Gioia

Screenshot_20240510_031031

 

10 MAGGIO 2024

VENERDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Il Vangelo di oggi riprende il tema della tristezza che viene cambiata in gioia da Gesù, ma qui si aggiunge un elemento molto importante: la gioia non è soltanto per un momento, si tratta di una gioia che nessuno può togliere, nessuno può scalfire.

E la gioia del mattino di Pasqua, la gioia di una vita nuova, un uomo nuovo viene al mondo, come l’immagine che ci mostra Gesù del bambino che nasce, dopo un travaglio di vita.

La gioia di Cristo ci rende nuove creature e questo uomo nuovo che nasce, è anche ciascuno di noi, quando attraversando le difficoltà dell’esistenza terrena, con tutte le sue

condizioni di limite, di fragilità, di mortalità, testimonia di saper amare con lo stesso amore di Dio.

Nessuno ama la sofferenza e nessuno la cerca, Dio l’ha già attraversata per noi e con noi: “Nessuno potrà togliervi la vostra gioia”, dice Gesù, perché è già nostra, Lui ce l’ha donata tutta nel sigillo indelebile del suo Spirito.

Credere nel potere di Dio nella mia storia, è dare ragione di un amore che ci colma di gioia, un amore che non verrà mai meno così come la gioia, perché il Signore risorto non ci lascerà mai più: è la sua promessa.

Lasciamo che Dio sia la nostra gioia infinita, cosi da essere liberati da quei turbamenti che pesano nel nostro cuore e viviamo la sua presenza, con tutta la fede e con tutto l’amore di cui ci ha resi capaci.

“Signore,

a quella tristezza

tanto radicata in me,

insegnami a dire basta.

Fa che non guardi solo al dolore,

alla fatica e al peccato,

ma riesca a vedermi

come mi guardi Tu: con amore.

Che cos’è la gioia?

Scoprire che c’è una luce

non solo in fondo al tunnel,

ma già all’inizio,

così che nel tragitto io non mi perda,

e la mia Luce sei Tu.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

 

Dalla tristezza alla gioia

Screenshot_20240509_022538

 

 

09 MAGGIO 2024

GIOVEDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Gesù oggi ci dice che il nostro cuore proverà tristezza perché Lui andrà via, ma la sua assenza durerà “poco”, poi lo rivedremo e la nostra tristezza si cambierà in gioia.

La tristezza è un’emozione che ci fa provare dolore, disperazione, delusione, impotenza. Cosa possiamo fare davanti alla “perdita” di qualcuno che amiamo, davanti a situazioni che non sappiamo come venirne fuori?

Gesù ci insegna come affrontare questi “tempi”, queste vicende che sono un importante passaggio della nostra esistenza: dalla tristezza alla gioia, dalla morte alla vita, dalla delusione alla speranza.

Tutto si trasforma alla luce di quel verbo “vedrete”. Vedere, non vedere con gli occhi, che per i discepoli è stato: prima realmente vedere il Signore risorto e poi un vedere con il cuore; solo il cuore che ama vede e comprende. Qui entra in gioco la fede nel credere che la morte di Gesù, non è la fine di tutto, ma il compimento dell’amore, dove Gesù ritorna al Padre per donare a noi il suo Spirito di vita. Questo tempo è il passaggio della Pasqua, è il tempo dove avviene la salvezza, dove la nostra tristezza si cambia in gioia: “Hai mutato il mio lamento in danza, la mia veste di sacco in abito di gioia” (Sl 30).

Un Signore che ci strappa alla tristezza, si fa rialzare dal nostro dolore, ci insegna che queste situazioni della vita, non sono morte, ma possono diventare passaggi verso la luce, se vissuti con Lui e come Lui nell’amore. Allora scaviamo nel profondo del nostro, cuore magari faremo fatica, ma lì emergerà quella fonte zampillante di vita, che è lo spirito del Signore. Guardiamo con gli occhi del cuore e crediamo in quell’amore che ha già trasformato il nostro dolore.

“Signore,

tieni: ti affido il mio cuore,

trasformalo,

affinché ogni dolore e fatica

nelle tue mani non vadano perduti.

Prometti vita, gioia,

è davvero anche per me?

Si, lo sento da come tieni in mano il mio cuore,

perché chi ne ha così cura

è perché ama

e Tu Signore lo hai già fatto,

la mia gioia ora è per l’amore

che hai per me.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

“Si cambierà in gioia”

si cambierà in gioia

18 MAGGIO 2023

GIOVEDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA

 

Prima lettura: At 18,1-8

Salmo: Sal 97 (98)

Vangelo: Gv 16,16-20

“La vostra tristezza si cambierà in gioia” dice Gesù. Non soltanto un momento passeggero, ma tutta la nostra tristezza ovvero, in tutta la nostra vita.

Gesù qui vuole rassicurare il cuore dei suoi discepoli, rassicura anche tutti i nostri cuori e di tutti quelli che verranno ancora, perché la sua parola consola. Gesù comprende Il timore del cuore che alberga in ciascuno e ci aiuta a non disperare, a non sentirci soli di fronte a tutto quello che pare assurdo e fa paura. Egli capisce, anzi previene le nostre domande, per assicurarci che ha compreso il nostro disagio.

Vengono alla mente le parole di Manzoni: Dio «non turba mai la gioia dei suoi figli se non per prepararne loro una più certa e più grande».

Dio ama la vita che è opera delle sue mani e conduce tutto attraverso vie che non conosciamo ancora, ed eventi di cui non ne comprendiamo appieno il senso. Ma in questo condurre non abbandona mai l’essere umano a se stesso. Egli ha vinto tutte le sofferenze e le prove della vita, persino la morte. Il Signore risorto sarà sempre con noi.

Solo questa certezza può sostenere la speranza anche nelle situazioni più drammatiche e tramutare la tristezza in gioia.

“Signore,

dona al mio cuore

la gioia che viene da Te, dal saperti accanto.

Sei tu il mio rifugio,

il luogo sicuro dove poter posare il cuore,

allora, ti prego, donami sollievo,

affinché io possa trovare quella pace,

quella gioia, come sottofondo della mia vita,

anche nella notte più buia”.

(Shekinaheart Eremo del cuore)

La gioia promessa

 

La gioia promessa%0A

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: At 18,1-8

Salmo: Sal 97 (98)

Vangelo: Gv 16,16-20

 

Danno coraggio le parole di Gesù: “Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia”.

C’è una gioia che ci attende, il saperlo già solleva il nostro cuore dalla fatica del momento.

Quando ci sentiamo tristi è difficile a volte uscirne, poi arriva quella parola giusta, un sorriso, un incoraggiamento e ciò spazza il cielo dalle nubi. Gesù con la Sua Parola desidera fare questo: rendere limpido il nostro cielo!

Siamo fatti per la gioia, non quella fugace e passeggera, ma la gioia di Cristo, essa nasce dall’amore di Dio che si fa incontro nel nostro quotidiano, affinché anche nei momenti non facili, andando in profondità si possa provare un po’ di pace.

Ci sarà sempre gioia per tutti i suoi figli, è la Sua promessa! Spesso la gioia non è assenza di fatiche, coabita con le difficoltà ed è la forza per affrontarle.

La gioia nasce dal riconoscere che non siamo soli, Egli ci è accanto per rendere il nostro cielo limpido e oltre le nubi c’è un sole che sorge prima di noi.

Colui che ha creato il giorno e la notte, ha fatto di noi una creatura benedetta, amata, voluta, oltre ogni merito, inciampo, ed errore. Dio ci fa la grazia di donarci la possibilità di rinascere con il Suo perdono ad una vita dove la gioia non è una scelta o un’opportunità, ma la conseguenza del Suo amore per noi!