Messaggi di Giugno 2015

.

Post n°4275 pubblicato il 30 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Tag: .

.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Project X + macchina del tempo = Project Almanac

Post n°4274 pubblicato il 29 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: David scopre negli appunti del padre le istruzioni per creare una macchina del tempo e vorrebbe usare tale scoperta per vincere la gara di scienze del liceo, ottenendo una borsa di studio, e per richiamare l’attenzione della ragazza più bella della scuola. Inizia, così, a lavorare alla creazione del marchingegno, insieme ai suoi amici e alla sorella...

"Project Almanac - Benvenuti a ieri" è un film di fantascienza di Dean Israelite, con Jonny Weston ("John dies at the end", "Insurgent") e Sofia Black-D'Elia ("Skins", "Gossip Girl"), uscito nel 2015. Il film è prodotto nientepopodimeno che da Michael Bay ("Transformers"). Ennesima pellicola sui viaggi nel tempo, tema ormai abusato, specie in passato, si pone come un mockumentary adolescenziale ipercitazionista e in pieno stile teenagers, con una parte centrale che ricorda molto da vicino scene già viste in "Project X" e "Spring Breakers" (i classici festoni estivi americani, con ragazzi e ragazze che ballano, si sballano, limonano, ecc...). L'inizio, invece, mi ha fatto morire dal ridere. Avete presente i fake trailer di film tranquillissimi (come "UP" della Disney) girati (per finta) da Michael Bay, in cui TUTTO esplode senza alcun motivo? Ecco, nel web il regista/produttore è famoso per la sua mania per le esplosioni e sembra non poterne fare davvero a meno. Anche qui, quando i ragazzi iniziano a lavorare sulla macchina del tempo, i loro collaudi sono un'esplosione di batterie elettriche e oggetti che volano, schizzando in giro per il laboratorio. Tutto ciò mi ha steso. Noiosa la parte centrale, che però mette in scena i tipici interessi adolescenziali (si torna indietro per alzare i voti scolastici, per vendicarsi delle angherie dei bulli, per divertirsi alle feste e vincere alla lotteria), mentre si salva giusto la parte finale, con il classico effetto a catena in cui, basta un piccolo cambiamento, e le cose possono prendere davvero una gran brutta piega, per cui tocca tornare continuamente indietro e cercare di rimediare (cosa che, spesso, complica ulteriormente le cose). Buona la recitazione, nonostante il cast giovane, e buoni gli effetti speciali (grazie alla produzione di Bay). Sensata, per una volta, la scelta delle riprese in stile found footage, che ogni tanto lasciano spazio ad altre normali, e non sono mai troppo mosse (come accade invece negli horror). Un'applauso alla bellezza delle due ragazze, Virginia Gardner (che purtroppo si vede poco, essendo lei quella incaricata di riprendere tutto) e Sofia Black-D'Elia (che dovrebbe essere la più figa della scuola, ma secondo me perde il confronto con la prima). Nonostante sia un film di fantascienza, cmq, resta poco credibile il fatto che un nerd sfigato e isolato dal gruppo, alla fine, si mette con la più figa della scuola, prima di aver vinto la lotteria, perché lei era attratta da lui fin dall'inizio. Queste cose succedono solo nei film, ragazzi! In definitiva, un filmetto carino, che però si perde troppo nel mostrare scene tipiche da teenagers e usa i viaggi nel tempo come un mero pretesto per mostrare una love story fantascientifica. 6+/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A tavola! ~ Rossopomorodo Pizzeria Verace (Mestre)

Post n°4273 pubblicato il 28 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Tag: Cucina

Rossopomorodo Pizzeria Verace, Via Don F. Tosatto 22 - Mestre (VE)



Locale: 7.5
Pizzeria adiacente al centro commerciale Le Porte di Mestre, quindi in una posizione comoda per chi si trova lì vicino. Molto eleganti gli interni, con colori caldi e una predominanza di rosso e legno. Molto più semplice la terrazza esterna, che ricorda moltissimo un locale on the beach, con gli ombrelloni in paglia. Comodi tavoli e sedie. Belli e puliti i bagni, anche se un po' nascosti (non ho visto insegne con le indicazioni). Capiente il parcheggio riservato. Unico neo, da fuori è parecchio bruttarello.

Servizio: 8
Nulla da dire sul servizio. Il personale è quasi esclusivamente campano, composto da ragazzi giovani, gentili e molto preparati. Servizio veloce e accogliente.

Cucina: 8
Il menù non è dei più vari, ma contiene una buona varietà di pietanze. Si va dalle pizze più classiche (una decina) a quelle stagionali (una dozzina abbondante, attualmente, ispirate all'Expo). Trovano spazio, inoltre, una manciata di primi, alcuni fritti, due piatti di carne, i classici contorni e alcuni panini fatti con la pasta della pizza. Non mancano i dolci. La pizza è di stampo napoletano, col bordo alto, ed ingredienti ricercati e di buona qualità. Molto buona e digeribile. Buoni anche i dolci, sconsigliatissimi a chi è attento alla linea.

Prezzi: 6-
Altini i prezzi. Le pizze vanno dai 6.50€ della margherita agli 11-12€ delle pizze più elaborate. 10€ per la tiella, antipasto fritto consigliato per 2 persone, ma sufficiente a malapena per una. Per una tiella, due pizze, un'acqua e un dolce, abbiamo pagato 40€. Un conto non molto economico, per due pizze. Certo, però, la qualità si paga e, almeno, abbiamo mangiato bene.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Un anime leggero e divertente sul dungeon crawling

Post n°4271 pubblicato il 26 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: nella città di Orario gli avventurieri si addentrano nei dungeon alla ricerca di fama e ricchezze. I nuovi avventurieri possono entrare a far parte di una famiglia, ovvero uno dei gruppi guidati da un dio o una dea. Tuttavia per Bell Cranel, unico membro della famiglia della dea Estia, l'obiettivo sarà quello di fare colpo su Aiz Wallenstein, bella ed abile guerriera per cui si è preso una cotta...

"Dungeon ni Deai wo Motomeru no wa Machigatte Iru Darou ka?" ("E' sbagliato cercare di incontrare ragazze in un dungeon?"), anche abbreviato in "DanMachi") è un anime d'avventura di Hideki Shirane, diretto da Yoshiki Yamakawa e prodotto dallo studio J.C.Staff ("Excel Saga", "Toradora!"), uscito nel 2015. La serie, composta da 13 episodi, è tratta da una serie di light novel scritta da Fujino Ōmori ed illustrata da Suzuhito Yasuda, da cui Square-Enix ha tratto tre adattamenti manga. Si tratta di un'ottima serie, leggera e scorrevole, che però si dimostra più che piacevole, non soffermandosi troppo sul lato romance (come potrebbe lasciar intendere il titolo), ma mostrando un buon numero di combattimenti nel dungeon, con classi, razze, mostri, armi, magie e abilità speciali, tutto molto attinente al mondo dei gdr tradizionali, risultando quindi un anime avvincente e interessante. Molto carismatici i personaggi, a parte il classico protagonista che parte sfigato, per poi rivelarsi un eroe potentissimo (grazie a dei power up esagerati, come il talento dell'Argonauta), amato da tutte le ragazze. Molto meglio i comprimari, tra cui la buffa Estia, la fedele Lily, la fredda Ryu e il fabbro Welf Crozzo. Bellissimi i disegni, che si mantengono sempre di alta qualità, con colori sgargianti e animazioni ben fatte, anche nelle scene di combattimento. Buono anche il sonoro, con sigle orecchiabili e un doppiaggio adeguato. Purtroppo 13 episodi sono pochi e lasciano, quindi, molti interrogativi, che sicuramente verranno svelati in una seconda stagione. 7.75/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Retro-movie: "Tokyo Godfathers" ('03)

Post n°4270 pubblicato il 25 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Gin, Hana e Miyuki sono uno strano trio di barboni che, convinti a rovistare nella spazzatura da Hana che vuole trovare un regalo di Natale per Miyuki, sentono le grida d’un neonato che raccolgono. Gin e Miyuki decidono di portarlo alla polizia ma Hana, da sempre desiderosa di un bambino, li persuade a tenerlo per un’altra notte e a cercare la madre prima di andare al commissariato.

"Tokyo Godfathers" è un film d'animazione giapponese scritto e diretto da Satoshi Kon ("Perfect Blue", "Millennium Actress", "Paprika") e co-diretto da Shôgo Furuya, uscito nel 2003. Il film è ispirato all'opera letteraria di Peter B. Kyne, "Three Godfathers" (1913), e in particolare a uno dei suoi adattamenti cinematografici, il film "In nome di Dio" (1948) di John Ford. Capolavoro del grande Kon, scomparso tragicamente cinque anni or sono per un tumore al pancreas, si discosta dal suo canone, ricco di passaggi onirici e surreali, e si avvicina maggiormente alla cinematografia americana, prendendo spunto proprio da un romanzo che ha dato vita ad una moltitudine di adattamenti. Nonostante i temi trattati siano cupi, così come i colori della Tokyo più buia, Kon li affronta col sorriso sulle labbra, con un trio di personaggi bizzarri ma animati da un buon cuore e situazioni ai limiti dell'assurdo, mostrate con totale nonchalance. Punto fermo della pellicola, al di là dei neonati abbandonati, del suicidio, della povertà, della criminalità, della transessualità, del gioco d'azzardo e quant'altro, sono sicuramente le coincidenze, che si susseguono continuamente per tutta la storia, al punto da risultare poco credibili (Gin che trova la figlia in ospedale, la vera madre del neonato che si stava buttando proprio dietro di loro, ecc...). Molto belli i disegni, che passano senza problemi dal serio al caricaturale, mantenendosi sempre, però, su tonalità prevalentemente autunnali (il colore predominante è sicuramente il marrone). Molto buono anche il sonoro, anche per quanto riguarda il doppiaggio italiano. Un bel film e una bella storia, che scorre veloce nei soli 93' di durata e tocca tanti temi importanti e tuttora attuali, ma senza mai nemmeno sfiorare il melodramma e riuscendo, anzi, ad emozionare e divertire al tempo stesso. Lo iniziai dieci anni fa, ma presi sonno e, da allora, non lo avevo più finito, quindi ecco qua. 7.75/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

.

Post n°4269 pubblicato il 24 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Tag: .

.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Recap di aggiornamento: Le serie che seguo al momento

Post n°4268 pubblicato il 23 Giugno 2015 da Musashi_87
 



DanMachi (12/13) ~ Quasi finita questa divertente serie d'avventura, un mix tra un gdr e una harem story. Ormai manca solo un ep., ma spero vivamente in una seconda stagione, visto che, per ora, non s'è visto ancora granché, ma la serie promette bene, grazie ad un'ambientazione accattivante e a dei personaggi molto carismatici.




Arslan Senki (11/25)
~ Quasi arrivati al giro di boa di questa serie pseudo-storica, disegnata dall'autrice di "Fullmetal Alchemist". Viene data molta importanza al fattore strategico, con un conseguente rallentamento del ritmo, non proprio veloce. Pochi gli scontri appassionanti (a parte la battaglia dei primi episodi), rispetto a fughe e inseguimenti. I personaggi sono potenzialmente interessanti, così come la trama, ma sarebbe ora di darsi una mossa.




Penny Dreadful 2nd season (8/10) ~ Seconda stagione della serie horror più lenta della storia dell'umanità, lol. La serie continua coi riflettori puntati su Vanessa (Eva Green), alle prese con delle perfide streghe. La recitazione continua su alti livelli, così come l'atmosfera gotica/vittoriana, ma siamo quasi alla fine e di azione davvero pochissima. Peccato, perché potrebbe essere una serie fenomenale, se solo pigiasse sull'acceleratore!



True Detective 2nd season (1/8)
~ Seconda stagione di una delle serie che più ha fatto parlare (bene!) di sè nel 2014. Come annunciato, cambiano totalmente sia la storia sia il cast, con Colin Farrel e Vince Vaughn al posto di Matthew McConaughey e Woody Harrelson. Si nota sin dal primo episodio come la corruzione sia il tema principale ma, da quel poco che ho visto, mi ispira molto meno della prima stagione (anche se è troppo presto per parlare).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"Olivia Wilde, alzati e cammina!"

Post n°4267 pubblicato il 22 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Un gruppo di ricercatori, capeggiati da Frank e Zoe, trovano il modo di riportare in vita i defunti. Quando il rettore della loro università sospende il progetto, tutto il team decide comunque di andare avanti ma, a causa di un incidente, Zoe viene orribilmente uccisa da una scarica elettrica. Frank, però, non si dà per vinto e la riporta in vita. Ma sarà davvero Zoe...?

"The Lazarus Effect" è un film horror/thriller di David Gelb ("Jiro e l'arte del sushi"), con Olivia Wilde ("Rush", "Cowboys & Aliens"), Mark Duplass ("Safety not guaranteed", del regista di Jurassic World, recensito settimana scorsa) e Evan Peters ("Kick-Ass", "X-Men: Giorni di un futuro passato"), uscito nel 2015. Parafrasando una critica ai prof. di ginnastica, "se non sai cosa fare, gira un film. Se non sai farlo, gira un horror". Sembra questa la filosofia di questo millennio, che ci regala un'infinità di filmetti dell'orrore che fanno più pena, che orrore. Anche stavolta, purtroppo, niente di nuovo. Un filmetto di serie b, pur con un budget e alcuni attori di tutto rispetto, arrivato perfino in Italia, ma che non offre nulla, se non qualche sbadiglio. La sceneggiatura è un chiaro omaggio ai classici del genere 'rianimazione', da "Linea Mortale" a "Cimitero vivente", passando per i due "Re-Animator". La prima metà scorre tutta (molto lenta) tra esperimenti alla dr. Frankenstein coi cani e scambi di battute di filosofia/etica spicciola. La seconda parte, invece, sfocia ancor di più nel banale, con un'Olivia Wilde che torna dall'aldilà, in versione malvagia, con il dono della telepatia e della telecinesi, con le quali ucciderà tutti. Fine. Recitazione nella media (bassa) del genere e gore praticamente assente, a causa del PEGI 14. Non che ci fossero grandi aspettative, anzi, però sto film non ha davvero nulla da offrire. Manco un capezzolo (il tettometro segna 0/10). 4.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

.

Post n°4266 pubblicato il 21 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

(visto metà. Appena lo finisco, sabato o domenica prox, recensisco)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A tavola! ~ Ristorante/Pizzeria White Horse (Jesolo)

Post n°4265 pubblicato il 20 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Tag: Cucina

Ristorante/Pizzeria White Horse, Via S. Trentin 21 - Jesolo (VE)



Locale: 8
Locale a due passi da Piazza Mazzini, piccolo ma molto accogliente, dal look caldo ed elegante, perfetto per una cenetta romantica, nonostante i tavoli siano vicinissimi tra loro a causa del poco spazio disponibile. Comodi tavoli e sedie, anche se i tavoli da due sono minuscoli. Non ho visto il bagno, mentre non c'è un parcheggio riservato, come tutti i locali sul viale principale.

Servizio: 8
Nulla da segnalare sul servizio. 3-4 cameriere, tutte ragazze giovani e molto educate.

Cucina: 8
Abbastanza vario il menù, con un buon numero di pizze e pietanze a base di carne o pesce. Abbiamo mangiato due pizze, entrambe molto buone, sottili, leggere, ben cotte e condite. Non abbiamo provato la cucina, ma i piatti che ci passavano vicini sembravano tutti ottimi, con un'enorme attenzione per la presentazione, molto elegante e bella da vedere. Non abbiamo provato i dolci.

Prezzi: 6-
Nella media (piuttosto alta) dei locali nella zona, piuttosto simili in tutti i ristorantini eleganti. Le pizze vanno dai 4 agli 11€. Per due pizze (8.10 - 8.60), un'acqua da 0.75L (3€) e due coperti (2x2€), abbiamo pagato 23.70€. Tantini, per due pizze e un'acqua naturale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"Scusa, me la tocchi la medusa" - Mc Cavallo

Post n°4264 pubblicato il 19 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Jessica è perseguitata da incubi in cui è presente un uomo dalla testa di cavallo, il cui significato le sfugge. Quando muore sua nonna (che scoprirà essere stata vittima degli stessi incubi), la ragazza torna a casa dalla madre, con cui ha un pessimo rapporto, si ammala e cerca di rendere più profondo il suo sonno con dell'etere per risolvere il problema degli incubi ricorrenti...

"Horsehead" è un film horror francese di Romain Basset, con Lilly-Fleur Pointeaux (un sacco di serie tv) e Catriona MacColl ("...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà"), uscito nel 2014. "In questo film Romain Basset tratta i fenomeni psichici legati al sonno, analizzando i disturbi ad esso correlati, il viaggio astrale e anche la fase REM. Horsehead trascina lo spettatore in un emozionante spettacolo immaginario e surreale in cui è piacevole sprofondare ammaliati dalle intense immagini e dalla musica" [cit.] Di film che parlano dei sogni lucidi ce ne sono a decine, come "A Nightmare on Elm Street" e il più recente "Insidious", passando anche per l'anime "Ghost Hound". Nel suo lungometraggio d'esordio, Basset ha puntato tutto sull'estetica, citando più volte lo splendido dipinto "L'incubo" (1781) di Johann Heinrich Füssli, ma anche l'insistenza cromatica di "Suspiria" di Dario Argento (durante le visioni, il rosso domina su tutto). La fotografia, a cura di Vincent Vieillard-Baron, è davvero elegante, specie nelle scene oniriche, e l'uomo-cavallo, per quanto realizzato in maniera piuttosto semplicistica, è perturbante quanto basta, con quel testone gigante e gli spilloni in mano. Buona anche la recitazione, con una Lilly-Fleur Pointeaux, giovane e bella, perfetta nel suo ruolo. La sceneggiatura si focalizza sugli incubi di Jessica, i quali nascondono però un rapporto burrascoso con la madre, che nasconde un pesante segreto. Il finale, però, è di difficile interpretazione e io, infatti, non l'ho capito. In definitiva, un film horror assolutamente interessante, dal punto di vista estetico, con una moltitudine di scene oniriche girate con dovizia di particolari e una grande attenzione cromatica, ma che finisce per pasticciare un po' con la sceneggiatura, risultando poco comprensibile. 6.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Torna l'antieroe dal perizoma viola

Post n°4263 pubblicato il 18 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Tag: Games

.

Finito anche "DeathSpank: Thongs of Virtue", secondo action rpg ideato da Ron Gilbert (la mente dietro capolavori quali "Maniac Mansion" e la saga di "Monkey Island"), sviluppato da Hothead Games e pubblicato da Electronics Arts. Davvero poco da dire: è praticamente la continuazione del primo DS, senza evidenti differenze, se non un ambientazione più guerraiola, con un sacco di png soldati e l'aggiunta di armi da fuoco (nel primo c'erano giusto 2-3 pistole/balestre), come mitra, bazooka e granate. Per il resto, tutto uguale al primo. In uno dei due finali, Sandy pronuncia le parole "Devo ancora raccontarvi di come tutto è iniziato, ma adesso sono stanca...", che potrebbe far pensare ad un eventuale prequel, anche se non si sa più nulla a riguardo... 7/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Dopo 14 anni, tornano i dinosauri ♥

Post n°4262 pubblicato il 17 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Ventidue anni dopo gli eventi raccontati in Jurassic Park, l’isola di Nublar dispone di un parco a tema dinosauri del tutto funzionante. Il parco, rappresentativo del mondo giurassico, è finalmente così come lo aveva in origine progettato John Hammond. Quando, però, le visite iniziano a calare, viene creata una nuova attrazione, il temibile indominus rex.

"Jurassic World" è un film d'avventura di Colin Trevorrow ("Safety not guaranteed"), con Chris Pratt ("Guardiani della galassia"), Bryce Dallas Howard ("Spiderman 3"), Vincent D'Onofrio ("Full Metal Jacket"), Ty Simpkins ("Insidious") e Omar Sy ("Quasi amici"), uscito nel 2015. Uscito a ben 14 anni dal terzo capitolo, si tratta del quarto film appartenente alla saga iniziata con "Jurassic Park" ('93). Per chi ha almeno vent'anni, il primo "Jurassic Park" è stato qualcosa di memorabile, tuttora inciso a caratteri cubitali nel cuore e nella memoria. All'epoca avevo sei anni e adoravo i dinosauri, per cui fu subito amore, tanto che lo vidi più e più volte e andai al cinema a vedere i seguiti. Ultimamente hanno trasmesso più volte i vecchi film in tv e devo ammettere che ancora adesso rimango sbalordito nel notare quanto fossero straordinariamente ben animati i dinosauri. Se pensiamo a quanto era arretrata la tecnologia all'epoca, sembra impossibile che quegli effetti potessero esistere nel lontanissimo '93. Eppure è così! Dopo più di vent'anni, ecco che esce un nuovo film della saga e, a giudicare dai risultati al botteghino, eravamo in tanti ad aspettarlo con ansia! Ne è valsa la pena? Sarei un bugiardo se dicessi che di tratta di un capolavoro come fu il primo film, di Spielberg. Ma non cerca nemmeno di esserlo. A cominciare dalla scelta del regista, uno sconosciuto Trevorrow, cui viene messo tra le mani qualcosa di a dir poco bollente, ma che riesce a portare a casa un buon risultato, puntanto tutto sul semplice intrattenimento. "Jurassic World" è un blockbuster estivo e, in quanto tale, riuscitissimo. 124' di film che trasudano nostalgia (la t-shirt del tecnico, il vecchio portone, ecc) e azione (nonostante una prima parte introduttiva che poteva benissimo essere più breve), il tutto contagiato dalla tipica tamarraggine che caratterizza le americanate attuali. La sceneggiatura non fa nulla di originale, nulla di nuovo. Ancora una volta ci troviamo in un parco con i dinosauri, anche se stavolta il parco è aperto, per cui, oltre a scienziati e militari, compaiono anche centinaia di ospiti (tra cui, però, ancora una volta due bambini figli/nipoti dei protagonisti). Il resto è rimasto praticamente invariato: una delle creature riesce ad uscire dal suo recinto e da lì saranno cazzi amari per tutti, dinosauri compresi. Come viene saggiamente fatto notare nel film stesso, si tratta tutto di accontentare la gente, che vuole soltanto "mostri più grossi", "più denti", "più wow!". Il cast fa il suo dovere, con un Chris Pratt a mio parere favoloso. Così come nei "Guardiani della galassia", sprizza virilità, simpatia e carisma da ogni poro. Brava pure Bryce, anche se, personalmente, non la trovo così figa come tanti miei amici, così come i due ragazzini. I dinosauri sono fatti molto bene, con un'ottima CGI e alcune scene in cui tornano i cari vecchi animatronics, ma in un'epoca in cui gli effetti speciali sono fin troppo abusati e hanno raggiunto livelli altissimi, vedere dei dinosauri che sembrano veri non stupisce più come vent'anni fa. Ciò che mi ha fatto storcere il naso sono alcune superficialità della sceneggiatura, che rendono poco credibile la vicenda: in primis i raptor utilizzati come cani da caccia, che partecipano alla battuta senza attaccare nessun umano (ok l'imprinting alla nascita con Owen, ma se già nella gabbia avevano mostrato la loro aggressività e la loro imprevidibilità, com'è che tutto d'un tratto sono diventati docili cagnolini?), ma soprattutto il fatto che, per sconfiggere l'indominus rex, vengano liberati dei raptor e perfino un t-rex, il quale appena vede il suo grosso avversario, si scaglia contro di lui e combatte eroicamente, dimenticandosi di tutti gli umani e andandosene vittorioso quasi con un saluto da figo (cioè, WTF? come se in uno zoo fuggisse un leone e, per abbatterlo, venissero liberati dei ghepardi e una tigre xD). E cosa vogliamo dire di Claire che corre per tutto il film con dei tacchi altissimi (nonostante Owen le avesse chiesto di toglierseli), riuscendo perfino a superare un t-rex (che, ok, è risaputo che era lento, ma in uno spazio così ristretto con due passi avrebbe potuto raggiungerla tranquillamente)? Ma, poiché si tratta proprio di un film puramente intrattenitivo, è inutile porsi tanti interrogativi riguardanti il suo scarso realismo. E' un bel film? sì. Intrattiene piacevolmente senza annoiare? sì. I dinosauri sono fatti bene? sì. Sta avendo tanto successo da poter dare inizio ad una nuova trilogia? sì. Gli attori sono dei cani? no. Tanto basta. Film promosso senza alcun debito. 7.75/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

240 MINUTI DI FOTTUTISSIMA NOIA!

Post n°4261 pubblicato il 16 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Una coppia di sposi novelli si trasferisce a Parigi in un appartamento dal passato oscuro. All’inizio tutto sembra procedere per il meglio, anche se la coppia di vicini di casa è un po’ invadente per i gusti di Rosemary. Tuttavia quando la giovane donna scopre di essere incinta, si rende conto che c’è qualcosa che non va nel comportamento di suo marito e dei vicini...

"Rosemary's Baby" è una miniserie tv della regista polacca Agnieska Holland ("In Darkness"), con Zoe Saldana ("Avatar", "Guardiani della Galassia") e Patrick J. Adams ("Old School"), prodotta dalla NBC e uscita nel 2014. La miniserie, composta da due episodi di 120' ciascuno, è un adattamento dell'omonimo romanzo ('67) di Ira Levin, già diventato film nel '68. Dico solo che 1. so che l'originale è considerato un capolavoro del cinema horror, ma non l'ho mai visto 2. questo remake, però, non sono proprio riuscito a guardarlo tutto. Dopo due ore volevo suicidarmi, dalla noia. L'appeal è quello del classico direct to tv, quindi nulla di esaltante, e la durata spropositata ha comportato un inutile allungamento del tutto, con una prima parte (l'unica che ho visto) davvero TROPPO lenta e noiosa per essere vista con piacere. Quindi, per me, è no. Bocciatura totale. 4/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La squadra speciale che elimina i "tumori" dalla societą

Post n°4260 pubblicato il 15 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: A prima vista, Arashi Mikami sembra essere un normale studente diciassettenne delle superiori. Tuttavia egli fa parte in realtà di un'organizzazione segreta nota come Black Label, un gruppo dedicato a giustiziare i criminali assetati di potere, con i quali la legge rifiuta di trattare. Purtroppo, acciuffare un signore del crimine non è sempre un compito facile...

"Triage X" è un anime action/poliziesca/ecchi di Akio Takami e Takao Kato ("To Love-Ru"), prodotto dallo studio Xebec ("Love Hina", "Negima!", "To Love-Ru"), uscito nel 2015. La serie, composta da 10 episodi, è basata sull'omonimo manga di Shōji Satō ("Highschool of the Dead") e copre un arco narrativo corrispondente ai primi 9 volumetti (esattamente quelli usciti finora in Italia, mentre in Giappone sono all'11°). La trama ricalca piuttosto fedelmente quella del manga, nonostante i pochi episodi a disposizione, che obbligano quindi a riassumere il tutto. Buono il comparto tecnico, con un chara design interessante e fortemente votato al fanservice, molto fedele all'originale, anche se vittima di evidenti cali di qualità, in vari momenti. Buono anche il sonoro, con sigle orecchiabili e un doppiaggio piacevole. Altino il fanservice, con ragazze a dir poco procaci (Arashi è l'unico maschio a far parte della Black Label, a parte il vecchio professore che ne è a capo) e proporzioni poco realistiche. Non mancano anche scene di nudo, ma la versione tv è ovviamente censurata. In definitiva, si tratta di una serie veloce, ricca di azione, inseguimenti e sparatorie, ma anche di tettone. Resta un po' di amaro in bocca per l'eccessiva fretta nell'arrivare alla fine. Una manciata di episodi in più di certo non avrebbe guastato. Speriamo in una seconda stagione più approfondita. 6.75/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A tavola! ~ Pizzeria iDon (San Doną)

Post n°4259 pubblicato il 14 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Tag: Cucina

Ristorante/pizzeria iDon, Via Como 73 - San Donà di Piave (VE)



Locale: 7.5
Situato in un grande complesso commerciale (vicino a Winner e Maxi Zoo), è un locale spazioso, contraddistinto da un mix tra semplice ed elegante, con tavoli (e sedie) comodi e distanti tra loro. Molto caldi i colori e la luce. Non ho visto il bagno, mentre di parcheggi ce ne sono a volontà.

Servizio: 8.5
Nulla da segnalare sul servizio, anzi. Personale giovane, ma MOLTO gentile ed educato, al pari dei ristoranti più costosi. In seguito ad un errore del pizzaiolo (mancavano metà ingredienti nella mia pizza), il capo-cameriere ha insistito per regalarmi una seconda pizza, prima, (ma ho rifiutato) e offrirmi il dolce, poi (ho accettato), scusandosi ripetutamente.

Cucina: 7.5
Molto ristretto il menù, che presenta una dozzina tra antipasti tipici siciliani (per lo più fritti) e primi/secondi piatti italiani, oltre a 4-5 piatti tipici siciliani (pizze fritte, parmigiana di melanzane, ecc...) e una dozzina di pizze normali. I dolci sono a cura di Sal de Riso, famoso pasticcere italiano. Abbiamo mangiato una bruschetta al pomodoro per antipasto (buona), due pizze fritte (buone, croccanti, ma pesantine) e un dolce semifreddo (buono).

Prezzi: 7.5
Nella media i prezzi. Buoni quelli del cibo (4€ la bruschetta, 7€ le pizze fritte, 4-9€ le pizze) e dell'acqua (1€, anche se è quella del rubinetto, filtrata, credo). Caretto il caffé (1.50€). Per una bruschetta, due pizze fritte, acqua e un caffé, abbiamo pagato 20€.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Un sequel (pessimo) che poteva benissimo non uscire.

Post n°4258 pubblicato il 13 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Quando Thaddeus viene trovato ferito nei pressi di una cittadina cinese del 19° secolo, il minatore Li Kung e sua moglie Ah Ni gli offrono un riparo. Mentre l’uomo si riprende, si ritrova coinvolto in un conflitto che vede i cittadini contro il perfido Maestro Ho, che sfrutta i minatori per trovare una fonte miracolosa. Quando Ho uccide il fratello di Li Kung, questi giurerà vendetta...

"L'uomo con i pugni di ferro 2" è un film d'azione di Roel Reiné ("Death Race: Inferno", "Dead in Tombstone"), con RZA, Dustin Nguyen (la serie tv "V.I.P."), Cary-Hiroyuki Tagawa ("Mortal Kombat", "Memorie di una Geisha", "Hachiko - Il tuo migliore amico", "Tekken"), Eugenia Yuan ("Memorie di una Geisha"), uscito nel 2015. "Il primo film, pur pregno di difetti e imperfezioni soprattutto in fase registica, era un divertente b-movie che citava i classici del kung-fu e del wuxiapan in chiave pulp-exploitation. Ora RZA, sempre sotto l'egida produttiva di Eli Roth, è tornato a interpretare, affidando la regia allo "specialista" in sequel Roel Reiné ("Death Race 2", "Il re scorpione 3") il suo personaggio scult nel secondo capitolo, uscito oltreoceano direttamente per il mercato home video e con un budget molto più esiguo rispetto al precedecessore". [cit.] Il primo film era, a modo suo, un gran bel film, esponente del genere exploitation, con un buon budget, effetti speciali più che decenti e alcune guest star di primordine (Russell Crowe, Lucy Liu, Bautista). Con questo seguito, invece, crollano le aspettative e ci si adagia sul fondo dei b-movie low budget, con un cast meno importante, una regia mediocre e un look da filmetto della domenica pomeriggio in tv. Recitazione a malapena (e non sempre) sufficiente, effetti pressoché assenti, combattimenti caotici e poco entusiasmanti e una sceneggiatura da episodio dei Power Rangers. Un film consigliato esclusivamente agli amanti dei b-movie e ai nostalgici di serie tv come "Hercules" e "Xena". 5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

.

Post n°4257 pubblicato il 12 Giugno 2015 da Musashi_87
Foto di Musashi_87

Dormo cinque ore, ne lavoro undici e non vengo pagato. C'è qualcosa che non quadra, in tutto ciò.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

.

Post n°4256 pubblicato il 11 Giugno 2015 da Musashi_87
 
Tag: .

.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Ultimi commenti

https://blog.libero.it/presidente/15850801.html
Inviato da: cassetta2
il 26/04/2022 alle 15:29
 
https://blog.libero.it/presidente/5114175.html
Inviato da: cassetta2
il 13/01/2021 alle 09:57
 
i just found great anime gif site
Inviato da: animeporngif
il 09/10/2018 alle 15:18
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 28/07/2018 alle 20:07
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Japan Weather
il 28/07/2018 alle 20:07
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

nightwing74lu_thorchiaracafagnatonyzac1cassetta2dnicola1964noifamiglia1maxbagnolinico740marcellasellankideponegro19632009nuvoloni0ludovicasimonetti5tissy_dei_boschi
 
 

Dicono di me...

Citazioni nei Blog Amici: 45
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Meez

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963