Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 31/10/2015

 

E' MORTO AL MOLINARO UNO DEI VOLTI PIÙ AMATI DI HAPPY DAYSda film.it

Post n°12703 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 
Tag: news, STORIA, tv

L'attore caratterista ha interpretato Al Delvecchio, proprietario del locale Arnold's in oltre centoquaranta episodi della serie cult
Paramount Television

E' morto Al Molinaro, volto amato di Happy Days

31.10.2015 - Autore: Pierpaolo Festa (Nexta)
GUARDA LE FOTO: HAPPY DAYS 30 ANNI DOPO, I PROTAGONISTI IERI E OGGI

Ha interpretato uno dei personaggi più divertenti di Happy Days, Al Molinaro, attore televisivo appena scomparso all'età di 96 anni. A confermare la notizia della sua morte è stata la famiglia. Era lui Al Delvecchio, proprietario del locale Arnold's, spalla comica e figura paterna per tutti i protagonisti dell'amata serie TV. A quanto pare l'attore soffriva di calcoli biliari e non poteva sottoporsi a un intervento a causa della sua età. 
 
Nato nel 1919 a Kenosha, Winconsin, Molinaro ha deciso di fare l'attore soltanto dopo aver superato i quaranta, diventando uno dei caratteristi più amati della TV. Prima di quel momento era stato un agente immobiliare di successo in California. Il suo primo ruolo importante risale al 1969, quando è apparso in due episodi della serie comica Get Smart, dove ha interpretato l'Agente 44.

All'inizio degli anni Settanta ha interpretato una settantina di episodi de La strana coppia. Dopodiché è stata la volta del suo ruolo più celebre: Molinaro è diventato Al Delvecchio a partire dalla quarta stagione diHappy Days, dove ha rimpiazzato Pat Morita, il maestro di Karate Kid che nella sit-com interpretava Arnold. L'attore ha preso parte allo show fino alla fine nel 1984 ed ha continuato a essere Al anche nello spinoff Jenny e Chachi (1982-1983). L'ultima volta che lo abbiamo visto nel ruolo risale al 1994 quando è apparso come Al nel video musicale Buddy Holly che Spike Jonze ha diretto per i Weezer
 
Al cinema lo abbiamo visto in un ruolo in Tutto accadde un venerdì (1976), commedia interpretata da una giovanissima Jodie Foster e rifatta nel 2003 in un remake con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NETFLIX: 10 MOTIVI PER CUI SARÀ UN SUCCESSO ANCHE IN ITALIA da http://www.waitmag.com/

Post n°12702 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

In 135 mila per gli spettacoli ai Fori: prorogato il progetto di Piero Angela da romatoday

Post n°12701 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 
Tag: eventi, news

La proroga è stata decretata dalla giunta capitolina. L'assessore Marinelli: "Abbiamo superato i 135 mila spettatori, 70.000 al Foro di Augusto e 65.000 al Foro di Cesare. Un successo straordinario"


Redazione 28 Ottobre 2015

LA PERCENTUALE DI GRADIMENTO - Non solo i numeri delle presente. Ma anche quelli del gradimento: "Da una serie di interviste su un campione di 700 spettatori abbiamo rilevato un livello di soddisfazione del pubblico ottimo con una media di 2,92 su 3 e una percentuale di molto/abbastanza soddisfatti pari al 99,6%". Tanti i romani che hanno assistito: "Il 69% degli spettatori sono romani provenienti da ogni area della città, il 20% stranieri con prevalenza di europei e americani. Tanta affezione inoltre da parte del pubblico giovane, tra studenti e laureati. Insomma anche questa indagine ci dimostra come questa sia stata una scommessa vinta a tutti gli effetti da parte di questa Amministrazione".

COSTI RIPAGATI - Bilancio positivo anche in termini economici: "Gli incassi hanno superato la quota di ammortamento dei costi di produzione superando 1 milione e 700 mila euro e consentendo la piena copertura dei costi del progetto sia per l'investimento delle attrezzature tecnologiche sia per le spese di gestione. Il prolungamento degli spettacoli fino al 15 novembre consentirà l'ottenimento di incassi aggiuntivi che potranno essere utilizzati dall'amministrazione per i lavori di valorizzazione dei Fori Imperiali. Voglio ringraziare per questo successo la Sovrintendenza capitolina e Zetema Progetto Cultura". 

ORARI DEGLI SPETTACOLI - Gli spettacoli proseguiranno con gli orari consueti: Foro di Augusto ore 19, 20, 21 e 22 e Foro di Cesare dalle 19 alle 23.40 (ingresso ogni 20 minuti). 

Annuncio promozionale

IL PROGETTO - I progetti "Foro di Augusto" e "Foro di Cesare", promossi dall'Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sono prodotti da Ze'tema Progetto Cultura, l'ideazione e la cura sono di Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina. L'idea alla base dei progetti è di raccontare e valorizzare i due Fori attraverso l'uso di tecnologie all'avanguardia ottenendo una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. Partendo da pietre, frammenti e colonne, gli spettatori sono accompagnati dalla voce di Piero Angela e da magnifici filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi così come si presentavano nell'antica Roma. Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese). 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini torna al cinema da globalist

Post n°12700 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini torna in sala il 2 novembre 2015, nel giorno del 40esimo anniversario della morte dell'intellettuale.
Una scena del film di Pier Paolo Pasolini

Una scena del film di Pier Paolo Pasolini

Sarà nuovamente nelle sale italiane lunedì 2 novembre 2015 nel giorno del 40esimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma nell'edizione restaurata realizzata dalla Cineteca di Bologna e Csc-Cineteca Nazionale. Il film - Leone per il miglior film restaurato alla 72esima Mostra del Cinema di Venezia - è disponibile anche in dvd ed è preceduto da 'L'intervista sotto l'albero', realizzata da Gideon Bachman sul set del film, conservata e messa a disposizione da Cinemazero di Pordenone. 

Salò o le 120 giornate di Sodoma è l'ultimo film di Pasolini, uscito postumo. I fatti si svolgono in due località, nella Salò dove Mussolini fece la sua ultima tappa (1944-45) e a Marzabotto dove i nazisti uccisero gli abitanti di un intero paese. Il filo conduttore è quello di De Sade: quattro "signori", fascisti di quel tempo, ma particolarmente colti, capaci di leggere Nietzsche e di citare Baudelaire, organizzano prima dei rastrellamenti e rapimenti di ragazzini e ragazzine e poi, coadiuvati da giovani militari fascisti, organizzano in una villa appartata tremende feste e infine uccidono tutti. Questi "signori" riducono a cose delle vittime umili. E ciò in una specie di "sacra rappresentazione". La vicenda si svolge nello spazio di tre giorni durante i quali le tre "narratrici" ingaggiate raccontano storie intonate alle caratteristiche dei tre diversi giorni: "cerchio delle passioni", "cerchio della merda", "cerchio del sangue".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963