Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 31/10/2017

Er berzajere romano

Er berzajere romano

A dillo è n' antra cosa. Si nun c'eri
nun poi capillo propio quant'è bello
risentillo pe' Roma, er ritornello
de la fanfara de li berzajeri.

Io vorebbe che fusse sempre jeri.
Er core me zompava ner cervello
sino ar punto de perdeme er cappello
pe' cure appresso a li piumetti neri.

Li squilli che cacciava la cornetta
me daveno un gricciore ne la schina
come quer giorno che baciai Ninetta.

J'ho detto: - Ciò vent'anni, moje cara -
- e lei m'ha fatto co 'na risatina:
- Ah, Gì: quanno aritorna sta fanfara?

Mario Di Pierro
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 210

 
 
 

Pe' la "Regola" ...

Pe' la "Regola" ...

Tu viè co' me, accompagneme un pochetto;
la casa de San Paolo sta là ...
Sficcanasamo pe' 'gni vicoletto,
tutto te parla de romanità.

Fiore d'aprile,
aritrovi e' romano origginale
all' ombra der più antico campanile.

Qui Roma è sempre quella de 'na vorta,
dove ce trovi er core ancora sano,
e si er cantiere è vergine, pe' scorta
Trestevere sta lì e ce dà la mano.

Qui nun c'è boria
nun c'è musoneria, nun c'è miseria
pure quanno magnamo la cicoria.

È un cantoncello, è piccolo lo spazio,
ma pe' «regola» tua pó tene' testa,
perchè ciavemo pure San Pangrazio
che co' 'na mossa mette tutto in festa.

Questa è Roma, capischi, e vói o nun vói
pe' Borgo, pe' li Monti e indove vai
te fa capì che semo sempre noi.

Felice Calabresi
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 202

 
 
 

Le donne

Post n°4294 pubblicato il 31 Ottobre 2017 da valerio.sampieri
 

Le donne

La donna è propio un frutto apprelibbato,
O che sii mora, o bionna o castagnina;
lo so che si n'incontro una carina,
De bòtto ce divento innamorato.

La mora cor capello vellutato,
La carne scrocchiarella e duracina,
Te fà venì nell' ossi l'acquolina ...
E chi te regge de nun fà peccato?

La bionna co l'arietta delicata,
L' occhi cilestri e li capelli d'oro
T'arissomija a un zucchero, a na fata!

La terza poi è civetta: ride, piagne ...
Te fà addannà, ma è sempre un gran tesoro ...
Chi è che nun je piace le castagne?

Antonio Spinola
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 196

 
 
 

Tant'anni fa ...

Post n°4293 pubblicato il 31 Ottobre 2017 da valerio.sampieri
 

Tant'anni fa ...

San Lorenzo in Lucina, ecco la chiesa
dove tant'anni fa fui battezzato;
l'ho voluta rivede
e ce so' entrato quasi de sorpresa.
Drento è piuttosto scura,
poche persone a sede;
me pare, sarvognuno, che li Santi
dipinti su le mura
se vortino de botto tutti quanti:
- Guarda chi s'arivede!
Ce resto male e un po' mortificato
m'accosto piano piano ar cancelletto
der fonte indove venni battezzato.
Fonte battesimale benedetto!
Tu sei sempre lo stesso
e io me so' invecchiato! Però adesso,
accosto a te, io rivedo er passato.
E me rivedo in fasce e bavarola,
rivestito de tulle e de merletti,
in braccio a la mammana
fra li parenti stretti,
fra mamma e fra papà ...
com'ereno felici, poveretti,
speraveno ... chissà!
E rivedo er curato, Don Verlapo,
co' le manone grasse
che me metteva er sale su la bocca;
pover'omo, poteva immagginasse
che adesso a me me piace tutto sciapo?

Tant'anni fa. Ma quanti? E chi lo sa?!
De metterne a fa er conto nun me va.
Fonte battesimale, dimme un po':
La vita mia l'ho spesa bene o male?
So' stato un bon cristiano appuro no?
Ma tu sei marmo e nun me dichi gnente!
Nemmanco 'na parola de conforto!
Ma, forse, nun ciai torto;
tu parli solamente a le crâture
che vengheno fra mamma e fra papà,
tu parli solo a l'anime più pure ...
come parlasti a me... tant' anni fa!

Nino Buzzi
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 176

 

 
 
 

Sotto l'arberi der Pincio

Sotto l'arberi der Pincio

Un ber razzo de sole ficcanaso,
sbucanno tra le foje, s'è posato
sur visetto d'un pupo, appennicato
dentro 'na culla morbida de raso.

A quer bacio er pupetto s'è svejato,
fissa zitto la luce, e nun c'è caso
che fa 'na mossa, arfine persuaso
cerca a toccalla co' 'n braccetto arzato ...

S'ópreno e se richiudeno le dita,
ma la manuccia vota strigne solo
'n'illusione ... La prima de la vita!

Guardo e ripenzo ar tempo mio lontano,
quanno pur'io volevo acchiapp'à volo
un pò de sole d'oro co le mano.

Armando Morici
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 173

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963