Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 01/10/2015

 

#POOH50 – UN’ECCEZIONALE REUNION PER I 50 ANNI DELLA BAND da pooh.it

Post n°12642 pubblicato il 01 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 
Tag: musica, news

home pooh

Alla fine del 2013 i POOH avevano anticipato che si sarebbero presi due anni di pausa per preparare al meglio i festeggiamenti programmati nel 2016 per i 50 anni dalla fondazione della band più straordinaria e longeva d’Italia… ora è arrivato finalmente il momento di annunciare un’eccezionale reunion che vedrà tutti insieme per la prima volta Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D’Orazio e Riccardo Fogli per due imperdibili concerti-evento negli stadi nell’estate 2016!

Il 2016 sarà un anno formidabile che i fan dei POOH non potranno facilmente dimenticare. Al termine dei festeggiamenti per il “50ennale” si chiuderà per sempre la storia della band, e queste straordinarie celebrazioni saranno la degna conclusione di 50 anni di carriera, festeggiati nel migliore dei modi e proprio all’apice del successo.

Il primo passo di questa reunion è un’inedita versione di “Pensiero”, il grande successo del 1971, che vede per la prima volta insieme le voci di Roby, Dodi, Red, Stefano e Riccardo, e che da martedì 29 settembre, sarà in rotazione radiofonica e in vendita sui digital store (Believe Digital). Il videoclip del brano è diretto da Gaetano Morbioli.

Tra le altre iniziative per celebrare i nostri cinquant’anni ci saranno anche due concerti-evento e un doppio vinile picture disc autografato a tiratura limitata, oltre a un sito ufficiale completamente rinnovato, sempre più interattivo e con contenuti sempre più ricchi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

A Napoli non piove mai

Post n°12641 pubblicato il 01 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Dopo l'ennesimo litigio col padre, che ogni giorno gli ripete di trovarsi un lavoro stabile e la rottura con la fidanzata che lo accusa di soffrire della sindrome di Peter Pan, Barnaba decide di andare via di casa. L'unico a dargli ospitalità è Jacopo, un suo vecchio compagno di scuola che soffre della sindrome dell'abbandono, e che tenta continuamente il suicidio. Intanto in una città del nord Sonia, che ha appena discusso la tesi di dottorato, pur di sfuggire al padre che la vorrebbe a lavorare in azienda con lui, decide di accettare un lavoro di restauro in una piccola chiesa di Napoli. Il problema è che soffre della sindrome di Stendhal che la fa svenire di fronte alle opere d'arte. Certo che San Gennaro possa fargli il miracolo di ricaricargli il bancomat, Barnaba continua a pregare il santo proprio nella chiesa dove arriva Sonia per restaurare un dipinto. L'incontro tra Barnaba, Sonia e Jacopo porterà questi tre personaggi a superare le rispettive "sindromi" e affrontare la vita con ottimismo e positività, come se ci fosse sempre il sole, convinti che tanto a Napoli non piove mai.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

I sogni del lago salato

Post n°12640 pubblicato il 01 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Poster

 

Il Kazakistan oggi vive l’euforia dello sviluppo che l'Italia non ricorda nemmeno più. Eppure la sua crescita è legata a doppio filo con l'economia italiana. La crescita dell'economia kazaka, pari al 6% annuo (un tasso che l'Italia ha avuto solo negli anni '60), è basata in gran parte sull'estrazione di petrolio e gas. L'ENI ha un ruolo chiave nella gestione dei giacimenti kazaki e molti sono gli italiani che lavorano in Kazakistan, in particolare nelle regioni intorno al Mar Caspio, dove è stato girato questo film. Le immagini delle grandi steppe euroasiatiche, degli spazi infiniti e ordinati delle terre post- sovietiche si intrecciano nel film e nella mente dell'autore con le immagini dell’Italia anni '60, trovate sia negli archivi ENI che in quelli personali girati dalla madre e dal padre di Andrea Segre, che negli anni '60, ventenni, hanno vissuto l'euforia della crescita. Viaggiando tra Aktau e Astana, tra le steppe petrolifere a ridosso del Mar Caspio e l'iper-modernità della neo capitale, il film si ferma ad ascoltare le vite e i sogni di vecchi contadini o pastori e di giovani donne le cui vite sono rivoluzionate dall'impatto delle multinazionali del petrolio nell'economia kazaka. I loro racconti dialogano a distanza con quella di uomini e donne italiane che cinquant'anni fa vissero simili emozioni e speranze.

  • PRODUZIONE: Ambleto, Jolefilm, MACT Productions
  • DISTRIBUZIONE: ZaLab
  • PAESE: Francia, Italia
  • DURATA72 Min

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Io e lei

Post n°12639 pubblicato il 01 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Federica e Marina vivono insieme da diversi anni. Vengono da percorsi diversi, hanno caratteri e modi di vita differenti, discutono e si amano discutendo come tutte le coppie del mondo. La loro storia d’amore è a un punto di svolta. Proprio quando Marina pensa che ormai si possano considerare una coppia stabile, Federica mossa da una serie di accadimenti entra in crisi. E comincia a porsi delle domande. Con chi vorrebbe dividere la propria vita? Chi è che ama veramente? E lei davvero, chi è? Una commedia d'amore vera, passionale, quotidiana e molto combattuta, come una piccola battaglia in cui vince solo chi sa lottare per la felicità. A patto di capire dove sia...

  • FOTOGRAFIAArnaldo Catinari
  • PRODUZIONE: Indigo Film
  • DISTRIBUZIONE: Lucky Red
  • PAESE: Italia
  • DURATA97 Min

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La nostra quarantena

Post n°12638 pubblicato il 01 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Maggio 2013, porto di Cagliari. 15 lavoratori marocchini entrano in sciopero e difendono il loro lavoro. Rinunciano volontariamente alla loro libertà nella speranza di conservare il lavoro, di recuperare i salari arretrati. La nave è la loro casa temporanea, dove dormono, mangiano, pregano, rispettano il Ramadan. Maria è una docente dell’università di Roma che affida a un suo studente, Salvatore, una ricerca sulla vicenda cagliaritana. Un'esperienza non solo di studio ma pure di vita che porterà il ragazzo a interrogarsi sul proprio futuro. Una storia del presente che parla di diritti negati e solidarietà, lavoro, dei giovani di fronte ad un futuro alquanto incerto.

  • MONTAGGIOAndrea Lotta
  • MUSICHEStefano Guzzetti
  • PRODUZIONE: Capetown srl in collaborazione con Fondazione Anna Ruggiu Onlus e Fondazione Sardegna Film Commission
  • DISTRIBUZIONE: Istituto Luce Cinecittà
  • PAESE: Italia
  • DURATA80 Min

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Padri e figlie

Post n°12637 pubblicato il 01 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Titolo originale: Fathers and Daughters

Poster

Jake (Russell Crowe) è un romanziere di successo (vincitore di un Pulitzer) rimasto vedovo in seguito a un grave incidente, che si trova a dover crescere da solo l'amatissima figlia Katie, a fare i conti con i sintomi di un serio disturbo mentale e con la sua altalenante ispirazione. 27 anni dopo, Katie e' una splendida ragazza che vive a New York: da anni lontana dal padre, combatte i demoni della sua infanzia tormentata e la sua incapacità di abbandonarsi ad una storia d'amore.

  • FOTOGRAFIAShane Hurlbut
  • MUSICHEPaolo Buonvino
  • PRODUZIONE: Andrea Leone Films, Busted Shark Productions, Fear of God Films, Voltage Pictures
  • DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
  • PAESE: Italia, USA
  • DURATA116 Min

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Pecore in erba

Post n°12636 pubblicato il 01 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Luglio 2006. Leonardo Zuliani è scomparso. Da Trastevere la clamorosa notizia diventa vera e propria emergenza nazionale mentre un innumerevole gruppo di seguaci si accalca davanti alla casa del giovane attivista. La mamma è disperata, il quartiere paralizzato. Alla televisione ogni canale parla di lui, tutte le autorità esprimono la loro solidarietà alla famiglia. Molti non vogliono crederci, forse sperano sia un'altra delle sue trovate. Genio della comunicazione, fumettista di successo, stilista visionario, scrittore di grido, attivista dei diritti civili: ma chi è veramente Leonardo?

NOTE:

Presentato al Festival di Venezia 2015 nella sezione Orizzonti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963