Sintomi e terapia della fibrillazione atriale

L’aritmia è una delle malattie più comuni del sistema cardiovascolare. Negli ultimi anni si è verificata una tendenza sfavorevole al “ringiovanimento” della malattia. In precedenza, questa malattia veniva riscontrata principalmente da persone in età matura, ma ora una tale diagnosi può essere trovata sempre più nella cartella clinica dei giovani pazienti. La fibrillazione atriale è un buon motivo per fissare un appuntamento con un cardiologo chiamando il numero +7 (499) 519-32-56 o utilizzando la risorsa Internet.

Cos’è l’aritmia

L’aritmia è un gruppo di malattie del muscolo cardiaco, che è accompagnato da una violazione della frequenza e del ritmo delle contrazioni cardiache. Sotto questo termine si combinano molte patologie diverse, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche e il suo aspetto. Molto spesso, i pazienti devono affrontare la fibrillazione atriale, nota negli ambienti medici come “fibrillazione atriale”. Le ragioni principali per lo sviluppo della malattia includono:

  • malattie acute e croniche del muscolo cardiaco (malattie ischemiche, miocarditi, pericarditi, difetti congeniti e acquisiti, alterazioni delle dimensioni dell’organo);
  • effetti traumatici sul torace e sul mediastino (compressione prolungata degli organi interni);
  • sovradosaggio di alcuni farmaci (diuretici, farmaci antipertensivi, glicosidi cardiaci) o droghe (eroina, cocaina, marijuana);
  • disidratazione accompagnata da carenza di potassio;
  • intossicazione da alcol;
  • Tireotossicosi (una malattia accompagnata da un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei).

Come funziona il cuore in caso di malattia

Come funziona il cuore in caso di malattia

Per capire cosa succede al corpo durante lo sviluppo di un’aritmia, è necessario sapere come funziona il cuore umano. Consiste di due atri e due ventricoli, separati da setti. L’organo ha la capacità di automatismo: genera autonomamente impulsi per la contrazione. In una persona sana, il nodo senoatriale, situato nella parte superiore dell’atrio destro, funge da pacemaker. Gli impulsi da esso generati si diffondono ulteriormente al nodo atrioventricolare e ai rami del fascio di His, provocando la contrazione ritmica e sincrona delle fibre muscolari degli atri e dei ventricoli.

La fibrillazione atriale è caratterizzata dalla comparsa di altri pacemaker in diverse parti degli atri, che forniscono formazione e conduzione irregolari degli impulsi. Di conseguenza, la frequenza cardiaca aumenta bruscamente, il che porta allo sviluppo di una ristrutturazione morfologica del cuore.

Come si manifesta la fibrillazione atriale

Tale aritmia ha varie varianti del decorso: i sintomi possono essere completamente assenti per lungo tempo o possono apparire con vendetta. Episodi caratteristici di fibrillazione si verificano dopo l’esposizione a fattori di stress (ipotermia, malattia, esacerbazione di disturbi cronici) e possono durare diversi giorni. L’aritmia, il cui trattamento non viene avviato in tempo, può portare a conseguenze negative per il corpo. I principali sintomi della malattia:

  • sensazione di battito cardiaco accelerato;
  • comparsa di sudore freddo e paura della morte;
  • eccitazione psico-emotiva e motoria (il paziente è teso, non riesce a stare fermo a lungo in un posto);
  • crampi e dolore al petto;
  • mancanza di respiro (la frequenza respiratoria è superiore a 20 al minuto);
  • vertigini e mal di testa;
  • pre-sincope, accompagnata da nausea e perdita di coscienza negli occhi;
  • minzione frequente;
  • riduzione delle prestazioni, debolezza, pensiero lento.

Prognosi e possibili complicanze

La prognosi della malattia dipende direttamente dalla causa che ha contribuito allo sviluppo delle aritmie cardiache, nonché da alcuni altri fattori. Questi includono l’età del paziente, la presenza di diabete mellito o altre malattie endocrine, malattia vascolare aterosclerotica, difetti cardiaci congeniti o acquisiti. L’aritmia, il cui trattamento è iniziato fuori tempo, è anche accompagnata dallo sviluppo di insufficienza cardiaca acuta e tromboembolia. Con la fibrillazione atriale, il rischio di sviluppare ictus ischemico ed embolia polmonare aumenta di 1,5-2 volte.

Diagnosi di una malattia: quando hai bisogno di un appuntamento con un medico

Diagnosi di malattia: quando hai bisogno di un appuntamento dal medico

L’aritmia è una seria minaccia per la vita e la salute umana. In questo caso, è impossibile scegliere il trattamento a casa: è richiesto un appuntamento obbligatorio con un medico. Puoi trovare il numero di telefono e l’indirizzo delle migliori cliniche specializzate nel trattamento delle malattie cardiache su Internet. Dopo un esame generale e l’anamnesi, il medico dovrà fare alcune ricerche per confermare la diagnosi. Tra questi i più significativi sono:

  • elettrocardiografia del cuore (viene rilevato un disturbo del ritmo caratteristico di questo tipo di aritmia);
  • ecocardiografia del muscolo cardiaco (si possono rilevare alterazioni strutturali dell’organo e lesioni dell’apparato valvolare);
  • I marcatori di danno miocardico (troponine, mioglobina) vengono utilizzati per rilevare l’infarto e altre malattie accompagnate da danno cardiaco;
  • Un coagulogramma o un emostasiogramma consente di valutare il lavoro del sistema di coagulazione del sangue e valutare il rischio di sviluppare trombosi.

Aritmia: cura della malattia

Tutti i pazienti con fibrillazione atriale di nuova diagnosi sono soggetti a ricovero obbligatorio. L’aritmia viene curata nel reparto di cardiologia. La direzione principale della terapia è il ripristino del ritmo cardiaco (cardioversione). Tuttavia, prima che venga eseguito, è necessario ridurre il rischio di sviluppare complicanze tromboemboliche. Per questo, la terapia antitrombotica viene prescritta utilizzando warfarin, Clexane, apixaban, Xarelto. Nella cardiologia moderna vengono utilizzati due tipi di cardioversione:

  • Elettrico

Viene eseguito utilizzando un defibrillatore con una scarica da 100 a 360 Joule. È necessario controllare le funzioni vitali (pressione, frequenza respiratoria, diuresi) e il monitoraggio costante dei dati ECG.

  • Farmaci

Tale cardioversione si basa sul ripristino del ritmo cardiaco mediante la somministrazione di farmaci antiaritmici. Questi includono amiodarone, procainamide, propafenone.

L’aritmia, il cui trattamento è stato effettuato secondo tutti gli standard, sta gradualmente regredendo. Tuttavia, il paziente deve consultare regolarmente un medico e sottoporsi a un esame del sistema cardiovascolare.

Sintomi e terapia della fibrillazione atrialeultima modifica: 2023-01-01T13:22:52+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.