Cheratite allergica, caratteristiche della malattia, sintomi e trattamento

Anche gli occhi, come altri organi umani, possono mostrare reazioni di ipersensibilità a determinati allergeni. Ed è anche necessario tenere conto del fatto che i cambiamenti infiammatori possono essere sia parte della sintomatologia che una malattia a tutti gli effetti. Ad esempio, una malattia chiamata cheratite allergica.

Descrizione della cheratite allergica

Sotto cheratite allergica, è consuetudine comprendere i processi infiammatori della cornea dell’occhio, che hanno un effetto negativo sulle funzioni del bulbo oculare e possono anche causare sensazioni spiacevoli e dolorose.

Per comprendere meglio questi processi, si dovrebbe dare un’occhiata più da vicino alla cornea stessa e alle sue funzioni. Quindi, la cornea è lo strato superiore del guscio dell’occhio. A questo proposito, possiamo concludere che la sua funzione principale è quella di proteggere gli elementi più fragili. In altre parole, la cornea impedisce vari tipi di danni e la penetrazione di polvere o microrganismi nell’occhio.

Sulla base di ciò, si può anche concludere che la cheratite allergica è un tipo acuto di reazione all’interazione con un allergene. I bambini e gli adolescenti sono i più predisposti a questa malattia.

Ci sono parecchi motivi per cui:

  1. farmaci;
  2. alimenti di origine vegetale e animale;
  3. lana animale;
  4. polline o spore vegetali;
  5. strumenti cosmetici;
  6. prodotti chimici per le necessità domestiche;
  7. intossicazione;
  8. infezioni.

A questo proposito, in medicina è stata introdotta una classificazione per questa malattia. Ma poiché è molto esteso, vale la pena evidenziare solo i principali:

  • batterico;
  • virale;
  • tossico-allergico;
  • scambio;
  • fungine;
  • neurogenico.

Quali sono i sintomi della cheratite allergica?

Con questa malattia si possono osservare i seguenti sintomi:

  1. lacrimazione;
  2. fotofobia;
  3. blefarospasmo;
  4. dolore o bruciore agli occhi;
  5. Dolore;
  6. sensazione di un corpo estraneo;
  7. diminuzione del livello di visione.

Va anche notato che la cheratite allergica è una malattia grave che può causare cambiamenti gravi e irreversibili nella cornea. La sua conseguenza più grave può essere la completa cecità.

Il ritardo prolungato nella cheratite allergica può anche portare allo sviluppo di altre malattie. Tra questi ci sono:

  • glaucoma secondario;
  • cataratta complicata;
  • neurite ottica;
  • endoftalmite.

Lo sviluppo di queste malattie porta alla complicazione dei sintomi. In altre parole, i sintomi di una malattia si sovrappongono ai sintomi di un’altra. E, naturalmente, una tale situazione porta al fatto che diventa molto più difficile diagnosticare correttamente la malattia e il trattamento stesso sarà più difficile. Pertanto, in questo caso, le conseguenze della malattia diventano ancora più forti.

Come diagnosticare la cheratite allergica?

Se si sospetta cheratite allergica, un oftalmologo, un allergologo e un phthisiatrician sono invitati a esaminare il paziente.

Per determinare questo tipo di malattia, vengono eseguiti i seguenti tipi di studi:

  • oftalmico;
  • test allergici;
  • batteriologico.

Al paziente vengono prelevati anche altri test per escludere i parassiti interni. Ad esempio, i vermi. Per questo vengono eseguiti i test delle feci e, se vengono trovate uova di parassita, viene prescritto un trattamento appropriato.

Va tenuto presente che quando si diagnostica la cheratite allergica, è necessario avere una storia completa del paziente, escludendo altre malattie oftalmiche con sintomi simili. Pertanto, un paziente con sospetta cheratite allergica si aspetta un numero significativo di studi ed esami.

Come viene trattata la cheratite allergica?

Il fattore più importante per iniziare il trattamento è determinare la fonte dell’allergene ed escludere completamente ulteriori contatti con esso. Inoltre, a seconda della complessità della malattia, vengono prescritti unguenti per gli occhi, antistaminici, ormoni steroidei e vitamine. Il dosaggio e la durata dell’appuntamento sono determinati dal medico in base alla storia del paziente e alle dinamiche generali della sua salute. Se si osservano già cambiamenti negativi nella cornea, viene prescritto un trattamento più serio, anche con l’uso dell’intervento chirurgico.

Il fattore principale nel trattamento di questa malattia è la tempestività della risposta e del trattamento al medico. Con una terapia tempestiva, il paziente si aspetta solo cambiamenti minimi nella cornea, che possono anche essere appianati nel tempo e con il giusto trattamento. Una profonda manifestazione di cheratite allergica comporta conseguenze irreversibili, in cui una diminuzione del livello della vista sarà la manifestazione più semplice. In questo caso, la possibilità di una completa perdita della vista non è una minaccia, ma una possibilità molto reale. Se parliamo della prevenzione di questa malattia, allora si manifesta in assenza di contatto con allergeni, smaltimento tempestivo dei parassiti interni.

Cheratite allergica, caratteristiche della malattia, sintomi e trattamentoultima modifica: 2024-02-29T05:03:22+01:00da lorenzaday

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.