Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Messaggi del 02/11/2015

Sonetti Romaneschi 4

Post n°2203 pubblicato il 02 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Sonetti Romaneschi (1750-1767) di Benedetto Micheli

Pe’ Crelia

Mentre Roma se stava pe’ aggiustáne
co ’l Re Porzénna (el quale l’assedióne)
e Crelia glie aveva date innele mane
pe’ ostaggio, con cert’antre zitellone;

Questei, che smorfie non vedeva fane
né a sé né a le compagne, se buttóne
con lor (perché sapéveno notáne)
a fiume, e a casa sua se ne tornóne.

Se credeva avé fatto, se credeva,
al re un despetto col pigliá l’alliccio,
ma lui de ’sta partenzia ne godeva:

E laudava el su’ spirito, e ’l crapiccio:
perché levato (in verità) glie aveva
dal campo fiorentino un grann’impiccio.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Cammillo

Doppo che ’l Gallo Re Roma piglió,
stufo de ’ntorno a Campidojo stá,
restó co’ li romani via d’anná
pe’ mille libbre d’oro, té e tó.

Innel mentre ’l metallo se pesó
la spada al peso suo volze aggiuntá
e in che su questo stava a minchioná
Cammillo, el dettatore, lí arrivó.

El quale, ’nteso el fatto, disse: – Embé,
’sto vile accordo che protenni tu,
sor re de picche, nun garbeggia a me.

Qui s’attaccórno i nostri e li monzú
ch’ebbeno un pisto de maniera, che
un da portá la nova nun ce fu.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Virgigno

Trattiétte, aimmé, Vergigno mio, trattiétte
e come poi, co’ le linterne asciutte,
el fuso in petto a la tu’ figlia mette
e le tu’ carne sciomirá destrutte?

Lei nun ce á corpa: Appio, el briccon, volette...
ma, a chi dico? é giá ita in Galigutte;
e lui sento gridá: – Prima che astrette
siano a fa’ mal, cusí vadino tutte. –

Oh, d’onor tempo antico! (bóna notte!)
mo, quali patri avrian ’ste cose fatte
con figlie, sibbé degne de le bótte?

Perché molti le lassan fa’ le matte
e talor deventá come ’na botte
quanno pe’ lor c’é da imbertá e da sbatte.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ li du’ Dezii

Pe’ manná el roman campo a sarvamento
sciomiránnolo in stato d’ésse vinto
el Cónzolo se dona in testamento
a li Dei del Tartário labbirinto.

Senz’arme, el primo, va a ficcasse drento
a li nemmichi, da speranzia spinto;
mille bótte ce abbusca e int’un momento
casca morto innel própio sangue intinto.

Se fa barúffa univerzál: e intanto
dal su’ esempio el sordato reso pronto
reporta alfin de la vittoria el vanto.

Ma di’, o Musa, a chi á ’nteso ’sto ricconto
che un par de Dezj sol sapé fá tanto
pe’ la patria, e a tal grólia messe ponto.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Quinzio Cincinnato

Bigna che un po’, Quinzio, de te descurra
la mi’ Musa, che ’l bono sempre attorra.
Tu, tra l’eroi roman, me pari torra
che tra piccole case in alto sburra!

Con chi se sia, che innel senato curra
pe’ valor, pe’ sapé, poi vince a morra,
e pur sciali de vive in tra la borra
de i villani, e ’l tu’ arato fai che scorra.

De lí vai dettatore a ’na gran guerra;
vinchi, trionfi, e torni co’ la marra,
come che prima, a lavorá la terra.

Oh, dal tu’ vive’ quanto el nostro sgarra!
se in noi (panbianchi) sol vertú se serra
de stá impacchiati, e a chiacchiere fá sciarra.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889.

 
 
 

La bella calabrese

C’era una vorta... er brigantaggio
Maria Oliverio La bella calabrese

di Vincenzo Galli

I

Prima chiedemo scusa, speciarmente
a l'antro sesso, si ne l’oratoria
de la stesura de ’sta triste storia
ne parleremo un po’... diversamente.

La donna... eh sì, la donna vordì danno;
sarvo, s’intenne, come te se mette...
Però quanno vò fà l’ammazzasette
so’ guai pe’ chi ce l’ha o la va cercanno.

So’ guai, dicevo, quanno che ’na moje,
mentre t’illudi che te cambia in mejo,
te scopre in oro come Marc’Aurejo...
eppoi se fionna dove coje coje!

Solo quanno te mòre è un vero strazzio:
ch’er còre te diventa un organetto...
Co’ l’occhi ar cèlo, e co’ ’na mano in petto,
escramerai: - Signore, v’aringrazzio! -

II

Perché la donna, speciarmente quanno
cià in petto er tarlo de la gelosia,
diventa la sorella d’un’arpia,
la madre maledetta der malanno!

La gelosia è una cosa che avvelena;
fa listesso a ’na spece de martello
che batte ne le tempie e ner cervello
ner mentr’er sangue bulle in ogni vena!

Un òmo co’ ’sto tarlo te fa pena:
a vorte te diventa un... animale.
Mentre la donna, presa da ’sto male,
si già è ’na tigre, se trasforma in jena!

Avemo tratteggiato ’sta premessa
sur fatto de la donna in generale.
Però la cosa nun è più normale
quanno se tratta d’una brigantessa...

III

Maria Oliverio, moje der brigante
Monaco Pietro, ricca d’energia,
fu presa da morbosa gelosia
p’er marito gajardo e ben prestante.

Era nata in Calabria, a Catanzaro.
Un po’ sgrazziata, ma d’una bellezza
magara grossolana e arquanto grezza:
le trecce nere d’un velluto raro...

Co’ la vesta a pompò, la polacchetta
gonfia da du’... cipolle aggrazziatelle;
co’ le curve benfatte, scrocchiarelle,
la pelle liscia, e co’ la vita stretta.

Quanno che je riusciva a uscì da casa
’gni giovenotto, fòri de la chiesa,
je sussurava, co’ la mente accesa:
- Biate a chi te strigne e a chi te vasa! -

IV

Ma quanno questo je lo sussurrò
Monaco Pietro, un fusto forte e ardito,
finì che lei lo volle pe’ marito...
E lui, com’un ferlocco, ce cascò!

Come se dice? Pe’ finì le pene
bisogna sistemasse: starai male
li primi mesi; doppo, è naturale
che ce fai l’osso e... nun starai più bene.

Spece si ciai ’na moje esubberante,
de carattere forte e passionale
come Maria Oliverio, la penale
è quella che subbì in qualunque istante...

De carattere forte tutti e dua,
lui dimostrò da èsse un po’ più saggio:
pe’ stà mejo se dette ar... brigantaggio.
Ma nun potette fà l’affari sua

V

Lei, gelosa com’era der marito,
ce restò male ner subbì lo smacco:
fece fagotto, eppoi partì a l’attacco,
puro si j’era stato provibbito...

«Ma tu guarda ’sto bronco scemunito!»
pensava tra de sé quela sconfusa.
Dice: «Me do a la macchia...» Bella scusa
p’annà a fà er pomicione in ogni sito...

Ma nun t’allento mica!... Me rincresce...
Hai voja a dì che io te porto jella.
Quanno che intruppi in quarche donna bella,
già ce lo so che... te ce butti a pesce!

Ché tu solo cusì te dai da fà...
Ma puro si m’accusi da cornacchia,
a costo de girà tutta la macchia,
indove scappi? T’ho da pizzicà!»

VI

«Quanno una donna fortemente offesa»
- diceva Petrolini - «te se mette
’na cosa in testa senza stà a rifrette
la porta chissà dove... si nun pesa!...»

Ma a lei la cosa je pesava, eccome!
Spinta dar tarlo de la gelosia,
se stroligava pe’ trovà la via.
Se disperava!... Lo chiamava a nome!...

Doppo tre o quattro giorni, a notte fatta,
sfinita da la fame e affaticata,
finarmente sperò d’èsse arivata,
ché intese un «chivalà» dietro ’na fratta.

Era un giannizzeretto de la banda,
un certo Tizzonero, conosciuto
puro da lei. Je ricambiò er saluto,
eppoi l’accompagnò ne la... locanda.

VII

La portò in una grotta fòri mano,
rischiarata da un lume fioco fioco;
quarcuno stava ancora intorn’ar fòco,
mentr’er capo dormiva a tutto spiano...

- Ciò fame! - strillò lei a perdifiato
pe’ fà svejà er marito. - Mamma mia!...
- se lagnò Pietro Monaco. - Maria!...
Sei propio tu?... Ma chi te cià mannato?

- Ce so’ venuta... è questo er maruvano!...
Mo damme da magnà, poi... discoremo.
- Ma tu te ne rivai!... - Ma tu sei scemo!...
Mo che ce so’ venuta ce rimano!... -

Cusì... s’appiccicareno: percui
incominciò la giostra. A falla corta,
’na vorta sopra lei... e que’ l’antra vorta,
naturarmente, annava... sotto lui!...

VIII

Pe’ quanto che sia debbole e sfiancata,
una donna ingrifata è ’na valanga
capace d’investì un’intera ganga
come ’na banda ben organizzata.

Spece quann’è gelosa se comporta
ne l’istessa magnera d’un’arpia:
è bòna a fà ’no sprego d’energia
come fasse ’na gita fòr de porta...

Ma dove sta la donna sottomessa,
mite e gentile come c’era allora?
Spesso la mente mia arza la... prora
e me porta a pensà a ’sta brigantessa.

Vabbè che quela tera calabrese
de ’sta spece de frutti d’eccezzione
ne produce a ’gni tempo e ’gni staggione,
cusì ha... prodotto ’sta catanzarese.

IX

Maria Oliverio diventò reggina
de tutt’er brigantaggio der paese:
la fantasia der popolo in un mese
la portò in arto più d’un’eroina...

Che li delitti sui ereno imprese
sempre ispirate da la gelosia
de quer marito; er quale, come sia,
era costretto a dové fà... l’ingrese.

Delitti de natura passionale,
come diceva er popolo, convinto
che lei nun ammazzava per... istinto,
ma solo pe’ giustizzia... cognugale.

Comunquesia, ’sta cosa eccezzionale
l’elevava a ’na fama superiore:
fama creata da l’incensatore
popolino ignorante e dozzinale...

X

A fianco d’un marito sanguinario,
in poco tempo diventò una berva:
aveva combinato ’na caterva
d’atrocità, co’ pijo autoritario...

Come in qualunque storia de briganti
c’è sempre quarche gesto generoso:
un soriso, ’no sguardo affettuoso,
’na simpatia improvisa e... tira avanti...

Insomma: spara a questo e infirza quello,
ve pare a voi che nun avrà trovato
er tipo suo che un giorno s’è infrascato
assieme a lei pe’ fà... ’n antro macello?

Una bella paciocca come lei,
sippuro brigantessa, è sempre donna:
si trova un ber fustaccio, nun se fionna
a facce un po’ d’amore?... Embè, direi...

XI

Vòi un gesto generoso più de questo?
Eppoi c’è sempre a l’ordine der giorno
er pensiero da mette quarche corno
ar propio marituccio, lest’e presto...

Ma co’ le donne, lei, cambiava... posa,
perché in ognuna, è più che naturale,
ce vedeva una prossima rivale...
pe’ quela gelosia sempre morbosa!

Spece co’ quelle belle era spietata!
Co’ ’na vitalità sempre crescente
voleva dimostrà, fisicamente,
d’èsse più bella lei e più... ammirata.

Defatti simpatia e ammirazzione
cresceveno ’gni giorno a dismisura:
tanto d’avenne fatto una cratura
da romanzo a puntate, un’eccezzione!...

XII

Bella d’una bellezza superiore,
esubberante de vitalità,
nun se badava a tanta crudertà:
Maria Oliverio era... ’n’arubbacòre!

Pietro Monaco, forte e sanguinario,
in confronto passava pe’... puzzetta,
ché la moje sortanto era... l’eletta
portata in arto più der necessario.

E la gendarmeria, dico, nun c’era?
C’era, ma la foresta calabrese
je faceva fallì tutte l’imprese:
beccalli diventava ’na chimera...

Ma funzionava la rivalità
co’ l’antre bande sparze pe’ la zona:
Maria Oliverio era ’na donna bòna...
nunostante la tanta crudertà!

XIII

È successo cusì che un brutto giorno
Monaco Pietro, assieme a la masnada,
zitt’e mosca imboccò ’na boja strada
da la quale... nun fece più ritorno...

Incertarelli pe’ chi tiè vicino
’na moje bòna e bella come quella,
’na moje provocante e screpantella,
co’ l’occhi neri e un grugno spizzichino!...

A fà fòra er marito de la bella
fu un tale spasimante gargantello,
capo d’un’antra banda de cartello,
pe’ potesse beccà la... vedovella.

Però je disse male puro a lui
perché, da vera brigantessa, appena
che l’ebbe conosciuto, armò ’na scena
pe’ mette in opra li pensieri sui.

XIV

Accusì lavorò de fantasia:
ché fece finta d’èsse innamorata
pe’ poi... accorallo co’ ’na pugnalata
come fece la Tosca co’ Scarpia...

Monaco Pietro ormai se n’era ito...
Ma lei nun fu ’na vedova strazziata
o ’na vedova allegra, libberata
da un peso come quello der marito...

Pe’ un po’ de tempo funzionò da sola
co’ tre o quattro giannizzeri vicino.
Ma ’sta... funzione je durò pochino:
fin a quanno cascò ne la tajola...

Tajola caricata da un amico
forse beneficato o come sia...
che ortre a disturbasse a fà... la spia
armò la trama de quarch’artro intrico...

XV

Er fatto annò che ’sta Maria Oliverio,
brigantessa famosa e autoritaria,
elevata a un’artezza straordinaria,
cascò desotto e je finì l’imperio!...

La polizzia locale... sempre attiva
incominciò a studià tutte le mosse;
eppoi ’na notte, come gnente fosse,
la pizzicò ner mentre che dormiva.

Fu stracinata via tutta legata
come se pò legà ’na... mortadella.
La famosa, la bòna, audace e bella
fu messa in gabbia e presto giudicata.

Se beccò tutto quanto er cucuzzaro:
in prima istanza la condanna a morte,
che commutò in ergastolo la corte
der tribbunale suo de Catanzaro.

Vincenzo Galli

 
 
 

Attenti alle sorprese

Post n°2201 pubblicato il 02 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Non farò cappelletti per questo post e pubblico ciò che ho trovato, senza il minimo mio intervento.

Per pranzo avevo mangiato tre piatti di fagioli, anche se non avrei dovuto. Quella sera quando tornai a casa mio marito mi accolse tutto allegro: “cara, stasera per cena c’è qualcosa di speciale!” mi bendò e mi portò in sala da pranzo. Mi sedetti, e proprio mentre stava per togliermi la benda, suonò il telefono.
Allora mio marito mi fece promettere che non mi sarei tolta la benda finché non fosse tornato e andò a rispondere.
Mentre aspettavo sentivo I fagioli che continuavano ad agitarsi, e ben presto la pressione diventò insopportabile.
Mio marito stava ancora parlando al telefono per cui approfittai dell’occasione e ne mollai una colossale.
Non solo rimbombò, ma puzzava come un camion di letame che passava davanti ad una pattumiera piena.
Presi il tovagliolo e sventolai ben bene, poi mi piegai dall’altra parte e ne mollai altre tre. La puzza era peggio del cavolo cotto.
Sentivo mio marito nella stanza accanto che stava ancora parlando al telefono per cui continuai a sganciare bombe atomiche per qualche minuto. Il piacere era incredibile! Sentii una espressione dei beatitudine dipingersi sul mio volto.
Alla fine udii che mio marito stava salutando e dissi addio al mio momento di libertà. Rapidamente sventolai ancora un po’ col tovagliolo e feci una faccia serena e innocente.
Mio marito rientrando si scusò per averci messo tanto a rispondere e mi chiese se avessi sbirciato sotto la benda. Dissi di no.
Allora mi venne dietro e me la tolse, e io vidi dodici invitati attorno al tavolo, che si tappavano il naso e cantavano “tanti auguri a te, tanti auguri a te…”
Proprio un bel compleanno eh!!

Ora è chiaro perché non ho fatto cappelletti: il post parlava di fagioli!

 
 
 

Storia nostra 81-85

Post n°2200 pubblicato il 02 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Storia nostra
Cesare Pascarella

LXXXI

E finite difinitivamente,
Perché si funzionassero l’istesso
Come ner tempo antico ancora adesso
Ner momento de l’epoca presente,

Quanno che er galantomo piú innocente,
Dio ne scampi, ce fosse stato messo
Drento, chi je poteva corre’ appresso?
Chi je poteva mai faje piú gnente?

Quanno ce stavi drento, caro mio,
Dovevi fa’ la fin der Trovatore
E méttete a cantà’: Leonora, addio!

Perché chiuso lí drento a quele torre,
Si j’arzaveno er ponte levatore
A chi santo potevi annà’ a ricorre'?

LXXXII

Ar Papa? Stavi fresco! Pure quello
Costretto a fa’ da papa, in tutte l’ore
Der giorno e de la notte, in quell’orrore
De lite, fra l’incudine e er martello,

Doveva sempre sta’ cor batticore
De dovesse riméttese er cappello,
Pe’ poté’ scappà’ via ner Corridore
De Borgo, pe’ rinchiudese a Castello.

E lí? Provava. Prima cor bemolle:
Co’ le prediche e le benedizioni;
Dopo co’ le scomuniche e le bolle;

Ma poi pe’ nun rimané’ prigioniero
Eternamente in man de li Baroni,
Che faceva? Chiamava lo straniero.

LXXXIII

E quello, appena subito chiamato,
Lo riportava subito a San Pietro
Co’ le chiave, le ventole e lo scetro;
E er papa, quanno ch’era ritornato

Ner possesso der suo pontificato,
Dopo un po’ je diceva «vade retro»;
Ma ner véde’ che a fallo tornà’ addietro
Era inutile a stacce a spregà’ er fiato,

Credenno d'aggiustà’ le cose sue,
Chiamava un antro pe’ caccià’ via quello
E allora invece d’uno ereno due.

Appresso a quelli due veniva er terzo.
E allora? Allora cominciava er bello,
E se trovamio in mezzo a un bello scherzo.

LXXXIV

A quelo scherzo de carneficine,
E d’ogni sorta de scelleratezze;
Ne li palazzi ch’ereno rovine,
Drent’a le chiese ch’ereno fortezze:

E er papa, intanto, fra le columbrine,
L’alabarde e li nuvoli de frezze,
Quanno vedeva che a trovà’ ’na fine
Nun giovaveno carci né carezze,

Dopo avelle provate tutte quante
Senza poté’ convinceli e fermalli,
Lassava qui la sua sedia vagante;

E ’na vorta che lui te s’era messo
Drent’a ’na carrozzetta a du’ cavalli,
Diceva: Si me vôi, còrreme appresso.

LXXXV

Dove annava? Dovunque. Ogni nazione
J’era bona; e si c’ereno regnanti
Disposti a ben trattallo co’ li guanti,
Scegneva e combinava la pensione.

E lí co’ l’indurgenze e le corone,
L’abitini e l’effigge de li santi
Li contentava tutti e annava avanti,
E fin che stava lí stava benone.

Ma poi ricominciava la commedia,
Perché quanno che quello ritornava
Pe’ rimettese a sede’ a la sua sedia,

Tante le vorte je toccava a véde’
Che su la propia sedia ce trovava
Un antro che ce s’era messo a sede’.

Cesare Pascarella
Storia nostra

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686giovanni.ricciotti
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963