Messaggi di Luglio 2014

Scaldate il Move e preparatevi a grandi sparatorie

Post n°3943 pubblicato il 31 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Finito "Resident Evil: the Umbrella Chronicles", primo gioco dell'HD Re: Chronicles collection, comprendente due giochi inizialmente usciti su Wii e appartenenti al genere sparatutto su binari, compatibili col Move. Il gioco riprende trama, scenari e personaggi dai primi 4 R.E. (0, 1, 2 e 3). Molto carino, con una buona grafica e il giusto tasso di sfida.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Un anime ambientato nel mondo dei giochi

Post n°3942 pubblicato il 30 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Sora e Shiro sono fratello e sorella, legati come una cosa sola. Passano il loro tempo a giocare online e sono i più forti al mondo. Perché dedicarsi alla vita reale quando questa è così noiosa? È così che Tet, il dio di un mondo virtuale governato dalle sfide, li invita nella sua dimora come rappresentanti dell’umanità, lì conosciuta come Imanity...

"No Game No Life" è un anime di Atsuko Ishizuka, prodotto dallo studio Madhouse e composto da 12 episodi, uscito nel 2014. E' tratto da una serie di light novel scritta e illustrata dal nippo-brasiliano Yū Kamiya, da cui la moglie Mashiro Hiiragi ha tratto anche un manga. Inerente al filone della vita videoludica (come "Sword Art Online" e "Accel World"), si tratta di un ottimo anime shonen, divertente e scorrevole, ma anche molto profondo, con personaggi caratterizzati piuttosto bene e un mondo "di gioco" dominato da 10 regole ben precise, improntato sui giochi di qualsiasi genere (scacchi, carte, videogame, scommesse in genere,...). Molto particolari i disegni, ben fatti e dominati da colori con tonalità calde e deliminitati da un contorno ocra (rossa), anziché dal solito nero. Buone le animazioni, anche quelle in CGI. Piacevole il doppiaggio e mai invadente il fanservice. La trama è molto interessante e l'anime non annoia mai. (Unico difetto, magari, il fatto che la squadra composta da Sora e Shiro, chiamata "Vuoto", è decisamente troppo forte, rendendo spesso troppo facili e scontate le sue vittorie). Purtroppo questa prima parte si ferma molto presto, in attesa della 2a serie... 8/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Un b-movie western con Scott Adkins

Post n°3941 pubblicato il 29 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: “The Man”, un uomo misterioso che si aggira per il Messico con una borsa contenente due milioni di dollari, resta bloccato in un paesino nel mezzo del deserto. Quando si diffonde la notizia del denaro in suo possesso, The Man dovrà affrontare gli attacchi di poliziotti corrotti, ladri e gangster pronti a tutto pur di mettere le mani sui soldi…

"El Gringo" è un b-movie action/western di Eduardo Rodriguez ("Fright Night 2"), con Scott Adkins, uscito nel 2012. B-movie in salsa western che cerca di dare visibilità al povero Scott Adkins, lottatore (judo, taekwondo, kickboxing, MMA) e attore (diversi ruoli secondari in film d'azione, tra cui "I Mercenari 2", "Zero Dark Thirty", "Assassination Games" e "Hercules - La leggenda ha inizio"). Il risultato è passabile, un filmetto d'azione ricco di scazzottate e sparatorie, ma anche di ironia e virtuosismi registici (inquadrature particolari, i classici nomi in sovrimpressione in stile fumetto, una sparatoria scandita dai minuti di un orologio, ecc...) piuttosto apprezzabili. L'effetto b-movie è -spero- voluto e molto evidente. La recitazione è passabile (tra i cattivi, figura il Christian Slater di "Il nome della rosa", "Robin Hood - il principe dei ladri" e "Intervista col vampiro") e le scene d'azioni abbastanza buone (anche se più da film tv). Il film non arriva ad annoiare, anche se sicuramente non raggiunge mai picchi di gradimento, risultando una visione appena passabile, grazie anche al ritmo scanzonato e alla sensualità di Yvette Yates (che, però, a guardarla bene, non è neanche sta gran figa). 5+/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'ennesimo found footage, stavolta sui vampiri...

Post n°3940 pubblicato il 28 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Derek e Clif, due migliori amici, intraprendono il viaggio della loro vita. Il loro piano è quello di arrivare fino ai confini detta Terra, vedere il mondo e vivere ogni esperienza al massimo. Ben presto, però, ogni cosa prende una piega oscura e sanguinosa. In pochi giorni, Derek mostra segni di una misteriosa infezione che lo trasforma gradualmente...

"Afflicted" è un film horror canadese di Derek Lee e Clif Prowse, uscito nel 2013. Primo lungometraggio per i due giovani ragazzi, che sono anche sceneggiatori e attori protagonisti. Ancora una volta, ci troviamo davanti all'ennesimo found footage/mockumentary, realizzato con camere a mano traballanti. Stavolta c'è da dire che, a livello tecnico, i due esordienti (non fosse per alcuni corti) hanno svolto un buon lavoro, con riprese in prima persona che ricordano un videogioco in prima persona, ma hanno una loro credibilità, ed effetti speciali validi (specie se si tiene conto del basso budget). La recitazione è accettabile, anche se sicuramente non il punto forte del film. Ottime, invece, le locations, tra Barcellona, Francia e (soprattutto) Vernazza, splendida cittadina costiera delle cinque terre. Il resto, però, nonostante le recensioni piuttosto positive, a me è sembrato poca cosa, nonché troppo simile a quanto già visto in "Chronicle" (fino a metà, quando Derek inizia a mostrare superpoteri, è davvero uguale). Non c'è nulla da fare, purtroppo a me questi found footage sembrano tutti uguali... 5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Retro-movie: "Alla ricerca della lampada perduta" (1990)

Post n°3939 pubblicato il 27 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Zio Paperone parte con Qui, Quo, Qua e la loro amichetta Gaia, alla ricerca del favoloso tesoro di Collie Baba, rimasto nascosto nel deserto per molti secoli. Scovato il tesoro, la banda dei paperi se lo lascia soffiare dal malvagio mago Merlock. Paperone e nipoti rientrano in patria solo con una vecchia lampada, ma sarà davvero una semplice teiera...?

"Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta" è un lungometraggio animato di Bob Hatcock ("I puffi") prodotto dalla Disney nel 1990 con i personaggi della serie tv "Ducktales" ('87-'90). Da piccolo era uno dei miei film d'animazioni preferiti, così ho voluto rivederlo, ma l'impatto non è stato propriamente lo stesso. Il peso degli anni si nota eccome e il target è chiaramente piuttosto infantile, nonostante i personaggi Disney siano, da sempre, graditi a qualsiasi età. L'inizio ha un'atmosfera che ricorda molto quella dei film di "Indiana Jones", con un pizzico di "Aladdin" (il genio della lampada), per poi rivelarsi il classico cartone animato per bambini. I disegni sono in classico stile "Paperino & Co.", mentre il doppiaggio italiano è altisonante, con alcune voci davvero atroci. Sempre carino, ma non l'ho adorato come lo adoravo da bambino. 6.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

.

Post n°3938 pubblicato il 26 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Tag: .

.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Retro-movie: "Blu Profondo" (1999)

Post n°3937 pubblicato il 24 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: per scoprire la chiave per rigenerare il tessuto cerebrale umano, la scienziata Susan McAlester ha violato il codice etico, intervenendo a livello genetico sul Dna degli squali mako. Li ha resi più intelligenti. Ma Susan deve fare i conti con i membri del suo gruppo di studio e con il fatto che i finanziatori del progetto sono pronti a tagliare i fondi alla vigilia di un test chiave…

"Blu profondo" è un film action/horror di Renny Harlin ("Die Hard 2", "Hercules - La leggenda ha inizio"), con Samuel L. Jackson, Stellan Skarsgård e LL Cool J, uscito nel 1999. Si tratta di un film prettamente action racchiudibile nel filone dei killer beasts, nella fattispecie negli shark-movies. Certo, di horror c'è poco o nulla, a parte alcune morti davvero trucide, mentre il resto è un tripudio di scene d'azione, esplosioni e battute tamarre (LL Cool J in primis) che intrattengono molto bene lo spettatore in cerca di puro divertissement. Un film a profondità (concettuale) zero, ma senza un attimo di tregua a livello di ritmo e con un susseguirsi di scene e situazioni al cardiopalma. Buona la recitazione e ottimi gli effetti speciali (considerando che il film ha compiuto 15 anni e, da allora, sono stati fatti enormi passi avanti). Ottimo per una serata spensierata e sempre bello da rivedere. 7/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Tornano (in gran stile!) gli zombie nazisti di "Dead Snow"!

Post n°3936 pubblicato il 23 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: i raccapriccianti zombie nazisti sbucati dalla neve sono tornati per portare a termine la loro missione, ma Martin, unico sopravvissuto al loro precedente attacco e “nemico” altrettanto determinato oltre che per nulla disposto a morire, sta riunendo il suo esercito per la lotta finale, insieme alla Zombie Squad e ad una squadra di zombie russi…

"Dead Snow 2: Red vs. Dead" è una commedia horror norvegese di Tommy Wirkola ("Hansel & Gretel - Cacciatori di Streghe"), con Vegar Hoel e Martin Starr, uscito nel 2014. Dopo un primo capitolo che non mi aveva convinto e un ottimo esordio mainstream, Wirkola torna sui suoi passi con gli zombie nazisti e lo fa in grande stile. Se il primo DS era penalizzato da un budget molto ridotto e da un ritmo che impiegava troppo ad ingranare, con questo seguito le cose cambiano totalmente. Resta il tono scanzonato e folle del primo film, ma il budget è di gran lunga superiore e questo implica un evidente miglioramento tanto per quanto riguarda gli effetti speciali quanto per trucco e costumi degli zombie. Anche il ritmo è migliore, dinamico e frizzante sin dai primi minuti e senza un solo minuto di pausa. Inoltre Wirkola, insieme agli amici/colleghi Stig Frode Henriksen e Vegar Hoel (co-sceneggiatori, oltre che attori principali), devono essersi fatti un infuso di idee, perché la pellicola pullula di trovate geniali ad ogni scena: lo scambio di braccia tra Martin e Herzog, la Squadra Zombie composta da tre nerd sfigati (tra cui una fan sfegatata di "Star Wars" che non lesina citazioni a go go), il custode del museo di guerra dark e gay, lo zombie buono, la lotta tra zombie russi e zombie nazisti e un gran numero di uccisioni macabre, anche a danni di bambini (MERAVIGLIOSA la palla di cannone che colpisce due mamme intente a fare jogging col passeggino e un neonato che viene sparato direttamente in primo piano!),... Tanta, tantissima azione e un buon divertimento, grazie a personaggi azzeccatissimi, numerose idee efficaci e ad una maggior esperienza dietro la cinepresa. Non sarà un capolavoro, ma è sicuramente un gran passo avanti rispetto all'esordio e una commedia  che strapperà più di qualche sorriso, soprattutto agli amanti dell'horror. 7.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Pancakes allo sciroppo d'acero

Post n°3935 pubblicato il 22 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Tag: Cucina

Ingredienti:
- 100 gr di farina
- 150 ml di latte
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero o fruttosio
- 1 cucchiaino scarso di lievito
- olio di semi q.b.
- succo d'acero q.b.


Procedimento:
In una ciotola capiente versate prima gli ingredienti secchi, mescolando con cura, per poi aggiungere l'uovo e il latte e mescolare con una frusta, così da ottenere un impasto omogeneo. Versate un goccio d'olio in una padella e passateci sopra un tovagliolo, così da distribuirlo su tutta la superficie senza lasciare ristagni. Accendete il fuoco e, una volta scaldata la padella, versateci sopra un mestolo di impasto. Cuocete a fuoco lento. Quando il pancake inizierà a fare le bolle sul lato superiore, sarà il momento di girarlo con una paletta. In media, bastano 4-5 minuti per lato, ma dipende molto dallo spessore del pancake. Una volta cotto, cuocete anche gli altri (a me ne vengono tre, con questi ingredienti) e, infine, irrorateli con lo sciroppo d'acero e, se volete, guarnite con frutta, granella di mandorle, ecc...

Risultato! Al contrario di quelli allo yogurt greco, i pancakes classici mi sono venuti bene entrambe le volte. Sono semplici e veloci da preparare, ma ultra golosi. E lo sciroppo d'acero (mai assaggiato prima) è davvero sublime! ♥

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"Sampei, Sampei, pescatore grandi orecchie a sventola..." ♫♪

Post n°3934 pubblicato il 21 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Sanpei Mihira vive con il nonno Ippei, artigiano produttore di canne da pesca di bambù, in un paesino rurale della regione Tohoku. Sanpei ama la pesca, passione ereditata dal padre e dal nonno. Quando sua sorella torna da Tokyo per portarlo con lei, Sanpei dovrà catturare un salmerino gigante, aiutato dal campione Gyoshin Ayukawa, se vuole restare...

"Tsurikichi Sanpei" (trad. "Sampei the Fisher Boy") è un film live action di Yojiro Takita ("Departures"), con Takashi Tsukamoto ("Battle Royale"), uscito nel 2009. "Sampei" è stato un compagno per tutti coloro nati negli anni '80 (ma anche prima e dopo), trasmesso per decenni su varie emittenti regionali; si tratta di un anime (tratto dal manga di Takao Yaguchi) che inneggia tanto la pesca quanto i paesaggi rurali del Giappone e sono proprio i paesaggi i veri protagonisti del film, così come avviene nel recente live action di "Belle e Sebastien". Takita evidenzia la differenza tra gli abitanti della campagna e quelli di Tokyo, ben visibile tra Sampei e la sorella Aiko, che considera la pesca solo una stupida perdita di tempo, e ci regala uno spaccato della bellezza della natura incontaminata che ancora sopravvive in Giappone. Il resto è poca cosa, con una sceneggiatura poco incisiva (che riprende alcuni episodi iniziali della serie) e un ritmo piuttosto lento. Buona la recitazione, in pieno stile giapponese. Un film consigliato ai nostalgici del giovane pescatore dalle orecchie a sventola. 6.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A tavola! ~ Cooperativa L'Oasi del Pesce (Lignano Sabbiadoro)

Post n°3933 pubblicato il 20 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Tag: Cucina

L'Oasi del Pesce, Viale Europa 146 - Lignano Sabbiadoro (UD)



Locale: ?
Più che un ristorante, sembra di essere in sagra, con grandi tavolate e panche in legno all'esterno e all'interno di una sorta di grande capannone. Tutto molto spartano e poco romantico, sicuramente, ma molto vicino al clima delle sagre, con tanto di musica dal vivo. Non ho visto il bagno, mentre a pochi metri è presente un enorme parcheggio gratuito.

Servizio: ?
Il servizio è in stile mensa self-service, con un paio di ragazze che riempiono il piatto con la pietanza scelta e un uomo in cassa che dà da bere e fa il conto. Nulla da segnalare, anche se ovviamente è diverso rispetto ai normali ristoranti.

Cucina: 8
Nonostante la scarsa varietà delle pietanze (3-4 antipasti e 5-6 secondi), il pesce è molto fresco (sicuramente il pescato quotidiano, trattandosi di una cooperativa di pescatori) e cucinato molto bene, secondo la tradizione. Ho provato la piovra con patate (buona, morbida) e l'orata con polenta e pescetti fritti (tutto buonissimo) - FOTO. Peccato per le porzioni non generosissime e la mancanza di primi.

Prezzi: 8
Nonostante alcuni piatti poco al di sotto della media (fritto misto a 8€, per es., quando al ristorante costa circa 10/12€), alcuni piatti sono davvero economici: gli antipasti e l'orata/branzino alla griglia con polenta, per es., costano solo 4.90€. Con un euro in più, si può avere anche un po' di frittura (alici e altri pescetti). Certo, le porzioni non sono abbondanti, ma a questo prezzo di pesce fresco non se ne trova molto in giro.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'esordio cinematografico di Nicki Minaj ♥

Post n°3932 pubblicato il 19 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Una donna scopre che l’uomo con cui ha una relazione è già sposato. Decide così di incontrare la moglie tradita e, con grande sorpresa,realizza di avere molto in comune con lei, diventandone amica. Quando poi le due scoprono che il fedifrago ha un’ennesima storia extraconiugale, uniscono le forze con la terza malcapitata e pianificano la loro vendetta…

"Tutte contro lui" (orig. "The other woman") è un film commedia di Nick Cassavetes ("Alpha Dog"), con Cameron Diaz, Leslie Mann ("Bling Ring"), Kate Upton e Nikolaj Coster-Waldau ("Il Trono di Spade"), uscito nel 2014. Poco da dire, ho aspettato a lungo questo film per un solo motivo: Nicki Minaj (che purtroppo non supera i due minuti su schermo, ma secondo me fa il suo lavoro alla grande). Per il resto, si tratta della classica commediola americana che fa poco ridere. Nonostante la sceneggiatura poco originale e priva di colpi di scena e una comicità banale, c'è da dire, però, che il film si salva grazie all'esperienza e alla bravura del cast principale, quasi tutto al femminile, non fosse per Nikolaj e alcuni comprimari. Peccato davvero il film sia poca cosa, in quanto a divertimento, perché poteva rivelarsi una commedia molto interessante. 6/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Artù, Gilgamesh, e altri eroi del passato in lotta per il Graal

Post n°3931 pubblicato il 18 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Shiro Emiya è un ragazzo orfano che in passato, in seguito ad un incendio, è stato adottato da Kiritsugu Emiya. La sua vita scorre abbastanza tranquilla finché si ritrova coinvolto in uno scontro, "la guerra del Santo Graal", che vede schierati sette maghi, detti Master, ed i loro Servant ovvero evocazioni degli spiriti degli eroi del passato...

"Fate/Stay Night" è un manga shonen di Dat Nishiwaki, composto da 20 volumetti, e pubblicato tra il 2005 e il 2012. Il manga si basa su uno scenario della visual novel omonima creata dalla software house Type-MOON, da cui sono tratti anche l'anime e alcuni videogiochi. Si tratta del classico manga shonen ricco di scontri, con un chara design piuttosto altalenante (Takeuchi Takeshi, designer della visual novel, ha affidato il compito a Nishiwaki, che non sempre è attento ai particolari e alcune tavole sono molto meno curate di altre) e una sceneggiatura interessante. I personaggi non sono il massimo del carisma, con uno Shiro buonista e ingenuo, una Rin fredda e schiva e una Saber (la mia preferita) animata dal classico spirito cavalleresco. La debolezza di Shiro (che per gran parte della storia è quasi un normalissimo umano, lontano anni luce dai classici eroi invincibili di molti altri shonen) rende il tutto più interessante e originale, dato che molti scontri lo porteranno a due passi dalla morte. La lettura è scorrevole e si va avanti volentieri, nonostante manchino particolari trovate originali. A dispetto dell'origine, mancano totalmente scene di nudo o fanservice e anche il tasso di splatter è piuttosto basso (se paragonato ad alcuni momenti del prequel). Un buon manga, seppur inferiore al prequel "Fate/ZERO", pubblicato successivamente. 7.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Melanzane ripiene di riso

Post n°3930 pubblicato il 17 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Tag: Cucina

Ingredienti:
- 2 melanzane
- 1 carota piccola
- 80 gr di riso roma
- 100 gr di carne trita
- 3 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 dado
- olio e.v., sale, erba cipollina, pepe q.b.


Procedimento:
Lavate le melanzane e, aiutandovi con un coltello affilato, scavatele "a barchetta", lasciando circa 5-6 mm di polpa attaccata alla buccia. Cuocete le "barchette" in forno a 180°C per circa 8-10 minuti. Non buttate la polpa, ma tagliatela a cubetti. Nel frattempo preparate del soffritto con olio, erba cipollina e la carota grattugiata. Aggiungete il riso e fatelo rosolare qualche minuto, dopodiché aggiungete il dado, la carne e due bicchieri di acqua calda. Lasciate cucinare 15-20 minuti, finché il riso è ben cotto, aggiustando di sale e pepe. Una volta cotto, usatelo per riempire le melanzane. Mischiate pangrattato e parmigiano e spolveratelo sopra le melanzane ripiene. Aggiungete un filo d'olio e cucinate altri 10 minuti in forno a 180°C.

Risultato! Le ho fatte a caso, senza alcuna ricetta, ma sono venute davvero ottime, leggere e squisite, un vero successo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'esagerazione della pubblicità italiana, per un filmetto onesto.

Post n°3929 pubblicato il 16 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Un professore universitario con metodi poco ortodossi raggruppa i suoi migliori studenti con l’obiettivo di condurre un esperimento mai tentato prima: sondare con la scienza il paranormale. Sulla base della teoria che l’attività paranormale è generata dall’energia negativa umana, eseguirà gli esperimenti su Jane, una giovane ragazza...

"Le origini del male" è un film horror di John Pogue ("Quarantena 2"), con Jared Harris (il prof. Moriarty in "Sherlock Holmes - Gioco di ombre"), uscito nel 2014. Pompato un po' troppo dalla pubblicità italiana ("Un'esperienza cinematografica oltre ogni immaginazione", ma anche no, suvvia, non scherziamo!), è in realtà un film molto onesto. Prodotto dalla britannica Hammer Film, casa di produzione cinematografica celebre negli anni '60-'80 e tornata in vita nel 2008 con "The Woman in Black" (che a me piacque), è un ritorno all'horror d'atmosfera tipico del passato, senza troppi effetti speciali e con un ritmo che impiega parecchio ad ingranare. Buona la recitazione e ottima la scelta di limitare le riprese dirette, in stile found footage, che finalmente viene sfruttato nel modo giusto e non risulta invadente e fastidioso come nell'80% degli horror post "Paranormal Activity". Certo, la sceneggiatura è tutt'altro che originale e il film non spaventa quasi mai, ma la visione risulta comunque piacevole, se priva delle aspettative esagerate create dagli spot italiani. 6.75/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

.

Post n°3928 pubblicato il 15 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Tag: .

.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

.

Post n°3927 pubblicato il 14 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Tag: .

.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

.

Post n°3926 pubblicato il 13 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Tag: .

.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A tavola! ~ Ristorante/Pizzeria Doppio ZERO (Jesolo Lido)

Post n°3925 pubblicato il 12 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Tag: Cucina

Ristorante/Pizzeria Doppio ZERO, Via Altinate 67 - Jesolo Lido (VE)



Locale: 7.5
Molto carino ed elegante il locale, nato da qualche anno. Carini e curati sia gli spazi interni, sia la terrazza esterna, che dà su una strada (le sere estive) pedonale. Comodi tavoli e sedie, mentre manca un parcheggio riservato (un lato della strada presenta posti auto a pagamento, ma dalle 20.00 alle 6.00 c'è divieto di sosta). Non ho visto il bagno.

Servizio: 6
Gentili i camerieri, ma (per quanto il locale fosse praticamente pieno) ci sono voluti circa 15-20 minuti prima che qualcuno venisse a prendere le ordinazioni e almeno un'altra mezz'ora prima di ricevere le pizze. Poi, vabbè, quando ho risposto di sì alla domanda "Vuole origano?" mi è stato portato un vasetto di rosmarino, ma può capitare...

Cucina: 8
Molto vario il menù, sia per quanto riguarda primi e secondi di carne o pesce (abbastanza forniti, nella media) sia (soprattutto) per quanto riguarda le pizze, molto numerose e con alcuni abbinamenti originali. Ho provato solo la pizza ed era davvero ottima, ben tirata, leggera e ben cotta, con la giusta quantità di pomodoro, mozzarella e ingredienti aggiuntivi. Non ho provato altro, purtroppo.

Prezzi: 7 - 4 (per l'aggiunta)
Nella media i prezzi del menù, ma sono rimasto enormemente deluso di aver pagato 2.20€ in più per aver fatto sostituire il salamino con lo speck, nella mia pizza. Sinceramente è la prima volta che mi capita una cosa simile e trovo sia un fatto molto negativo, specie in questi tempi di crisi. Che poi, volendo essere onesti, se proprio dovevano aggiungere i soldi dello speck (aggiunto), allora avrebbero dovuto scontarmi quelli del salamino (non messo). Pér il resto, comunque, prezzi nella media.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Retro-movie: "L'ultimo dei Mohicani" (1992)

Post n°3924 pubblicato il 11 Luglio 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Occhio di Falco è un giovane bianco cresciuto nella tribù dei Mohicani, di cui Chingachgook e suo figlio Uncas sono gli ultimi superstiti. Il maggiore Heyward accompagna a Forte Henry Cora e Alice, figlie del colonnello Munro. La loro guida è Magua, un Urone che si finge fedele, ma è in realtà venduto ai Francesi...

"L'ultimo dei Mohicani" è un film d'avventura di Michael Mann ("Heat - La sfida", "Miami Vice"), con Daniel Day-Lewis ("Lincoln") e Wes Studi ("Avatar"), uscito nel 1992. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di James Fenimore Cooper (1826), anche se si ispira principalmente alla sceneggiatura dell’omonimo film di Clarence Brown e Maurice Tourneur (1920) e a quella dell’omonimo film di George B. Seitz (1936). E' il classico film d'avventura anni Novanta, ben girato e ben recitato, nonostante la trama non molto originale. 7/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Ultimi commenti

https://blog.libero.it/presidente/15850801.html
Inviato da: cassetta2
il 26/04/2022 alle 15:29
 
https://blog.libero.it/presidente/5114175.html
Inviato da: cassetta2
il 13/01/2021 alle 09:57
 
i just found great anime gif site
Inviato da: animeporngif
il 09/10/2018 alle 15:18
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 28/07/2018 alle 20:07
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Japan Weather
il 28/07/2018 alle 20:07
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

nightwing74lu_thorchiaracafagnatonyzac1cassetta2dnicola1964noifamiglia1maxbagnolinico740marcellasellankideponegro19632009nuvoloni0ludovicasimonetti5tissy_dei_boschi
 
 

Dicono di me...

Citazioni nei Blog Amici: 45
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Meez

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963