Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Messaggi del 06/02/2017

Puro l'invidiaccia

Puro l'invidiaccia



Nun ce vò mmica l'argebra a ccapillo
pe ccosa Nofrio mette in celo a cquesta
donna bbissodia, (1) e jje fa ttanta festa,
bbè cche, ssiconno me, vale uno strillo. (2)

Vienghi una scimmia co la scuffia in testa,
lui subbito ce mette ostia e siggillo: (3)
e a cquesta vonno (nun sta bene a dillo)
j'abbi sgrullato er farpalà (4) a la vesta.

Co ddu' parole ecchete ssciorto er nodo
de Salamone: e, ssenz'avecce rabbia,
de vedello incescito, (5) anzi sce godo;

mó llui zappa sta Vènera, e la stabbia;
ma ppresto, a ffuria d'aribbatte er chiodo,
s'ha da trovà come l'uscello in gabbia. (6)

Note:
1 Nome di scherno, tolto dal da nobis hodie.
2 Un nonnulla.
3 Ci si attacca; vuol pórci del suo.
4 Sgrullà er farpalà (scuotere il falbalà), vale «conoscere carnalmente». Il falpalà è a Roma «la guarnizione inferiore d'una sottana».
5 Imbalordito.
6 Proverbio.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 3 ottobre 1831 - D'er medemo
(Sonetto 161)

 
 
 

A zzampa sbuggenzatica

Post n°3548 pubblicato il 06 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

A zzampa sbuggenzatica

Ma propio a mme deve acchiappà la sciatica?
Annavo che 'n furetto me pareva
'n attrezzo, 'n cataletto che 'n coreva
e adesso ciò 'na zampa sbuggenzatica.

Nun è sempre scassata, ma è lunatica.
Io me ricordo bbene che ffaceva!
L'ostacoli? Mbè, lei se li bbeveva!
'Na zzampa sola è cosa poco pratica.

Bando a le ciance, è inutile intristisse,
pensà ar tempo in cui nun ciavevi pene
e sta' a rimugginà sopra 'ste fisse.

Er male de la cianca nun è gnente,
magara quella llà sta puro bbene:
er male vero, l'anima lo sente.

Note:
Cataletto = Feretro, bara.
T1-0055, L'impiccato: "che ppare, Iddio ne guardi, si sse corca / un cadavero drento ar cataletto; / ecco cqui, ss'ha da vede un poveretto"
T1-0254, Er morto devoto de Maria Bbenedetta: "quattro facchini poi cor moccoletto / smorzat'in mano e 'r catalett'in spalla. // Uno de questi in capo ar vicoletto"
T1-0254, Er morto devoto de Maria Bbenedetta: "dà un bôttaccio, e la cassa je trabballa: / e ssi un morto va ggiú dar cataletto, / l'anima è seggno che sta a ccasa calla."
T1-0261, Er beccamorto: "dove l'inverno nun ce more un cane, / e tte se tarla puro er cataletto. // Oh vvedi pe abbuscà un boccon de pane"
T1-0446, Er legno a vvittura: "Eh ttrotta p'er tu' cristo che tte strozza: / ch'edè sto trainanà da cataletto? / Varda che bbestie da vennesse in ghetto!"
T1-0730, La vittura auffa: "Era in ne la bbarella tal'e cquale / c'un morto steso drento ar cataletto. // Titta crese c'annassi troppo forte,"
T2-1252, Er rispetto a li suprïori: "Chi mmette sú er padrone? Uno è cquer zozzo / bbrutto vecchio bbavoso cataletto / der zor Mastro-de-Stalla: e a llui ggià ho ddetto"
T2-1431, Er fijjo de papà ssuo: "eccolo llí a ppijjà ll'urtimo incenzo / che ddà er monno a cchi ppaga er cataletto! // Mica annò ttrïonfante in sta vittura,"
T2-1604, La statura: "te pòi coprí cco le cuperte corte, / te pòi stenne in qualunque cataletto; // entri ar teatro cor bijjetto franco"
T2-1660, L'amore de li morti: "je se smoveno tutti li bbraghieri. // E ccataletti, e mmoccoli, e incenzieri, / e asperge, e uffizzi, e mmusiche, e ccampane,"
T2-1691, La luscerna 2: "E da stasera impoi, ggià vve l'ho ddetto, / vojjo un lume de ppiú ffin che sto ar monno, / e una torcia de meno ar cataletto."
T2-2211, La mutazzion de sscena: "Bbe', er zervitore, je pijji 'na goccia, / fesce: «A vvoi v'abbisoggna un cataletto»."
[Belli]: Sbuggenzatica = Capricciosa, stravagante, schifiltosa.
T1-0445, Lo stizzato: "co ddu' anni de fremma ho in tanta pratica / cuella su' testacciaccia sbuggenzatica, / che, stassi4 a mmé, jje la darebbe ar muro."
Sbuggenzatico = Sgarbato, incitativo [Belli]. [Ravaro]: Capriccioso, stravagante, strambo.
T2-1863, Le gabbelle de li turchi: "ricconta che in sti bbarberi paesi / 'ggni sei mesi sc'è un uso sbuggenzatico / che sse paga sei mesi de testatico"

Valerio Sampieri
6 febbraio 2017

 
 
 

L'aquila romana

Post n°3547 pubblicato il 06 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

L'aquila romana

L'antra matina l'Aquila romana,
che ce ricorda, chiusa ne la gabbia (1),
le vittorie d'un'epoca lontana,
disse a la Lupa: - Scusa,
ma a te nun te fa rabbia
de sta' sempre rinchiusa?
Io, francamente, nu' ne posso più!
Quanno volavo io! Vedevo er monno!



M'avvicinavo ar sole! Invece, adesso,
così incastrata (2) come m'hanno messo,
che voi che veda? l'ossa de tu' nonno (3)?
Quanno provo a volà trovo un intoppo,
più su d'un metro nun arivo mai ... -
La Lupa disse: - È un volo basso assai,
ma pe' l'idee moderne è puro troppo!
È mejo che t'accucci e stai tranquilla:
nun c'è che l'animale forastiere
che viè trattato come un cavajere
e se gode la pacchia (4) d'una villa!
L'urtimo Pappagallo de la Mecca,
appena ariva qua, se mette in mostra,
arza le penne (5) e dice: Roma nostra ...



E quer che trova becca (6).
Viva dunque la Scimmia der Brasile!
Viva la Sorca isterica
che ariva da l'America!
Noj antri? Semo bestie da cortile.
Pur'io, va' là, ciò fatto un ber guadagno
a fa' da balia a Romolo! Accicoria (7)!
Se avessi da rifà la stessa storia
invece d'allattallo me lo magno!

Note:
1 A sinistra della cordonata che sale al Campidoglio e adesso sulla via del Teatro di Marcello.
2 Ingabbiata.
3 Equivale a «niente».
4 La fortuna.
5 Diventa arrogante.
6 Mangia.
7 Per «accidenti!».

Trilussa
1911
Da: "Le storie", 1923
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori 1954, pag. 315

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963