Forma chelata di ferro, che cos’è, droghe

Il ferro chelato è chiamato integratori alimentari in cui gli ioni di ferro sono associati a qualche composto organico. Pertanto, gli ioni metallici si combinano con gli ioni donatori (leganti), formando una nuova molecola. Ci sono affermazioni secondo cui tali complessi passano attraverso il tratto digestivo senza rompersi, e quindi presumibilmente vengono assorbiti meglio. È davvero così?

In teoria sì, il complesso chelato aiuta il ferro ad entrare direttamente nei globuli rossi, poiché l’amminoacido a cui è associato agisce come una sorta di “imballaggio” e guscio protettivo. Pertanto, la frequenza dei disturbi gastrointestinali diminuisce e la dose del farmaco, rispettivamente, diminuisce.

Preparazioni di ferro chelato per l’uomo (esempi)

Il ferro chelato è rappresentato da molti marchi e nomi, ma la base è quasi sempre la stessa sostanza: chelato di bisglicinato di ferro, è anche bisglicinato di ferro.

Esempi di nomi commerciali:

  1. Bisglicinato ferroso quelato;
  2. bisglicinato di ferro II;
  3. SOLGAR Ferro delicato;
  4. Complesso di ferro (ora alimenti);
  5. Chelato di ferro antietà;
  6. Preparazioni combinate con acido folico (Prenafer, Gestafer).

Perché una persona ha bisogno di ferro?

Per capire se hai bisogno di integratori di ferro chelato, diamo un’occhiata a quali funzioni svolge nel corpo.

In breve, quasi tutti i processi biochimici, inclusa l’emopoiesi, procedono con la sua partecipazione. Gli ioni di ferro sono presenti in quasi tutte le cellule del corpo. Ma il più delle volte è associato alla produzione di proteine dell’emoglobina. E che, a sua volta, è responsabile del trasporto dell’ossigeno ai tessuti e della rimozione dell’anidride carbonica, dell’attività immunitaria, della produzione di molti ormoni, è coinvolta nella replicazione del DNA e in molti altri processi.

In che modo il ferro chelato fa bene alla salute

In sostanza, lo scopo principale di tali integratori è eliminare la carenza di ferro nel sangue, prevenendo l’anemia sideropenica nei gruppi a rischio:

  1. Gravidanza e allattamento;
  2. Bambini prematuri o allattati artificialmente;
  3. Vegetariani e vegani rigorosi, o persone che non hanno abbastanza carne nella loro dieta;
  4. Assunzione di alcuni farmaci (anticoagulanti, steroidi, contraccettivi orali, antiacidi).

 

Cosa viene assorbito meglio: ferro chelato o non chelato?

Nessuna prova concreta ha trovato che una forma di ferro sia migliore di un altro. In teoria, ovviamente, va tutto bene: lo ione di ferro “impacchettato” viene consegnato alla cellula illeso e nessun acido dello stomaco ne ha paura. Ma in pratica, a quanto pare, questo non funziona

Ad esempio, ecco un lavoro comparativo,
pubblicato sul Journal of Perinatal Medicine. Hanno preso parte ai test donne incinte con evidente carenza di ferro. Un gruppo ha ricevuto ferro chelato sotto forma di bisglicinato, il secondo ha ricevuto solfato ferroso normale. Non è stata trovata alcuna differenza nell’efficacia del farmaco.

Un altro studio del 2014
ha dimostrato che circa 30 mg. il ferro chelato è efficace almeno quanto il solfato ferroso. Entrambi i farmaci sono stati somministrati a bambini in età scolare con un profilo di ferro ridotto ma senza storia di anemia da 90 giorni.

Un altro studio comparativo
dà un’immagine diversa. Pertanto, nel gruppo di pazienti che assumevano ferro chelato con aminoacidi, gli effetti collaterali (compresa l’indigestione) erano significativamente inferiori.

Anche altri test sugli animali
ha indicato che i ratti a cui erano stati somministrati supplementi di chelato di ferro tolleravano meglio il farmaco. Il solfato ferroso, al contrario, a parità di dosi provocava sintomi di intossicazione più intensi.

Tuttavia, uno studio randomizzato su bambini in età prescolare del 2013
ha mostrato la stessa frequenza di reazioni avverse in entrambi i tipi di farmaci. Il ferro chelato era migliore nell’aumentare le concentrazioni di ferritina nei bambini testati, ma, curiosamente, i livelli di emoglobina non sono cambiati dopo aver assunto entrambi gli integratori.

Cosa possiamo concludere da questo: ferro chelato, a giudicare da tutto è assimilato allo stesso modo o quasi allo stesso modo dell’inorganico. La differenza tra i farmaci, se del caso, è insignificante. Differiscono solo nel prezzo: le vitamine con ferro chelato sono quasi un ordine di grandezza più costose del solito

 

Possibili effetti collaterali degli integratori di ferro

Qualunque farmaco tu scelga, la prima cosa da ricordare è chedovrebbe essere prescritto solo dal tuo medico. Un risultato tipico dell’assunzione di ferro a lungo termine o incontrollata è un disturbo gastrointestinale:

  1. stipsi;
  2. Crampi nell’addome;
  3. Diarrea;
  4. Nausea;
  5. Dispepsia;
  6. Feci nere e catramose (possono essere confuse con sanguinamento dello stomaco).
Tuttavia, se segui la dose, gli effetti collaterali degli integratori di ferro sono minori e diminuiscono gradualmente man mano che il corpo si adatta all’integratore. Se i sintomi negativi non scompaiono o diventano più intensi, consultare il medico. Probabilmente è necessario ridurre il dosaggio o passare a un altro farmaco

Gli effetti collaterali gravi dell’assunzione di ferro chelato possono includere una reazione allergica (rara):

  1. Eruzione cutanea e prurito;
  2. edema di Quincke;
  3. Vertigini;
  4. Problemi respiratori.

Avvelenamento da ferro chelato

Forse l’effetto collaterale più pericoloso di qualsiasi preparazione e integratore di ferro è la cosiddetta sindrome da sovraccarico di ferro, o emocromatosi secondaria. Spesso inizia con l’assunzione incontrollata o la violazione del dosaggio.

Nella prima fase, sembra un’intossicazione alimentare:

  1. Febbre;
  2. Nausea e vomito, a volte con sangue;
  3. crampi allo stomaco;
  4. Taglio nello stomaco.

Tuttavia, questo è solo l’inizio. Nella seconda fase compaiono sintomi più pericolosi:

  1. Azzurro di labbra, unghie, palme;
  2. pallore e sudorazione della pelle;
  3. Convulsioni (convulsioni);
  4. respirazione rapida superficiale;
  5. Debolezza;
  6. Polso flebile.

L’emocromatosi richiede un ricovero immediato. Chiami un’ambulanza!

E a proposito, se hai sentito da qualche parte, i termini “ferro chelato” e “terapia chelante” non dovrebbero essere confusi. Il secondo termine significa esattamente l’opposto: l’introduzione di un farmaco che lega il ferro in eccesso.

Precauzioni e controindicazioni

Il ferro chelato non deve essere assunto al banco o senza una chiara indicazione. In particolare, è sconsigliato in presenza di determinate condizioni mediche:

  1. abuso di alcool;
  2. Malattia del fegato;
  3. Problemi allo stomaco o all’intestino (colite ulcerosa, IBS, ulcere, gastrite, ecc.);
  4. Emosiderosi ed emocromatosi primaria.

Per chi assume bisglicinato di ferro, è importante sapere che questo integratore contiene anche acido folico.

Le persone con anemia perniciosa (carenza di vitamina B12) dovrebbero assolutamente consultare un medico al riguardo.

Il ferro passa nel latte materno, quindi assicurati di chiedere al pediatra . Durante la gravidanza, il farmaco è considerato sicuro, ma solo in dosi rigorosamente specificate e sotto la supervisione di un ginecologo

Come assumere correttamente il ferro chelato per un migliore assorbimento

Tutti gli integratori hanno sostanze antagoniste che interferiscono con l’assorbimento. Il ferro chelato non fa eccezione:

  1. Se possibile, prendilo a stomaco vuoto prima dei pasti. Ma se c’è nausea, allora è meglio mezz’ora dopo aver mangiato;
  2. Evitare antiacidi, latticini, caffè nelle due ore precedenti e successive all’assunzione dell’integratore;
  3. Bere ferro 240 ml. di acqua e non sdraiarsi per almeno 10 minuti dopo l’assunzione;
  4. Non frantumare o masticare capsule a rilascio prolungato. Ciò riduce la digeribilità e aumenta il rischio di effetti collaterali;
  5. Non superare mai il dosaggio prescritto dal medico. Ricorda che a dosi elevate il ferro diventa tossico.

Conclusione: dovresti comprare ferro chelato?

Gli studi clinici non traggono conclusioni inequivocabili su quale tipo di farmaco sia migliore. In sostanza, il ferro chelato e il solfato ferroso sono ugualmente efficaci. Il primo potrebbe avere meno effetti collaterali, ma questo dato necessita di ulteriori verifiche. Concentrati sulle tue capacità finanziarie, ma, ad essere onesti, non vediamo alcun motivo per pagare più del dovuto.

Forma chelata di ferro, che cos’è, drogheultima modifica: 2024-05-18T19:04:39+02:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.