Formazione RSPP e responsabilità penale

Quali sono i limiti della responsabilità penale per il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) dopo la sua formazione,

Come accennato il D.Lgs. 81/08 non prevede specifiche sanzioni penali per l’RSPP: non vi è dunque uno specifico sistema di pene (per delitti: reclusione/multa; per contravvenzioni: arresto/ammenda) che vada a sanzionare il comportamento di un RSPP che non svolge adeguatamente il suo compito.

Il che non significa che il RSPP non possa incorrere in una responsabilità penale, anche per reati piuttosto gravi. Leggi tutto “Formazione RSPP e responsabilità penale”

Dieta: frutta e verdura contro il caldo estivo

Durante la stagione calda è bene seguire una dieta bilanciata ed equilibrata e in questo l’apporto di frutta e verdura organica ci viene in aiuto

Ormai da qualche tempo le condizioni climatiche e il trascorrere delle stagioni non sono più lineari e cadenzate come un tempo, siamo sempre più esposti a temperature estreme alte e basse in modo imprevedibile e senza un adeguato acclimatamento spesso il nostro fisico va in difficoltà.

Poiché siamo nel periodo estivo e il caldo ci assale, in quest’articolo parleremo di come difenderci dalle temperature tropicali di questi giorni e dalle notti insonni passate a rigirarsi nel letto causa “sudate estreme”. Leggi tutto “Dieta: frutta e verdura contro il caldo estivo”

Assicuriamoci acqua pura con l’assistenza ai depuratori domestici

Assistenza alla manutenzione dei depuratori d’acqua di casa è una mossa importante per garantire la nostra salute e quella dei nostri cari

Oggi parliamo di acqua e salubrità dei sistemi di depurazione che tante famiglie e singoli possiedono a casa, con la convinzione che anche con poca o nulla assistenza si abbiano risultati ottimali. Una decisione leggera che molto spesso inficia quei benefici che si desiderano ottenere con un sistema di depurazione dell’acqua casalingo. Leggi tutto “Assicuriamoci acqua pura con l’assistenza ai depuratori domestici”

Serramenti in PVC, strumenti utili o dannosi?

Il PVC, materiale centrale nella produzione di infissi e serramenti, è, a volte, considerato dannoso per la sicurezza della nostra casa, facciamo chiarezza sull’argomento

Quasi tutti oggi possiedono a casa un serramento fatto in PVC oggi giorno, ma ci siamo mai chiesti che materiale è? Se può essere dannoso? Da dove arriva? Com’è prodotto?

Con quest’articolo cercheremo di dare risposte ad alcune di queste domande nel modo più esaustivo e comprensibile possibile. Leggi tutto “Serramenti in PVC, strumenti utili o dannosi?”

Paranchi: evoluzione dalle macchine semplici a posizionatori moderni

I paranchi di oggi sono un evoluzione delle macchine semplici, la meccanica si è evoluta negli anni arrivando a sviluppare strumenti per il posizionamento sempre più efficaci

Le macchine semplici hanno preso questa denominazione perché sono la rappresentazione di base di una macchina e quindi se smontate, ci si trova con una serie di pezzi assolutamente inutili e non in grado di essere utilizzati per fare alcuna attività essendo semplici elementi e non a loro volta macchine più piccole.

Dal punto di vista storico queste macchine sono la forma tecnica più antica per incrementare il rendimento della forza muscolare umana sfruttando le basi del guadagno meccanico. Leggi tutto “Paranchi: evoluzione dalle macchine semplici a posizionatori moderni”

HACCP, sistema di autocontrollo degli alimenti per le aziende italiane

Corsi HACCP per la sicurezza degli alimenti nelle attività commerciali ed in azienda, come avviene la formazione per aderire alle normative europee

La legislazione relativa alla sicurezza e all’igiene degli alimenti è complessa e in continua evoluzione per fornire garanzie sempre maggiori di qualità alimentare a tutela della sicurezza e della salute del consumatore.
Ogni azienda o esercizio che operi a contatto con gli alimenti ha l’obbligo di predisporre un Sistema di Autocontrollo secondo il Metodo HACCP (Hazard Analisys and Critical Control Point). Leggi tutto “HACCP, sistema di autocontrollo degli alimenti per le aziende italiane”

Qualità della coltivazione biologica: nutrimento per l’anima?

L’importanza della coltivazione biologica di frutta e verdura nella realtà contemporanea: cibo per il corpo e cibo per la nostra anima e realtà radicata sul territorio

Si parla spesso di ricerche scientifiche sul biologico, certo esse, prese singolarmente, sono parziali ma con una valutazione globale ci si rende conto che il cibo biologico è per sua stessa natura di alta qualità.

E’ un cibo saporito e ricco di elementi salutari, i bambini che fanno consumo di prodotti biologici non hanno nel sangue residui di pesticidi al contrario dei prodotti convenzionali, le mamme che mangiano biologico non trasmettono questi residui ai figli in grembo e che stanno allattando, non si espongono a potenziali tossine microbiche e a tanto altro ancora. Leggi tutto “Qualità della coltivazione biologica: nutrimento per l’anima?”

Manutenzione dei serramenti in legno: quando e come farla

Come proteggere e fare manutenzione dei serramenti in legno per la propria casa, seguiamo alcune semplici regole che ci faciliteranno il compito di tenere in ordine i nostri infissi

Il serramento in legno è in assoluto uno dei più apprezzati per le proprie peculiarità di trasmutanza e dal punto di vista estetico, tuttavia ha lo svantaggio di essere più predisposto a un rapido deperimento rispetto alle altre tipologie di serramenti.

Normalmente il deterioramento è dovuto all’azione degli agenti atmosferici cui è per sua natura esposto continuamente: sole, umidità, raggi uv e inquinamento. Leggi tutto “Manutenzione dei serramenti in legno: quando e come farla”

La sicurezza dell’acqua che beviamo, assistenza depuratori d’acqua

Le regole della comunità Europea tutelano i cittadini anche in materia di acqua potabile, ma quali linee guida seguono? E come tutelarci ancora di più?

La maggior parte dell’acqua imbottigliata in Europa deriva da fonti sotterranee, classico esempio sono le acque minerali o di sorgente, confezionate poi in contenitori plastici o di vetro sigillati. A differenza dell’acqua in bottiglia quella dei rubinetti arriva da fiumi o laghi e quindi da fonti di superfice, ecco perché deve essere obbligatoriamente sottoposta a trattamenti di messa in sicurezza microbiologica e chimica. Leggi tutto “La sicurezza dell’acqua che beviamo, assistenza depuratori d’acqua”

Tecnologia e Arte, come l’ ingegneria getta un ponte fra due mondi

Paranchi, argani e utensili industriali, gli strumenti ingegneristici che ci hanno portato a realizzare capolavori architettonici moderni, come siamo arrivati alla moderna tecnica di sollevamento

Nella storia il sollevamento industriale s’inquadra in una visione molto ampia, che inizia dall’alba della nostra civiltà dalle sue prime, più grandi, realizzazioni.

Sono state svolte ricerche accurate sui sistemi di costruzione impiegati nel 500 a.C. per l’edificazione dei capolavori architettonici che costituiscono la Valle dei Templi di Agrigento. Leggi tutto “Tecnologia e Arte, come l’ ingegneria getta un ponte fra due mondi”