Creato da trastevere1956 il 24/10/2008

T R A S T E V E R E

Musica e Poesia di Trastevere1956

 

 

« Messaggio #59Messaggio #61 »

Post N° 60

Post n°60 pubblicato il 13 Gennaio 2009 da trastevere1956
 

Perché MATRICIANA e non AMATRICIANA 

Grandi discussioni sono sorte sul termine "Matriciana". C'è chi sostiene che la ricetta sia di Amatrice (da cui Amatriciana), e chi, invece, ritiene che si tratti di un piatto romano. In effetti, se si scava alla radice, si puo notare come le differenze tra le due ricette siano notevoli: in bianco e senza cipolla ad Amatrice, con il sugo e la cipolla a Roma.

La ricetta in realta’ nasce a Roma, e sono gli abitanti di Amatrice a crearne una "copia" riveduta e corretta. Dice la tradizione che gli abitanti di Amatrice venivano a "svernare" a Roma, poiché il loro clima era molto rigido d'inverno. L'origine del termine Matriciana è stato imputato a differenti motivazioni, che riportiamo di seguito:

1) (fondamentale) I pomodori usati per il sugo venivano conservati fin dai tempi dei Romani in speciali otri, o vasi, che in latino son detti "matara". D'altronde il "matraccio" e' a tutt'oggi un recipiente in vetro dal collo lungo che trova uso in chimica.

2) L'origine degli spaghetti alla "matriciana" si perde pero' nella notte dei tempi, quando ancora le sorti dell'umanita' erano rette dall' istituto del "matriarcato". Ed erano un piatto usato solo in riti molto particolari che si svolgevano durante il solstizio d'inverno tra  i monti dell' alto Lazio; da cui i maschi erano non solo esclusi, ma del tutto all'oscuro.

3) Nel sugo, infine, aveva grande parte la "matricale", una pianta erbacea aromatica delle composite con infiorescenze a capolino, simili a piccole margherite, raccolte in corimbo. Il suo uso purtroppo e' ormai fuorimoda in questa brutta societa fastfood, ma la sua impronta e' rimasta incisa nel nome.

St? di fatto che la "Matriciana"  una variante della cosiddetta "Gricia", ricetta degli antichi pastori romani (e non Amatriciani, visto che Amatrice ancora non esisteva...), fatta con guanciale e salsiccie a pezzi.

Comunque, al di la' di qualsiasi diatriba, buon appetito a tutti, con qualsiasi delle due ricette!!

LA MATRICIANA MIA

Soffriggete in padella staggionata,
cipolla, ojo, zenzero infocato,
mezz'etto de guanciale affumicato
e mezzo de pancetta arotolata.

Ar punto che 'sta robba  rosolata,
schizzatela d'aceto profumato
e a fiamma viva, quanno  svaporato,
mettete la conserva concentrata.

Appresso er dado che je Da’ sapore,
li pommidori freschi San Marzano
co' un ciuffo de basilico pe' odore.

E ammalappena er sugo fa l'occhietti,
assieme a pecorino e parmigiano,
conditece de prescia li spaghetti!!

                                          ALDO FABRIZI

Commenti al Post:
trastevere1956
trastevere1956 il 13/01/09 alle 18:33 via WEB
Inviato da lanzarda il 24/10/07 @ 18:51 via WEB Sai ,mi piace questo sugo,lo preparo pure qua....buono! :-),buona serata e un bacione,Ana (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 24/10/07 @ 19:33 via WEB e e' buono si!!! :-))per me e' il piu' buono in assoluto!! e sono certo che sei bravissima a prepararlo..un bacione carissima :-) (Rispondi) Inviato da acid_burn85 il 24/10/07 @ 21:06 via WEB ma roma è roma!a voglia agli amatricianesi... (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 24/10/07 @ 21:45 via WEB ma noi vogliamo bene a tutti!!! solo che la "matriciana" guai a chi ce la tocca!!!:-))) un abbraccio :-) (Rispondi) Inviato da mipiace1956 il 24/10/07 @ 23:04 via WEB Vedo che il grande Aldo Fabrizi era un sostenitore degli spaghetti per fare la pasta alla Matriciana, e non dei bucatini o dei rigatoni... Voi che ne pensate?... Ma siano spaghetti, bucatini o rigatoni mi viene sempre l'acquolina in bocca... Un saluto a tutti! (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 25/10/07 @ 18:57 via WEB ciao carissimo Mario :-)infatti la vera MATRICIANA si fa con gli spaghetti..poi per simpatia nei confronti della pasta col buco che fischia e che te fa sporcha' :-)si e' pensato ai... bucatini!!!:-))))un abbraccione.. (Rispondi) Inviato da Quiadesso il 25/10/07 @ 00:36 via WEB Grande Aldo!!! Notte Trast...mi è venuta una fame!!!!!!;) (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 25/10/07 @ 18:59 via WEB ciaooo :-) sapessi a me quanto piace e quante volte l'ho mangiata la Matriciana all'ora che sei passata tu!!:-)))buona serata:-) (Rispondi) Inviato da roseline75 il 25/10/07 @ 12:51 via WEB GIUSTO APUNTO SO ENTRATA A L ORA DE PRANZO MO CIO PIU FAME DE PRIMA. PRPPRIO BELLO QUESTO ARTICOLO !PROPRIO BONA LA MATRICIANA!!BUONA GIORNATA (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 25/10/07 @ 19:02 via WEB ciao piccola rosa:-) ma se sa' che a noi romani pe' magna nun ce batte nessuno no?? ce lo insegna la storia!!!:-)))un sorriso :-) (Rispondi) Inviato da nene_56 il 25/10/07 @ 16:55 via WEB booooona l'amatriciana..Trust poi veni n'attimo ner mi blogghete?..ciao grazie...un baciotto (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 25/10/07 @ 19:04 via WEB e' bona si!! solo a risponne me sta a riveni' fame n'artra vorta!!!:-)) arrivoooooooooooo!!! (Rispondi) Inviato da Cindyli il 25/10/07 @ 23:54 via WEB Che bell'aria trasteverina si respira quì!!! Un sorriso:))) (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 25/10/07 @ 23:59 via WEB e con l'aiuto del nostro amico Aldo si pappa pure alla grande!:-)) grazie del passaggio un sorriso a te :-) (Rispondi) Inviato da lolita61 il 26/10/07 @ 00:18 via WEB ....ti pregooooo!!!!!!!!! mi fai ricordare quelli che ha lasciato il cavaliereerotico.....mmmmm.....notte carissimo....altrimenti la vedo dura stasera. ;0)))))))))))) (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 26/10/07 @ 19:31 via WEB capitera' di certo un'altra occasione vedrai e chi lascera un solo bucatino paghera il conto per tutti!!!!:-)))smuack (Rispondi) Inviato da ciaodolce il 26/10/07 @ 07:34 via WEB Buongiorno Trast!!! Oggi vento di scirocco. Uffi!!!! già mi si rizzano i peli delle braccia, peggio dei gatti!!!! (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 26/10/07 @ 19:32 via WEB e dai che e' tornata primavera a Romaaaa!!!:-)))un po di venticello ci mette allegria!:-)) ciaooooooooooo :-) (Rispondi) Inviato da arabafelice59 il 26/10/07 @ 08:02 via WEB La prossima volta che sto lì un bel piatto di bucatini all'amatriciano, m'hai fatto venire una voglia.....quindi pensa a un locale caratteristico di trastevere. Buonisssssima giornata e un bacione. (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 26/10/07 @ 19:34 via WEB la prossima pappata ce la facciamo dal mio amico Antonio e lo faro dedicare solo a noi e dovra farci una matriciana strepitosaaaaaaaaaaaaaa!!!!! un bacissimo (Rispondi) Inviato da TheLion46 il 26/10/07 @ 08:06 via WEB Buongiorno Fabry,so capitato proprio a cecio oggi me la faccio la matriciana,poi te dico comè,un abbraccione grande Fabry.Gianni (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 26/10/07 @ 19:38 via WEB buongiorno a te caro Gianni :-) vedi de imparatte bene a falla cosi famo un pulman e te venimo a trova'!!!:-))))poi passo... (Rispondi) Inviato da Giraffetta71 il 26/10/07 @ 10:39 via WEB Yes, Aldo Fabrizi è un grande....Buon fine settimana carissimo! Baci ;) (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 26/10/07 @ 19:39 via WEB concordo in pieno!!:-)buon week a te..baciiiii (Rispondi) Inviato da cerco.ambrogio il 26/10/07 @ 11:14 via WEB E' possibile avere, su richesta, la versione dietetica?? (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 26/10/07 @ 19:41 via WEB mi dispiace amica mia..la ricetta non si puo toccare..c'e' l'arrestooooo!!!:-)))) un abbraccio (Rispondi) Inviato da shardana0 il 26/10/07 @ 19:53 via WEB Un piatto che ho mangiato spesso durante i miei soggiorni nella capitale. Complimenti per il blog, veramente bello e simpatico. Un salutone augurandoti un buon fine settimana. (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 26/10/07 @ 20:02 via WEB e hai fatto bene!!!:-)primo perche' hai fatto un regalo al palato... poi perche chi viene a roma e non mangia la matriciana non lo facciamo piu' rientrare!!!:-)))) grazie della visita:-) buon fine settimana anche a te :-) (Rispondi) Inviato da Nathalia57 il 31/10/07 @ 07:37 via WEB alle 7 del mattino leggere la ricetta..arghh arghh.. eheheh pero' aldo fabrizi nun se tocca.-)) baci mari (Rispondi) ..Inviato da TRASTEVEREDOC il 31/10/07 @ 20:06 via WEB ciao Mari :-)alle 7 forse no..ma dalle 11 in poi altro che!:-))) un bacionissimo :-) (Rispondi) Inviato da carasandra il 05/03/08 @ 10:40 via WEB il tuo blog è semplicamente strepitoso. micol (Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

Grazie Gianpiero

 

Il Tempo di Trastevere


 

Il Mitico Albertone

 
 

GRAZIE ANONIMA AMICA

* * * * *

La Mamma di Roma

 

* * * * *

Romeo er Gatto der Colosseo

 

* * * * *

Il Mio Ponte.. Fabricio

* * * * *

GRAZIE GIULY

 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

MATRICIANA

Il mio Piatto Preferito

 

PERCHE MATRICIANA E NON AMATRICIANA

* * *

Grandi discussioni sono sorte sul termine "Matriciana". C'è chi sostiene che la ricetta sia di Amatrice (da cui Amatriciana), e chi, invece, ritiene che si tratti di un piatto romano. In effetti, se si scava alla radice, si può notare come le differenze tra le due ricette siano notevoli: in bianco e senza cipolla ad Amatrice, con il sugo e la cipolla a Roma. La ricetta in realtà nasce a Roma, e sono gli abitanti di Amatrice a crearne una "copia" riveduta e corretta. Dice la tradizione che gli abitanti di Amatrice venivano a "svernare" a Roma, poichè il loro clima era molto rigido d'inverno. Non c'erano grandi simpatie tra i Romani e gli Amatriciani, tanto è vero che a Roma girava una battuta, un po' pesante, con la quale si sosteneva che "gli abitanti di amatrice non potevano essere concittadini di Ponzio Pilato, poichè lui si era lavato le mani, mentre loro non si lavavano neanche quelle!". L'origine del termine Matriciana è stato imputato a differenti motivazioni, che riportiamo di seguito:

1) (fondamentale) I pomodori usati per il sugo venivano conservati fin dai tempi dei Romani in speciali otri, o vasi, che in latino son detti "matara". D'altronde il "matraccio" e' a tutt'oggi un recipiente in vetro dal collo lungo che trova uso in chimica.

2) L'origine degli spaghetti alla "matriciana" si perde pero' nella notte dei tempi, quando ancora le sorti dell'umanita' erano rette dall' istituto del "matriarcato". Ed erano un piatto usato solo in riti molto particolari ch e si svolgevano durante il solstizio d'inverno tra i monti dell' alto Lazio; da cui i maschi erano non solo esclusi, ma del tutto all'oscuro.

3) Nel sugo, infine, aveva grande parte la "matricale", una pianta erbacea aromatica delle composite con infiorescenze a capolino, simili a piccole margherite, raccolte in corimbo. Il suo uso purtroppo e' ormai fuorimoda in questa brutta societa fastfood, ma la sua impronta e' rimasta incisa nel nome.

Stà di fatto che la "Matriciana" è una variante della cosiddetta "Gricia", ricetta degli antichi pastori romani (e non Amatriciani, visto che Amatrice ancora non esisteva...), fatta con guanciale e salsiccie a pezzi.

 

ALDONE NOSTRO

LA SUA MATRICIANA

* * *

Soffriggete in padella staggionata, cipolla, ojo, zenzero infocato, mezz'etto de guanciale affumicato e mezzo de pancetta arotolata. Ar punto che 'sta robba è rosolata, schizzatela d'aceto profumato e a fiamma viva, quanno è svaporato, mettete la conserva concentrata. Appresso er dado che jè dà sapore, li pommidori freschi San Marzano, co' un ciuffo de basilico pe' odore. E ammalappena er sugo fa l'occhietti, assieme a pecorino e parmigiano, conditece de prescia li spaghetti.

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963