Dolore

 

Dolore 1

 

 

“Quanto grande è il dolore                          

della benedetta fra le donne,                    

Madre dell’Unigenito!”

(Dallo: Stabat Mater liturgico)       

 

DOLORE.

Maria quanto è grande il tuo dolore presso la croce.

Tu che l’hai provato, allora puoi capire il mio, sembra quasi che si mischino in un abbraccio. Vorrei consolarti Maria, ma non so come fare perché a volte non riesco a consolare nemmeno me stesso.

Osservo te e Gesù sulla croce e leggo nel tuo sguardo il tuo dolore.

Non ci sono parole, chi ha conosciuto il dolore sa cosa vuol dire.

Non sono solo in questa stanza, nel mio cuore, ci siete voi e tutto il vostro amore.

Respiro.

L’amore fa respirare e nell’aria che esce dai miei polmoni, esce un po’ il mio dolore, l’avete preso voi e non solo il mio ma, quello di tutta l’umanità.

Quanto è grande l’amore.

 

Per visualizzare il POST IT di Quaresima precedente:  clicca qui

 

Dolore

Guidati dalla giustizia

 

Guidati dalla giustizia 1

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Ez 18,21-28

Salmo: Sal 129 (130)

Vangelo: Mt 5,20-26

 

Il Vangelo della liturgia del giorno, ci invita ad avere una giustizia al di sopra degli scribi e dei farisei, che supera la legge e va all’origine delle nostre azioni. Non basta più solamente il “non uccidere” detto dagli antichi, il quale praticandolo fa sentire la coscienza a posto, ci viene richiesto un di più, ovvero, rivedere i nostri rapporti umani partendo dall’origine, da Dio.

Si tratta di riconsiderare le relazioni nella logica di essere figli di un Padre, il quale ci ha reso tutti fratelli, al punto che se c’è qualcosa tra di noi, l’esortazione è riconciliarci prima di fare l’offerta all’altare.

È Gesù a perdonare e offrire se stesso per primo, facendo dell’altare il luogo dell’amore. L’invito di oggi è ripartire da qui, dove offerta e sacrificio diventano espressione d’amore ed esperienza concreta. Tutto ciò non può essere relegato a una mera questione di compiti da svolgere, ma necessita di diventare vita vissuta, Vangelo vivente.

Lasciamoci guidare da una giustizia che si basa sull’amore, il perdono reciproco, la pazienza, la consapevolezza e sebbene può essere difficile perdonare, a volte basta solo rendersi conto che è stato Lui il primo a farlo per noi e con noi e sarà questa la nostra forza.