1cbee012b350ef182dd210adb546f43b--kyra-sedgwick-brenda-lee

Grazie ,grazie mille


https://youtu.be/uALKzEDrA6I

Adoro quell’attimo in cui ti accorgi di sorridere senza un motivo,semplicemente dove tutto è il niente e per te il niente ha acquisito un’importanza vitale.
Bello,bello,bello.
Se voi sapeste di cosa sorrido capireste il perché mi definisco vetusta.
C’è chi rincorre la gioventù, io l’armonia di traguardi raggiunti,
la saggezza di lezioni imparate. Provo riconoscenza verso la vita e le persone che ne hanno e fanno parte.
Non odio nessuno,non giudico nessuno…
leggo /ascolto e prendo atto.
Ognuno porta la sua verità, la mia è di essere quello che sono..poco..niente..per voi ..ma che vi piaccia o no per completare il puzzle della vita servono tutti i pezzi e se siete su questa pagina ,nel vostro serve il mio.

Last-puzzle-piece

Quindi cara/o , non ti arrabbiare per le domande che pongo..                    nessun retropensiero   solo la voglia di capire e una sana  curiosità.

1cbee012b350ef182dd210adb546f43b--kyra-sedgwick-brenda-lee

Grazie ,grazie milleultima modifica: 2023-07-23T16:05:10+02:00da OgniGiornoRingrazio
  1. Una vera amicizia non è vedersi tutti i giorni. Con un vero amico puoi stare anche mesi senza sentirti, ma sai perfettamente che lui ci sarà comunque e nel momento in cui vi rivedrete sarà sempre tutto uguale.
    (masse78, Twitter)

    Buona Domenica pomeridiana..finalmente un po di relax anche per me..tanti sorriso per voi..e un abbraccio di luce con qualche raggio di sole^____________^auguro anche un buon inizio settimana..Agnese..smuackkkkk

  2. Seneca disse: Vale la pena di sperimentare anche l’ingratitudine, per trovare un uomo riconoscente.
    Da quel che leggo avverto che forse qualche sguardo negativo ti è stato buttato addosso.
    Come diveca Seneca, è dagli ingrati che apprezzi ci merita gratitudine, volendo vale anche per la vita.
    Un abbraccio a presto.

  3. Per contro, adoro leggerti, adoro la dolcezza che si assapora da ciò che scrivi, adoro la gentilezza del tono, adoro esserti amico, adoro il tuo essermi amica, adoro essere un tassello nel puzzle delle tue amicizie…

  4. Cercavo le domande, ma non le ho trovate. Forse sono solo distratta..:-)
    Grazie a te che ci ricordi l’importsanza di ridere o sor.ridere delle piccole cose di tutti i giorni. Le più vere.
    Un abbraccio.
    ma perché devo sempre identificarmi e sopratutto, perché non so mai quando fai un post?

    • Margy*_* il problema delle notifiche lo abbiamo risolto,come avrai capito io utilizzo molto lo spazio preferiti e quindi raggiungo con quello chi voglio leggere *_*Le domande non ci sono,sono state fatte in precedenza a chi cercavo di capire meglio.
      Un abbraccio bella signora*_*

    • Sorrido,hai ragione..
      In realtà questo è un post messo in risposta ad alcuni comportamenti che ho rilevato nel mio girovagare i libero.
      Non ho messo domande,perché quelle le avevo fatte in precedenza. Tipo ,chiarimenti sotto ad un post ,che lavoro facessero,se avevano famiglia,gli interessi..e altro ancora*_*Se avessi chiesto Iban sarei stata trattata con più cortesia*_*

  5. Mi permetto di scrivere un mio pensiero sul tuo post in bacheca di ieri. Una storia molto particolare: le mie sono solamente osservazioni su un comportamento per me non proprio cristallino. Decidersi dopo tanti anni di evidente incomunicabilità a prendere vie separate mi sembra un voler quasi torturare l’anima. Non entro nel merito delle cause (che non mi sono note, al più posso con un pò di fantasia immaginarle) ma, per mio carattere, avrei chiuso quella storia, ovviamente dopo tentativi di avere una spiegazione esaustiva o una possibile riconciliazione, indipendentemente dalla colpa.
    A seguito le soluzioni per me sono due: o la coppia resta unita riconciliandosi, oppure ognuno per la sua strada. Non si sta insieme come due illustri sconosciuti o quasi. Poteva agire anche lei prima ma non gliene faccio una colpa: forse avrebbe voluto una riconciliazione, che lui, sia ragionevolmente che sentimentalmente, potesse o avesse voglia di recuperare un rapporto minato alla radice. Non posso e non mi sento di dire altro, anche perchè episodi del genere ne conosco alcuni che sono avvenuti, qui, dalle mie parti, fra coppie di mia conoscenza, ance oltre i 30anni “insieme”. Ovviamente e solo per quel che mi riguarda ho appreso simili notizie con un pò di malinconia perchè, a guardarli dall’esterno, non è trasparito alcunchè.
    Però si sa che certe “cause” sono così intimamente profonde che non è possibile avvedersene, percepirle se non si frequenta assiduamente quelle persone. Non è mai stato il mio caso. E meno male che esiste il divorzio in ambito civile: da ragazzino mia povera mamma mi raccontò di storie simili, quando il divorzio civile ancora non esisteva. Convivere con una persona verso cui non si nutre alcunchè è veramente doloroso e porta, alla fine, alla totale indifferenza che per me è peggio dell’odio.
    Solo il divorzio, in vigore allora, del diritto canonico, difficilissimo da portare a termine (e, come sostengono ben informati, molto … costoso). Grazie per l’ospitalità, buon ferragosto, buon tutto! Vince ^____^

    • Sorrido, in realtà non ho pubblicato la chiosa del post preferendo mettere una frase di MIchela Murgia tratta dal libro Accabadora.
      In Accabadora si trovano diversi tipi di famiglie, e soprattutto diversi tipi di madri.
      La conclusione del racconto era questa :
      “Questo stralcio di vita che accomuna molte donne, mi ha fatto riflettere,
      è in grado di suscitare emozioni,congetture,ma soppratutto
      tante domande..la curiosità è insita in noi.
      l’approccio che abbiamo se analizzato può dire molto del nostro modo di essere.”
      Io stessa scegliendo il pensiero della Murgia ho risposto
      allo stesso post.
      Ti ringrazio per l’attenzione e per l’aver voluto approfondire l’argomento.Un sorriso Simona

      • «Io stessa scegliendo il pensiero della Murgia ho risposto
        allo stesso post.»
        Avevo immaginato…
        Comunque ancora grazie per avermi dato la possibilità di esprimere mie opinioni in un tema in cui, come ben sai, “una vita insieme”che si conclude in un modo non certo desiderato, auspicato, quasi mesto, come aver mandato al macero una parte della propria vita, non è certo il massimo.
        Non leggo Murgia, sono orientato verso altro tipo di letture; ne ho citato gli autori nel mio profilo. Nella mia personale biblioteca ho diversi loro libri che ho letto, alcuni, anche più volte per il fascino insito nel modo di esternare sentimenti dei loro autori. Letture che mi han dato input importanti per una mia maggiore maturazione in quello specialissimo mondo che anima la vita reale di qualsiasi essere umano.
        Convinto come sono che c’è sempre da imparare, a qualsiasi età.
        Però qualche “incursione” fra gli scrittori del nostro tempo non la trascuro. Ad esempio, mi piace spaziare di tanto in tanto nella nostra storia dell’arte.
        L’Italia è una vera e propria mecca in questo campo, è un immenso patrimonio dell’umanità e cerco di rendermene conto anche di persona.

        E poi mi diletto nel mio piccolo mondo a scrivere dediche, senza troppa enfasi, tenendo sempre presente il primo e giovane Neruda..

        … e scrissi la prima riga incerta,
        vaga, senza corpo, pura
        sciocchezza,
        pura saggezza
        di chi non sa nulla ..

        Questo in modo semplice e diretto, non certo di pregio e non me ne faccio vanto alcuno, ma sempre chiaro e diretto, esprimo i miei sentimenti verso la donna che amo. Lo stesso comportamento in altre tematiche di mio interesse, valutando il pro e il contro senza divagare o lasciarmi andare a considerazioni a volte sprezzanti, se del caso.
        Ciao Simona, ancora una buona domenica! Vincenzo ^__^

        • Conosco le tue capacità dialettiche ed i tuoi interessi ,quelli che riporti nel blog /profilo e nei commenti che ho letto tra i vari blog che seguo. Ammetto che malgrado l’amore che nutro per la lettura ho una pessima memoria che mi porta spesso a rileggere gli stessi,la cosa positiva è che ogni volta li riscelgo. Sarei curiosa di sapere cosa t’ha portato a consigliare Brown a Cass..anche se ammetto che come lettura sotto l’ombrellone ha un suo perchè.*-*
          Bellissimi i tuoi amici a quattro zampe ,la mia è nel profilo.Grazie ancora del tempo che m’hai dedicato.Simo

Lascia un commento