L’amore di Dio e la giustizia

l'amore di Dio e la giustizia

 

12 OTTOBRE 2022

MERCOLEDÌ DELLA XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Gal 5,18-25

Salmo: Dal Sal 1

Vangelo: Lc 11,42-46

Oggi il Signore mette di pari passo l’amore di Dio e la giustizia, e sgrida chi tende a trascurarle. C’è un amore che ci precede, è prima di ogni nostro gesto e la giustizia è il volto di quest’amore.

Ma cos’è la giustizia? Tendenzialmente è associata a un “mettere a posto le cose”, a farle rispettare, niente sbagli, nessun margine di errore, l’opposto di giusto è infatti sbagliato.

Eppure abbiamo una riconsiderazione da fare, la giustizia di cui si parla nel testo, è davvero un sinonimo di fedeltà, Dio è giusto perché è fedele alla Sua promessa, che è una promessa di amore. Pertanto, ogni nostro inciampo trova in Dio un luogo di rifugio dove ripartire, e questo luogo è il cuore di Dio.

Gesù rimprovera coloro che fanno cadere pesi insopportabili sugli uomini, perché Egli se li è caricati su di sé, la Sua giustizia è calibrata sull’amore e non sul fare delle cose, per ricevere il perdono.

La Misericordia è la bilancia su cui è pesato il nostro peccato, affinché perdonato non sia più un peso sul cuore e possa rimanere solo il segno di un amore ricevuto, in grado di rialzarci. Abbiamo sempre un luogo, il suo cuore, dove poter tornare e chiedere perdono, e la misura che ci solleverà sarà il Suo amore che è fedeltà.

“Signore,

quando mi sembra di toccare il fondo,

ci sei Tu a sollevarmi,

quando inciampo, è sempre la Tua mano a sostenermi.

La Tua giustizia è amore che perdona

e per quanto sbagli

ci sei sempre a dirmi: dove sei?

Seduto, dopo la mia caduta,

ti scopro lì con me,

la tua mano mi è dinnanzi,

pronta a rialzarmi nuovamente

e a scaldare il cuore dal mio gelo”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)