Contiamo insieme -5 al NATALE

Screenshot_2021-12-20-09-28-51-130~2

 

O Chiave di Davide,

scettro della casa di Israele,

che apri, e nessuno può chiudere,

chiudi, e nessuno può aprire:

vieni, libera l’uomo prigioniero,

che giace nelle tenebre e nell’ombra di morte

  (Antifona 20 dicembre novena di Natale)

 

Gesù viene paragonato alla chiave. Egli è la chiave che ci apre la strada verso l’incontro con Dio. È una garanzia il fatto che Lui apra e nessuno può chiudere. Quando sentiamo il nostro cuore chiuso e ci sembra difficile proseguire il cammino, abbiamo un bambino che è la chiave per liberarci dalle nostre prigioni.

Il Signore non ci lascia nel buio, e dà alla luce un figlio, e in questa nascita è come se stessimo venendo alla luce anche noi. Siamo fatti per la luce, siamo fatti di luce, le nostre ombre fatte di paure, peccati, in Lui sono illuminati e liberati.

Egli è la chiave che illumina non per farci vedere i nostri sbagli, i nostri errori, ma per farci vedere il suo perdono, per farci vedere che anche attraverso di questi, venire alla luce è possibile.

Vieni chiave di Davide,

nasci e libera il nostro cuore

per l’incontro con Te.

 

abstract-stella-cadente-vettore-illustrazione-con-golden-stelle-di-natale-su-sfondo-bianco-m22dw5~2

Contiamo insieme -5 al NATALEultima modifica: 2021-12-20T15:15:36+01:00da EremoDelCuore
  1. Proprio questo bambinello, questo Dio che si è fatto carne. Io non credo in un altro Dio se non nel Dio di Cristo. Non ci sono altri dei. Il Bambino che ci ha rivelato il volto di Dio, e che non lo ha rivelato solo a qualcuno, ma a tutti. Chi può dire come Cristo si riveli e si comunichi a tutti gli esseri umani. Egli è sempre stato, ed è la chiave di accesso al Padre. Buon pomeriggio. Gina

    • Certo il desiderio di Dio è di rivelarsi a tutti gli uomini e non si dà pace finché non riuscirà ad incontrarli usando vie magari a noi sconosciute. Grazie! Buon pomeriggio

  2. Vorrei perfezionare il mio precedente commento che ho dovuto ridurlo. L’opera di salvezza di Gesù, che si è incarnato per tutti gli uomini e perciò è il salvatore del mondo. Dio è il Dio di tutti, buoni o cattivi, cristiani, non cristiani e pagani. Non dimentichiamo il Vangelo che propone una figura che meraviglia: quella del centurione romano che chiede a Gesù di guarire un suo servo paralizzato. Quando Gesù gli dice che sarebbe andato a guarirlo, il centurione romano si rivolge a Gesù dicendo:” Io non son degno che tu entri sotto il mio tetto…..ma comanda con una parola e il mio servo sarà guarito”. Ebbene, nella S.Messa prima della comunione si pronunciano proprio le parole del centurione:”Signore non sono degno di partecipare alla tua mensa, ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato!” Ecco, le parole del centurione sono una preghiera e la preghiera presuppone la fede. Cosa voglio dire ? Che non bisogna meravigliarsi di trovare la fede ovunque. Gina

  3. Che questa Chiave apra e liberi il nostro cuore, dall’ ansia per il domani,dalle cose inutili e superflue e soprattutto dalla ricerca del proprio io.Lo apra invece alla capacità di dono e a tutto il bene possibile.

  4. “Tutti cercano un bel regalo da fare a chi si vuol bene, ma il dono più grande e più bello rimane sempre quello di avere, nella vita di tutti i giorni, persone che ti amano e ti stanno accanto nei momenti più difficili.”
    ~Buongiorno buona giornata~ Jole ^_^