Creato da marina1811 il 04/01/2009

PAROLE ONDEGGIANTI

Tutto ciò che ho voglia di scrivere

 

« Lentamente muoreCarcere »

Sant'Ermete

Post n°10 pubblicato il 28 Agosto 2009 da marina1811
Foto di marina1811

Oggi Forte dei Marmi festeggia Sant'Ermete e simbolicamente saluta l'estate. Il centro della piccola cittadina sarà invaso come ogni anno da centinaia di bancarelle colorate che vendono ogni genere di mercanzia e migliaia di persone si aggireranno per le strade in un rito che ormai è diventato tradizione. La grande festa si chiuderà alle dieci quando dal pontile verranno sparati i magnifici fuochi d'artificio e i tre colpi finali daranno l'addio alla magica stagione. ....

Quei tre colpi finali, mentre i piedi affondano nella sabbia e gli occhi brillano ancora delle luci dei fuochi, stringono il cuore in una morsa di nostalgia che fa venire il nodo alla gola. ....Quei tre colpi ti dicono che tra poco ricominceranno le scuole, le case estive verranno chiuse, i turisti se ne andranno, le spiagge si spopoleranno; torneranno i cappotti e le giornate di pioggia, la pelle non avrà più il sapore di sale e pian piano anche l'abbronzatura sparirà....

malinconia di tarda estate...perchè la stagione più bella pare sempre la più breve...così come la giovinezza forse...in cui il tempo accelera il suo scorrere in un turbinio d'emozioni e scoperte...batticuori e parole, musica e colori, suoni e bagni in mare, serate affollate di gente e di sogni....giorni come granelli di sabbia scivolano via dalle mani....

Chi fu costui?...

Sant'Ermete (... – Roma, 120) è stato un martire; venne sepolto nel cimitero di Bassilla.Nato in Grecia, morì a Roma da martire nel 120. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa Ortodossa Orientale. Il suo nome appare nel Martyrologium Hieronymianum non appena entra a far parte della Depositio Martyrum all'interno del Cronografo del 354. Papa Pelagio II (579-590) dedicò al santo il cimitero e una basilica costruita sopra il suo sepolcro che fu poi restaurata da Papa Adriano I (772-795). Una catacomba sulla Via Salaria porta il suo nome.Nel Rito romano la sua festa ricorre il 28 agosto. Sotto questa data compare anche nel Martirologio Romano, la lista di santi, seppur incompleta, riconosciuta dalla Chiesa cattolica. La sua esistenza è confermata dal fatto che il culto è molto antico. Nonostante ciò, i suoi Atti, inclusi in quelli di Papa Alessandro I, sono leggendari. Affermano che Sant'Ermete fu martirizzato a Roma con i compagni e furono uccisi sotto l'ordine di un giudice chiamato Aureliano. Ermete era un ricco liberto.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Donna81tmarina1811saturnina_958deteriora_sequorVEDI_SE_TI_PIACCIOLady_Juliettenaar75katamarano2valeria.tognonavigatore2007alcogan84vololowrosanna.roxnitida_menteSky_Eagle
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963