Perché depone l’orecchio, i motivi principali per cosa fare

La congestione dell’orecchio potrebbe non causare dolore o molto disagio oltre a sforzare le orecchie. In alcuni casi, va via da solo e non richiede trattamento. Ma prima, diamo un’occhiata ai motivi principali per cui l’orecchio è bloccato e cosa fare al riguardo.
Congestione dell’orecchio senza dolore: cause

La congestione, infatti, si verifica a causa del blocco meccanico del condotto uditivo: corpi estranei o propri tessuti infiammati.

È importante capire che se hai un orecchio chiuso, potrebbe far parte di una sintomatologia generale, ad esempio malattie infettive. In questo caso, il dolore non sarà necessariamente presente, anche se hai, ad esempio, l’otite media. In questo caso, è possibile posare un orecchio ed entrambi contemporaneamente.

Blocco della tromba di Eustachio

La tromba di Eustachio (uditiva) collega l’orecchio medio al rinofaringe e la causa più comune è il suo blocco durante la SARS. Le pareti della tromba di Eustachio sono rivestite di epitelio ciliato, ricoperto di ghiandole mucose. Normalmente, il fluido che secernono fluisce liberamente nel rinofaringe e viene quindi deglutito.

Tuttavia, durante un processo infiammatorio, ad esempio con influenza, SARS o sinusite, inizia ad accumularsi all’interno. Si sviluppa l’eustachite unilaterale o bilaterale, a causa della quale ti senti chiuso nelle orecchie. Un altro motivo è la rinite allergica, che in questo caso si trasforma in otite media allergica.

In realtà, il blocco della tromba di Eustachio sarà molto probabilmente accompagnato da altri sintomi:

  • Rinorrea;
  • Tosse;
  • Rossore alla gola.
È molto importante trattare completamente il naso che cola e il mal di gola, altrimenti, a causa dell’accumulo di liquido nel tubo uditivo, può svilupparsi un’infezione all’orecchio (otite media)

Dislivello

Un motivo abbastanza tipico per cui hai le orecchie chiuse è fare immersioni subacquee, scalare una montagna o volare in aereo. Man mano che sali (o viceversa scendi sott’acqua), la pressione dell’aria cambia.

Normalmente, la tromba di Eustachio è responsabile dell’equalizzazione della pressione nell’orecchio medio. Tuttavia, in alta quota, ha bisogno di tempo per adattarsi. Da qui questo effetto collaterale sotto forma di mal di montagna. È vero, lungo il percorso possono comparire altri sintomi: mal di testa, nausea, respiro corto, leggero capogiro.

Cerume

Normalmente, il cerume protegge l’orecchio interno da particelle estranee e batteri. Tuttavia, se non viene rimosso in tempo, si indurisce gradualmente e può ostruire l’orecchio. Oltre alla congestione, possono comparire altri sintomi:

  • Tinnito;
  • Disagio e dolore;
  • Attacchi di vertigini.
Una causa tipica del blocco del cerume è l’uso improprio di un cotton fioc. Non dovrebbe essere spinto troppo in profondità nel padiglione auricolare, altrimenti spingerai la cera più in profondità

Neuroma acustico

Questo è il nome di un tumore benigno che si sviluppa nel nervo uditivo. Questi tumori tendono a crescere lentamente e sono di piccole dimensioni. Tuttavia, man mano che si sviluppano, aumentano la pressione sul tessuto nervoso e provocano una serie di sintomi spiacevoli.

Il primo di questi sarà la congestione dell’orecchio sinistro o destro, quindi potrebbero comparire dolore e rumori estranei, vertigini e altri sintomi.

Il neuroma acustico, nonostante sia benigno, è molto pericoloso perché può portare alla completa sordità o danni al cervelletto – tutto dipende dalla direzione in cui cresce il tumore

Cosa fare se l’orecchio è bloccato e non va via?

Sebbene la congestione dell’orecchio sia molto fastidiosa, di solito non è un rischio per la salute e può essere curata a casa.

Manovra di Valsalva

La manovra di Valsalva è una tecnica che aiuta a sbloccare la tromba di Eustachio e bilanciare la pressione. Devi fare un respiro profondo, pizzicarti il naso con le dita e cercare di espirare attraverso di esso. L’importante è farlo lentamente e con attenzione, e non bruscamente, in modo da non danneggiare il timpano.

Il significato del Valsalva manovra consiste nel creare un leggero eccesso di pressione nel rinofaringe. Dopo che la congestione dell’orecchio è passata, puoi masticare una gomma o succhiare una mentina per fissare il risultato

Inalazioni

Un altro modo è aprire l’acqua calda in bagno e respirare il vapore per 10-15 minuti. L’inalazione di vapore assottiglia il muco nel rinofaringe e lo aiuta a uscire meglio. Tuttavia, non è consigliabile eseguirli a una temperatura.

Un’opzione alternativa è applicare una salvietta calda sull’orecchio bloccato.

Fai uscire l’acqua dall’orecchio

A volte la causa della congestione è l’acqua normale dopo il bagno o la doccia. Per sbarazzartene, inclina leggermente la testa di lato e tira indietro il lobo dell’orecchio in modo che il liquido possa defluire. In alcuni casi, un asciugacapelli a una temperatura minima aiuta a far evaporare il liquido. Tuttavia, si consiglia di non puntarlo direttamente all’orecchio a distanza ravvicinata!

Inoltre, non provare a scegliere togli lo zolfo o l’acqua dall’orecchio con un batuffolo di cotone! Questo spingerà solo lo sporco più in profondità o addirittura danneggerà il timpano

Prendi un FANS o un antistaminico

Se l’orecchio è intasato a causa di un’infiammazione dei seni, un naso che cola con ARVI o un attacco di allergia, le gocce decongestionanti nasali o gli antistaminici aiutano ad alleviare i sintomi.

Gocce per le orecchie

Qualche parola va detta sulle gocce per le orecchie. Non sono sempre necessari, ma se un tappo solforico è diventato la causa della congestione, allora i preparativi con perossido di carbammide, come le gocce Debrox o Auro, aiuteranno.

Per i lavaggi possono essere utilizzati anche perossido di idrogeno, olio per bambini o olio minerale. Usa una pipetta per questo, instilla alcune gocce, inclinando leggermente la testa. Tienilo in questa posizione per alcuni secondi finché lo zolfo non si dissolve.

Se il tuo orecchio è bloccato, quando dovresti consultare un medico?

Se non sei in grado di schiarirti le orecchie da solo, questo è un motivo per cercare assistenza medica. Succede che i tappi di zolfo debbano essere rimossi con una pinzetta.

Qualsiasi infezione che depone l’orecchio. Altri sintomi possono includere vertigini, febbre, secrezione purulenta e mal d’orecchi, ecc.

A seconda della causa, il medico ORL prescriverà antibiotici o antimicotici. Possono anche essere necessari antidolorifici orali come ibuprofene, paracetamolo o naprossene sodico.

Se il tuo orecchio è bloccato e non va via nonostante tutto il trattamento, potresti sospettare un neuroma acustico. In questo caso sarà richiesto un esame più approfondito e quindi la rimozione chirurgica del tumore.

I migliori farmaci
01

Ibuprofene

4.3
Altro
02

Paracetaminofene
3.0
Altro
03

Naprossene
3.0
Altro

Valutato da in base alle valutazioni degli utenti. Prima dell’uso, consultare uno specialista.

Perché depone l’orecchio, i motivi principali per cosa fareultima modifica: 2024-05-16T19:49:23+02:00da koseranda

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.