Se gli antibiotici falliscono, milioni di persone moriranno

Secondo i calcoli positivi degli esperti, entro il 2050 la mortalità da ceppi di microrganismi resistenti agli antibiotici sarà circa 10 milioni di vite all’anno.

Lo stesso inventore degli antibiotici, Sir Alexander Fleming, che ha ricevuto il premio Nobel per la scoperta della penicillina, ha avvertito nel 1945 che l’uso attivo degli antibiotici avrebbe certamente causato l’emergere di ceppi di microrganismi ad essi resistenti.

Se creiamo un nuovo antibiotico, se creiamo nuovi supersistemi per la diagnosi di infezioni resistenti e non cambiamo il nostro atteggiamento frivolo nei confronti degli antibiotici, non avrà senso. La frivolezza è meglio caratterizzata dal fatto che nelle nostre farmacie russe puoi acquistare antibiotici senza prescrizione medica.

Semplici regole di sicurezza personale

Regola numero uno: non affrettarti a usare gli antibiotici se tu o qualcuno vicino a te tossisce e starnutisce. Potrebbe essere un’infezione virale, gli antibiotici in questo caso non porteranno altro che danni. Ma se hai ancora bisogno di prendere antibiotici, usa solo quei farmaci che ti sono stati prescritti da uno specialista. Acquistali solo in quei luoghi in cui i farmaci sono affidabili e c’è poco rischio di imbattersi in un falso.

Forse questo non è un grosso problema per il nostro Paese, ma per India e Cina gli antibiotici contraffatti sono uno dei principali meccanismi di sviluppo della resistenza agli antibiotici.

Una regola molto importante

Quando inizi a prendere gli antibiotici, devi completare l’intero ciclo di trattamento, anche se ti senti meglio.

“Il titolo non ti tira in tasca” non riguarda gli antibiotici

Non puoi fare scorta di antibiotici. Le medicine rimaste da precedenti episodi medici devono essere gettate via, perché in ogni caso il medico seleziona un farmaco e una dose specifici. I farmaci scaduti non devono essere utilizzati.

Non condividere!

Non condividere gli antibiotici con altre persone. In primo luogo, di norma, i farmaci scaduti vengono condivisi e, in secondo luogo, non è chiaro in quali programmi medici si trovi questa persona. Forse l’antibiotico che consigli non funzionerà bene con i farmaci che sta attualmente assumendo.

Dove c’è sporcizia, c’è malattia

Infine, la semplice igiene è importante. Laviamoci le mani più spesso. A proposito, questo vale non solo per noi normali utilizzatori di antibiotici, ma anche per i medici.

Ad esempio, nelle cliniche britanniche è consuetudine installare appositi sensori sui lavandini che misurano quante volte un determinato medico si è lavato le mani durante la sua giornata lavorativa. Se si scopre che non è coinvolto molto attivamente in questo, il medico riceve un rimprovero. Inoltre, una persona può anche essere licenziata perché un tale medico rischia di diventare portatore di infezioni ospedaliere, che sono quasi certamente resistenti agli antibiotici.

Cosa possiamo sperare?

Il problema della resistenza microbica a farmaci, antibiotici e antivirali, così come agli antisettici convenzionali, è una delle minacce più gravi non solo per la salute pubblica, ma anche per la nostra civiltà.

Ma si scopre che c’è speranza. Gli scienziati stanno attivamente sviluppando nuovi antibiotici, mezzi per rilevare la resistenza agli antibiotici, nonché modi fondamentalmente nuovi per trattare le malattie infettive utilizzando batteriofagi e vaccini speciali.

Scopri di più sulla resistenza agli antibiotici, il principale problema dell’assistenza sanitaria moderna, nel programma Questions of Survival con l’esperto di biosicurezza Nikolai Durmanov. Video:

 

Se gli antibiotici falliscono, milioni di persone morirannoultima modifica: 2024-05-18T10:34:38+02:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.