Il consumatore intelligente parte prima

Spesso capita di doversi affidare a degli artigiani. Per trovarne uno onesto ci vuol fortuna. Partendo dall’assunto che non si può giudicare un lavoro prima del suo compimento si può farlo alla fine e purtroppo le cattive sorprese capitano proprio dopo che si è già pagato. Quando hai delle risorse limitate non puoi permetterti il lusso d’essere imbrogliata. Può capitare che ti ritrovi l’artigiano che non lavora da mesi. La tua telefonata per lui sarà la manna dal cielo. Capendo che tu non ne sappia niente oppure inventandosi guasti inesistenti, può capitare che ti faccia pagare il triplo del prezzo di mercato. A lui non importa niente se sei una persona in difficoltà, che hai un mutuo da pagare, le rate della macchina, un figlio da crescere ecc… Quello che rileva è l’opportunità del suo guadagno triplicato. Il suo colpo di fortuna del giorno.

 

Nel corso della mia vita ho subito piccoli “inganni” dai quali ho estrapolato dei principi importanti

 

1) Farsi fare più preventivi gratuiti e consultare il parere di più amici;

 

2) Parlare chiaro sulla propria disponibilità economica;

 

3) Evitare l’esecuzione di lavori da parte di conoscenti se non sei sicura della loro onestà;

 

Farsi fare più preventivi gratuiti è d’utilità estrema quando non conosci il settore per il quale richiedi l’intervento. E’ necessario farsi, prima, una cultura. Navigando sui motori di ricerca, ascoltando pareri di amici oltre che chiamare più artigiani chiedendo loro se ti possono fare dei preventivi gratuiti, avrai modo di confrontare le informazioni e regolarti di conseguenza. Ricorda non è matematico che un prezzo più alto sia sinonimo di qualità. Potrebbe trattarsi di qualcuno che si è fatto il nome e allora si faccia pagare per questo, di qualcuno che ha bisogno di guadagnare di più perché ha più debiti da saldare. Non è detto che chi ti chieda un prezzo più basso sia incompetente. A volte può trattarsi di una persona semplicemente onesta, che non ha particolari debiti da saldare chiedendo a te un prezzo più alto oppure di uno giovane che vuol farsi il suo giro di clientela dimostrando la sua onestà e la sua bravura con un prezzo onesto. Io sinceramente sono stata sempre soddisfatta più dai giovani che da chi aveva un nome.

Chiedere di dilazionare il pagamento nel tempo non solo è un modo per far fronte ad eventuali difficoltà a saldare il conto nell’immediato ma un metodo per cautelarsi da eventuali inadempienze dell’artigiano. Ci sono elevate probabilità che costui sapendo che pagherai subito non presterà molta attenzione al suo lavoro non vedendo l’ora di finire per incassare e andare via di corsa. Con il pagamento dilazionato sapendo che tu potresti non pagargli la rata successiva, se trovi dei difetti, sarà propenso ad eseguirti un buon lavoro. Evitare parenti e amici semplicemente perché se un lavoro viene eseguito male e/o a prezzo maggiore di mercato non puoi discutere come faresti con un estraneo o se ci discuti ne escono fuori discussioni, musi lunghi che coinvolgeranno altri familiari e si trascineranno per gli anni avvenire compromettendo Natali, compleanni e tutto il sereno futuro familiare.

 

 

Il consumatore intelligente parte primaultima modifica: 2020-02-13T10:50:04+01:00da mariacosta02