Fotodermatite, cause, sintomi e trattamento

L’ipersensibilità alla luce solare si verifica non solo nelle fiabe sui vampiri, ma anche nelle persone reali. La causa, di regola, è una condizione acquisita o ereditaria: la fotodermatite. Leggi le cause, i sintomi e il possibile trattamento nel nostro materiale.

Che cos’è la fotodermatite e da dove viene

La fotodermatite è una reazione cutanea alle radiazioni visibili e ultraviolette del sole. Non si applica all’infiammazione, dall’esposizione alla luce, iniziano a comparire macchie di pigmento in una persona a causa di depositi di melanina.

La forma più comune è considerata un’eruzione leggera polimorfa che perseguita alcune persone dall’inizio della primavera all’autunno. L’origine di questo tipo di fotodermatite non è esattamente stabilita

Inoltre, alcuni tipi di farmaci, i cosiddetti fotosensibilizzatori, possono aumentare la sensibilità alla luce. A causa loro, possono comparire anche macchie senili e scottature solari a tutti gli effetti.

Esiste un’altra forma comune: la fitofotodermite, il contatto con alcune piante. Questo tipo di fotodermatite può colpire quasi tutti coloro che amano camminare nella foresta e imbattersi, ad esempio, nella pastinaca di mucca di Sosnovsky.

Sintomi di fitofotodermite

All’inizio non succederà niente di male. Sei entrato in contatto con la linfa della pianta e molto probabilmente l’hai cancellata. Ma non appena esci alla luce, la tua pelle inizierà immediatamente a gonfiarsi.

I sintomi della fitofotodermite possono variare a seconda del ciclo di reazione. Tutto inizia con le vesciche. Hanno una forma irregolare, possono prudere e causare qualche disagio. Le parti più tipiche del corpo:

  • Gambe se camminavi in pantaloncini;
  • Mani, se afferravano le piante o spostavano i cespugli con le mani;
  • Il corpo, se sei riuscito a entrare nei cespugli di panace o un’altra pianta simile.

Oltre alle vesciche rotonde, possono comparire macchie sotto forma di piccole gocce o strisce.

Il prurito è inizialmente lieve, arrossamento e infiammazione (gonfiore) sono anche lievi. Inoltre, invece di vesciche, potresti trovare solo macchie pigmentate scure. Questo è chiamato pigmentazione post-infiammatoria. Questa fase può durare diverse settimane o addirittura mesi

Quali sono le cause della fotodermatite da piante?

Alcuni tipi di piante (ombrelli, agrumi) contengono furanocumarine (furocumarine). Questa sostanza si attiva sotto l’influenza dei raggi UV ed è la difesa naturale della pianta contro l’essere mangiata.

Una volta sulla pelle, le furanocumarine iniziano a fotosensibilizzare la pelle, influenzando l’epidermide. Come già accennato, potrebbero non esserci vesciche – tutto dipende dalla concentrazione di sostanze nella pianta

Ecco alcune piante che possono causare fotodermatite:

  1. Panace Sosnowski e Mantegazzi;
  2. prezzemolo selvatico;
  3. Angelica officinalis e foresta di Angelica;
  4. ruta;
  5. aneto selvatico;
  6. pastinache selvatiche;
  7. Limes;
  8. Alberi di fico.

A proposito, le stesse furanocumarine si trovano anche nei pompelmi e possono interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci.

Dermatite di Berlok

Un altro tipo di fotodermatite vegetale. Può verificarsi come reazione a profumi o cosmetici con olio di bergamotto.

La dermatite da Berlock è causata da una sostanza chiamata bergaptene. In piccole quantità, è innocuo, tuttavia, le persone con pelle sensibile dovrebbero evitare cosmetici con olio di bergamotto nella loro composizione.

Fattori di rischio per fotodermatite da piante

dopo il contatto con furocumarine. Tuttavia, il rischio aumenta se in passato hai avuto dermatiti da contatto da prodotti per la pulizia o metalli

Altri fattori di rischio per la fotodermatite includono:

  1. Lavorare o giocare all’aperto;
  2. attività di giardinaggio;
  3. Passeggiate nella zona boschiva;
  4. Contatto con varie piante a mezzogiorno al massimo livello di ultravioletto;
  5. Toccando i gambi e le foglie delle piante (hanno più succo);
  6. Accensione di incendi, che possono rilasciare accidentalmente furocumarine dalle piante.

La fotodermatite più comune è nella stagione calda – in primavera e in estate. Durante questo periodo, le piante iniziano a produrre attivamente sostanze tossiche e l’attività solare è massima.

È possibile trasferire furanocumarine attraverso il contatto diretto, ad esempio , dai genitori ai figli e viceversa. Nei paesi occidentali, le bolle di fotodermatite vengono talvolta scambiate per abusi sui minori

La diagnosi di fotodermatite vegetale della pelle non ha bisogno di una visita dal medico. Rivolgiti a un dermatologo se avverti un forte prurito. Inoltre, è necessario aiuto se si notano segni di infezione (suppurazione e foruncoli)

La fotodermatite viene spesso confusa con altre condizioni della pelle, come:

  1. allergia solare;
  2. Orticaria;
  3. vesciche da scottature;
  4. Esposizione all’edera velenosa o al toxindron.

La diagnosi di fotodermatite viene effettuata mediante esame visivo e anamnesi. Assicurati di dire al tuo medico con quali piante sei entrato in contatto quando eri nella foresta, se stai assumendo farmaci.

Opzioni di trattamento vegetale per la fotodermatite

La cosa principale quando compaiono le vesciche è non graffiarle, non cercare di perforarle e generalmente non toccarle ancora una volta per non infettare. La fotodermatite moderata può essere trattata con impacchi freddi, che leniscono la pelle e riducono l’irritazione. Per i sintomi più gravi, vengono utilizzati corticosteroidi topici.

Non aiutano con l’iperpigmentazione di stadio 2 – va bene via con il tempo da solo. Inoltre, cerca di non esporre nuovamente le vesciche alla luce solare per evitare la comparsa di macchie scure

La fotochemioterapia (PUVA), che viene spesso utilizzata per trattare la psoriasi, può solo aggravare i sintomi della fotodermatite. Le candeggine possono anche essere inefficaci.

Il miglior rimedio per la fotodermatite è la prevenzione:

  1. Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone subito dopo aver camminato nel bosco;
  2. Indossa maniche lunghe e pantaloni attillati. Se hai bisogno di liberare il giardino o il giardino dal panace, indossa guanti spessi;
  3. Applicare la protezione solare prima di uscire, soprattutto se si soffre di eruzioni cutanee leggere polimorfiche;
  4. Se stai assumendo farmaci che aumentano la fotosensibilità, cerca di non uscire di casa all’ora di pranzo.

La fotodermatite non è sempre una malattia grave, soprattutto se è causata dalle piante. Tuttavia, macchie e vesciche possono rimanere con te per settimane o addirittura mesi.

Molte persone che vivono negli Stati Uniti, in Europa e nella Russia centrale soffrono di fitofotodermite. Prenditi cura della tua pelle ed evita le piante velenose. Se l’eruzione cutanea non scompare o peggiora, fissa un appuntamento con il tuo medico per escludere altre condizioni della pelle più gravi.

Fotodermatite, cause, sintomi e trattamentoultima modifica: 2024-05-04T16:48:35+02:00da koseranda

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.