Il blog di 3 CViaggio sul mondo attraverso i miei occhi |
AREA PERSONALE
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
CONDIVIDO CON VOI...
- Il mondo geniale dei bimbi
- Un meraviglioso forum sulla natura
- Scatti dallo spazio - NASA
- Scatti dallo spazio - Telescopio spaziale Hubble (HST)
- Scatti dallo spazio - Agenzia Spaziale Europea (ESA)
- Scatti dalla terra - Osservatorio Australe Europeo (ESO)
- Un database sull'arte dei più completi
- Un secondo database sull'arte
- Wikipedia, una risorsa enciclopedica in continua espansione
- Il mio profilo wikipedia
MENU
I MIEI BLOG AMICI
- psicologiaforense: MARCO PICCOLO
- rosacaninaxxx: la cugina canterina
- luna_bionda2005: Una attenta compagna di letture
- mirea8 ©®
- wellyblog: welly wonka... ... e la fabbrica delle str***ate...
- tinti0: zonedombra
- Stefy14: Viaggi e miraggi
- I MITICI della libera 1
- Stellinacadente: Sogni Di Latta
- YleniaStella: SEI LA MIA STELLA
- RANSIE LA STREGA
- semplicemente annina
- TeStArDa con la vita
- LeCoccinelleVolano
- Life on Mars
ULTIMI COMMENTI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
« Uno sguardo al cielo: le... | Riflessioni concatenate » |
![]() In realtà ad occhio nudo si potrebbero vedere anche qualche nebulosità, qualche sbuffo indistinto tra il nero del cielo buio, ma dovrebbe esserci appunto un cielo nero, che dalle nostre parti è difficilissimo trovare, mentre con un po' di fortuna ed in una zona riparata si può ancora scorgere la parte centrale della galassia più vicina (...) a noi, ovvero la galassia di Andromeda. Che c'entra Andromeda? Chi era Andromeda? Se c'è tra di voi chi abbia studiato con passione la mitologia greca lo sa, però forse sa meno che in cielo gli antichi greci hanno riportato la loro mitologia come Michelangelo disegnò la Cappella Sistina. Come in quel semplice giochino che avremo fatto tutti, che si trova nella Settimana Enigmistica, dove unendo i puntini si scopre una figura, gli antichi usavano unire le stelle con segmenti immaginari, per creare in un primo momento probabilmente animali e fatti di vita quotidiana, in un secondo la prova che i segnali "divini" ci erano sempre accanto. I greci hanno trasferito i personaggi mitologici nel cielo, con logica, mettendo, ad esempio, le Pleiadi vicino a Orione (sì quello dello spot Lavazza) che le stava cacciando, e dove Orione è armato di tutto punto e dalla cui cintura pende la sua spada. Se vi devo dire la verità, a me ricorda solo una clessidra, ma l'importanza di attribuire una forma familiare a quel gruppo di stelle ben riconoscibili era data dalla necessità di sapere che sorgevano ad est piuttosto che ad ovest in un certo periodo dell'anno, quando naturalmente il sole era già tramontato e la luna non era ancora sorta. L'esempio più classico di questo sforzo è la stella polare, basilare perché sempre visibile in tutti i periodi dell'anno, e con la particolarità di trovarsi sempre, in qualsiasi ora della notte, nello stesso posto. Non è nemmeno una delle stelle più splendanti, né vicine, non è colorata e la sua costellazione è piuttosto banale (piccolo carro che fa parte dell'orsa minore), ma è stata per centinaia d'anni un efficace sostituto della bussola, arrivata molto più tardi (e nemmeno affidabilissima...). |
https://blog.libero.it/threecharlie/trackback.php?msg=1681454
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
|
|
INFO
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: threecharlie
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 61 Prov: RO |
Inviato da: rachele662
il 24/08/2011 alle 17:46
Inviato da: annina79dgl
il 16/04/2009 alle 23:27
Inviato da: annina79dgl
il 16/04/2009 alle 23:25
Inviato da: rosacaninaxxx
il 24/03/2009 alle 13:45
Inviato da: annina79dgl
il 05/03/2009 alle 16:11