Blog
Un blog creato da verdilecco il 21/02/2007

OCCHI VERDI A LECCO

se chiedere la pace tra uomo e natura è chiedere troppo, io chiedo troppo.

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Grazzie!
Inviato da: magazine enfance
il 12/08/2013 alle 09:57
 
caro Alberto la città di Lecco e in una posizione...
Inviato da: giovanni
il 06/03/2011 alle 19:46
 
Bene a questa proposta dei verdi lecchesi, bene alla...
Inviato da: giancvilla
il 08/11/2009 alle 16:24
 
complimenti a saponaro e monguzzi. entrambi hanno deciso...
Inviato da: marco
il 19/10/2009 alle 18:39
 
interessante post. Ci sono diversi elementi, però che ne...
Inviato da: paolo trezzi
il 05/10/2009 alle 22:28
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pino.poglianig.kataonedoppiatore1dg_lauraandreas.eisendleRoquestalosk65verdileccodieciminuti2012autumninromtedoforo3meninasallospecchiomarco89linneaprovadhopelove10
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

 

« Sulla via di DamascoSmog: amministratori rin... »

Sviluppo o estinzione in corso

Post n°83 pubblicato il 06 Maggio 2008 da verdilecco
 
Foto di verdilecco

La grande estinzione di massa che segnò la scomparsa dei dinosauri alla fine del periodo Cretaceo potrebbe ripetersi? Purtroppo sì ci dice la scienza. A  giudizio del mondo scientifico (e non solo) l'attività umana sta causando un cambiamento senza precedenti nel clima e nell'ecosistema da aver creato una nuova era geologica, che già viene chiamata antropocene.
Il pianeta è già nel pieno di “un evento di estinzione di massa indotto dall'uomo, che può solo essere mitigato con drastiche e urgenti misure per salvaguardare l’ambiente. La nuova era è iniziata con la rivoluzione industriale e ha accelerato dagli anni Cinquanta, con l’impennata di consumi ed emissioni. Secondo gli studiosi, i livelli correnti di estinzione delle specie sono almeno cento volte superiori ai tassi naturali di perdita.

Vi sono stati cinque grandi eventi di estinzione nel passato, il più famoso dei quali 65 milioni di anni fa ha visto la scomparsa dei dinosauri. Questo attuale sembra essere rapido ed esteso quanto i precedenti, e l'umanità dovrà lavorare seriamente per proteggere la biodiversità.

Sono attualmente a rischio di estinzione fra il 10 e il 30% di uccelli, mammiferi e anfibi, mentre lo sfruttamento intensivo dei maggiori fiumi del mondo ha depauperato il 75% delle riserve ittiche. La storia umana è piena di esempi di civiltà crollate per l'incapacità di adattarsi a mutamenti ambientali, come i Maya in America centrale, le colonie vichinghe nel sud della Groenlandia e gli
Accadi in quella che ora è la Siria”.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CANTICO DELLE CREATURE

 

IN EQUILIBRIO

Secondo molte medicine gli uomini sono creati per vivere e per funzionare in armonia con se stessi e con il loro ambiente. Ogni persona e quindi l'intera collettività influenza lo spazio intorno e al tempo stesso ne viene influenzata. Ogni individuo e tutta l'umanità nel suo insieme hanno pertanto la possibilità di elevarsi, facendo evolvere la creazione. La corrispondenza tra uomo e natura è la condizione necessaria per la salute e quindi deve essere abbandonata la credenza che l'io sia un tutto unico separato dagli altri organismi.

 

LE NUOVE FRONTIERE DEL CAMBIAMENTO

La missione mondiale dei Verdi è sempre più quella di diffondere consapevolezza e di cambiare le politiche e gli stili di vita per costruire un’alternativa culturale, etica, economica e sociale in armonia con i cicli naturali. Ciò è condizione essenziale non solo per salvare il pianeta ma anche per  garantire il benessere dei cittadini, sempre più minacciato da una crescita quantitativa incontrollata.
Quella che ci proponiamo è la politica della qualità e dell’armonia, di un benessere vero non minacciato dall’inquinamento, dagli sconvolgimenti climatici dalle guerre e dalle ingiustizie.

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963