Salta al contenuto

navigaria

questo non è un blog :-) narrazioni, selezioni, rappresentazioni, mappe, con la consapevolezza che siano tali; discorsi decostruiti come tentativi per arginare le affermazioni apodittiche e autoreferenziate; decostruzione dei nessi logici e e sintattici che reggono i discorsi nei tentativi di far uscire dagli spazi lasciati vuoti altri modi di organizzare i discorsi; suggerimenti; tentativi per costruire i significati in modo partecipato, come nella costruzione di un mosaico: la realtà come relazione; tante voci per suggerire che si è diventando e si diventa essendo; per svelare convinzioni e mappe e narrazioni che si pongono come "la realtà è", ovvero come descrizioni definitive e impositive; per allenare gli scambi, i confronti; per scoprire l'intimo/a sconosciuto/a altro/a dentro ognuno/a di noi; brani da letture ; "UNO SFORZO GRANDIOSO DELLA CREATIVITÀ E DELL’INTELLIGENZA PER RIUSCIRE A SUPERARE LA DISPERANTE CLAUSTROFOBIA DI UN MONDO STERMINATO, IN QUANTO SPAZIO GEOGRAFICO, MA IMPLACABILMENTE INGABBIATO DALL’IDEOLOGIA", con l'impegno a far sì che questi tentativi non diventino a loro volta ideologia

navigaria

267.

Il-Cristo-di-San-Juan-de-la-Cruz-Salvador-Dalì-1951-olio-su-tela-St.-Mungo-Museum

banksy-jesus

Marc-Chagall-Christe-peintre-1200x1494

PAPA 1

 

 

 

267.ultima modifica: 2021-04-03T09:16:51+02:00da mara.alunni
Autore mara.alunniPubblicato il 3 aprile 20213 aprile 2021

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: 266. di piedi e di riti
Successivo Articolo successivo: 268. Buona Pasqua
blog creato il 2017-03-21

Sei il visitatore numero

Ultime visite:




Citazioni nei Blog Amici

Commenti recenti

  • mara.alunni su 295. il selciato diventa mappa di città: “la città interiore”, parafrasando Italo Calvino e il suo “Le città invisibili”
  • Stefano AbulQasim su 295. il selciato diventa mappa di città: “la città interiore”, parafrasando Italo Calvino e il suo “Le città invisibili”
  • misteropagano su 288. “Ogni uomo, ogni donna soffre nell’avere una sola vita, una identità, un paese, una lingua, un sesso, una carriera. Il romanzo […] è l’arte che permette a ciascuno , autore o lettore, di sfuggire alla propria vita.”
  • mara.alunni su 286. senza più nostalgia
  • animasug su 286. senza più nostalgia

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • vai a Libero Blog
navigaria Proudly powered by WordPress