Cosa causa irritabilità e come smettere di essere costantemente nervoso.

Scopri cosa scatena l’irritabilità.

Nel mondo di oggi, l’irritabilità può essere caratteristica di molte persone. Il ritmo della vita, il carico sul lavoro, i problemi quotidiani a volte rendono nervosa anche la persona più calma. Allo stesso tempo, l’irritabilità non dovrebbe essere data per scontata. Spesso dietro questa manifestazione si celano ragioni ben precise legate allo stato di salute. La manifestazione di irritabilità in circostanze che in precedenza non avevano causato una tale reazione rende una persona più vulnerabile allo stress. In alcuni casi, l’irritabilità è il segnale del corpo di problemi di salute fisica o mentale.

L’aumento dell’irritabilità è spesso accompagnato da:

  • deficit di attenzione;

  • sudorazione eccessiva;

  • frequenza cardiaca rapida;

  • respiro rapido e superficiale.

Situazioni di stress

Lo stress emotivo è una delle principali cause di irritabilità. Non sono solo le situazioni stressanti che contano, ma piuttosto la risposta del corpo ad esse, associata al rilascio di ormoni. Lo stress stesso è in parte normale, ma la sua durata e la sua natura protratta possono portare a conseguenze indesiderabili per il funzionamento degli organi e dei sistemi interni. Questo è irto non solo di una maggiore irritabilità, ma anche di esaurimento emotivo.

Depressione

Lo stato depressivo come sintomo può comparire in molte patologie. Questo tipo di disturbo è caratterizzato da depressione, affaticamento e irritabilità, quest’ultimo è uno dei sintomi più evidenti della depressione. Non tutte le persone che sono inclini alla depressione o allo stadio iniziale di questa malattia hanno gli stessi sintomi. Tuttavia, dovresti contattare uno specialista se i seguenti sintomi si riscontrano per un lungo periodo di tempo:

  • sentirsi senza speranza;

  • mancanza di pieno interesse per ciò che prima piaceva fare;

  • ridotta capacità di ricordare le informazioni;

  • cambia focus;

  • brusco cambiamento dell’appetito;

  • mal di testa;

  • disturbi della digestione.

Aumento dell’ansia

Di norma, l’ansia si verifica in risposta a qualsiasi cambiamento improvviso nella vita. Una tale sensazione può causare la necessità di parlare in pubblico o superare gli esami. Allo stesso tempo, l’eccitazione si attenua non appena la situazione stressante passa.

In alcuni casi, l’ansia non solo non scompare, ma aumenta. L’ansia che non scompare per un lungo periodo di tempo richiede un’attenzione adeguata e la ricerca di un aiuto qualificato. Forse questa è una conseguenza del disturbo d’ansia generalizzato.

Fobie

La fobia si riferisce a una forte manifestazione di paura o avversione per qualcosa. Anche dalla presentazione di un oggetto o di una situazione che può causare una fobia, una persona può essere nervosa e provare una sensazione di irritabilità. Tali manifestazioni possono provocare voli in aereo, un viaggio in ascensore, contatto con animali, situazioni sociali e molto altro.

Mancanza di sonno

La mancanza cronica di sonno, l’insonnia causano affaticamento, stanchezza e irritabilità. La persona non si sente riposata. Un buon sonno è estremamente importante per il normale e adeguato funzionamento del corpo.

Diabete

Un basso indice glicemico è associato al diabete. La condizione è accompagnata da un calo della glicemia. Alcuni dei sintomi dell’ipoglicemia sono debolezza, aumento della sudorazione, irritabilità e nervosismo. In alcuni casi, il paziente può perdere conoscenza. “Le persone con diabete devono monitorare costantemente i loro livelli di zucchero in modo che la loro condizione sia stabile”, commenta la dottoressa Elena Titarenko.

Squilibrio ormonale

I cambiamenti nei livelli ormonali accompagnano una serie di malattie autoimmuni, tra cui non solo il diabete, ma anche l’ipertiroidismo. Inoltre, lo sfondo ormonale cambia con l’inizio della menopausa e durante i cambiamenti ciclici mensili nella vita di una donna. Le fluttuazioni dei livelli di estrogeni e testosterone possono causare irritabilità sia nelle donne che nei maschi.

Cosa causa irritabilità e come smettere di essere costantemente nervoso.ultima modifica: 2024-02-29T12:33:30+01:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.