Blog
Un blog creato da verdilecco il 21/02/2007

OCCHI VERDI A LECCO

se chiedere la pace tra uomo e natura è chiedere troppo, io chiedo troppo.

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Grazzie!
Inviato da: magazine enfance
il 12/08/2013 alle 09:57
 
caro Alberto la città di Lecco e in una posizione...
Inviato da: giovanni
il 06/03/2011 alle 19:46
 
Bene a questa proposta dei verdi lecchesi, bene alla...
Inviato da: giancvilla
il 08/11/2009 alle 16:24
 
complimenti a saponaro e monguzzi. entrambi hanno deciso...
Inviato da: marco
il 19/10/2009 alle 18:39
 
interessante post. Ci sono diversi elementi, però che ne...
Inviato da: paolo trezzi
il 05/10/2009 alle 22:28
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pino.poglianig.kataonedoppiatore1dg_lauraandreas.eisendleRoquestalosk65verdileccodieciminuti2012autumninromtedoforo3meninasallospecchiomarco89linneaprovadhopelove10
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

 

« un gigantesco autoscrontropace e natura: 2 facce d... »

un brutto pareggio

Post n°148 pubblicato il 31 Dicembre 2009 da verdilecco
 
Foto di verdilecco

Leggo riguardo “l'interessante” e "appassionante" dibattito sulla competizione tra Lecco e Como. Meglio la città Voltiana o quella Manzoniana?
Io mi limito a rilevare che l'annuale classifica de “Il Sole 24 Ore” su la qualità della vita ha decretato, solo pochi giorni fa, un brutto pareggio. I due capoluoghi lariani sono entrambi crollati al settantaquattresimo posto in classifica: alle porte del quartile che raggruppa gli ultimissimi della classe. I problemi? Molti sono condivisi dalle due cugine: densità demografica insostenibile, smog, traffico, carenza di verde e vie ciclabili, ecc. Altri sono differenziati. La mia attenzione è stata tuttavia catturata da un dato tragicamente allarmante quanto colpevolmente sottaciuto: la mortalità per tumore sul totale dei decessi. Lecco è centoquattresima su centosette, Como, poco sopra, è novantasettesima. Dopo Lecco (35 morti di cancro ogni 100): Milano, Bergamo e Brescia. Immediatamente prima: Cremona, Lodi, Sondrio (centesima). Insomma, nonostante sia la sede dei migliori centri per la cura del terribile male, la Lombardia è il luogo dove l'incidenza del cancro è a livelli più alti: e di molto. Ma nessuno lo dice e nessuno fa nulla per rendere la regione più salubre. Credo però che molti lo sappiano o, almeno, lo sospettino, ma preferiscano dimenticarselo.
D'altra parte che ci importa: come ogni sera Formigoni ci ricorda dal TG3 Lombardia, siamo tra le locomotive d'Europa, competitivi come pochi altri. E poi abbiamo l'Expo del 2015. Solo un pignolo un po' pedante come il sottoscritto può pretendere di vivere anche in una regione almeno mediamente salubre.

alberto valsecchi

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CANTICO DELLE CREATURE

 

IN EQUILIBRIO

Secondo molte medicine gli uomini sono creati per vivere e per funzionare in armonia con se stessi e con il loro ambiente. Ogni persona e quindi l'intera collettività influenza lo spazio intorno e al tempo stesso ne viene influenzata. Ogni individuo e tutta l'umanità nel suo insieme hanno pertanto la possibilità di elevarsi, facendo evolvere la creazione. La corrispondenza tra uomo e natura è la condizione necessaria per la salute e quindi deve essere abbandonata la credenza che l'io sia un tutto unico separato dagli altri organismi.

 

LE NUOVE FRONTIERE DEL CAMBIAMENTO

La missione mondiale dei Verdi è sempre più quella di diffondere consapevolezza e di cambiare le politiche e gli stili di vita per costruire un’alternativa culturale, etica, economica e sociale in armonia con i cicli naturali. Ciò è condizione essenziale non solo per salvare il pianeta ma anche per  garantire il benessere dei cittadini, sempre più minacciato da una crescita quantitativa incontrollata.
Quella che ci proponiamo è la politica della qualità e dell’armonia, di un benessere vero non minacciato dall’inquinamento, dagli sconvolgimenti climatici dalle guerre e dalle ingiustizie.

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963