Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 08/12/2015

 

In nome della “guerra all’ISIS” stanno epurando la Rete? da http://pecorarossa.tumblr.com/

Post n°12817 pubblicato il 08 Dicembre 2015 da Ladridicinema
 

In nome della “guerra all’ISIS” stanno epurando la Rete?

 

image

 

Prima hanno hackerato “Contropiano” (bloccato per tre settimane) ora è la volta diL’Antiplomatico (quasi nessuno dei suoi articoli, da giorni, può essere postato su Facebook). Guarda caso, i due principali siti italiani contro la guerra. È una coincidenza?

PS. Se siete a conoscenza di casi analoghi segnalateli qui nei commenti. E speriamo che la povera Pecora Rossa scampi alla mattanza.

Francesco Santoianni

www.francescosantoianni.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Moby Dick spazza via tutti e conquista il podio

Post n°12816 pubblicato il 08 Dicembre 2015 da Ladridicinema
 

Box Office Italia
In Italia il weekend (parziale, perchè oggi e domani gli incassi dovrebbe essere più alti della media, visto che c'è il ponte) lo vince Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick che, con 1.6 milioni, ottiene sia il miglior incasso che la migliore media per sala. Cede lo scettro Il viaggio di Arlo, che incassa 1.1 milioni di euro e scende al terzo posto (3.5 milioni totali, alla fine potrebbe essere il peggior Pixar degli ultimi anni), visto che il secondo è occupato daChiamatemi Francesco - Il Papa della gente che però ottiene un risultato forse inferiore alle attese, visto che chiude con 1.3 milioni di euro e una media per sala appena discreta. Al centro della classifica troviamo Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte II arrivato a 7.5 milioni totali (chiuderà a 8.5) e Il sapore del successo, che da noi sta andando meglio che in altri paesi, con 565mila euro e 1.6 milioni complessivi. Bene Regression, che ha la seconda media per sala ed un incasso di oltre mezzo milione di euro, mentre tutte le altre new entry finiscono fuori dalla top ten. La prossima settimana arrivano i primi film di Natale: Il professor CenerentoloBelle & Sebastien - L'avventura continuaPerfect Day dovrebbero entrare a far parte della top ten. 

Box Office USA
In America Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte II si aggiudica un weekend piuttosto debole (come tutti quelli del post Giorno del Ringraziamento) con 18 milioni davanti alla sorpresa Krampus che parte fortissimo con 16 milioni (ennesimo colpaccio di Universal). Sul podio lotta tra Creed - Nato per combattere e Il viaggio di Arlo, con la vittoria per un soffio del figlio di Apollo. Il viaggio di Arlo ha perso ben il 60% rispetto alla settimana scorsa e rischia di diventare il peggior incasso di sempre per un film Pixar negli States (dovrebbe chiudere a 110-120 milioni). A picco finisce Victor - La storia segreta del Dott. Frankenstein già fuori dalla top ten dopo nemmeno dieci giorni con una media per sala imbarazzante (meno di 300 dollari). Sempre tonici Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts e Sopravvissuto - The Martian, mentre Spectre - 007 è sulla strada per passare i 200 milioni di dollari. 

Box Office Worldwide
A livello globale Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte II raggiunge quota 523 milioni di dollari, Spectre - 007 apre in Giappone con 23 milioni e tocca quota 792 (ma non dovrebbe riuscire a superare il miliardo). Il viaggio di Arlo conferma le sue difficoltà un po' ovunque con un totale di appena 131 milioni complessivi, nettamente al di sotto di ogni pessimistica previsione. Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick, lanciato in 38 mercati raccoglie circa 20 milioni. La prossima settimana il film di Ron Howard sarà l'unica uscita forte in America e poi... arriverà Star Wars: Episodio VII - Il risveglio della forza

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Primo video in anteprima di got

Post n°12815 pubblicato il 08 Dicembre 2015 da Ladridicinema
 

Rilasciato il primo video di anteprima della sesta stagione, ma cosa ci svelano le parole di Bloodraven e Bran Stark? Tornerà davvero Jon Snow?

04 Dicembre 2015 | 11:28 di Manuela Puglisi

 

Il primo teaser trailer della sesta stagione de Il Trono di Spade è più che altro un brevissimo riassunto delle puntate precedenti. Jon Snow (Kit Harington), quindi, c’è ancora, ma non possiamo sapere se effettivamente sarà presente nei nuovi episodi, perché nel video non vengono mostrate nuove immagini.

Dopo la pubblicazione del primo poster, HBO ha raccolto una serie di flashback che ci ricordano avvenimenti anche molto lontani temporalmente dagli ultimi episodi, arrivando perfino alla decapitazione di Ned Stark.

Il teaser si apre e si chiude proprio con Jon Snow, mentre la voce di Max von Sydow (Bloodraven) commenta in sottofondo “Guardiamo, ascoltiamo e ricordiamo, il passato è già scritto, l’inchiostro è già asciutto”.

 

 

Dopo che flashback a ritmo serrato ci riassumono gli eventi delle passate stagioni ecco la voce di Bran Stark “Non hanno idea di quello che succederà”. Di chi stiamo parlando? Considerando che, per la prima volta, la serie racconterà eventi che vanno oltre quello che George R.R. Martin ha scritto nella sua saga Le Cronache del ghiaccio e del fuoco, o almeno oltre quello che ha finora pubblicato. Verrebbe da pensare che Bran parli dei poveri fan che, a quattro mesi dalla messa in onda (aprile 2016), sono già in fibrillazione. Li aspetta un lungo, lunghissimo inverno.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CINEMA GRANDI FIRME: ECCO LE NOVITÀ VIA CON RON HOWARD E IL PAPA DI LUCHETTI da welovecinema.it

Post n°12814 pubblicato il 08 Dicembre 2015 da Ladridicinema
 

di Laura Delli Colli

Tarantino, Tornatore, e, già dal 16 Dicembre in sala, il nuovo attesissimo film di Steven Spielberg – Il ponte delle spie – e il ritorno di Star Wars con il nuovo capitolo della saga: cinema grandi firme in arrivo tra le prossime feste e le prime settimane del nuovo anno. Con una doppia anticipazione già da questo week end grazie al debutto di due titoli di forte richiamo come Chiamatemi Francesco di Daniele Luchetti e Heart of the sea, Ron Howard, grande avventura alle origini del mito di Moby Dick, che ispirò il romanzo di Melville. Si annuncia anche una sfida a distanza tra due storici ‘complici’ come Steven Spielberg e George Lucas: in contemporanea con le spie di Spielberg infatti arriverà presto in sala anche Star Wars – Il risveglio della Forza, settimo capitolo della saga per il quale sono stati già prevenduti ben 50 mila biglietti. ‘Derby’ annunciato, ma solo sulla carta, però, perché il film che Spielberg ha costruito su Tom Hanks, insieme ai fratelli Coen -coautori della sceneggiatura – ha il taglio politico di una spy story ambientata nei giorni della crisi tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, quando Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia Lockheed U-2, fu abbattuto, catturato e condannato dai russi. Niente a che vedere con le avventure spaziali di Star wars VII aspettando gli altri titoli hollywoodiani di grande spettacolo che arriveranno nel 2016, a cominciare dal nuovo Capitan America o dalla nuova versione di Alice nel Paese delle meraviglie, fermata da Tim Burton questa volta nel ruolo di produttore, con Mia Wasikowska nel ruolo della protagonista. Per non parlare del ritorno di sala Zoolander con il capitolo 2, dal 17 febbraio in sala, sempre interpretato da Ben Stiller e Owen Wilson protagonisti sulle passerelle dell’alta moda in cerca del killer che uccide i vip lasciandoli con la posa ‘alla Zoolander’ prima di morire. A proposito dei Coen, in arrivo a marzo, sempre tra I titoli ‘cult’ più attesi c’è anche il loro Ave Cesare!, annunciato per il 10 marzo: un film ambientato nella Hollywood degli anni Cinquanta, con George Clooney Josh Brolin.

Due titoli, intanto, dai grandi festival si rincorrono anche sui temi del giornalismo: presentati rispettivamente da Venezia e Roma sono Spotlight sullo scandalo della pedofilia nella Chiesa a Boston e Truth, con Robert Redford e Cate Blanchett, che ha inaugurato la Festa di Roma, storia vera e avvincente nel rapporto tra politica e giornalismo (americani) che ha segnato l’esordio da regista dello sceneggiatore James Vanderbilt.
Basterebbero questi titoli per assicurare al (grande) cinema nei cinema un futuro prossimo di grande successo, importante per il richiamo di un pubblico che recuperi anche la buona abitudine di cercare in sala oltre ai blockbuster anche i titoli italiani o i film europei più ‘di nicchia’ anche se di buona qualità d’autore. Gli esercenti ci sperano ma sono, intanto, da Sorrento, hanno lanciato, in occasione delle Giornate Professionali del Cinema che si sono appena concluse, nuove proposte di ‘alleanza’ e soprattutto la voglia di un confronto costante e di una piattaforma comune sulla quale riuscire a far convergere tutte le azioni utili a richiamare gli spettatori: dall’appello sulle regole, legato alle norme di una nuova legge, all’intesa su un marketing che metta effettivamente, la stagione del cinema in condizione di non chiudere per ferie.

Come risponde l’industria italiana? Le due più potenti sigle della distribuzione italiana, 01 Distribution e Medusa (al suo ventennale) sono in già in pole position. 01 – tanto per curiosare nei loro listini – ha in calendario The Hateful Eight di Quentin Tarantino (storia western con una pre-uscita il 29 gennaio, in versione 70mm, più lunga di 20 minuti, l’altra dal 4 febbraio) ma anche La corrispondenza (esce il 14 gennaio) di Giuseppe Tornatore (il suo nuovo titolo internazionale dell’autore dopo La migliore offerta, questa volta con Jeremy Irons e Olga Kurylenko). E, ancora, il nuovo film di Paolo Virzì, La pazza gioia, ma anche l’opera seconda di Pif e, per esempio, Fai bei sogni da Massimo Gramellini, in un film firmato da Marco Bellocchio. Medusa – che parte con Checco Aalone (ma di Quo vado? per ora non anticipa niente…) annuncia invece l’esordio di Fabio De Luigi e tra gli altri, sul fronte della commedia, anche con Tiramisù (proprio come il dolce preparato dalla moglie, Vittoria Puccini, che cambierà il destino di quieta normalità della sua vita da informatore medico) e tra gli altri sempre sul fronte della commedia i film di Paolo Genovese e Fausto Brizzi.

Genovese scenderà in campo con un cast stellare per il cinema italiano: i protagonisti di Perfetti sconosciuti sono Kasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Giuseppe Battiston e Alba Rohrwacher (per lei la prima volta in una commedia italiana). In un film di questi tempi: quattro coppie di amici cominciano a leggere per gioco tutto quello che arriva sui cellulari gli uni degli altri, durante una cena, con conseguenze esplosive…A marzo sarà poi il momento di Fausto Brizzi con Forever Young.
In attesa di tanti debutti, come diceva quel titolo, non resta che chiedersi, magari con una punta di ottimismo, e con molta curiosità: riusciranno i nostri eroi…a concludere la missione partita in questi giorni con l’annuncio dei listini? Che sia intanto una settimana di buon cinema al cinema per tutti e al box office vinca il migliore. O, almeno, non solo il titolo dal successo più scontato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Due film italiani premiati al Festival International du Film d'Autrans 2015 da cinemaitaliano.info

Post n°12813 pubblicato il 08 Dicembre 2015 da Ladridicinema
 

Due film italiani premiati al Festival International du Film d'Autrans 2015
Una scena di "With Real Stars Above My Head"
"With Real Stars above my Head" di Alfredo Covelli, che ha vinto il gran premio come miglior film documentario sulla montagna; ed "Enchikunye" di Sandro Bozzolo, al quale è stato assegnato il premio miglior film sulla vita dell'uomo, sono i due film italiani premiati alla trentaduesima edizione del Festival International du Film d'Autrans (Francia), che si è svolto dal 2 al 6 dicembre 2015

Questo il palmares completo:

Grand Prix du Film Documentaire de Montagne With real stars above my head di Alfredo Covelli

Prix Alpinisme
Panaroma di Jon Herranz

Prix du Film Nature et Environnement
Under the Pole II, sous les glaces du Groenland di Jean-Gabriel Leynaud

Prix du Film Vie des Hommes
Enchikunye di Sandro Bozzolo

Prix de la Meilleure Réalisation 
Tashi and the Monk di Andrew Hinton

Mentions Spéciales du Jury
Par delà les hauteurs di Bruno Peyronnet
Metronomic, di Vladimir Cellier
Prix INA de la Première Réalisation
La horde di Jérôme Colin

Prix du Jury du Syndicat des Guides de Haute Montagne
Jurek di Pawel Wysoczanski

Prix du Jury Festivals Connexion – Région Rhône Alpes
Taiga di Hamid Sardar

Prix du Public Film Documentaire
Semeuses de joie di Caroline Riegel

Prix du Public Film de Fiction de Court Métrage
Peregon di Akun Ruslan

Prix du Public Film d’Animation
Le secret des glaces di Loic Fontimpe

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963