Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 28/10/2017

Misteri der bosco a Malafede

Misteri der bosco a Malafede

Er bosco ha preso fiato stammatina:
un venticello fresco accarezzanno
le foje tenerelle, va cullanno
ar primo sole l'arba frizzantina.

Ritorna circospetta la faina;
er barbaggianno se sta sistemanno
sopra la vecchia cerqua e cinquettanno
li scrichiolo lassó la sparacina.

U' ragheno che sta' sur biancospino
a beve la ruggiada, se rintana,
ner vede fasse avanti er porcospino,

e mentre l'eremita guarda attorno
millanta cose belle, a'la lontana,
'na campanella invit ar nôvo giorno.

Romeo Collalti

 

 
 
 

La storia de la Madonnella

La storia de la Madonnella

Si da Nettuno fai quarche chilometro
diretto a l'«Accerella»,
guarda: a metà de strada, i' mezz'a l'arberi,
c'è 'na colonna co' 'na Madonnella

che pare messa lì, su quer deserto
come pe' da' un conforto
a chi, da le «Grottacce» a «Campomorto»,
dorme drent' a 'na stalla o a lo scuperto.

Vistala un giorno chiesi a un contadino:
perchè c'è 'sta Madonna su 'sto prato?
- Eh, freghete padrò! si 'no scenziato
i glio dimanni a mi che so' burino? -

- Ma via ... ricconta ...
« - Tembo fa - riprese -
Crido de maggio, ma nun zaccio mo
l'anno ch'eva, glio Principe Burghese
passò a jècco co' gli ùtteri i la moglie
in un beglio londò.

Glio sólo che brilléa da la matina
a un tratto se imbrugliò
i da glio mónto ruscio a la marina
avissi visto si che fricantò

de fulmini i de lampi! ...
L'acqua vénéa a conconi che a vedè
pare glio inferno in tera, i pe' gli campi
ogni arberitto se stucchéa da se.

Forza Cucchiero! ... Abbrivera! ... Giù, forza! ...
Fào tutti in coro, i glio cucchiero mena ...
Ma la bestia, porèglia, più se sforza
i più, 'mmeci, s'ingara 'ntra la rena.

Glio celo, intanto, sempre più arrecarreca ...
quann'ecco che 'no fulmino birbono
cifia su glio londò che, pe' miracolo,
se spezzettiglia solo a glio timono.

I' glio Principe, i' gli ùtteri, i' la donna
allosì sono sàlui ... i pe' 'sso fatto
fu missa 'ssa Madonna
- luci de fede! - a j'écco, ippisofatto.
I' si' mo ti' padrò si' peccatoro
'bbassa gli o capo i jettaje 'no fioro».

Commosso, presi un fiore i 'mezz'ar prato,
feci l'offerta e, come Dio à vorsuto,
da allora ar giorno d'oggi ò camminato
sempre sopra un tappeto de velluto.

Questa è la storia de la Madonnella,
storia che tu dirai ch'è un'invenzione ...
... ma dimme un po', ched'è 'sta tremarella
che te dà un nun socchè de confusione?

Che gnente ... forse ... ciài quarch'intenzione? ...
Ma allora, fio, sbottonete ... favella ...
Già che vedo che un Angiolo te sfiora
arza l'occhi da Tera
e guarda in Celo, che sei in tempo ancora!

Romolo Lombardi
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 60

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963