Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Messaggi di Ottobre 2015

Viva la faccia sua!

Viva la faccia sua!

Lo Scià ciá in Persia più de mille moje;
Ma che ne tiè a le coste quarchiduna?
Lui nun cià que’ l’impicci e que’ le noje
Come ce l’ha tra noi chi ne tiè una!

Lì tra la mucchia indove coje coje,5
Mo ne capa una bionna, mo’ una bruna,
E pe’ lui o so’ angeli o so’ boje
Nun se ne porta appresso mai gnisuna.

Pettegolezzi lì nun ce so’ mai,
Lui nun se guasta er sangue ne’ le vene,10
Cor sentì tanti fiotti e tanti guai!

Viva la faccia sua! Quello è ’n sapiente!
Noi co’ ’na moje stamo tra le pene
E lui co’ mille campa alegramente!!

Adolfo Giaquinto

Note di Valerio Cruciani:
In Marforio I, 3 - 27-28 Maggio 1902. Sonetto, schema: ABAB ABAB CDC EDE. Vs. 1 Scià cià assonanza. Vs. 4 dialefe tra tiè una. Vs. 6 mo invece di mo’, probabile refuso. Vs. 7 dialefe tra lui so’ e angeli o.

 
 
 

Chiavone

C’era una vorta... er brigantaggio
Luigi Alonzi Chiavone

di Vincenzo Galli

I

Nato a Sora ’sto gran... baron fottuto
presto se dimostrò de la chiavetta:
ciaveva un grugno arcigno, giallo, ossuto,
co’ du’ occhiettacci accesi da ciovetta;
era un vero brigante risoluto
che, solo a Monticelli, pe’ vendetta,
un giorno spanzò er sindaco, bruciò
l’archivio der commune, eppoi scappò.

II

Ma doppo un po’ de tempo ritornò
pe’ regolà i conti già in sospeso
cor capoguardia, che lo sospettò
de quer delitto; lui ce s’era offeso.
Cusì, pe’ vendicasse, fece: «Mo
je brucio casa!» E se levò ’sto... peso.
Forse quer soprannome de «Chiavone»
l’avrà acquisito pe’... brucià er pajone?

III

Co la piena fiducia der Borbone,
a vedello in montura da ufficiale
de Franceschiello, detto «re burlone»,
je avressi messo in mano un capitale...
- Pecché Luigi Alonsi, «gliò Chiavone»,
- diceva er re, parlanno de ’sto tale -
chillo è nu galantuomme, nu signore
sembre prondo e cendìle a tutte l’ore! -

IV

Ortre a questo godeva ’gni favore
puro dar papa: tanto che, ’gni vorta
che un ladro, ’n assassino, un truffatore
doveva sconfinà, la via più corta
je la trovava sempre ’sto «signore»...
co’ documenti veri d’ogni sorta:
un bollo su ’na carta prefettizzia,
un passaporto o ’na commendatizzia.

V

Quale sopraintendente a la milizzia,
quella reale, lui se ne serviva:
primo, pe’ falla in barba a la giustizzia;
poi, pe’ incassà la grana, fonte viva
’gni sempre ben accetta a la furbizzia
che serve pe’... incarcà ’gni inizziativa.
In ogni tempo, co’ le bustarelle,
cianno sempre sarvato faccia e pelle...

VI

Lui s’inventava certe marachelle
da falle comparì senza magagne.
Pe’ questo tutte quante le ciammelle
le faceva cor bucio pe’ chi sfragne...
Mentre pe’ chi voleva fà er ribbelle
je le faceva co’ le... martufagne.
Ciaveva ’na potenza ch’era bòno
a fà tremà li re co’ tutt’er trono...

VII

Pe’ falla in barba puro ar gran Pio Nono,
co’ entraje ne le grazzie mejo ancora
che a Franceschiello, s’era dato un tono
de marcià in zona franca drent’e fòra
lo Stato pontificio der perdono
e dar Regno de Napoli d’allora;
tanto che si doveva fà un affare
se poteva giostrà come je pare...

VIII

Nun s’era fatto mai nissun compare,
ché je piaceva troppo a fà da sé.
Le socetà so’ sempre poco chiare...
poi du’ soci so’ pochi, mentre tre
forse so’ troppi... Dunque, a quanto pare,
da solo nun ce so’ né «ma» o «perché»:
si te va bè t’aumenterà er successo,
si te sbaji... la piji co’ te stesso.

IX

Quello che lui faceva più che spesso:
li «servizzi segreti» a Franceschiello.
’Sto «re burlone» s’era compromesso
co’ tutti li brigantacci de cartello:
vedi Carmine Crocco e, ar temp’istesso,
Fra’ Diavolo: du’ òmmeni e un cervello,
ché aggiveno divisi in apparenza,
ma poi daveno retta a la coscenza...

X

Tra de loro nun c’era confidenza
come nun c’era manco cor... reggista
Luigi Alonzi, er quale a ’gni scadenza
je faceva ’na visita imprevista
per ordine «do’ ’rre» che, a l’occorenza,
li sapeva guidà da vero artista...
Ché, a conti fatti, in mezzo a quelli tre,
più brigante de tutti era... «lo ’rre».

XI

Carmine Crocco, lui drento de sé,
considerava d’èsse un generale
e Fra’ Diavolo puro... inquantoché
difenneveno er sòlo nazzionale...
Spesso se «rapinava»... Sai com’è,
ognuno se sentiva «libberale»...
Se sentiveno come li sordati
oppuro come... guerijeri armati...

XII

Intanto er sor«Chiavone», salutati
queli degni compagni, s’abboccava
co «lo ’rre», riferiva l’accertati
movimenti d’ognuno; eppoi filava
pe’ fà li fatti propi trascurati...
In poco più d’un’ora riallacciava
quarche affare in sospeso o un compromesso
de la visita urgente ar... gentil sesso.

XIII

Quanno che naschi quadro, ar temp’istesso
nun pòi morì rotonno... è risaputo.
«Chiavone» ciriolava più che spesso
tra la ristocrazzia dove er cornuto
je faceva l’inchini su l’ingresso
come si fusse un principe evoluto...
Poi lo lasciava solo co’ la moje
drent’un salotto scuro cava-voje...

XIV

Se dice che «chi semina riccoje».
Uno co’ ’sto po’ po’ de soprannome
te fa pensà che... dove coje, coje?...
Invece no: se le scejeva, eccome!
Lui voleva sentì le vere gioje...
senza tanti perché, senza percome.
Ché ’sto... «Chiavone» era de gusti fini:
je piaceveno assai li piccioncini!...

XV

E lui, «cci sua», co’ tutti li quatrini
che riscoteva senza mai contalli,
sgrassanno gente fòr de li confini,
facenno er brigantaggio in guanti gialli,
proteggenno li ladri e l’assassini,
s’era ridotto che, per ammucchialli,
faceva ’na fatica da carvario
da dové facce lo straordinario...

XVI

Ma, siccome che dietro a ’gni sipario
c’è sempre un occhio ar bucio, pò succede
che l’amico più caro e più... bonario
è quello che fa finta de nun vede,
invece sgama più de l’ordinario
puro quanno lo credi in bonafede...
Mentre tu l’accarezzi, er sor crostino
te prepara du’ ova ar tegamino!...

XVII

«Tristani», tipo arquanto fumantino,
era sopraintendente de «lo ’rre»
uguale a lui e, vivennoje vicino,
se l’era fatto amico, sai com’è...
Chi cerca de scoprì quarche artarino
quer che je serve se lo fa da sé:
mentre friggeva sorvejava, a l’atto,
co’ ’n occhio er pesce, co’ que’ l’antro er gatto!

XVIII

Ma «Chiavone» credeva che cor tatto
dimostrato co’ lui a ’gni occasione
nun avrebbe pensato che quer... matto
se fusse rifardito a fà er fregnone
cor combinà ’na spece de ricatto.
pe’ disturbaje quarche diggestione...
Pensava: «Sémo uguali io e lui
e ognuno pensi a l’affaracci sui!

XIX

Io me faccio li mia e tu li tui,
si vòi campà cent’anni, caro amico...
Ché chi se mette tra li ca...si artrui
je pò succede quello che nun dico...
Omo avvisato eccetera... Percui
ce penserà da sé quer grugno antico!
Lavorà pe’ ’sto Regno è un sacrificio,
è mejo assai lo Stato pontificio.»

XX

Defatti er giorno doppo, micio micio,
se fece preparà arme e bagaji
per annasse a insedià ne’ l’antro ufficio
che poteva occupà ne’ li ritaji
de tempo. E lì godesse er beneficio
de centrà spensierato antri berzaji...
Ch’er papa, bontà sua, lo riceveva
co’ un ber soriso appena lo vedeva.

XXI

Co’ tutte le faccenne che ciaveva
Pio Nono a lui je dava sempre udienza;
puro si a queli tempi tratteneva
le «sette» patriottiche in crescenza:
Mazzini, che da fòra combatteva
co’ la penna la santa indipendenza,
e Garibardi, co’ li carbonari,
co’ la spada je staveno dar pari...

XXII

P’er papa ereno ca...si più che amari
perché giostrava in mezz’ar doppiogioco:
li papalini sui j’ereno cari
mentre de l’antri... je fregava poco.
E cusì pe’ badà a li propi affari
annacquava o soffiava sopr’ar fòco...
«Chiavone», ch’era un finto papalino,
pensava a rimedià quarche... bottino.

XXIII

Ar primo movimento crandestino
nun lo trovavi più: se procurava
una squadraccia pe’ appostà er tapino
che pe’ un motivo o l’antro espatriava.
Lui l’aspettava ar varco... der confino
indove, a l’improviso, l’accerchiava;
poi: «la borza o la vita!» Era finita:
ché perdeva la borza, co’ la vita!...

XXIV

Era d’una ferocia tanto ardita
che si nun j’aggradiva la presenza
de chi je capitava fra le dita,
tanto a cavallo come in diliggenza,
lo riduceva in carne brustolita;
eppoi je se pappava, in preferenza,
la mejo parte magra, piano piano,
talecquale a un cannibale africano!...

XXV

Ché lui sapeva d’èsse un veterano,
avenno cominciato la... cariera
a Monticelli cor brucià un cristiano
sindaco der paese; e, già che c’era,
bruciò tutto l’archivio sano sano,
la casa ar capoguardia de cariera,
eppoi... Eppoi, creato er precedente,
«lo ’rre» lo nominò sopraintendente.

XXVI

Co’ ’sto grado giostrava impunemente,
ché je serviva pe’... sarvà la faccia
ner mentre aggiva sempre da incoscente,
d’assassino, carogna e da bojaccia!
Co’ le donne ciaveva un... ascendente
da trattalle listesso a carta-straccia...
A l’incontrario de più d’un brigante
che invece ce teneva a fà er galante...

XXVII

Se ricconta de lui che a tante e tante
belle regazze ardite e fumantine
l’appostava con aria... tracontante
pe’ faje com’er gallo a le galline...
E doppo sevizziate tutte quante
je dava a fòco, povere tapine!
Poi, data la mania... cannibbalesca,
je se magnava un pezzo de ventresca!...

XXVIII

A ’na bella pipella fresca fresca
che je piaceva un frego, ’na paciocca
da l’aria fumantina e un po’ furbesca,
un giorno l’agguantò, povera cocca;
poi, co’ ’na vera smagna... animalesca,
je sospirò: - Viè qui, damme la bocca! -
Lei nun cedeva e... lui je la tajò,
baciò le labbra, eppoi... se la magnò!

XXIX

Che brutti fatti orendi!... Mentre sto
a riccontalli, sento un nunsocché
che m’aggriccia la pelle!... Come pò
un òmo fà ’ste cose? Ma com’è
che poi er Creatore nun lo furminò
appena l’ebbe fatto? Ma perché?
’Na jena ch’è ’na jena mai potrà
immagginasse ’ste marvaggità!

XXX

Ma pe’ fortuna de l’umanità
«Tristani», sempre a l’erta e viggilante,
scoprì tutto e lo fece fucilà
a l’insaputa de «lo ’rre», distante
dar Regno. Dove?... Ancora nun se sa!...
Cusì che doppo avenne fatte tante
sparì senza... funzioni né perdono
e né benedizzione de Pio Nono...

Vincenzo Galli

 
 
 

Lamentazione di due becchini

Lamentazione di due becchini

- Se sente sempre predicà, se sente
In chiesa dalli preti e dalli frati
Come quarmente Iddio pe li peccati
Manna all'antri carzoni tanta gente.

Ma vorrebbia sapè, mannaggia gnente
Si chi je lo fa dine a st'ammazzati:
Doppo er cholera, morino scannati! ...
Nun crepa più gnissuno n'accidente.

- Hai ragione, a me pare anzi che a Dio
Pe dittela papale, Gensurmino, (1)
Ie stamo assai sur naso e tune e io.

E si nun fosse Sant'Andrea Avellino (2)
Che ciajutasse un po', compare mio,
Cor ca... che vedressimo un quatrino.

Note: 1) Soprannome di uno dei due becchini. 2) Protettore, com'è noto, dei colpiti d'apoplessia.

Augusto Marini
(1866)
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 14

 
 
 

La portrona storica

La portrona storica

Pe’ l’incoronazione d’Eduardo VII

De persone cocciute e origginale
Se ne troveno in tutti li paesi,
però cocciuti come so’ l’ingresi
Nun c’è ner monno ’n’antra razza uguale,
Che macari se rompeno la testa
Ma si dicheno: E’ QUESTA ha d’esse QUESTA.

Avete da sapè che da tant’anni
C’è una portrona a Londra, ch’è servita
Pe’ facce accommidà li re normanni
Quanno la cerimonia era finita,
E mo’ ’sta portronaccia sconocchiata
Puro p’er novo re sta preparata,

Più s’avvicina ’st’incoronazzione
E più che mai Edoardo stà in paura,
Perché s’ha da sedè co’ quer panzone
Su ’na portrona che nun è sicura,
E si cor peso cede o s’arilascia
Sbatte er collo pe’ tera e je se sfascia!

Percui c’è stata già quarche persona
Che ha fatto arimarcà ’st’inconveniente,
Ma l’ingresi, però, manco pe’ gnente,
Vonno che adoprì quella de portrona!
Succeda puro quer che vo’succede
Er nóvo re ce s’ha da mette a sede.

Te dico, quà è la torre de Babbelle;
Manco li re ponno tirà più avanti!
So’ arivati in un punto li regnanti
Che nu’ j’abbasta a risicà la pelle,
Mo so’ obbrigati pe’ pote’ regnà
Che puro er c...ollo s’hanno da sfascià!

Adolfo Giaquinto

Note di Valerio Cruciani:
In Marforio I, 7 - 10-11 Giugno 1902. Cinque sestine di endecasillabi, schema: ABBACC (strofe 1, 5, 6) e ABABCC (strofe 2, 3). Vs. 14 dialefe tra mai Edoardo. Vs. 19 Percui forse refuso per per cui. Vs. 22 adoprì probabile refuso per adopri.
[1] Leggi Per cui.
[1] Leggi adopri.

Non concordo col commento al verso 19. "Percui" è forma abbastanza comune nel dialetto romanesco.

 
 
 

Er Passatore 2

C’era una vorta... er brigantaggio
Stefano Pelloni Er Passatore

di Vincenzo Galli

XXVI

’Sta compagnia diretta dar... Pelloni
fra poco ve fa véde lo stravede,
perché l’orchestra mia, pe’ chi nun crede,
è composta de... palle de tromboni.
Percui ripeto ancora: state bòni
e consegnate quer che ve se chiede. -

XXVII

A ’sto punto l’autore de la storia
der «Passatore», prima de la chiusa,
vorebbe fà ’na pausa e chiede scusa
si fa una spece de... requisitoria
sur sistema moderno, un’istruttoria
sur brigantaggio d’oggi come s’usa.

XXVIII

Oggi, doppo avé fatto un passo addietro,
ce oprimo ’na parentesi speciale:
ogni rapina è più che teatrale
e fòri misura d’ogni metro...
Ar giorno d’oggi ogni sistema è tetro
perché ce scappa spesso un funerale.

XXIX

Chi sgrassa adesso fa tutto der santo,
ché mica fa der bene a chi ha bisogno;
pensà a ’ste cose è talecquale a un sogno:
mo chi rapina pappa lui sortanto..
Eppoi quann’ha finito tutto quanto
dice: - Bisogna che me ciarinfogno... -
XXX

C’è un’antra cosa, poi, che me ne faccio
più che spece: che ieri, bene o male,
la polizzia riusciva a mett’er sale
su la coda de quarche brigantaccio
che aggiva peggio assai d’un ucellaccio
infrascato ner bosco più infernale...

XXXI

Mo chi è che commanna e detta legge?
È propio chi se trova ner difetto!
È lui che più che spesso viè protetto,
perché cià sempre quello che j’aregge
er sacco, l’accarezza e lo protegge
forse perché... Nissuno l’ha mai detto.

XXXII

Qui ripijamo er filo der discorso
pe’ riallaccià la storia su l’imprese
che ha interpretato er «Passator cortese»
senza nemmanco un’ombra de rimorso;
ritornamo a teatro dov’è in corso
la rapina a li ricchi der paese.

XXXIII

Pelloni, o er capocomico che sia,
arringava la gente stramortita
pe’ l’impressione quanto mai patita
a l’apparì de quela compagnia;
stava facenno, senza finteria,
’na predica che... manco un gesuita.

XXXIV

- Sicuro de li meriti che vanto
- disse - e sicuro puro der valore
che ormai ho acquisito come «Passatore»,
vojo mostravve che saprò artrettanto
meritamme la stima pe’ l’incanto
d’un dramma de cui io ne so’ l’autore.

XXXV

È un dramma traggicomico, dotato
d’una trama perfetta e origginale,
recitato a soggetto, ar naturale,
perché è da tempo ormai che l’ho ideato.
L’ho intitolato «Prestito forzato»...
Er resto viè da sé... percui... la quale...

XXXVI

Percui la quale, si quarcuno ancora,
duro le reni e in più de comprendogno,
nun ha capito bene, ar marcantogno
je do sortanto un quarto d’ora;
doppo de che se chiami puro fòra,
ché dovrà fà li conti cor demogno!

XXXVII

Voi state tutti bene in martufagna
e quelli fòr de qui so’ gnudi e crudi!
Che ve ne frega a voi si c’è chi sudi
pe’ quanto sgobba e, a l’urtimo, nun magna?
Pe’ questo è necessario che se sfragna:
me serveno cinquantamila scudi!

XXXVIII

Ho detto che me serveno e li vojo
prima de mo! Perché sinnò fra poco
faremo funzionà li cacafoco
come preludio... Dove cojo, cojo...
Levateve ’sto dente... ’sto cordojo...
co’ pochi scudi a testa è com’un gioco.

XXXIX

Però famo a capisse: gnente scherzi!
Chiedo solo le spese de... vïaggio,
in più la messinscena, co’ l’ingaggio,
la perdita diretta e quella a terzi...
pe’ tutto questo serveno sesterzi:
comincia la raccorta, su... coraggio!

XL

D’artronne me dimostro più che umano,
perché co’ ’st’apparato de tromboni
ve potrebbe magnà tanti mijoni!
Me potrebbe magnà er teatro sano!
Ma io, più che un brigante, so’ un cristiano
che dà una parte a li cristiani bòni...

XLI
Cinquantamila scudi è più che onesto.
Ve giuro, mordivoi, che ciarimetto!
Ho detto tanto e... quer ch’è detto è detto.
Però m’ariccommanno: famo presto...
perché si, nun sia mai, ripenso a questo
me do un mozzico in... testa o in mezz’ar petto.

XLII

Dunque, cari fratelli, si ve preme
de rientrà a casa co’ la pelle sana,
e data la richiesta più che umana,
nun salimo qui sopra tutt’assieme:
uno a la vorta, su!... portate er seme
de la vostra ricchezza in vera grana...

XLIII

Carma, ché chiamo io nome e cognome;
ciò pronta qui co’ me ’na lunga lista
e un grosso pacco de cambiali a vista
firmate da la gente porta-some...
Ce stanno cifre ariddoppiate, eccome!,
da chi ce succhia er sangue, da teppista. -

XLIV

Chiamati a voce arta ommeni e donne,
doppo risposto, ognuno sorte fòra
dar posto dov’è stato fin allora,
sborbottanno e tremanno come fronne;
invitati sur parco a corrisponne
la somma pronta-cassa... scucitora.

XLV

Per amore o pe’ forza, presto o piano,
ognuno ce saliva accompagnato
da un tipo de la banda, tutt’armato,
co’ lo schioppo puntato ar... deretano.
Cusì che un’ora doppo que’ l’arcano
se chiudeva com’era incominciato.

XLVI

Arivati accusì a l’urtima scena
Pelloni fece chiude drent’un sacco
tutt’er varzente der bottino fiacco:
cinquantamila scudi appena appena...
Eppoi se fece avanti ar boccascena
chiedenno tante scuse pe’ lo... smacco.

LXVII

- Grato, - disse - gratissimo de tutto!
Ne’ la vita, a le vorte, è necessario
provà un po’ d’emozzione, de divario,
che v’ho fatto provà co’ ’sto... debbutto...
Attenti! Fianco destr!...- commannò asciutto
a li compagni. E calò giù er sipario.

XLVIII

Qui potrebbe finì tutta la storia
der «Passator cortese». Ma siccome
quanno a un riccone tu j’inzozzi er nome,
o l’incornici, lui se ne va in gloria...
Ma a levaje la grana arza la boria
e nun se scorda più nome e cognome.

XLIX

Mentre una sera Stefano Pelloni
volle restituì la borza intera
a ’na bella signora; quela sera
je chiese si j’opriva li balconi...
Ma er marito je mise li bastoni
tra le ròte... E finì quela chimera...

L

Morì cor petto gonfio de passione
pe’ quela donna pronta a daje er còre.
L’ammazzareno a Russi. Er traditore
fu er marito de lei, brutto puzzone!
Se trovò a Forlimpopoli, ar pienone.
Pe’ pochi scudi ha fatto er delatore!...

Vincenzo Galli

 

 
 
 

Ma da 'ndó' vieni?

Post n°2189 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da valerio.sampieri
 

Ma da 'ndó' vieni?

Ma tu, 'sti bbei occhiettucci dilicati
indò' l'hai presi? In celo o drent'ar mare?
Cose nun pônno èssece ppiù ccare
dei bbaci e le carezze che t'ho ddati:

'ste guance e 'sto nasetto l'ho sfiorati
co' le mie labbra, che 'n zó' mmica avare
de coccolà 'ste meravije rare
che ssó' la tua boccuccia e li dentini ...

Abbasta. Stò a ripete l'ovvietà
de li poeti e i loro paragoni,
ner mentre te vorei davero amà,

ché ttu nne pôi sentì l'essenza vera,
senza incertezze e ssenza indicisioni:
l'anima abbraccicatte tutta intera.

Valerio Sampieri
30 ottobre 2015

 
 
 

A l'Esposizione

Post n°2188 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da valerio.sampieri
 

A l'Esposizione

'N der mentre stavo fermo a pasteggiamme
quell'omo tommolato da la sedia
e dicevo: ma varda' che commedia!
ridenno fra de me da sbudellamme;

sentii, de dietro a me, di: no madamme,
se n'è pas-un mandià crepé d'inedia
e nemmanco un atteure de tragedia
ma s' é le gran Sesar chi ran son amme.

Fortuna ch' er francese l'ho imparato
e che 'sta morte qua ce la sapevo,
sinnò l'avevo bello e battezzato.

La rifressione, fio, non è mai troppa,
indovinece un po' che me credevo?...
stavo pe' dije: ammazzete che toppa.

Giggi Zanazzo
1883

Note di Elisa Guadagnini:
I versi 5-8 andrebbero letti, in francese autentico, "non madame, ce n'est pas un mendiant crevé [...] c'est le grand César qui rend son âme"; il che equivale a: no, signora, non è un mendicante che muore d'inedia e neppure un attore di tragedia, ma è il grande Cesare che rende l'anima.

 
 
 

Libbro de li sogni 2

Post n°2187 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da valerio.sampieri
 

Giuseppe De Angelis
Libbro de li sogni, Roma, 1912

41

Pe' quanto è stato fatto e è stato detto,
pe' quanto cià studiato 'gni cervello,
nun s'è trovato un mezzo benedetto
per abbolì 'sto nummero: er cortello!...

Perché, 'nde 'na quistione, c'è er difetto
che, chi lo cava, te pò fà un macello
e, un sanguinario, te lo pianta in petto
tanto a 'no sconosciuto che a un fratello!...

E s'ha da vede quarche prepotente,
che spadroneggia Roma capitale,
portallo addosso come fusse gnente!

Lo porta, ce s'avanta e se ne onora,
come si fusse un magno generale
de l'onorata socetà «camora»!...

42

'Sto nummero sarebbe er cefoletto
che se magna la notte de Natale;
è un pesce bòno, propio pe' la quale,
e se fa tanto arosto che in guazzetto!...

A magnallo ce senti un saporetto
gustoso, sopraffino, arcispeciale,
e le donnette, quasi in generale,
so' jotte de 'sto pesce benedetto!...

Quarantadue vordì puro: censura,
e si trovi un censore intraprennente
la verità la scarta addirittura!...

E te cito l'esempio de 'sta guera
che dà notizzie a sfascio, come gnente,
senza riccapezzà qual è la vera!...

43

La volata ne viè da l'aviazzione
e l'ha portata fòra 'sto progresso!
è un genere de sporte ar tempo stesso
e, come sporte, nun c'è paragone!...

Mò se fanno le gare tanto spesso
ch'è diventata quasi 'n'affrizzione,
e, Dio ce scampi, ar mejo der successo
ce scappa sempre er capitommolone!...

Perciò, sia l'aroprano e er diriggibbile,
fatti pe' concorenza a chi cià l'ale,
che vanno a cerca?... Gnente l'impossibbile?...

Pe' conto mio, 'st'affari nun l'invidio
e li lascio a le gente origginale,
che ambischeno de dasse er suicidio!...

44

Tavola apparecchiata, ha' detto gnente!
Tu ce pòi mette la pagnotta ar forno
che ammalappena sòna mezzoggiorno
vedi córe, da lei, diversa gente...

Ma tanti poveracci, nun c'è giorno
che arivino a vedella solamente;
'sto nummero, pe' loro, è inconcrudente,
j'aresta lo sbavijo pe' contorno!...

Quanno vedi 'sta tavola, è un conforto
che te solleva l'anima ner petto
e farebbe arinasce puro un morto!...

Ma pe' quanto sia bene apparecchiata,
si manca la sostanza, è un gran difetto:
figura d'esse' sempre sparecchiata!...

45

'Sto nummero, lettore, arippresenta
la metà de li nummeri der lotto
e, pe' quanto so' ardito e me fo sotto,
'st'impresa qua davero me spaventa!...

Nu' je la faccio più, so' bello e cotto:
la mente se scervella, sbaja, stenta;
la Musa s'infiacchisce e me diventa
in d'uno stato troppo mal ridotto!

Siccome è manicomio, capirai,
co' 'sto nummero qui nun ce se scherza:
si m'impazzisco vado lì e so' guai!...

E tu, lettore caro e pacioccone,
vedenno che la Musa mia se sterza,
ce metti poco a dimme: - Ah!... mattacchione!

46

So' tre ora che sto a telefonà
e ancora nu' riesco a avé er contatto
co' le persone che ciò da parlà;
me pare propio che divento matto!

- Signorina!... - Che vuole?... - E ciarifà!...
Che vòle e poi me scappa come un gatto!...
Vojo... - Quaranta?... - E ciarisemo, sa'...
- Vuole il trenta?... - Ma varda che ber fatto!...

Eppuro stamo appena a luneddì
e questa me sta a dà, diverse vorte,
li nummeri pe' lotto, 'nc'è che dì!...

Quaranta e trenta, varda bell'ambetto!...
Giochelo tu, lettore, ché si sorte
t'arimborzi la lira der libretto!...

47

Morto che parla! Armeno è questo er detto
che j'abbia dato, in prima, er gabbolista;
però, co' sicurezza, ce scommetto
che s'è trovato in d'una farza pista!

Io dico: s'è ammattito, poveretto...
(Ch'er Celo l'abbi in grolia e Dio l'assista!)
Perché lui nun s'è accorto d'un difetto
che s'ariscontra propio a prima vista!...

Ched'è?... Mò puro tu je dai raggione?...
Ahò!... E nun m'infinocchi mica, sa'...
Se vede che ciài l'acqua ar coccialone!

Io te lo provo: fatte un po' scannà,
poi fatte chiude drento a un ber cassone...
E di' si t'ariesce de parlà!...

48

Indegna!... Er giuramento l'ho buttato!...
Si puro te mettessi inginocchione
e chiedessi perdono, còre ingrato,
sarò, co' te, più peggio de Nerone!...

Te vojo fà scontà tutte l'azzione
che hai fatte a me, a 'sto pôro disgrazziato;
senza rimorso, senza compassione,
devi pagà le pene che m'hai dato!...

Ogni sospiro mio, buttato ar vento,
sarà, pe' te, 'na lama drento ar còre
che notte e giorno te darà tormento!...

E la vennetta mia sarà tremenna...
E senza stacce tanto più a discore:
te porto fòr de porta a fà merenna!

49

'Stanotte, Nina bella, ho fatto un sogno:
me so' insognato a te, me capirai;
pareva quanno fu che... t'abbracciai,
che me dicessi: - Fermo, me vergogno!... -

Ma siccome so' sordo e 'nce sbologno
seguitai a... l'assarto, seguitai...
Ma quanno stavo ar mejo me... svejai,
e bestemmiai li santi cor demogno!...

Poi, 'stammatina, pe' curiosità,
ho uperto er libbro e ho visto: - Letto pieno,
sur nummero che, mò, sto a verseggià!

Letto pieno?... Ma è 'na minchioneria!
Si c'eri tu davero era ripieno
de baci, de carezze e fantasia!

50

Morte!... Nun c'è che dì, quanto te spassi!...
Vai sempre, notte e giorno, tormentanno...
Sei peggio d'un cicrone che sconquassi,
sei come un temporale che fa danno!...

Morte!... Cor tu' passaggio spesso lassi
sventure, ortraggi, pene, guai e affanno,
e nun c'è gnente ar monno che sorpassi
quello che porti tu, durante l'anno!...

Tu commanni, su tutto ciài l'impero
e, mentre ciài la farce, tienghi, poi,
'na cosa indò se vede sempre nero!

Rovini le casate si t'aggusta,
accommodi o ce scommodi si vòi;
però, che t'ho da dì, sei troppo giusta!

Giuseppe De Angelis
Libbro de li sogni, Roma, 1912

 
 
 

Li promessi sposi 3

Post n°2186 pubblicato il 29 Ottobre 2015 da valerio.sampieri
 

Li promessi sposi
Sestine romanesche
di Ugo Còppari

Ché la felicità, parola mia,
è ’na cosa ch’è sopra l’ordinario;
se direbbe ’na forma de pazzia
che nun è reggistrata a Monte Mario:
una pazzia che fa scordà ’gni cosa
tignenno er monno de colore rosa...

Quanno Lucia, la pôra ciumachella,
venne a sapé der trucco escoggitato
se fece un pianto co’ la bocca bella:
- Perché famo ’sto tiro ar sor curato?
Solo a penzacce ciò er tremore addosso:
vojo sposamme in regola, si posso...

- Io so’ sicura - Agnese je rispose -
che puro er Padreterno l’acconsente:
l’amore sboccerà come le rose
e sarete felici eternamente.
Tutto quello che Iddio cià preparato
nun deve stà a ricasco d’un curato! -

Renzo se mise in giro p’er villaggio,
trovò du’ amichi sua disoccupati,
je spiegò er piano, pieno de coraggio,
e que’ li lo sentiveno incantati.
- T’aiuteremo e tu te sposerai,
però ce devi dì quanto ce dai...

Capimo che la cosa è naturale...
che bisogna aricóre a questo mezzo...
- Vabbene, mo ve firmo ’na cambiale
appena avete stabilito er prezzo...
- Ma che cambiale, ce n’avemo tante!
Facce er piacere, paghece in contante!... -

Era scesa la notte e sopra ar lago
la luna risprenneva e se specchiava
e la campagna co’ un profumo vago
pareva addormentata e respirava.
Era ’na notte piena de sprennore
che accendeva la febbre de l’amore.

Sì: que’ la notte puro un tradimento
poteva unì du’ côri innamorati...
Da ’na casetta un debbole lamento
se sparpajava intorno pe’ li prati.
Chi piagneva a quell’ora? E chi lo sa:
so’ li misteri de l’oscurità!

Ma in questo libbro nun ce so’ misteri,
nun c’è manco un pezzetto de bucia.
Chi piagneva ciaveva l’occhi neri.
E de chi so’ quell’occhi? De Lucia.
E piagnenno strilla: - Oddio, perbacco! -
perché a ’na scarpa j’amancava un tacco.

- Puro ’st’inconveniente! Ma er destino
ce l’ha propio co’ noi si ce se mette! -
Chiamarono d’urgenza un ciabattino
e tutto s’aggiustò co’ du’ bollette.
- Allora semo pronti? - Sì. - Benone:
avanti, marce e attenti ar pizzardone! -

Come color che spinti all’imprevisto
si muovono azionati da una leva,
così nel buio, ognuno l’avrà visto,
questo gruppo compatto procedeva.
(Questo per dimostrare a voi lettori
che paragoni so tirare fuori).

La casa der curato era davanti...
intorno un orticello d’insalata;
su li muri li fiori rampicanti
formaveno ’na bella inghirlandata.
Renzo per poco mise un piede in fallo
sopra ’na cosa de colore giallo...

Agnese disse: - Si la serve sente
noi semo arovinati de sicuro;
quella è una donna peggio d’un serpente:
devo tenella co’ le spalle ar muro.
Nasconneteve lì che mo la chiamo;
poi, quanno è tutto pronto, fischio e entramo! -

- Sôra Perpetua! - ’Mbè, ma che volete?
- Ve devo da parlà, venite giù.
- Dite, è ’na cosa lunga? - Sì, scegnete,
sinnò la tengo e nun la dico più.
- Er tempo de infilamme er reggipetto
perché me preparavo p’annà a letto! -

Quanno scese se misero in disparte
pe’ libberà l’ingresso ar portoncino
e Agnese recitò ’na grande parte:
- In paese ricconteno che Nino
nun è che fece un fiasco e fu respinto,
ma nun ve volle... - Nun è vero, è finto!

- Dovete da sapé che curse er rischio
de fà un duello puro a la pistola... -
In quer momento Agnese fece er fischio.
- Ma che fischiate? - No: ciò er mal de gola!
- Che lui m’amava cor un tale affetto
si come quello de Romea e Giulietto. -

Intanto Renzo e tutte le persone,
imbroccato er portone spalancato,
arivareno sopra co’ un fiatone
davanti a la stanzetta der curato,
er quale, lo sapete, que’ la sera
«Cicciade», diceva, «ma chi era?»

Li testimoni entrorno: - Sor curato,
semo venuti a rendeve er denaro. -
(Questo era un piano tutto preparato
pe’ cercà d’incantallo paro paro).
- Avanti, giovanotti, come state?
Fôra li sordi. Nun v’accomodate? -

Renzo e Lucia, com’era stabbilito,
entrorno dietro senza fasse vede.
- Questa è mi’ moje e questo è mi’... - marito
nun fece in tempo a dillo. Che succede?
Don Abbondio, capito er tradimento,
sfasciò er lume e rimase tutto spento!

Allora che successe? Un finimonno!
Lucia strillava, Renzo la cercava;
ognuno fece come un girotonno,
curreva, se fermava, s’intruppava.
«Di qua... de là... ’ndò stai?... chi sei?... che fai?...
Viè qua... questa è la porta... dove vai?»

Intanto don Abbondio ch’era accorto
trovò la porta e giunse ar campanile:
cominciò un sôno de campane a morto
e l’allarme fu dato in granne stile.
Cominceno li strilli, certe botte...
Li ladri? C’è l’incendio? Ma che notte!

Chi passava in camicia e se grattava,
’na donna che strillava in sottovesta,
chi senza rifressione se sparava,
chi se grattava un piede pe’ la testa...
- Ajuto, ajuto! Li carabigneri!
Che c’è, venite fôra? Li pompieri! -

Come Dio volle Renzo co’ Lucia
se ritrovorno puro cor Agnese.
- Ragazzi, - fece - annamo, annamo via;
dovemo lassà subbito er paese,
ché si se scopre er fatto ch’è successo
qui ciannamo a fenì sotto processo... -

E allora, a l’improviso, s’udì er pianto
de un’anima abbattuta dar destino
che aveva atteso e poi sperato tanto
de potesse sposà quer ber burino...
- Prenderò er velo - disse in un lamento -
e finirò la vita in un convento!

T’aspetterò in silenzio ner convento
e tu verai la sera dar cancello.
Chiamerò «Renzo, Renzo» e allora er vento
ripeterà ’sto nome tanto bello.
Amore, addio, nun piagne. Soffri? Aspetta... -
Scese sur lago e prese ’na barchetta.

Renzo rimase fermo, come un torso.
«Addio barchetta, addio; addio, Lucia...
Senza rimpianto e senza più rimorso
adesso t’allontani e fuggi via...»
Co’ l’occhi rossi s’asciuttò la mano,
cioè s’asciuttò l’occhi... piano piano.

E li «promessi sposi» so’ rimasti
per indicatte que’ li fidanzati
che doppo tanto amore e tanti attasti
ancora nun se troveno sposati.
- Quannno sposate, a ottobbre? - je domanni.
- Forse ’st’artr’anno... - e passeno tant’anni!

Ugo Còppari
Da Rugantino n. 12916-12921.

FINE

 
 
 

Abbramo lassa la Cardea...

Abbramo lassa la Cardea e va a Corneto

Na vorta a 'gnor Abbramo, in un paese,
mentre annava co' Sara in carettella,
p' avè' la smagna de passà' p'ingrese,
e ne successe una carinella.

Dice ch'uno (chi sa pe' chi lo prese!)
je dimannò: «Chi è 'sta paciocchellla?»
E lui, fregone, parla un po' francese
e je fa: «Sé Sarà ma scer sorella (1)»

«Allora - quello fa- star patriotto
venire a riposarvi a mon Albergo
a mangé quelque chose e a bere un gotto!»

E Abbramo fa tra sé: «Sangue d'un deto
chi Cristo m'ha tentato a parlà in gergo,
e lassà la Cardèa p' annà a Corneto?!»

Giggi Zanazzo
1884

Note di Elisa Guadagnini:
Titolo: con uso figurato, già del Belli, dell'espressione annà' a Corneto per 'essere tradito'.
1. Il verso 8 andrebbe letto, in francese autentico, "c'est Sara, ma chère 'sorella'"; è Sara, la mia cara sorella

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963