Partecipi di un segno

 

 

eab37dba854ec4a879a69612409a570c

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Is 7,10-14

Salmo: Sal 23 (24)

Vangelo: Lc 1,26-38

 

Sia la prima lettura che il Vangelo di oggi, ci parlano dell’iniziativa di Dio.

Da Dio Maria riceve l’annuncio dell’Angelo, da Dio sa di sua cugina Elisabetta ed è da Dio che riceve un dono: diventare la Madre di colui che verrà chiamato Figlio dell’altissimo. Una storia che ha tutti i tratti della nostra quotidianità: una città, una donna, un incontro, come mai? Perché anche la nostra storia è avvolta da un segno: Gesù stesso.

La nostra vita diventa parte di ciò che abbiamo appena ascoltato, perché siamo parte della storia di Dio; ed essendone parte come si interseca la vita di Elisabetta con quella di Maria, così anche la nostra si interseca con la loro. Come Maria ha detto di si a Dio, anche noi siamo invitati a fare del nostro quotidiano un si a Dio. E se dicessimo no cosa accadrebbe? Dio non smetterebbe mai di cercarci. Il Regno di Dio non ha fine proprio perché anche noi, nati anni dopo, possiamo sentirci partecipi di questo grandioso segno che è: l’incontro tra Dio e l’uomo. Dio e l’uomo non sono più distanti ma vicini e anche se adesso ti senti lontano, e ti sembra strano tutto quello che stai leggendo non importa, l’iniziativa di Dio è già in atto: è una promessa!

 

 

 

Partecipi di un segnoultima modifica: 2021-12-20T07:20:52+01:00da EremoDelCuore
  1. Gesù viene per chiederci di stare con Lui e non con noi stessi, superare così la nostra solitudine e in Lui riscoprire definitivamente ogni cosa.
    Sereno giorno.

  2. Dopo il suo si Maria diventa il grande segno di Dio, lei accenda il nostro cuore col suo amore, cosi si riaccendono le stelle! buona giornata

  3. Dio ci visita di continuo ed è sempre presente nelle nostre vite. Siamo noi, che sbadati non percepiamo la Sua presenza e ci priviamo della pace e della gioia. Buon pomeriggio. Rosina

  4. L’annuncio dell’angelo a Maria si distingue in tre parti: il saluto, l’annuncio e il consenso di Maria. Nell’annuncio Maria non si turba perchè l’angelo le parla. Anzi non chiederà neanche che cosa e neanche perchè. Perchè chi crede non chiede che cosa, lo sa già. E’ la volontà di Dio. No, lei chiede una cosa, perchè è turbata, è turbata dalla grandezza di Dio. Chiede con una parola:” Come avverrà questo ?; quindi la sua prima parola è “come ” e non il che cosa. Maria non chiede nè segni nè ragioni, ma chiede il modo per non sbagliare. Questa è la maturità”. La seconda parola di Maria è l’adesione, un atto di obbedienza e di fede. Gina

    • Davanti ad ogni chiamata di Dio, ogni essere umano è preso da grande stupore, e tra gioie e timori risponde con la forza dei tanti chiamati che l’hanno preceduto. Grazie!