Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 02/10/2017

L'eroe ar caffè

L'eroe ar caffè

È stato ar fronte, sì, ma cór pensiero:
però te dà le spiegazzioni esatte
de le battaje che nun ha mai fatte,
come ce fusse stato per davero.

Avressi da vedé come combatte
ne le trincee d'Aragno (1)! Che gueriero!
Tre sere fa, pe' prenne er Montenero,
ha rovesciato er cuccomo (2) del latte!

cór su' sistema de combattimento
trova ch'è tutto facile: va a Pola,
entra a Trieste e te bombarda Trento.

Spiana li monti, sfonna, spara, ammazza ...
- Per me, - barbotta - c'è una strada sola ... -
E intigne li biscotti ne la tazza.

Note:
1 Famoso caffè in via del Corso, abituale ritrovo di scrittori, giornalisti, parlamentari e politicanti.
2 Il bricco.

Trilussa
dicembre 1916
Trilussa tutte le poesie, a cura di Pietro Pancrazi Note di Luigi Huetter, con 32 illustrazioni dell'Autore e 3 facsimili, Arnoldo Mondadori Editore, V Edizione: settembre 1954, pag. 419

 
 
 

Burning Love

Post n°4206 pubblicato il 02 Ottobre 2017 da valerio.sampieri
 

Elvis Presley - Burning Love

Una diversa versione della stessa canzone è qui:

https://www.youtube.com/watch?v=s5qIJ94j_0E

 

 
 
 

E' stato bellissimo

Post n°4205 pubblicato il 02 Ottobre 2017 da valerio.sampieri
 

Povia - E' stato bellissimo



E' stato bellissimo,
e son senza parole
Intenso e fortissimo,
ed è questo che vale

E' stato bellissimo
camminarti nel cuore
Camminare fortissimo
per non farti pensare

E' stato bellissimo
dichiararti l'amore
Ed è stato furbissimo
poi nascondermi bene

Ed è stato bellissimo
con la pioggia nel mare
E continuo a pensare, pensare, pensare

Che è stato bellissimo,
e son senza parole
Detto questo sto bene
ed è questo che vale

È stato bellissimo
e lo devi sapere
ma qualcosa ancora non torna,
non torna, non torna, non muore

Quando credi che
puoi gestire una storia
e ci credi davvero
di comandare il tuo cuore

È stato bellissimo
imparare a volare
ed è stato bellissimo
sempre insieme cadere

Sesso e amore dolcissimo
con la pioggia nel mare
e continuo a pensare, pensare, pensare

Che è stato bellissimo
e son senza parole
detto questo sto bene
ed è questo che vale

È stato bellissimo
e lo devi sapere
ma qualcosa ancora non torna,
non torna, non torna e non muore

Che ho ancora il tuo odore
attaccato alla pelle
e che non vuole svanire
e che non vuole svanire

È stato bellissimo, è stato bellissimo

Dall'album: Scacco matto.

 
 
 

Er biastimatore

Er biastimatore

Quer giorno in Croce che Ggesú fu mmesso (1)
e in faccia de Maria se crocefisse,
du' parole turchine che llui disse
se scurí er Sole co la luna appresso.

Quello scurore se chiamò le crisse: (2)
e ecchete perché cquann'uno adesso
vò ddí peccristo je viè a stà l'istesso
discenno, senza bbiastimà, pe ccrisse. (3)

Quanno se possi a fforza de talento
trovà uno sguincio (4) pe nnun fà ppeccato,
chi è er cristiano che nun zii contento?

Duncue, che sserve a dì ppe ddio sagrato?
Ciariparlamo ar brutto sagramento, (5)
a llume de cannela (6) cor curato.

Note:
1 Sintassi non infrequente nei romaneschi.
2 L'eclissi.
3 Modificazione di bestemmia.
4 Così chiamasi un piccolo adito o vacuità a sghembo. Nel nostro caso equivarrebbe anche a «scappatoia».
5 L'olio-santo.
6 All'ardere del lume che si accende nell'agonia.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 21 novembre 1831 - De Pepp'er tosto medemo
(Sonetto 233)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963