Vasculite allergica, sintomi nei bambini e negli adulti, metodi di trattamento

Quando il corpo interagisce con fattori infettivi-tossici, si verifica una reazione allergica come manifestazione di ipersensibilità. Se il processo infiammatorio è localizzato sulla parete vascolare, la patologia si chiama vasculite allergica.
Cos’è la vasculite allergica

La vasculite allergica è un’infiammazione che si concentra sulla parete vascolare. A causa del fatto che ci sono opzioni in cui può verificarsi un’eruzione cutanea, come si svilupperà, cosa causa il suo verificarsi, il concetto di “vasculite allergica” è adatto a un intero gruppo di malattie.

In medicina esiste un’altra malattia che colpisce anche i vasi sanguigni: la vasculite sistemica. A differenza dell’allergia, colpisce i vasi della pelle e del tessuto sottocutaneo.

Al momento, è noto per certo che ogni persona può ammalarsi di vosculite allergica, indipendentemente dal sesso e dall’età. L’unica cosa è che ci sono alcune forme di questa malattia, che, si potrebbe dire, “focalizzate” su pazienti di un certo sesso ed età. Quindi, la dermatosi di Schamberg è più suscettibile agli uomini e la vasculite emorragica è più comune tra i bambini sotto i 14 anni.

Come motivo chiave per il suo verificarsi, è necessario nominare l’elevata sensibilità acquisita agli allergeni. Varie infezioni agiscono come allergeni. Inoltre, la vasculite allergica si verifica sullo sfondo di varie malattie, che, tra l’altro, sono di natura cronica, che vanno dal comune raffreddore all’epatite e all’herpes.

Inoltre, gli agenti causali della malattia possono essere:

  1. preparati medici;
  2. prodotti chimici domestici;
  3. cibo vegetale;
  4. sostanze chimiche e radiazioni.

Anche uno stato di intossicazione prolungata può provocare questa malattia.

Ad oggi, in medicina, è consuetudine distinguere due tipi di vasculite allergica:

  • superficiale, che interessa i capillari e le arterie cutanee;
  • profondo, interessando le arterie e le vene medie e grandi.

Sintomi della vasculite allergica

La vasculite allergica è un nome comune per una serie di malattie:

  1. emosiderosi;
  2. vasculite emorragica (malattia di Schonlein-Genoch);
  3. vasculite nodulare necrotizzante;
  4. arteriolite allergica di Ruther;
  5. eritema nodulare.

Ognuna di queste malattie ha i suoi sintomi, anche se in alcuni punti simili.

Quindi, l’emosiderosi è caratterizzata da un’eruzione cutanea che ha un colore giallo-marrone e vene varicose.

Sintomi tipici della vasculite:

  • eruzioni cutanee;
  • dolore e persino dolore all’addome;
  • sanguinamento intestinale.

La vasculite nodulare necrotizzante può essere identificata da chiazze eritematose e deterioramento generale.

La vasculite allergica di Ruther è molto più pericolosa:

  1. eruzioni cutanee;
  2. mal di testa ricorrenti;
  3. indebolimento del corpo;
  4. cambiamenti articolari nelle articolazioni infiammatorie.

L’eritema nodoso ha due forme, acuta e cronica. Ma in entrambi i casi sono presenti i seguenti sintomi:

  • diminuzione negativa dello stato del corpo;
  • la formazione di artrite e artralgia.

Come identificare la vasculite allergica

A causa dell’elevato numero di varietà, la diagnosi di vasculite è piuttosto difficile, quindi i medici di solito ricorrono a tutta una serie di test e studi.

Se si sospetta una vasculite allergica, consultare un reumatologo. Tuttavia, anche altri specialisti (angiochirurghi, flebologi, phthisiatricians) possono condurre i loro esami.

Trattamento della vasculite

Per il trattamento della malattia, di norma vengono utilizzati tre tipi di farmaci:

  • farmaci antiallergici;
  • preparati per vasi sanguigni;
  • riducendo la sensibilità all’allergene.

La vasculite può essere accompagnata da infezioni, quindi il corso del trattamento comprende farmaci antibatterici e unguenti per uso esterno.

Prevenzione della vasculite allergica

Come nel caso di qualsiasi altra allergia, è impossibile eliminare completamente la vasculite. Il paziente deve evitare le fonti di allergia, nonché trattare con cura e tempestività tutte le infezioni. Se si verificano i primi sintomi, consultare immediatamente un medico e seguire tutte le sue raccomandazioni.

Vasculite allergica, sintomi nei bambini e negli adulti, metodi di trattamentoultima modifica: 2023-10-31T18:05:06+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.