Recensione “Storie complicate di donne normali” di Franco Feliciani

download

“Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede tale coraggio, una sfida che non annoia mai (Oriana Fallaci)”. Così si potrebbero descrivere le otto donne di questa raccolta di racconti, ma si avrebbe comunque l’impressione di dire poco su di loro.
A raccontarci la loro normalità in contesti spesso non facili è l’autore Franco Feliciani in “Storie complicate di donne normali”, edito presso la casa editrice Le Mezzelane.

Il lettore scopre così otto donne le cui esistenze può sbirciare dal buco della serratura e partecipare con loro a quelle che spesso sono azioni e vite davvero comuni, ma non per questo banali o prive delle difficoltà che le circonda.
Spesso le avversità sono differenti, ma portano lo stesso ad una solitudine che porta queste donne a riscattarsi. Conosciamo così Bianca, che ha dovuto ricominciare daccapo dopo il terremoto che le ha portato via la sua famiglia in “Breve ma intenso”, o Cristina in “Tutto può cambiare” che può contare solo su di sé dopo l’abbandono, senza sensi di colpa, di un compagno frivolo e attaccato al successo.

“Chi ha sofferto comprende sempre il dolore, lo conosce, lo sa ammansire e ha imparato a gestirlo”(Breve ma intenso)

Ma ancora, l’autore mette in evidenza come il dolore, la depressione e il pregiudizio siano presenze fisse nella vita delle donne che, più degli uomini, devono dimostrare il loro valore in una società che le vuole spesso solo madri e figlie, e mai donne in carriera o donne libere; dove l’uomo, spesso ma non sempre, è la causa di questi malesseri, come per Alisa, che dà il nome al quinto racconto, una figura quasi di passaggio in questa storia dove affronta la violenza familiare come un fardello che deve sopportare senza ribellarsi.

Il messaggio però non è per nulla negativo una volta raggiunta la parola Fine, ma anzi si respira la speranza con la quale Franco Feliciani intinge le sue storie, per trasmetterci che le soluzioni partono da dentro di noi se lo vogliamo.

Tutto può cambiare, anche un destino che pare sprofondato nell’ombra”(Tutto può cambiare)

Storie di donne semplici, dunque, quotidiane se ci si sofferma a riconoscersi in una o nell’altra, dove la normalità è l’unico ornamento che esse indossano, insegnandoci come questo basti per essere delle persone speciali.

Recensione “Storie complicate di donne normali” di Franco Felicianiultima modifica: 2018-07-01T17:33:40+02:00da tersicone0