Il contributo degli animali alla medicina

I ratti, i cani e le scimmie sperimentali sono sempre stati il motore della medicina. È noto che gli animali domestici hanno proprietà terapeutiche e guariscono le persone con la loro semplice presenza. Anche la terapia con i delfini e la riabilitazione con l’aiuto degli sport equestri sono utilizzate attivamente nel lavoro con bambini e adulti. Ma vogliamo parlare di modi non ovvi di trattare malattie che venivano praticate prima e che – in una forma modernizzata – rimangono in uso oggi.

Terapia Largot

 

Le larve della mosca del legno – i vermi – sono necessarie non solo per la pesca. Questo è un modo economico ed ecologico per pulire le ferite dal pus. Le proprietà curative dei vermi furono notate già nel XVI secolo. Durante la guerra di Crimea, le larve di mosca furono utilizzate attivamente dal chirurgo Nikolai Pirogov. Nel mondo occidentale, la terapia con larve è entrata in uso medico solo durante la prima guerra mondiale, dopo che il medico americano William Bayer ha notato un fenomeno sorprendente: le ferite dei soldati infettate dalle larve guarivano più velocemente delle ferite pulite. Il trattamento con i vermi era ampiamente utilizzato negli anni ’30, ma presto si estinse a causa dell’avvento degli antibiotici e dei metodi chirurgici.

L’interesse per l’uso delle larve in medicina è sorto negli anni ’90, quando è diventato chiaro che alcuni ceppi batterici rimanevano resistenti agli antibiotici e ai farmaci chemioterapici. Nel 1996 è stata istituita la Società Internazionale di Bioterapia per promuovere il metodo della terapia con le larve e scambiare esperienze. Oggi ci sono circa 1.500 centri medici negli Stati Uniti e in Europa che curano le persone con i vermi. Durante la seduta, le larve vengono poste su una ferita o in suppurazione e lasciate sotto una garza per un paio di giorni, in attesa che puliscano il danno da tessuto morto e batteri infettivi. Durante la “terapia” i vermi aumentano di dimensioni da 1 a 10 mm, dopodiché vengono semplicemente lavati via con acqua. Il metodo è efficace per rimuovere la pelle morta, trattare ulcere croniche, piaghe da decubito, ferite che non guariscono, ulcere del piede diabetico. Vengono utilizzate solo larve chirurgiche sterilizzate allevate in laboratorio, poiché le mosche “selvatiche” possono infettare le ferite con batteri patogeni.

Formiche Chirurgo

 

Gli africani hanno imparato a usare le formiche del genere Dorylus per curare le ferite. Le loro femmine sono di dimensioni gigantesche – fino a 5 cm, e le loro mascelle superiori a forma di uncino – mandibole – sono così potenti che possono aggrapparsi saldamente alla pelle. Gli aborigeni usano questa proprietà per i tagli: portano una formica sulla pelle e la posizionano lungo la ferita – l’insetto, per riflesso protettivo, attacca immediatamente le sue mandibole e stringe così il taglio. Dopo l’operazione, il corpo della formica viene strappato dalla testa e la “sutura” della formica rimane e favorisce la guarigione della ferita.

A proposito, non molto tempo fa, gli scienziati hanno scoperto che le formiche chiudono le loro mandibole a una velocità incredibile, in soli 0,5 millisecondi. È 700 volte più veloce di quanto battiamo le palpebre.

Elettricità di razza

 

Le scariche elettriche della pastinaca provocano la paralisi della sua preda. Queste creature marine sono in grado di produrre 50-200 volt, che possono persino uccidere la loro preda. Ma gli antichi greci vedevano questa proprietà non come una minaccia, ma come un vantaggio: usavano le razze per alleviare il dolore durante le operazioni e il parto.

Anche l’antico medico romano Scribonius Largus vedeva il potere curativo nelle razze. Nel suo libro Composizione di medicinali, scritto nel 47 E.V. e., si proponeva di utilizzare il pesce per il mal di testa: il medico consigliava di mettere una pastinaca elettrica sulla testa e di tenerla finché il dolore non passava. Tale trattamento fu accettato, in particolare, dall’imperatore romano Commodo.

I romani non conoscevano ancora l’elettricità, credevano che un pesce frustasse semplicemente una persona con la coda, così velocemente che non può essere visto con gli occhi. Questi colpi, secondo loro, hanno aiutato con la gotta, l’emicrania e le malattie mentali, oltre ai reumatismi. Ad esempio, l’imperatore Nerone, come prescritto da un medico, sedeva in una botte di legno con le razze per una sessione di massaggio curativo.

Si può dire che la moderna elettroterapia – un metodo di cura che utilizza scariche elettriche – sia nata grazie ai raggi e al loro precoce utilizzo in medicina. Ma le razze stesse sono ancora utilizzate per il miglioramento della salute: dal loro tessuto cartilagineo vengono ricavati integratori alimentari ricchi di collagene e microelementi utili.

Pozioni animali

 

Gli antichi Greci e Romani hanno lasciato molte ricette mediche che includono biomateriali animali. Le medicine venivano preparate dalle ceneri di uccelli e animali, sangue di cane, stomaco di cicogna, ossa di serpente, unguento di seppia, sangue di pipistrello, bile di riccio, ecc. Oggi i guaritori cinesi continuano la stessa tradizione. Pinne di squalo, carne e corna di antilope, calcoli biliari e denti di toro, corna di vacca, lana e lingua di lupo, rane e ragni essiccati, millepiedi, bile d’orso, corna di rinoceronte (che, tra l’altro, porta gradualmente allo sterminio di questi animali). I cinesi non curano le sindromi, ma la causa della malattia, e per eliminarla a volte bisogna bere per anni infusi e decotti “speciali”, che vengono preparati dalle farmacie secondo ricette individuali. E chi può dimostrare che non funzionano?

Hirudoterapia

 

70 milioni di sanguisughe all’anno consegnarono la Russia in Europa nel XIX secolo. Bloodletter e il concetto di “cattivo sangue” erano di moda, da cui si dovrebbe sbarazzarsi delle sanguisughe. Nel 1830, i francesi consumarono 33 milioni di sanguisughe all’anno per il trattamento, gli inglesi in alto a 7 milioni. Tuttavia, allora il bloodleting uscì di moda e le sanguisughe cessarono di essere molto richieste. L’interesse si svegliò di nuovo nel 1884, quando il medico inglese John Heracraft trovò un enzima – girudina nella saliva del porro, che riduce la coagulazione del sangue. L’irudoterapia, che è stato usato fin dai tempi antichi in Egitto, India, Grecia e altre civiltà, ha finalmente ricevuto una logica scientifica. Nel 1902 furono ottenuti i primi farmaci a base di girudina. Da allora, la terapia con le sanguisughe non viene più effettuata dai guaritori, ma dai medici e viene utilizzata per trattare ipertensione arteriosa, glaucomi, stagnazione nel fegato, angina pectoris, infarto miocardico, tromboflebite, trombosi, trombosi e altre malattie.

snar terapy

 

L’interesse per le lumache si è svegliata dopo che è stato scoperto che le persone coinvolte nel loro allevamento, la pelle delle loro mani diventa molto più giovane. Da allora, una nuova procedura è apparsa in cosmetologia – Scalat -terapia. Gli studi hanno dimostrato che il muco di questi molluschi contiene vitamine, elastina e collagene – sostanze responsabili dell’elasticità della pelle. Anche nel muco c’è l’acido glicolico, noto per il suo effetto favorevole sulla pelle grassa e l’effetto della pulizia dei dotti sebacei. Il massaggio delle lumache, secondo i cosmetologi, ha molti effetti positivi: idrata, ripristina, ringiovanisce la pelle, elimina le cellule morte, le smagliature, l’acne, le macchie di ustioni e le verruche, normalizza la produzione di grasso della pelle, leviga piccole rughe e persino rimuove Il “contadino arancione”. Per le procedure, le lumache grandi vengono generalmente utilizzate: elaborano rapidamente la superficie del viso e del corpo con muco, perché le loro dimensioni raggiungono 20 cm.

preservativi naturali

 

I primi preservativi sono stati ricavati dall’intestino degli animali e, in alcuni paesi, dalla pelle. C’è una leggenda secondo cui il primo prodotto è stato realizzato dal Dr. Charles Condom per il re inglese Enrico VIII dall’intestino di una pecora e quindi il preservativo è ancora chiamato preservativo in molti paesi. Ma l’idea stessa è nata molto prima: nel XV secolo a.C. e. Negli antichi miti greci, c’è una menzione del re Minosse, nel cui seme brulicava di serpenti e scorpioni. Come protezione per le mogli, un preservativo femminile veniva ricavato dalla vescica di una capra. Nell’antica Africa, a questo scopo venivano utilizzate borse di pelle di coccodrillo. Gli arabi fabbricavano preservativi dall’intestino degli animali domestici. In un anonimo articolo francese “School for Maidens”, datato 1655, si raccomanda l’utilizzo di una copertura realizzata con intestini di montone o vescica di pesce. Oggi sono ancora disponibili preservativi “naturali”, come la pelle di pecora di Trojan Naturalamb per chi soffre di allergie al lattice.

<!— ->

Il contributo degli animali alla medicinaultima modifica: 2023-12-30T15:36:16+01:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.