Patate per il diabete di tipo 2, puoi mangiarle o no

Che siano al forno, fritte, bollite o al vapore, le patate sono uno degli alimenti più apprezzati nella dieta umana. È ricco di potassio e vitamine del gruppo B e la sua buccia è un’ottima fonte di fibre. Tuttavia, se hai il diabete, ci sono molte restrizioni su ciò che dovresti e non dovresti mangiare. I diabetici possono mangiare le patate? Comprendiamo questo problema.

Insomma, a un diabetico in generale non sono proibite le patate. Ma è importante capire in quali porzioni è e come cucinarla, poiché qualsiasi patata è pur sempre un prodotto ricco di carboidrati.

In che modo le patate influenzano i sintomi del diabete?

Tutti i carboidrati che ci arrivano con il cibo vengono prima o poi smontati nelle loro parti costitutive ed entrano nel flusso sanguigno sotto forma dello zucchero più semplice chiamato glucosio. Questa è la nostra principale fonte di energia.

Il processo in una forma semplificata si presenta così: mangiamo qualcosa di carboidrati. Il cibo viene scomposto dagli enzimi nel duodeno e assorbito nel flusso sanguigno come glucosio. Il suo livello sanguigno aumenta. Per bilanciare la quantità di zucchero nel sangue, il corpo inizia a secernere insulina, un ormone peptidico coinvolto nel trasporto del glucosio ai tessuti e alle cellule. Il glucosio lascia il flusso sanguigno e viene trasportato ai tessuti e ai muscoli, e l’eventuale eccesso viene immagazzinato nel fegato come glicogeno.

Vedi anche: È possibile C’è miele per il diabete?

Ma questo è nelle persone sane. Nei diabetici, il meccanismo di trasporto del glucosio è diverso. Il loro problema principale è che il corpo non è in grado di produrlo in modo efficiente (nel diabete di tipo 1) o è scarsamente ricettivo all’insulina (nel diabete di tipo 2). Di conseguenza, il livello di glucosio nel sangue diventa alto. Viene prodotta molta insulina, ma la glicemia è ancora costantemente elevata.

Naturalmente, un tale squilibrio non può portare a nulla di buono. Se il glucosio non è controllato, finirà inevitabilmente con gravi complicazioni chiamate polineuropatia diabetica:

  1. danni agli occhi (retinopatia);
  2. Atrofia e amputazione dei piedi;
  3. insufficienza renale;
  4. In totale – risultato letale.

Un forte calo del glucosio (ipoglicemia) non è migliore e può anche portare al coma e poi alla morte.

E poiché i diabetici devono iniettarsi costantemente insulina, il loro principale il compito è monitorare attentamente la glicemia

In generale, le patate possono davvero influenzare i sintomi del diabete, poiché contengono molti carboidrati semplici, vale a dire l’amido. Vale la pena mangiare troppo e sentirai immediatamente tutti i segni dell’iperglicemia acuta:

  • Chetoacidosi (avvelenamento da corpi chetonici);
  • Disidratazione;
  • Violazione della coscienza.

Quanti carboidrati ci sono in una patata ?

Il carboidrato principale nelle patate è l’amido. Secondo le sue proprietà chimiche, è un polisaccaride, o meglio la sua varietà separata – alfa-glucosio. Non ha niente a che fare con la fibra. Tale polisaccaride si scompone molto rapidamente e viene assorbito nel sangue sotto forma di glucosio

Tuttavia, la quantità di carboidrati in una patata può variare a seconda del metodo di cottura.

Ecco la quantità di carboidrati in 75-80 g di patate cotte in diversi modi:

< tbody>< tr>
Tipo di cottura

 

Numero di carboidrati in grammi

 

< tr>
Crudo

11.8

Bollito 15.7 Al forno 13.1 Sotto l’influenza delle microonde 18.2 Patatine fritte, al forno 17.8 fritta 36.5

 

Tieni presente che un tubero bollito medio, del peso di 170 g, contiene circa 30 g di carboidrati e uno grande – circa 369 g – 65 g. Pertanto, puoi mangiare il doppio dei carboidrati in uno pasto di quanto consigliato.

Per fare un confronto: un pezzo di pane bianco contiene circa 14 grammi di carboidrati, 1 mela piccola – 20,6 g e una lattina di cola da 350 ml – 38,5 g È vero, questi carboidrati hanno proprietà completamente diverse, ma per comodità e semplicità, si raccomanda ai diabetici di stimare sempre esattamente il loro numero.

La norma di assunzione giornaliera di carboidrati per il diabete non supera i 100-150 g. Di solito usa l’equivalente di unità di pane (XE) per calcolare la quantità di insulina che devi somministrare dopo un pasto. 1 XE = 10-12 g di carboidrati

L’indice glicemico (GI) è una misura della velocità con cui un alimento aumenta i livelli di zucchero nel sangue rispetto a un riferimento – 100 g di pane bianco. Un IG superiore a 70 è considerato alto, il che significa che tale cibo ti fornirà zuccheri alti in breve tempo.

Generalmente,
le patate hanno un IG medio o alto:

  • patate fritte – 60;
  • bollito – 75.

Pertanto, è meglio evitare grandi porzioni di purè di patate, patatine fritte, patatine fritte e altri alimenti che consumano molto grasso.

Qual è il modo migliore per cuocere le patate?

Il modo in cui le patate vengono cotte gioca un ruolo cruciale se hai il diabete. Durante il trattamento termico, la quantità di amido nel raccolto di radici diminuisce, ma non di molto.

Questi metodi di cottura sono considerati più utili per i diabetici:

  1. bollito in uniforme;
  2. cotto al forno con la buccia (contiene le principali vitamine).
Puro è altamente sconsigliato con il diabete. Inoltre, non va farcito con burro, panna o latte intero. E le patate fritte dovrebbero essere escluse per sempre dalla dieta. Se decidi ancora di provare le patate al forno, bilancia il piatto con un’insalata di verdure fresche ed erbe aromatiche: grazie alle fibre, rallenteranno l’assorbimento dei carboidrati. In questo caso, il rapporto nella porzione dovrebbe essere 1/3 (1 parte di patate, 3 parti di verdura)

Minerali più utili nelle patate novelle, si consiglia di cuocerle. Tale cibo aiuta il lavoro del cuore e dei vasi sanguigni.

È possibile immergere le patate in acqua con il diabete?

C’è un malinteso abbastanza comune secondo cui l’amido fuoriesce da una patata se viene lasciata in acqua per diverse ore. Tuttavia, questo metodo è inutile, poiché viene a galla solo l’amido esterno. Inoltre non si scioglie in acqua e rimarrà nei pezzi di patate anche se grattugiati.

Proprietà utili delle patate

In tutta onestà, diciamo che le patate non sono così cattive, anche se i diabetici devono stare più attenti. Questo ortaggio a radice contiene non solo amido, ma anche molte vitamine benefiche per la salute. Con l’aiuto delle patate puoi ricostituire
indennità giornaliera raccomandata (RDA) per alcuni minerali. Ad esempio, prendi una patata media al forno (173 grammi), compresa la buccia:

< tr>
calorie

161

Composizione Numero
Grassi 0,2 gr Scoiattoli 4,3 gr Carboidrati 36,6 gr Fibra alimentare 3,8 gr Vitamina C 28% della RDA Vitamina B6 27% della RDA Potassio 26% della RDA Manganese 19% della RDA Magnesio 12% della RDA Fosforo 12% della RDA folato 12% della RDA

È possibile mangiare purè di patate con il diabete?

Abbiamo già indicato sopra che le patate bollite, e ancor di più il purè di patate, non sono il prodotto più dietetico. Non è gustoso da mangiare con acqua e sale, e quindi il purè viene spesso condito con una buona porzione di burro e panna. I motivi sono esattamente due:

  • Controllo del peso. Qualsiasi diabetico deve monitorare attentamente la vita e tali pasti ipercalorici non sono un assistente qui. Questo è il primo motivo per cui il purè di patate non è consigliato ai diabetici;
  • Controllo della glicemia. Le patate non sono già ricche di fibre e trasformandole in purè di patate, ti assicuri che i carboidrati vengano assorbiti quasi istantaneamente in generale.

Pertanto, ripetiamo, la versione più accettabile delle patate per il diabete: al forno con la buccia e preferibilmente senza olio.

Patatine fritte per il diabete

Un altro tallone d’Achille di molti diabetici è l’amore per le patate fritte e fritte. Con una tale diagnosi, questo amore può essere considerato suicida. Abbiamo già individuato i motivi:

  • Il contenuto calorico più selvaggio dovuto a grassi e olio;
  • Un’enorme quantità di sale (anche i diabetici devono monitorarne attentamente il consumo);
  • E per finire – salse (quali patatine fritte senza salse?). Sono anche farciti fino all’orlo con zucchero, sale e grassi.

In generale, questo è già sufficiente per rinunciare alle patatine fritte per il diabete.

È possibile avere patatine con il diabete?

Un’opzione assolutamente suicida per un diabetico è mangiare patatine. Il contenuto calorico medio di un tale prodotto è di 520 kcal per 100 grammi (un terzo della norma giornaliera!). È facile calcolare quanti ce ne sono in un pacchetto.

Altri motivi per cui non dovresti mangiare patatine, non solo per il diabete, ma per nessuno:

  1. Una quantità esorbitante di sale e spesso zucchero per bilanciare il gusto;
  2. Frittura in abbondante olio con presenza di grassi trans;
  3. Agenti cancerogeni che si formano durante la frittura (benzapireni, acrilammide);
  4. Pochi nutrienti. Tutti i piccoli benefici delle patate scompaiono quando vengono arrostite.

Riepilogo

Le patate possono essere mangiate con il diabete di tipo 2, ma con molta cautela. Consumalo al forno con la buccia e in nessun caso usalo come base per i tuoi piatti. Il miglior contorno sarebbe una o due patate con un’insalata di erbe e verdure fresche.

Non è consigliabile appoggiarsi alle patate se ti è stata diagnosticata solo di recente e non ti sei ancora adattato al dosaggio dell’insulina. Introducilo nella dieta con estrema cautela e solo se hai imparato a controllare la glicemia.

Patate per il diabete di tipo 2, puoi mangiarle o noultima modifica: 2024-05-25T16:49:44+02:00da koseranda

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.