodiacale, ovvero la molteplicità dal loro carattere e personalità. Difatti la stella Alpha , Castore appunto, è un sistema sestuplo in cui sono legate gravitazionalmente tre coppie di stelle binarie e ha anche la strana caratteristica di non essere globalmente più brillante della “gemella” pur avendo il primo posto assegnato in base alla nomenclatura di Bayer, sistema che usa le lettere dell’alfabeto greco per identificare la più luminosa dalla alpha via via a scalare. Questo porterebbe pensare che negli ultimi secoli ci sia stato un cambiamento delle caratteristiche fisiche in una delle due componenti, più facilmente in Polluce (beta geminorum), ma non è supportato da dati certi e quindi potrebbe essere solamente un banale (ma strano) errore di attribuzione.
Gli oggetti astronomici che vi si possono osservare sono M35, un ammasso aperto di quinta magnitudine, posto a 2.800 anni luce dalla Terra, il prospetticamente vicino NGC 2158, un bel ammasso globulare, che nella foto qui a sinistra potete vedere in basso a destra rispetto all'ammasso aperto, ed NGC 2392, una bellissima nebulosa planetaria, posta a circa 5000 anni luce, chiamata nebulosa Eskimo perché nelle prime foto sembrava una faccia di un esquimese incappucciato.

Spero di non essere stato eccessivamente pesante e vi invito a ripassare nuovamente sul mio blog per un nuovo argomento.

Grazie a tutti.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/threecharlie/trackback.php?msg=2861972

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
newcolors
newcolors il 18/06/07 alle 15:58 via WEB
Complimenti! Il Gemelli è il mio ascendente! Ciao
 
scilla5
scilla5 il 21/06/07 alle 11:48 via WEB
dunque.. avere a che fare con i gemelli non è semplice, poiche' loro sono due persone ben definite.Chi è stabile e coerente fa fatica a capire la loro personalita'.Bisogna avere tanta pazienza ma sono persone di gran cuore auguri all amica dei gemelli :-)
 
brubus1
brubus1 il 27/06/07 alle 12:57 via WEB
Anche io sono un appassionato di astrologia. L'ho studiata molto e posseggo vari testi al riguardo, avendo anche per un periodo da "giovanetto" fatto delle trasmissioni radiofoniche al riguardo. Mi ero ripromesso di fare dei post sull'argomento, ma non si addice molto con la strada intrapresa sul mio blog. Ciao amico. Fatti sentire.
 
alilulla
alilulla il 13/07/07 alle 08:44 via WEB
Visto che non cambi post, ti faccio quì l'augurio per una serena giornata, Un abbraccio affettuoso. V.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: threecharlie
Data di creazione: 18/10/2005
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: threecharlie
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: RO
 
immagine
 

COME SEI VERAMENTE - GIOVANNI ALLEVI

 

STATISTICHE





Free web counters




 


[url=http://bunnyherolabs.com/adopt/showpet.php?b=bWM9Y2F0LnN3ZiZjbHI9MHg5MDkwOSZjbj1saWxseSZhbj10aHJlZWNoYXJsaWU%3D][img]http://petimage.bunnyherolabs.com/adopt/petimage/bWM9Y2F0LnN3ZiZjbHI9MHg5MDkwOSZjbj1saWxseSZhbj10aHJlZWNoYXJsaWU%3D.png[/img][/url] 



 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963