Creato da AIUTACI.AD.AIUTARLI il 05/04/2006
Gli animali non possono parlare, ma come possiamo io e te non parlare per loro e astenerci dal rappresentarli? Ascoltiamo, noi tutti, il loro silenzioso pianto di agonia e aiutiamo quel pianto a essere ascoltato nel mondo. *Rukmini Devi Arundale*
 

ADOTTA UN ANGELO :-)

 immagine

COPIA E INCOLLA QUESTO BANNER NEL TUO BLOG O NEL SITO.

Gabbie vuote è il blog per chi vuole adottare un grande amico per la vita.
Aiutaci a diffondere i nostri appelli! Inserisci questo banner nel BOX PERSONALIZZABILE del tuo blog o nel tuo sito, per farlo devi semplicemente copiare l'immagine. Grazie! immagine

Grazie alla collaborazione  di Cani&Ga. 

 

L'URLO DEGLI ANIMALI AL CIELO

immagine

Quando

la carne

urla!!!

immagine

immagine

immagine

Scariche elettriche,

testicoli strappati

e tosature chimiche,

prima di finire sui

banconi dei negozi.

immagine

Ci sarebbero meno bambini martiri

se ci fossero meno animali torturati,

meno vagoni piombati che trasportano

alla morte le vittime di qualsiasi dittatura,

se non avessimo fatto l'abitudine ai furgoni

dove gli animali agonizzano senza

 cibo e senz'acqua diretti al macello.


immagineMarguerite Yourcenar immagine

 

No al latte

Non molti lo sanno ma anche le mucche e i vitellini sono uccisi nel processo di produzione del latte. Le mucche vivrebbero venti anni, ma negli allevamenti sono macellate quando la loro produzione di latte diminuisce, in genere dopo cinque-sei anni. I vitellini, strappati alla madre subito dopo la nascita, sono destinati al mattatoio a pochi mesi di vita (carne di vitella) o fatti ingrassare per essere macellati dopo due anni (carne di manzo). Le mucche sono inseminate artificialmente: se non mettessero al mondo i vitelli destinati al macello non produrrebbero latte. Inoltre sono geneticamente selezionate per aumentare la loro produttività, anche se questo induce negli animali tare genetiche che causano loro grandi sofferenze. I vitellini sono isolati in box, legati a catena, sottoposti a una dieta carente di ferro che li rende deboli e anemici: così viene prodotta la carne bianca tanto apprezzata dai consumatori. Ecco perché i vegan rifiutano latte e derivati. Non importa se il formaggio contenga o meno caglio animale (ottenuto dallo stomaco degli animali macellati): i latticini, anche se biologici, derivano comunque da un ciclo produttivo che prevede la sofferenza e la morte degli animali.

Tratto da www.saicosamangi.info

 

No alle uova

Ogni anno miliardi di pulcini e polli muoiono sgozzati e tritati vivi  

immagine

 immagine

Tacchino che lotta per vivere immagine

 

Ti prego non uccedermi!

Una scelta etica, per il rispeto della natura e di tutti gli esseri viventi.

 

GLI ORRORI DELLA PESCA

«I pesci, che poche ore prima nuotavano nell’acqua, giacevano sul fondo della barca con gli occhi vitrei, la bocca ferita e le squame ricoperte di sangue. I pescatori, ricchi che pescavano per sport, pesavano i pesci e si vantavano delle loro prede. Ogni volta che Hermann assisteva alla macellazione di animali o alla pesca, compiva sempre la stessa riflessione: nel loro comportamento verso queste creature, tutti gli uomini erano nazisti.»

 

LA TERRA DIVORATA

Impatto ambientale dell'industria zootecnica

Tutti devono sapere la verità

 

C'era una volta un angelo

Ho amore e pietà,per questi miei fratelli,quando vanno a dissetarsi,sostano senza bere x illudersi di placare l’arsura del male, che corrode le loro viscere,poi si adagiano e si lasciano morire.Guardateli negli occhi,non abbandonateli,quello sguardo vi accompagnerà per tutta la vita!

 

A-MORE BESTIALE

Documentario inchiesta sulla liberazione animale - Amore bestiale immagine

Molto bello e commovente!

Tutti gli animalisti dovrebbero essere come quei bravissimi attivisti! immagine

 

 

L'orrore della vivisezione

Il vivisettore, o è un tarato psichico, un debole di mente immagineoppure, se si vuol considerarlo normale, è un autentico criminale. Nel primo caso il suo posto è il manicomio; nel secondo il carcere immagine

Tu scopri in lui gli stessi organi di sentimento che sono in te. Rispondimi, vivisettore, la Natura ha dunque combinato in questo animale tutte le molle del sentimento perché non senta??? immagine

 

Se li conosci li eviti

Tutto ciò accade nei laboratori PROCTER & GAMBLE produttrice delle linee IAMS e EUKANUBA!

Boicottali tutti!!

 

A CHI INDOSSA UNA PELLICCIA, ECCO COSA MERITA...

Questa è la fine che dovrebbero fare tutta la massa di vigliacchi che indossano cadaveri immagine

 

Cominciamo a pensare al freddo inverno.....magari con una pelliccia di volpe potremmo riscaldarci meglio. Prima però diamo un'occhiata a queste foto al video e al sito riportato sotto. Solo dopo potremo davvero decidere se indossare la sua pelliccia oppure no.

immagine

immagine

 

SALVIAMO LE PECORE

Tutta la verità su come vengono trattate le pecore usate per la produzione di lana e come terminano la loro infelice e breve vita.

Ci sono tanti tipi di vestiario che possono sostituire e riscaldare anche più della lana!!Ad esempio il Il pile, caldo e morbido, ha soppiantato la lana nell'abbigliamento sportivo oppure 
il  velluto, microfibre, pile, ciniglia, caldocotone, cotone felpato, acrilico..
per quanto riguarda gli indumenti intimi, ottima alternativa è il cotone invernale, nella cui trama si trovano microscopiche camere d'aria che isolano perfettamente dal freddo, o la spugna di cotone.
Per le imbottiture, lasciamo alle oche le loro piume, possiamo acquistare prodotti fatti con Hollifill.
Oltre ai materiali citati ve ne sono numerosi altri senza crudeltà, vegetali o sintetici, come per es: cotone, lino, viscosa, acrilico, canapa, fustagno, goretex, nylon, poliestere. thinsulate, polarguard, fibrefill, cordura, durabock, pelltech, aitech. Boicottate la lana e tutti gli altri derivati animali.

NO ALLA LANA, NO ALLE PIUME, NO ALLE PELLICCE, NO ALLE PELLI E NO ALLA SETA!

 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

DA VISITARE ^_*

- Sai Cosa Mangi
- -----------------------
- Volontariato per Animali
- -----------------------
- Storie realmente accadute
- -----------------------
- Diritto Alla Vita
- -----------------------
- Vivisezione nell'inutilità! Gente meditate
- -----------------------
- Abbasso la Cina
- -----------------------
- Oipa Italia Firmate le petizioni
- -----------------------
- Vita * Universale *
- -----------------------
- Ricette & Info Buongustai & Golosi Rispettosi x Gli Animali & x L'Ambiente
- -----------------------
- Vegetarianesimo nella Bibbia
- -----------------------
- Ricerca senza Animali
- -----------------------
- No Vivisezione
- -----------------------
- NON ABBANDONARMI
- -----------------------
- Freddo Bestiale o_O
- -----------------------
- IN NOME DEL PADRE
- -----------------------
- LE FABBRICHE INFERNALI
- -----------------------
- LA LEONESSA CHE NON VOLEVA MANGIARE CARNE
- -----------------------
- Impatto zero
- -----------------------
- Forum: Dalla parte della NATURA ^____^
- -----------------------
- BELLISSIMO DOCUMENTARIO: "LA TERRA DIVORATA"
- -----------------------
- Progetto Gaia
- -----------------------
- Vivo Consumo CONSAPEVOLE
- -----------------------
- Società scientifica di nutrizione vegetariana
- -----------------------
- PROMISELAND
- -----------------------
- La Veg Maratona
- -----------------------
- The Bio Shop
- -----------------------
- Cancro ed alimentazione:il ruolo dei nutrienti contenuti nella carne
- -----------------------
- Progetto vivere Vegan
- -----------------------
- Chiudere Morini
- -----------------------
- Cani allevati per le pellicce
- -----------------------
- Animali usati per l'intrattenimento - Dietro le quinte del CIRCO
- -----------------------
- Altri filmati sul circo con animali
- -----------------------
- LEAL - Lega Antivivisezionista
- -----------------------
- Comitato Scientifico Antivivisezionista
- -----------------------
- Sito web utile per info su come intraprendere lo stile di vita vagan
- -----------------------
- CACCIA IL CACCIATORE
- -----------------------
- Il sito per gli animali disabili
- -----------------------
- Il sito per viaggiatori con quadrupedi al seguito
- -----------------------
- Vegetariani.it
- -----------------------
- Le cucce felici
- -----------------------
- GO VEGAN BE HAPPY
- -----------------------
- SAI COSA TI SPALMI
- -----------------------
- 100% Animalisti ^_^ Semplicemente grandiosi
- -----------------------
- AIP ATTACCA L'INDUSTRIA DELLA PELLICCIA
- -----------------------
- Il grandissimo Roberto Duria
- -----------------------
- Ricordando il grande Barry Horne
- -----------------------
- FRONTE LIBERAZIONE ANIMALE
- -----------------------
- ADOTTA UN ANGELO ^_*
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

Ultime visite al Blog

a19delga55milanicinzia1975ingtodBarolina0A.L.F.66LOLILLAambrosiadossi88generazioneottantaSanto1977ardesia.creginaldo.graziacappelliadrianomelania89Jesus0admariaroghi
 
 

Salviamo il pianeta

Dal blog: Cani & Ga.

Ormai è chiaro a tutti che il nostro pianeta è malato. Il destino del nostro pianeta e di tutti gli esseri viventi è nelle nostre mani.

Inserisci questo banner nel tuo blog, copia il BANNER qui sotto!

immagineSave our earth!immagine

immagine

 

 

« Messaggio #160Messaggio #162 »

Post N° 161

Post n°161 pubblicato il 27 Luglio 2007 da AIUTACI.AD.AIUTARLI
 

Rapporto di Legambiente e Movimento difesa del cittadino: in un anno oltre 200 mila ispezioni dei Nas. Chiuse o bloccate oltre 1.300 strutture, soprattutto nel settore carni e allevamenti. Ma le paure degli italiani restano.

Alimenti scaduti e rietichettati. Oppure dopati con anabolizzanti e antibiotici. O serviti a tavola, nonostante l'invasione di scarafaggi in cucina. È il quadro delle truffe e scandali alimentari finiti nella rete dei controlli dei Carabinieri del Nucleo antisofisticazioni (Nas) che, nel 2006, hanno sequestrato prodotti per oltre 52 milioni di euro, con più di 200 mila ispezioni effettuate insieme a Guardia costiera, Ispettorato centrale repressione e frodi, Corpo forestale.

«Un sistema che - secondo il quarto rapporto «Italia a Tavola», presentato da Movimento difesa del cittadino (Mdc) e Legambiente - si conferma come uno dei più efficaci a livello internazionale. Con attività ispettive che hanno portato alla chiusura di 861 strutture e al sequestro di 495, soprattutto nel settore più problematico, quello delle carni e degli allevamenti». Ma che non cancella le paure degli italiani. Dall'indagine, realizzata dall'Ipsos, emerge che «la provenienza dei prodotti diventa un elemento di sicurezza per i consumatori: per il 96% degli italiani l'indicazione dell'origine in etichetta è infatti molto o abbastanza importante».

Il rapporto sulla sicurezza alimentare presenta un quadro «in gran parte rassicurante - ha detto il direttore generale di Legambiente Francesco Ferrante - con casi di illecito stroncati dalle forze dell'ordine. Ma per garantire i cittadini servono campagne di comunicazione e informazione. E bisognerebbe capire di cosa si sta occupando l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare di Parma che non dà segnali di alcun tipo di attività».

In particolare, secondo il rapporto Mdc-Legambiente, al momento dell'acquisto di cibo il 45% degli italiani controlla sempre l'etichetta di origine e il 27% lo fa spesso. Ma c'è ancora poca confidenza con i marchi di qualità: il 60% è in grado di riconoscere un prodotto Dop (Denominazione d'origine protetta) dal marchio, gli altri si confondono con le varie bandiere italiane ed europee in etichetta. Secondo il rapporto, l'86% è disposto a spendere di più per prodotti Made in Italy, il 78% per prodotti a denominazione registrata, il 55% per il biologico.

I cittadini considerano l'informazione dei mass media «allarmista e disorientante» (45%), mentre per il 39% è «chiara e utile per difendersi dai rischi». Record di fiducia va agli istituti scientifici (83%), seguiti dagli organi di controllo, come i Nas, e dalle associazioni a tutela dei consumatori. «Cresce l'attenzione degli italiani verso la sicurezza alimentare coniugata con la qualità dei prodotti» ha commentato il presidente del Movimento Difesa del Cittadino Antonio Longo. Il rapporto 2007, secondo Longo, indica «un aumento della consapevolezza dei consumatori sulla necessità di tutela e valorizzazione del comparto agroalimentare, fondamentale per la vita di ogni giorno delle famiglie e per il sistema economico del Paese».

Per la Cia (Confederazione italiana agricoltori) «l'Autorità nazionale per la sicurezza alimentare deve essere costituita al più presto. Quale valido supporto allo sviluppo di un agro-alimentare di qualità, alla tutela dei consumatori e scongiurare qualsiasi sofisticazione e truffa nel settore alimentare. Occorre dare piena concretezza all'istituzione dell'Autorità in tempi stretti». E la nuova struttura, secondo l'organizzazione agricola, «deve essere snella, realmente incisiva e fungere da interfaccia con l'Authority europea di Parma in tema di informazioni, studi, ricerche».

Anche la Coldiretti evidenzia come «l'Italia è l'unico Paese in Europa che non ha ancora istituito l'Autorità nazionale per la sicurezza alimentare, limitando la discussione all'individuazione della sede, mentre si conferma l'allarme sul tentativo di mettere le mani sulla qualità alimentare italiana con il moltiplicarsi di gravi episodi che mettono a rischio la salute dei cittadini».

In gioco, secondo l'organizzazione agricola, c'è la difesa della «leadership conquistata dall'Italia nella qualità e sicurezza alimentare grazie all'impegno delle imprese agricole con il primato comunitario nelle produzioni tipiche (159 prodotti Dop/Igp riconosciuti), nel biologico (50 mila imprese per oltre 1 milione di ettari coltivati), nella salubrità della frutta e verdura, con il record a livello comunitario del 98,7% di campioni regolari, e una percentuale di irregolarità dell'1,3% che è di 3 volte inferiore a quella registrata in Spagna, di 3 volte e mezzo a quella in Francia e quasi 6 volte a quella rilevata in Olanda».

[da legambiente]

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963