Perché la mia bocca ha un sapore salato

Perché la tua bocca ha un sapore salato quando ti svegli? O anche quando non hai mangiato niente di salato? Questa strana sensazione è in realtà abbastanza comune. Anche se questo di solito non è motivo di preoccupazione, se hai altri sintomi, dovresti comunque consultare un medico.

Sapore salato su labbra e bocca – cause

< / p>

Oltre agli effetti collaterali dei farmaci, ecco alcune cose a cui prestare attenzione:

Bocca secca

Insieme al gusto salato, potresti avvertire una sensazione di secchezza della bocca. Questa condizione è chiamata xerostomia. Può essere causato da qualsiasi cosa, dall’uso del tabacco agli effetti collaterali dei farmaci.

Possono comparire anche altri segni:

  1. viscosità in bocca;
  2. saliva densa o viscosa;
  3. alito cattivo;
  4. raucedine;
  5. solchi nella lingua.

Puoi risolvere questo problema orale da solo.

Assicurati di bere molta acqua ed evitare piccante e salato alimenti fino ad allora fino alla scomparsa dei sintomi.

Disidratazione

La disidratazione è un’altra causa comune di sensazioni di bocca salata, che possono manifestarsi improvvisamente o nel tempo. Per alcuni, la disidratazione si verifica dopo uno scoppio di diarrea o vomito. Per altri – dopo un intenso allenamento al caldo.

Inoltre, i sintomi includono:

  1. forte sete;
  2. minzione poco frequente;
  3. urina scura;
  4. fatica;
  5. vertigini;
  6. confusione.
I medici raccomandano di bere da Da 6 a 8 bicchieri di liquidi al giorno.

Se sei malato o fa caldo, dovresti bere più acqua o se ti sei allenato intensamente.

Senza trattamento, la disidratazione può portare a gravi complicazioni:

  1. convulsioni;
  2. esaurimento da calore;
  3. problemi ai reni;
  4. shock ipovolemico (una condizione pericolosa per la vita).

Tutto questo di solito può essere evitato bevendo abbastanza acqua. Nei casi più gravi, è necessario il ricovero in ospedale per ricevere fluidi ed elettroliti per via endovenosa.

Sanguinamento in bocca

Un sapore salato o metallico in bocca può essere un segno di sanguinamento orale. Ciò accade per diversi motivi, come mangiare cibi piccanti o lavarsi le gengive in modo troppo aggressivo.

Vedi anche: Perché appare una linea bianca sulla gengiva?

Se le tue gengive sanguinano regolarmente dopo aver usato il filo interdentale o lavato i denti, potresti avere la gengivite. Questa è una malattia comune che provoca dolore e gonfiore delle gengive. Se le tue gengive sanguinano o sono sensibili, consulta il tuo dentista.

Infezione del cavo orale

Senza trattamento, la gengivite sviluppa un’infezione chiamata parodontite. Nelle prime fasi, la parodontite di solito non causa conseguenze a lungo termine. Ma nei casi più gravi, può danneggiare ossa e denti.

Vedi anche: Cosa fare fare con la sensibilità dei denti?

Se la tua gengivite progredisce in parodontite, potresti riscontrare alcuni sintomi:

  1. alito cattivo;
  2. denti sciolti;
  3. ascessi gengivali;
  4. pus sotto i denti.

Il sanguinamento può anche segnalare altre infezioni, come il mughetto orale. Questa è un’infezione da lievito che si sviluppa in bocca: possono comparire macchie bianche o una dolorosa sensazione di bruciore.

Accumulo di muco nel rinofaringe

Il muco nasale può accumularsi nella parte posteriore della gola se sei malato. Quando si mescola alla saliva in bocca, il risultato è un gusto salato. Inoltre, potrebbero esserci difficoltà respiratorie e naso chiuso.

I raffreddori di solito scompaiono da soli. Il risciacquo e il lavaggio con soluzione salina contribuiranno ad accelerare questo processo.

Dovresti consultare un medico se:

  1. i sintomi durano più di 10 giorni;
  2. forte febbre;
  3. dolore ai seni nasali;
  4. scarico giallo o verde dal naso.

Reflusso acido o biliare

La sensazione di sale in bocca può essere segno di reflusso acido o biliare. Questi stati si verificano sia insieme che separatamente. Sebbene i loro sintomi siano simili, il reflusso acido è causato dagli acidi dello stomaco che entrano nell’esofago, mentre il reflusso biliare è causato dalla bile proveniente dall’intestino tenue che entra nello stomaco e nell’esofago.

Altri segni:

  1. forte dolore nella parte superiore dell’addome;
  2. bruciore di stomaco frequente;
  3. nausea;
  4. vomito di bile;
  5. tosse o raucedine;
  6. perdita di peso inspiegabile.

Carenza nutrizionale

Un gusto salato o metallico si avverte anche quando alcuni nutrienti sono carenti. Altri sintomi includono:

  1. fatica;
  2. battito cardiaco irregolare;
  3. pallore;
  4. sbalzi d’umore;
  5. vertigini;
  6. intorpidimento delle mani e dei piedi.
Il trattamento delle carenze nutrizionali dipende sulla vitamina che manca al tuo corpo.

Di solito è sufficiente apportare alcune modifiche alla dieta e bere integratori.

Sindrome di Sjögren

La sindrome di Sjögren si verifica quando il sistema immunitario attacca tutte le ghiandole del corpo che producono acqua, comprese le ghiandole salivari e lacrimali. Ciò si traduce in un gusto salato, secchezza delle fauci e secchezza degli occhi.

Potresti anche vedere:

    1. dolori articolari;
    2. eruzioni cutanee;
    3. tosse secca;
    4. fatica.

Questa condizione è spesso accompagnata da altre malattie autoimmuni, come il lupus o l’artrite reumatoide.

 

Perché la mia bocca ha un sapore salatoultima modifica: 2024-05-19T22:34:28+02:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.