Creato da stabia_info il 19/06/2007

STABIA NEWS

Notizie dell'hinterland stabiese

 

« Giuseppe D’Angelo: tecni...Castellammare: trasporta... »

Castellammare: imparare un mestiere, 40 anni di formazione

Post n°6372 pubblicato il 04 Aprile 2009 da stabia_info
 
Foto di stabia_info

Dal centro di don Carnevali all’attuale fondazione Oiermo: tornano i corsi professionali

CIRO SACCARDI Castellammare. Ritornano i corsi del Centro di Avviamento Professionale per offrire nuove opportunità lavorative ai giovani del comprensorio stabiese. Fondato da monsignor Alfredo Carnevali negli anni ’50, oggi diventato fondazione Oiermo Onlus, il centro si ripropone come punto di riferimento per i tanti giovani in cerca di un’occupazione. Sarto, saldatore, falegname, elettricista e termoidraulico, sono i corsi proposti dall’Oiermo dopo quasi venti anni di sospensione delle attività, mestieri poco gettonati dalle nuove generazioni ma di cui si avverte una forte richiesta dal mondo del lavoro. Oltre cento persone hanno già fatto domanda di partecipazione, segno che è stato intercettato uno dei maggiori bisogni dei giovani sul territorio. «Oggi siamo un ente di formazione accreditato presso la Regione – spiega don Mario Di Maio, direttore del centro –, ma abbiamo preferito istituire corsi differenti, rinunciando anche a risorse pubbliche, su mestieri cosiddetti antichi ma che crediamo possano dare concrete possibilità di inserimento lavorativo a tante persone, avvalendoci del sostegno di tanti volontari». Attualmente sono circa 40 i professionisti e gli artigiani che hanno messo a disposizione del centro le loro conoscenze gratuitamente, accompagnando i giovani in questo percorso formativo. «Su tante di domande che ci sono pervenute – sottolinea don Mario – abbiamo selezionato 25 persone tra chi aveva minori possibilità di inserimento, meno formazione e senza altre prospettive». Avviati i corsi, gli allievi seguono con disponibilità e attenzione le lezioni dei docenti-volontari, soddisfatti di questa esperienza. «Speriamo che i nuovi corsi rappresentino l’inizio di un nuovo cammino – aggiunge –, lo stesso che in passato ha portato alla formazione di 20 mila persone, che hanno trovato lavoro appena conseguito il diploma di partecipazione. Il nostro obiettivo è lavorare in sincronia con le istituzioni per lo sviluppo locale, preparando quelli che saranno gli addetti da impiegare nelle risorse del territorio». L’istituto cerca volontari, professionisti che possano collaborare per qualche ora alla settimana, artigiani che voglioni insegnare ai giovani il loro mestiere. La fondazione Oiermo Onlus, che ha sede in via Annunziatella, opera non solo nel campo della formazione ma anche in quello della promozione umana dei giovani, un percorso che negli anni ha coinvolto migliaia di volontari. Un lavoro certosino avviato nell’immediato dopoguerra da monsignor Alfredo Carnevali, il sacerdote della diocesi di Castellammare che istituì il Centro di Avviamento Professionale, grazie anche al sostegno della comunità del clero locale. Un lavoro riconosciuto anche dalle alte cariche dello Stato, infatti, nel novembre del 1956, ad inaugurare la nuova sede di piazza Municipio, alla calata Oratorio, fu addirittura il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, mentre quasi venti anni più tardi, il 10 ottobre 1966, il presidente del consiglio Aldo Moro inaugurò la sede di via Annunziatella. Una passione e un impegno che, nel 1974, portarono don Alfredo alla realizzazione di un altro centro per la formazione a San Costantino Calabro, in provincia di Vibo Valentia, offrendo un accesso al mondo del lavoro ad oltre 20mila giovani calabresi. il mattino

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

FACEBOOK

 
 

PER INFO, SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI E RECLAMI

CONTATTAMI SU MSN

 
 


immagineShinystat

immagine

immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
 

web counter

 
 

AREA PERSONALE

 

LA RADIOCRONACA DELLA JUVE STABIA SUL GUESTBOOK

 
http://blog.libero.it/STABIA è un blog d’informazione senza scopi di lucro. L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume. Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963