kalòn

La rivista realizzata dagli studenti dell'Istituto Teologico S. Fara

 

ISTITUTO TELOGICO PUGLIESE S. FARA

immagine

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: narrarebellezza
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 49
Prov: BA
 

 

« Messaggio #1Messaggio #3 »

Post N° 2

Post n°2 pubblicato il 19 Marzo 2007 da narrarebellezza
 

Bellezza divina                

immagineDio è chiamato bello perché è completamente bello e al di sopra del bello”. È questo l’elogio della bellezza divina che lo Pseudo-Dionigi Aeropagita fa nella sua opera De divinis nominibus (IV, 7), allo scopo di dire “qualcosa” circa l’essenza di Dio, pur essendo pienamente cosciente della sua assoluta ineffabilità. Si tratta, però, di una Bellezza essenziale, “divina” in quanto applicabile alla divinità in genere ma non propriamente trinitaria, cioè predicabile delle singole Persone divine.

            Questa Bellezza essenziale, sorgente del bello sensibile, affonda le sue radici nella filosofia greca. Per Platone, infatti, l’idea-Bellezza, necessaria, eterna, immutabile, preludio del Bene (cioè di Dio), si riflette nel mondo sensibile sotto il segno dell’unità, dell’armonia, della misura, della proporzione. Per Aristotele “bella” è la natura, cioè il mondo sensibile: il suo concetto di bellezza, pur non riferendosi ad una realtà “metafisica”, soprasensibile, rimanda necessariamente a quell’Atto puro, Motore immobile, Causa finale che ha ordinato sapientemente il cosmo.

            Questo “matrimonio” indissolubile tra ciò che è “bello” e Dio, celebrato solennemente in particolare dalla teologia medievale e scolastica, comincia ad entrare in crisi in seguito alle scoperte scientifiche dei sec. XVI-XVII. Offrendo un’immagine sempre più meccanica del reale, la scienza fa svanire definitivamente quell’aura di sacralità e di mistero che da sempre aveva caratterizzato l’universo sensibile. In ambito estetico, infatti, il “bello naturale”, opera di un qualche Principio ordinatore del mondo reale, è affiancato e progressivamente dissolto nel “bello” artistico, un prodotto esclusivo dell’uomo moderno che, in quanto “conoscitore”, si proclama anche (arditamente!) “padrone” dello scibile acquisito.

Questo mondo, però, che egli sempre più conosce e “possiede”, gli si rivela con un volto dai lineamenti “ambigui”: da un lato appare “raggiante” per l’armonia, l’equilibrio e la perfezione con cui sembra essere modellato, dall’altro “oscuro”, segnato dal limite, dalla caducità, dalla sofferenza, dal dolore. Di fronte a questa innegabile “verità” della creazione, un concetto puramente armonioso di bellezza non è più sufficiente. La “letteratura estetica” di fine ‘800, da Dostoevskij a Baudelaire, grida che non basta più un Dio che si fa “garante” dell’imperturbabile bellezza greca: meglio crederlo “morto”. Così l’uomo, creandosi un’immagine di perfezione, un ideale a cui sottomettere il reale, si rifugia nell’irrazionale, nel mero estetismo: la via pulchritudinis, da sempre ponte tra il divino e l’umano, diventa via di menzogna, di apparenza, di seduzione, di male.

La rivelazione cristiana ha sperimentato fortemente questo paradosso nel mistero della passione di Cristo: a Lui, infatti, la Tradizione attribuisce due passi veterotestamentari che, messi a confronto, sembrano fotografare l’ambiguità della bellezza appena evidenziata. Il primo è “Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo” (Sal 45, 3) e il secondo “Non ha apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi (Is 53, 2). Con una singolare analogia musicale, s. Agostino, nella sua Epistola Ioannis ad Parthos (IX, 9), paragona queste due affermazioni scritturistiche a due “trombe”, suonate in modo diverso da uno identico Spirito: esse, dunque, non sono “dissonanti”. Interrogando, poi, l’apostolo Paolo per farsi spiegare la loro perfetta “armonia”, dice:

“Suoni la prima: Bello più bello dei figli degli uomini: essendo nella forma di Dio, non credette che fosse una preda l’essere lui eguale a Dio. Ecco in che cosa egli sorpassa in bellezza i figli degli uomini. Suoni anche la seconda tromba: Lo abbiamo visto e non aveva bellezza né decoro: questo perché egli annichilò se stesso, prendendo la forma di servo, divenendo simile agli uomini (Fil 2, 6-7). Egli non aveva né bellezza né decoro per dare a te bellezza e decoro. Quale bellezza? Quale decoro? L’amore della carità. […] Non guardare te stesso, per non perdere ciò che hai preso; guarda a colui dal quale sei stato reso bello”.

La riflessione estetica cristiana non ha, quindi, rigettato la filosofia greca del bello, anzi, illuminandola con la luce della fede, l’ha perfezionata conferendole una profondità e un realismo assolutamente unici. Nella persona di Cristo, infatti, il divino e l’umano, “le cose del cielo e quelle della terra” sono rappacificate: Lui è l’unica via lungo la quale bellezza e verità possono camminare insieme, pacificamente. Paradossalmente ma realmente è il suo volto sfigurato l’immagine della bellezza veramente divina: la bellezza dell’amore che arriva sino alla fine (mortale), che esce da sé (estatica), che s’abbassa (kenotica) e si dona gratuitamente (agapica). Solo una tale bellezza si rivela più forte della menzogna, della caducità, del limite e della morte. Ecco la bellezza veramente “divina”, personale, trinitaria: una bellezza crocifissa, che dobbiamo imparare a vedere e, soprattutto, ad incarnare.

 

 

 

fr. Giuseppe. Maria. Angelino. O. Carm.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Kalon/trackback.php?msg=2438938

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: narrarebellezza
Data di creazione: 17/03/2007
 

FACOLTÀ TEOLOGICA PUGLIESE

immagine

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amididellagapegiovannalqueio76aldovellayarissssleonvalentinamicolfinzicontinijeli_Mprophitisverygold22gigliolisilviaCoachFactoryferdinandok64ebegianottiVincenzoDiBitetto
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

ULTIMI COMMENTI

Burberry Scarf Coach Outlet Online Store
Inviato da: CoachFactory
il 20/12/2011 alle 08:51
 
Ciao! A proposito del bello... che bel blog! Interessante...
Inviato da: lilly63_2007
il 18/01/2008 alle 23:49
 
Un caro saluto alla Vergine Benedetta ed a te...
Inviato da: Pocket07
il 24/05/2007 alle 10:18
 
:)) un ciao a te....
Inviato da: fior_da_liso
il 01/05/2007 alle 20:38
 
Ti ho ricambiato la visita caro nick narrarebellezza......
Inviato da: Pocket07
il 16/04/2007 alle 13:17
 
 
immagine
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963